tanto
tanto
('tanto)aggettivo indeterminativo
1. solo sing. così grande, così forte, così intenso Ho tanta voglia di vederti
2. in gran quantità C'erano tanti bambini. Non pensavo avessi tante conoscenze.
3. in frasi comparative con "quanto" indica corrispondenza di quantità Spende tanti soldi quanti ne guadagna.
4. spec. in correlazione con "tanto" nello stesso numero Si sono comportati come tanti ingenui. Tante persone, tante opinioni.
5. in correlazione con "che" o "da" introduce frasi consecutive Ho tanto sonno che non sto in piedi. Ho mangiato tanta cioccolata da star male.
6. con valore neutro sostituisce una parola omessa o sottintesa È tanto che non ci vediamo. mangiare tanto
molto denaro
al massimo
a tal punto da fare una determinata cosa
molto denaro
al massimo
a tal punto da fare una determinata cosa
tanto
pronome indeterminativo
1. pl. molte persone Tanti dicono che è bravissimo.
2. una gran quantità o un gran numero Sono appassionata di libri gialli e ne leggo tanti. È un ragazzo come tanti.
3. in correlazione con "quanto" indica corrispondenza di quantità Ho tanti soldi quanti bastano per la vacanza.
4. una quantità indeterminata, anche di cosa sottintesa Dei soldi che guadagno, tanti vanno per la casa. Costa un tanto al chilo.
tanto
pronome dimostrativo
con valore neutro questa cosa Ti ho detto come ti devi comportare e tanto basta. Tanto ti serva di lezione.
tanto
nome maschile singolare
indica una certa quantità Ce ne vuole tanto così. Posso prelevare solo un tanto al mese.
figurato se le cose vanno così
figurato se le cose vanno così
tanto
('tanto)avverbio
1. in gran misura Ti amo tanto! Ti ringrazio tanto per l'aiuto. Tanto meglio così!
2. in questo modo, in tale misura Perché ridete tanto? Non è il caso di allarmarsi tanto.
3. in correlazione con "quanto" esprime uguaglianza È tanto bella quanto simpatica. Non si impegna tanto, quanto vorrei.
4. in correlazione con "che" o "da" introduce frasi consecutive È stato tanto bravo da meritarsi la lode.
5. solamente, soltanto Per una volta tanto potresti farlo tu. Faccio le parole crociate, tanto per passare il tempo. Tanto per cambiare si è dimenticato. Si fa tanto per dire.
6. in oni modo, in ogni caso È inutile ripetergli le cose, tanto non ti ascolta. Per me, tanto, va sempre bene.
7. con valore conclusivo dato che È inutile piangere, tanto non c'è più niente da fare. Prendilo pure, tanto ne ho degli altri.
8. di quando in quando Di tanto in tanto vengono a farmi visita.
Kernerman English Multilingual Dictionary © 2006-2013 K Dictionaries Ltd.
TANTO.
Relativo di quantità, denotante grandezza, o ver moltitudine, e corrisponde a QUANTO. L. tantus.
Boc. nov. 97. 19. Senza più voler da voi di tanto amor, ch' un sol bacio. E nov. 79. 14. Diede tanta fede alle parole di Bruno, ec. E nov. 97. 17. Laqual tanta contenta rimase, che, ec. Qui con tutto che s' accordi col genere femminino, ha forza d' avverbio, e comunemente diremmo, tanto.
Petr. Son. 2. Non ebbe tanto, ne vigor, ne spazio. E Son. 12. Pur mi darà tanta baldanza Amore. E canz. 5. E forse non fur mai tante, ne tali.
Dan. Par. 2. E forse in tanto, in quanto un quadrel posa [ci s' intende tempo]
TANTO.
Sust. in vece dell' astratto. Lat. tantum.
Bocc. nov. 27. 16. E con parole, e con fatti, tanto di piacevolezza gli mostraste.
Dan. Inf. c. 1. Questa mi porse tanto di gravezza, Con la paura. E nov. 79. 22. Ma tanto vi vo' dire, che io non posso, ec. [cioè questo solo]
E darne, e toccarne tante, vi s' intende BUSSE in virtù.
Bocc. nov. 32. 10. Presomi, e gittatomisi a' piè, tante mi diè, che tutto mi ruppe. E num. 11. Io ci tornerò, e darottene tante, ch' io ti farò tristo per tutto 'l tempo, che tu ci viverai. E nov. 15. 34. Noi ti darem tanto d' uno di questi pali sopra la testa, che noi ti farem cader morto.
¶ In simil modo diciamo comprare, o vender tanto, cioè tanto prezzo. Lat. tanti.
TANTO.
Avverb. di sì fatta maniera, sì fattamente. Lat. tantum, tam, adeo, ita.
Bocc. nov. 26. 25. Tanto disse, e tanto pregò, e tanto scongiurò, che ella, ec. E nov. 42. 8. E tanto la pregò, che in una sua capannetta la menò. E nov. 5. 3. Quanto tra i cavalieri era d' ogni virtù il Marchese famoso, tanto la donna, tra tutte l' altre, era bellissima. E nov. 43. 2. E amandola, tanto seppe operare, che la giovane, ec. E nov. 96. 19. Tanto e sì macerò il suo fiero appetito, che, ec.
G. V. 12. 66. 6. Tanto fece ritrarre gl' Inghilesi al carrino.
¶ Per solamente. Lat. tantum.
Dan. Par. 2. Se raro, o denso ciò facesser tanto, Una sola virtù sarebbe in tutti.
¶ Per avverb. di tempo, e vale, sì lungo tempo. Lat. tam diù.
Petr. canz. 7. 6. Se tanto viver può ben colto lauro.
Bocc. nov. 48. 4. Non avevan mai bene, se non tanto, quanto erano insieme.
Dicesi, nel discorrere familiarmente, TANTÈ tutto in una dizione, cioè tanto è. E vale, in somma, in conclusione, in fatti. Lat. in summa.
Accademia della Crusca © 1612
Traduzioni