piede

piede

Unità di misura inglese di lunghezza, pari a 30,48 cm; si divide in 12 inches.
In inglese, foot {pl. feet}.

piede

In origine il piede (pes) romano, derivato da quello greco, equivaleva a 295 mm ed era composto da quattro palmi (73,76 mm) di quattro dattili (18,44 mm) ciascuno. In seguito il piede venne suddiviso in 12 pollici e il palmo diventò una misura autonoma.
TheFreeDictionary.com Dizionario italianocase. © 2009 Farlex, Inc. and partners.

piede

('pjɛde)
nome maschile
1. estremità dell'arto inferiore umano piedi piatti avere i piedi gonfi
camminando
per non far rumore
rafforzarsi, diffondersi una moda che sta prendendo piede
allestire, fondare mettere in piedi uno spettacolo mettere in piedi un'associazione
figurato disturbarlo con la propria presenza Non mi stare sempre tra i piedi!
andarsene
da cima a fondo, completamente essere bagnato da capo a piedi
figurato ostinarsi in un'idea, volere qlco a ogni costo Ha puntato i piedi finché si è fatta portare.
molto male lavorare con i piedi ragionare con i piedi
immediatamente, senza pensarci Lì su due piedi ho scelto la meno costosa.
2. zoologia negli animali quadrupedi, la parte terminale della zampa il piede del cavallo
3. parte inferiore o estremità di sostegno di qlco ai piedi della montagna i piedi del letto
4. oggetto a forma di piede
leva in acciaio per forzare porte
5. unità di misura di lunghezza anglosassone Un piede equivale a 30,48 centimetri.
Kernerman English Multilingual Dictionary © 2006-2013 K Dictionaries Ltd.

PIEDE.

Membro nel corpo dell' animale, sul quale e' si posa, e col qual cammina, che nell' huomo e composto di collo, di noci, di talloni, di calcagni, di dita, d' unghia, di pianta, delle quali voci, a' lor luoghi. Lat. pes, gr.
Dan. Purg. 3. Quando gli piedi suoi lasciar la fretta, che l' onestade ad ogni atto dismaga. E Purg. 28. E piede innanzi piede a pena mette.
¶ Dicesi anche piè, tronco da piede, d' una sola sillaba, così nel numero del più, come in quel del meno.
Dan. Inf. c. 21. Ed ei tenea de' piè ghermito il nerbo.
Bocc. n. 77. 33. Come se 'l Mondo sotto i piedi le fosse venuto meno. E g. 9. p. 3. Piede innanzi piede, venendosene [cioè passo passo] E Introd. num. 45. Perchè senza più parole, Pampinea levatasi in piè [cioè rittasi]
Petr. canz. 26. 5. Ben sai, che sì bel piede Non toccò terra unquanco. E Son. 54. E che i piè miei non son fiaccati, e lassi. E Son. 85. Che 'l bel piè fece in quel cortese giro.
¶ Per metaf.
Petr. cap. 12. Qual meraviglia ebb' io, quando ristare Vidi in un piè colui [favella del Sole, che si fermò nel segno, nel quale egli era]
E per fusto d' albero. Latin. stipes, truncus.
Dant. Purgat. 32. Trasselo al piè della vedova frasca:
onde dell' albero diciamo Far piede, in vece d' ingrossare.
¶ Per pianta d' erba.
Bocc. nov. 35. 10. Su vi piantò parecchi piedi di bassilico Salernetano.
¶ Per misura, che pure si dice in lat. pes.
G. V. 2. 7. 7. Fu grande, come Gigante, e, per la grandezza del suo piede, si prese la misura delle terre, e ancora a' nostri dì, si chiama piè d' Eliprando.
Cr. 1. 7. 5. Si piantino alcune piante di peri, o meli che sieno venti piedi almanco distanti.
¶ Per misura di versi. Lat. pes.
Com. Inf. 10. Amendue parlarono in rime, canzoni, e altre spezie di dire, con misura di piedi, e di tempi sillabitati.
Essere in piede. Ritrovarsi in suo essere.
G. V. 4. 35. 1. Essendo in piede il castello di Montebuoni, il quale era molto forte.
Rimanere in piè, mantenersi. Lat. conservari.
M. V. 8. 13. La gabella del vino, e altre gravezze, rimasono in piè.
Passav. 216. Ancora la questione rimane in piede [cioè indecisa, e pendente]
Tenere in piede. Lat. conservare.
G. V. 4. 5. 4. Faccendo i Fiorentini della Città lor piacere di disfarla, o tenerla in piede [cioè mantenerla]
Pigliar piede. pigliar forza, invigorire. Lat. Percrebrescere.
Conviv. 75. Pericolosissima negligenza è lasciar la mala opinion pigliar piede.
Mettersi la via tra i piè, che anche diciam, Mettersi la via tra gambe : mettersi spacciatamente in cammino. Lat. dare se in viam.
Bocc. n. 72. 7. E messasi la via tra i piedi, non ristette sì fu a casa di lei.
Diciamo stare a piè pari, che vale, Star con ogni comodità che, quando si parla di conviti, si dice in lat. opiparè coenare.
Por piede alla Fortuna, cioè, superarla.
¶ In proverbio diciamo, Guardarsi a' piedi, che vale, esaminar prima ben la sua coscienza, avantiche si biasimi altrui. Lat. sua vineta caedere.
Da PIEDE PEDUCCIO, Che è tutta quella parte dal ginocchio in giù del montone, e del porco, la quale non si dice peduccio, se non ispiccata dall' animale.
¶ E PEDUCCIO diciamo ancora a quella piccola pietra, sopra la quale si posano gli spigoli delle volte,
onde. Far peduccio, che significa aiutare uno con le parole, dicendo il medesimo, che ha detto egli, faccendo buone, e fortificando le sue ragioni: e vuol dire, esser quasi sostegno a colui.
¶ E la cosa va pe' suo' piedi, quando ella cammina, secondo la sua natura, e com' è conviene.
¶ E entrare, o mettersi ne' piè d' uno : entrar nelle ragioni di colui, in suo luogo.
E piede, metaforicamente il diciamo, quasi per ogni sostegno, che posi in terra, come: piè di letto, piè di trespolo, piè d' arcolaio, e simili.
Accademia della Crusca © 1612
Traduzioni

