bocca
Ricerche correlate a bocca: bocca di lupo, in bocca al lupo
bocca
('bokːa)nome femminile
1. anatomia cavità facciale, organo dell'apparato respiratorio e digerente
figurato rimanere sbalordito
figurato non ottenere quanto desiderato
figurato fare sacrifici per aiutarlo
escl. buona fortuna!
figurato rimanere sbalordito
figurato non ottenere quanto desiderato
a. mangiare di tutto
b. estens. accontentarsi facilmente
figurato fare sacrifici per aiutarlo
escl. buona fortuna!
2. anatomia organo della parola
figurato non parlare Non ha aperto bocca per tutta la sera.
figurato non svelare nulla Gli intimarono di tenere la bocca chiusa.
figurato anticipare quello che sta per dire
figurato essere sincero
figurato non parlarne con nessuno!
figurato non parlare Non ha aperto bocca per tutta la sera.
figurato non svelare nulla Gli intimarono di tenere la bocca chiusa.
figurato anticipare quello che sta per dire
figurato essere sincero
figurato non parlarne con nessuno!
3. estens. apertura di contenitore, cavità, luogo chiuso e sim. la bocca del vaso la bocca di un tunnel
4. le due labbra bacio sulla bocca
figurato essere argomento di conversazione o pettegolezzo
figurato essere argomento di conversazione o pettegolezzo
Kernerman English Multilingual Dictionary © 2006-2013 K Dictionaries Ltd.
BOCCA.
quella parte del corpo dell' animale, per laquale si prende il cibo, ove son le fauci, parte interior di essa, ove si congiugne l' estremità della gola, e del gorgozzúle. Lat. os, oris, bucca.
Dan. Inf. 33. La bocca sollevò dal fiero pasto. E can. 5. La bocca mi baciò tutto tremante.
Bocc. n. 67. 15. Bocca mia dolce, tu prenderai un buon bastone. E nov. 63. 7. La donna fece bocca da ridere. E nov. 17. 67. Bocca baciata non perde ventura.
Petr. 168. La bella bocca angelica di perle Piena, e di rose.
¶ Talora si piglia per lo sentimento del gusto. Lat. gustus.
Bocc. n. 10. 9. Più piacevole alla bocca è il capo di quello.
¶ E nel numero del più significa talvolta lo stesso, che persone. Lat. homines.
M. V. 9. 26. Erano assai più di 12000. bocche, senza le bestie:
onde bocca disutile, si dice di persona, che mangi, senza essere abile a guadagnare, o avendo riguardo solo al nutrirsi, bocca disutile diciamo a chi è schifo del mangiare.
¶ Dire a bocca, e di bocca, e Richiedere a bocca, cioè presenzialmente. Lat. coram dicere, I Greci dicono, come noi.
G. V. 12. 16. 12. Fece richiedere a bocca tutta buona gente.
E per similit. bocca del fiume, per la, foce. E de' vasi, o di cose simili, che anche usano così li Greci. Fl. 68.
Bocc. n. 72. 12. tutta chiusa teneva la bocca del doglio.
G. V. 5. 29. 1. Nelle bocche di quelle trombe fecero nido. E lib. 1. 42. 2. Alla bocca del porto di Brandizio.
Bocc. n. 31. 3. Che nella bocca dello spiráglio era nato.
E BOCCHEGGIARE, che si dice propriamente de' pesci, quando, in morendo, muovon la bocca, e si trasporta agli huomini, e agli altri animali.
Morg. E com' un barbio boccheggia stordito.
¶ E in proverbio A bocca baciata, cioè d' accordo, e senza difficultà.
E Rimanere, e lasciare a bocca dolce, cioè consolato, come con cibo soave in bocca.
¶ Favellar con la bocca piccina, cioè con rispetto, e timidamente, e per lo contrario Esser largo di bocca.
¶ In bocca chiusa non entrò mai mosca, cioè, Chi non chiede non hà.
Metter di bocca, cioè dir più, che non è.
Di buona, o di mala bocca, cioè d' assai pasto, o di poco.
E BOCCATA. tanta materia, quanta si può in una volta tenere in bocca.
Diciamo anche Non ne saper boccata, quando d' alcuna cosa non se ne sà quasi niente, che diremmo anche BOCCICATA, che è lo stesso che Non ne sapere straccio.
Accademia della Crusca © 1612
Traduzioni
bocca
bouche, embouchure, bonne chance!, gueule d'animalbocca
ротbocca
гърло, уста, устиеbocca
ústa, tlamabocca
buŝobocca
boca, desembocadura, palabrabocca
dahân, dahânébocca
bucca, ore, orificiobocca
burnabocca
ustabocca
gură, vărsarebocca
munbocca
ağızbocca
rotbocca
فَمٌbocca
mundbocca
στόμαbocca
suubocca
ustabocca
口bocca
입bocca
munnbocca
bocabocca
ปากbocca
miệngbocca
嘴巴bocca
/che [ˈbokka] sfa. (gen) → mouth
per bocca → orally
rimanere a bocca asciutta → to have nothing to eat (fig) → to be disappointed
rimanere a bocca aperta (fig) → to be taken aback
non ha aperto bocca (parlare) → he didn't open his mouth
vuoi chiudere la bocca? (star zitto) → will you shut up?
essere sulla bocca di tutti (persona, notizia) → to be the talk of the town
essere di bocca buona → to eat anything (fig) → to be easily satisfied
fare la bocca a qc → to acquire a taste for sth
non voglio metter bocca in questa storia → I don't want to interfere
mi hai tolto la parola di bocca → you took the words out of my mouth
in bocca al lupo! → good luck!
respirazione bocca a bocca → mouth-to-mouth resuscitation, kiss of life (fam)
per bocca → orally
rimanere a bocca asciutta → to have nothing to eat (fig) → to be disappointed
rimanere a bocca aperta (fig) → to be taken aback
non ha aperto bocca (parlare) → he didn't open his mouth
vuoi chiudere la bocca? (star zitto) → will you shut up?
essere sulla bocca di tutti (persona, notizia) → to be the talk of the town
essere di bocca buona → to eat anything (fig) → to be easily satisfied
fare la bocca a qc → to acquire a taste for sth
non voglio metter bocca in questa storia → I don't want to interfere
mi hai tolto la parola di bocca → you took the words out of my mouth
in bocca al lupo! → good luck!
respirazione bocca a bocca → mouth-to-mouth resuscitation, kiss of life (fam)
c. (Bot) bocca di leone → snapdragon
Collins Italian Dictionary 1st Edition © HarperCollins Publishers 1995