Orcagna
Andrea di Cione di Arcangelo, soprannominato l'Orcagna, (1310 circa – 1368) è stato un pittore, scultore e architetto italiano, attivo a Firenze dal 1343.
Biografia
modificaApprese il mestiere da Andrea Pisano e Giotto di Bondone, con i suoi fratelli Jacopo e Nardo di Cione, a loro volta artisti. Anche Matteo di Cione fu artista e precisamente scultore, ma di secondo piano. Nel 1357 firmò e datò una delle sue opere più importanti, il polittico con Cristo in trono e santi per la Cappella Strozzi di Mantova in Santa Maria Novella a Firenze, commissionato nel 1354 da Tommaso di Rossello Strozzi. Dal 1352 al 1359 fu capomastro di Orsanmichele, al cui interno è ancora presente il tabernacolo da lui realizzato nella navata destra, capolavoro scultoreo della seconda metà del Trecento fiorentino.
Collaborò in veste di architetto e consulente alla fabbrica di Santa Maria del Fiore e fu dal 1358 al 1362 capomastro del Duomo di Orvieto, ove realizzò il celebre rosone della facciata[1][2]. Fra le altre opere attribuitegli, la cappella dell'Annunciazione e resti di affreschi nel coro di Santa Maria Novella, la grande Crocifissione e Ultima cena nel refettorio di Santo Spirito e frammenti di un Trionfo della morte nel museo di Santa Croce. Di datazione incerta è la Cacciata del Duca d'Atene in Palazzo Vecchio.
Tra le sue ultime opere, in cui è percepibile il progressivo contributo del fratello Jacopo, spiccano la Pentecoste alla Galleria dell'Accademia e il Trittico di san Matteo agli Uffizi, commissionato nel 1367 e per la morte del maestro l'anno seguente terminato dal fratello.
Curiosità
modifica- Insieme a Franco Sacchetti, l'Orcagna è l'anticipatore di quel genere comico definibile con il nome "alla burchia", un genere basato sui sonetti all'apparenza senza senso, ma con un significato sottile e molto spesso osceno.
- La Loggia della Signoria viene anche impropriamente chiamata Loggia dell'Orcagna, per la confusione relativa alla progettazione, che studi recenti hanno identificato come opera di Benci di Cione Dami, che non è parente di Andrea di Cione.
Note
modifica- ^ "Umbria", Guida TCI, 2004, pag. 192
- ^ Sito Inorvieto.it
Bibliografia
modifica- Hans Dietrich Gronau, Andrea Orcagna und Nardo di Cione. Eine stilgeschichtliche Untersuchung, Berlin, Deutscher Kunstverlag, 1937.
- Richard Offner, A critical and historical corpus of Florentine painting. IV: Tendencies of Gothic in Florence, 1: Andrea di Cione, [New York], [New York University], 1962.
- Gert Kreytenberg, Orcagna, Andrea di Cione. Ein universeller Künstler der Gotik in Florenz, Mainz, von Zabern, 2000.
- L'eredità di Giotto. L'arte a Firenze 1340-1375, catalogo della mostra (Firenze, 2008) a cura di A. Tartuferi, Firenze, Giunti, 2008.
- Luisa Marcucci, ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 3, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961. URL consultato il 30 agosto 2017.
Altri progetti
modifica- Wikisource contiene una pagina dedicata a Orcagna
- Wikiquote contiene citazioni di o su Orcagna
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Orcagna
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Andrea Orcagna, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Orcagna, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
- (EN) Orcagna, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 45103542 · ISNI (EN) 0000 0001 0367 2572 · CERL cnp00403536 · Europeana agent/base/62276 · ULAN (EN) 500119427 · LCCN (EN) n94006281 · GND (DE) 119065037 · BNF (FR) cb125217822 (data) |
---|