adagio
adagio
(a'dadʒo)avverbio
1. senza fretta andare adagio
2. con attenzione e delicatezza Posate adagio quella lampada, è molto fragile.
adagio
interiezione
invito alla riflessione Adagio con le conclusioni!
adagio
nome maschile invariabile
musica brano lento eseguire un adagio
adagio
(a'dadʒo)nome maschile
antico detto un vecchio adagio un adagio popolare
Kernerman English Multilingual Dictionary © 2006-2013 K Dictionaries Ltd.
ADAGIO
sust. Lat. commodum, commoditas.
M. V. 1. 31. Ed intesono a medicare i lor fediti, ed a farsi adagio d' alcun riposo, del quale avieno bisogno.
ADAGIO
avverb. agiatamente, comodamente. Lat. commodè, aptè.
G. V. 1. 36. 4. E capeavi adagio infinita moltitudine di gente.
Bocc. n. 37. 5. Acciocchè quivi più adagio, e con men sospetto, potessero essere insieme.
G. V. 7. 33. 2. E si dicea in Firenze per proverbio, tu stai più adagio, che 'l Conte in Poppio.
Ovv. Pist. Poichè tu il mi dicesti non fu' adagio, e incontanente comincia a fremíre, e a tremare [cioè (diremmo oggi) non fu mai più ben di me]
¶ Per lentamente, contrario di Sollecitamente, e di Tosto. Lat. cunctanter, sensim.
Bocc. g. 6. f. 1. acciocchè adagio potessero al palagio tornare.
Onde proverbialmente, adagio a' ma' passi, cioè nelle cose difficultose va accorto. Lat. in arduis cunctanter.
Accademia della Crusca © 1612
Traduzioni
adagio
adagio, Sprichwortadagio
адажиоadagio
полека, сладкоadagio
âhesté, yavâšadagio
adagio, cautemente, lentementeadagio
powoliadagio
polepoleadagio
yavaşçaadagio
1 [aˈdadʒo] avv (lentamente) → slowly; (con cura) → with care, gentlyvacci adagio con la birra! → go easy on the beer!
adagio! → easy does it!
adagio adagio → gradually
adagio
2/gi [aˈdadʒo] sma. (Mus) → adagio
Collins Italian Dictionary 1st Edition © HarperCollins Publishers 1995