becco
becco
('bekːo)nome maschile plurale becchi (ki)
1. guaina cornea che costituisce l'estremità della bocca degli uccelli Il pellicano ha un enorme becco giallo.
2. familiare scherz. la bocca di una persona
parlare / stare zitto Chiudi il becco!
figurato intromettersi
figurato essere escluso da qlco di piacevole
bere
parlare / stare zitto Chiudi il becco!
figurato intromettersi
figurato essere escluso da qlco di piacevole
bere
3. sporgenza a punta il becco di una brocca
pop. non avere un soldo
pop. non avere un soldo
becco
('bekːo)nome maschile plurale becchi (ki)
1. maschio della capra le corna del becco
2. volgare marito tradito
detto di chi oltre al danno deve subire anche la beffa
detto di chi oltre al danno deve subire anche la beffa
Kernerman English Multilingual Dictionary © 2006-2013 K Dictionaries Ltd.
BECCO.
il maschio della capra domestica. Lat. hircus.
Cr. 9. 76. 1. Capre, ec. anche si dee guardare, che 'l becco abbia simiglianti tettole sotto 'l mento.
Dan. Inf. c. 32. Ond' ei, come duo becchi, Cozzaro insieme tanta ira gli vinse.
G. V. 3. 2. 6. E poi borgo con la 'nsegna del becco, perocchè in quella contrada stavano tutti i beccai della Città.
E per metaf.
M. V. 4. 4. Quando giunsono a quello di Casalecchio in sul Reno, trovarono il Becco più duro a mugnere [cioè più difficultà]
E BECCO, diciamo a chi lascia giacere altrui con la propria moglie, perchè questo animale di ciò non se ne adira, sì come gli altri. Lat. corruca, dice Iunio.
BECCO
la bocca degli uccelli. Lat. rostrum.
Bocc. n. 49. 17. E questo detto, le penne, e i piedi, e 'l becco le fe, ec. Gittare avanti.
G. V. 1. 19. 2. Una colomba, che in becco l' addusse al beato Remigio.
Dan. Purg. 32. Beato se Grifon se non discindi. Col becco d' esto legno. E Par. 20. De' cinque, che mi fan cerchio per ciglio, Colui, che più al becco mi s' accosta.
Petr. canz. 42. 5. Volse in se stesso il becco Quasi sdegnando, e in un punto disparve.
E per similit. bocca. Lat. os.
Dan. Inf. c. 15. Avranno fame, Di te, ma lungi fia dal becco l' erba. E Purg. 23. La gente, che perdè Gerusalemme, Quando Maria nel figlio diè di becco [cioè si mangiò]
Diciamo Dar di becco, di chi vuol mettere la lingua in ogni ragionamento, e fare altrui del saputo addosso.
E Immollare il becco, diciamo in ischerzo, per bere.
Morg. E disse come il becco un poco immollo, Sicuro vo per boschi, e per padule.
E Mettere il becco in molle, si dice di chi comincia a cicalare, e non sa che restar restar si sia.
¶ Per metaf. La punta del navilio. Lat. rostrum.
Bocc. n. 17. 11. Trovò la gentildonna, con quella poca compagnía, che aveva, sotto 'l becco della proda della nave, tutta timida star nascosa.
¶ E BECCO, quel della campana, onde esce l' acqua, che vi stilla.
Cr. 5. 48. 14. L' acqua si riceve in alcun' altro vasello di vetro, sotto 'l becco della campana ordinato.
Diciamogli anche, e più comunemente, BECCUCCIO. sì come anche a quello delle mezzine. Lat. Rostellum.
Accademia della Crusca © 1612
Traduzioni
becco
Schnabel, Bokkie, Hahnrei, Ziegenbockbecco
клюн, човкаbecco
næb, tudbecco
bekobecco
menqâr, nokbecco
becco, rostrobecco
cioc, plisc, ţap, vârfbecco
näbbbecco
choñch, ustaanibecco
مِنْقَارbecco
zobákbecco
ράμφοςbecco
nokkabecco
kljunbecco
くちばしbecco
부리becco
nebbbecco
dzióbbecco
bicobecco
จงอยปากนกbecco
mỏ chimbecco
喙becco
1/chi [ˈbekko] smb. (fam) (bocca) → mouth
chiudi il becco! → shut your mouth!, shut your trap!
mettere il becco in qc → to poke one's nose into sth
tu non mettere becco! → you keep out of this!
chiudi il becco! → shut your mouth!, shut your trap!
mettere il becco in qc → to poke one's nose into sth
tu non mettere becco! → you keep out of this!
d. (di caffettiera) → spout
becco
2/chi [ˈbekko] sm (Zool) → billy-goat (fig) (fam) → cuckoldCollins Italian Dictionary 1st Edition © HarperCollins Publishers 1995