Horw
Horw (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 15 043 abitanti del Canton Lucerna, nel distretto di Lucerna Campagna; ha il titolo di città.
Horw città | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Lucerna Campagna |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | tedesco |
Territorio | |
Coordinate | 47°01′00″N 8°18′40″E |
Altitudine | 441 m s.l.m. |
Superficie | 12,86[1] km² |
Abitanti | 15 043[2] (2022) |
Densità | 1 169,75 ab./km² |
Frazioni | vedi elenco |
Comuni confinanti | Hergiswil (NW), Kriens, Lucerna, Meggen, Stansstad (NW) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6005, 6047-6048 |
Prefisso | 041 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 1058 |
Targa | LU |
Nome abitanti | horwer |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
modificaIl territorio del comune di Horw comprende l'omonima penisola lungo la sponda occidentale del lago dei Quattro Cantoni, il versante settentrionale del monte Pilatus e la conca valliva che li congiunge[3].
Storia
modificaI primi insediamenti umani di cui si hanno testimonianze risalgono al Neolitico e all'Età del bronzo, concentrati sulla penisola che si addentra nel lago dei Quattro Cantoni[3].
Monumenti e luoghi d'interesse
modifica- Chiesa parrocchiale cattolica di Santa Caterina, eretta nel 1813-1815 da Josef Singer e ampliata nel 1937-1938 in luogo di precedenti chiese risalenti all'XI, al XII-XIII e al XV-XIV secolo[3];
- Chiesa di San Nicolao della Flüe in località Kastanienbaum, eretta nel 1962[3];
- Chiesa riformata, eretta nel 1956-1957[3];
- Ville patrizie in riva al lago[3].
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaL'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:
Abitanti censiti[4]

Cultura
modificaIstruzione
modificaNel comune è presente un istituto tecnico post-liceale, la Hochschule Luzern, dipartimento di tecnica e architettura, costruita nel 1973-1976 in località Ennethorw[3].
Geografia antropica
modificaIl comune fa parte dell'area metropolitana di Lucerna[5].
Frazioni e quartieri
modificaLe frazioni o quartieri di Horw sono[3]:
- Ennethorw
- Kastanienbaum
- Krämerstein
- Krebsbären
- Langensand
- Sankt Niklausen
- Stutz
- Winkel
Economia
modificaL'economia locale si basa prevalentemente sul pendolarismo in uscita verso Lucerna[3].
Infrastrutture e trasporti
modificaHorw è servita dall'omonima uscita dell'Autostrada A2 (E35).
Il territorio comunale è attraversato dalla ferrovia del Brünig, gestita dalla Zentralbahn (ZB). A servizio dello stesso è presente una stazione ferroviaria.
Il quartiere di Biregghof è capolinea della filovia 7 (Biregghof-Lucerna stazione-Unterlöchlii). Le frazioni e gli altri quartieri sono serviti da alcune autolinee della rete di trasporto pubblico urbano della città di Lucerna, gestita dalla Verkehrsbetriebe Luzern (VBL).
Sport
modificaA Horw ha sede la Lega svizzera di hockey su prato (Swiss Hockey)[6].
Note
modifica- ^ (DE, FR) Generalisierte Grenzen 2023: Hilfsdatei, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 31 gennaio 2023. URL consultato il 18 novembre 2023.
- ^ (DE, EN, FR, IT) Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2022, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 24 agosto 2023. URL consultato il 18 novembre 2023.
- ^ a b c d e f g h i j Waltraud Hörsch, Horw, in Dizionario storico della Svizzera, 15 gennaio 2008. URL consultato il 18 novembre 2023.
- ^ Dizionario storico della Svizzera
- ^ (DE) Agglo Luzern umfasst 19 Gemeinden, su luzernerzeitung.ch, Luzerner Zeitung, 18 dicembre 2014. URL consultato il 1º gennaio 2024.
- ^ (DE) Swiss Hockey, su swisshockey.org. URL consultato il 18 novembre 2023.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Horw
Collegamenti esterni
modifica- Waltraud Hörsch, Horw, in Dizionario storico della Svizzera, 15 gennaio 2008. URL consultato il 18 novembre 2023.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 155932717 · LCCN (EN) n80012147 · GND (DE) 4226481-9 |
---|