piede

foot, ft, to put your best foot forward

piede

Fuß

piede

pie, pata

piede

pied, patte

piede

корен, крак

piede

chodidlo

piede

fod

piede

piedo

piede

pâ, yâ

piede

pede

piede

pedos

piede

voet

piede

stopa

piede

picior

piede

fot

piede

futi

piede

ayak

piede

noha

piede

paa

piede

jalka

piede

stopalo

piede

piede

piede

fot

piede

piede

เท้า

piede

chân

piede

,

piede

piede

רגל

piede

[ˈpjɛde] sm
a. (gen) → foot
a piedi nudi → barefoot
avere i piedi piatti → to have flat feet, be flat-footed
essere o stare in piedi → to stand, be standing
alzarsi in piedi → to get to one's feet, stand up
andare/essere a piedi → to go/be on foot
rimanere a piedi → to be without transport
ai piedi della montagna/del letto → at the foot o bottom of the mountains/of the bed
da capo a piedi → from head to foot, from top to toe
b. (di mobile) → leg; (di lampada) → base
c. piede di porco (Tecn) → crowbar; (per forzare serrature) → jemmy (Brit), jimmy (Am) (Culin) → pig's trotter
d. (Metrica) → foot
e. (fraseologia) avere tutti ai propri piedito have the world at one's feet
essere sul piede di guerra → to be ready for action
fare qc con i piedi → to do sth badly
ragionare con i piedi → to reason like a fool
fuori dai piedi! → get out of the way!
levarsi o togliersi dai piedi → to get out from under sb's feet
è sempre tra i piedi → he's always in the way
a piede libero (Dir) → on bail
io non ci ho mai messo piede → I've never set foot in there
mettere i piedi in testa a qn → to walk all over sb
mettere qn sotto i piedi → to push sb around
mettere qc in piedi (azienda) → to set sth up
prendere piede (teoria, tendenza) → to gain ground, catch on
puntare i piedi → to dig one's heels in
sentirsi mancare la terra sotto i piedi → to feel completely lost
su due piedi (rispondere, accettare) → on the spot, at once
tenere in piedi (persona) → to keep on his (o her) feet (fig) (ditta) → to keep going
non sta in piedi (persona) → he can't stand (fig) (scusa) → it doesn't hold water
Collins Italian Dictionary 1st Edition © HarperCollins Publishers 1995