benda
benda
('benda)nome femminile
1. striscia di stoffa che fascia ferite o fratture benda elastica
2. fascia di tessuto legata sugli occhi per coprire la vista I rapitori mi legarono una benda intorno agli occhi.
Kernerman English Multilingual Dictionary © 2006-2013 K Dictionaries Ltd.
BENDA.
striscia, o fascia, che s' avvolge al capo. Lat. vitta, taenia.
Bocc. n. 93. 12. Corso verso lui, e presolo per la benda, la quale in capo avea, disse. E nov. 99. 38. E alla testa, alla lor guisa, una delle sue lunghissime bende gli fece ravvolgere.
Lib. dicer. Il quale, per retaggio, lasceremo a' nostri figliuoli, infino, che la nostra cittade la nerissima benda laverae con sangue li nimichevoli popoli.
Petr. canz. 5. 8. Che non pur sotto bende alberga Amore.
Dan. Purg. c. 8. Poscia che trasmutò le bianche bende. E can. 24. Femmina è nata, e non porta ancor benda.
E in particolare di quella che cuopre il capo alle monache.
Dan. Par. 3. E così le fu tolta Di capo l' ombra delle sacre bende.
E da BENDA BENDARE, che è coprir gli occhi con benda. Lat. vitta redimere.
Ar. Fur. E che già agli occhi abbia la benda negra Gridar sentendo grazia si rallegra.
E BENDUCCIO, che è una picciola striscia di panno lino, che si tiene appiccata alla spalla, o a cintola a' bambini, per soffiarsi con esso il naso.
Lorenz. M. canz. Col benduccio in su la spalla, Tuttavia in zazzera, e in petto.
Accademia della Crusca © 1612
Traduzioni
benda
Bindebenda
bandaĝobenda
vendabenda
bând, navârbenda
banda, bandagebenda
byntbenda
paTTibenda
[ˈbɛnda] sf (Med) → bandage; (per gli occhi) → blindfoldavere gli occhi coperti da una benda → to be blindfolded
avere la benda agli occhi (fig) → to be blind
Collins Italian Dictionary 1st Edition © HarperCollins Publishers 1995