udire

Ricerche correlate a udire: udito, venire

udire

(u'dire)
verbo transitivo
1. percepire con l'orecchio udire un suonoun rumore
2. venire a sapere Avete udito le ultime novità?
3. letterario prestare ascolto udire un testimone
Kernerman English Multilingual Dictionary © 2006-2013 K Dictionaries Ltd.

UDIRE.

Ricevere il suono con l' orecchie, sentíre. Latin. audire, auribus percipere.
Bocc. n. 77. 65. Quando la fante udì parlare, quasi tutta riconfortata, salì su per la scala. E nov. 79. 4. E udendo da tutti costoro, esser poveri huomini. E nov. 36. 22. Ragionandolo Mess. Nero alla figliuola, niuna cosa ne volle udire. E nov. 77. 56. Niuna altra cosa udiva, che cicale, e vedeva Arno.
Dan. Par. 4. E poi potetti da Piccarda udíre. E Inf. 1. Ove udirai le disperate strida.
Petr. Son. 209. Ne l' orecchie ch' udíre altre non sanno.
Tes. Br. 1. 15. Altresì udíre sormonta l' odorare, che noi udiamo più dalla lunga, che non odoriamo.
¶ Proverbio. Chi ode non disode, Vale far capitale à suo prò di quello, che si sente dire.
Accademia della Crusca © 1612
Traduzioni

udire

hear

udire

audire

udire

horen

udire

oír

udire

høre

udire

aŭdi

udire

šenidan [šenav-, šenou-], šenudan

udire

ascoltar, audir

udire

girdeti

udire

ouvir

udire

slyšet

udire

kuulla

udire

לשמוע

udire

höra

udire

ได้ยิน

udire

[uˈdire] vt irreg (gen) → to hear
l'abbiamo udita piangere → we heard her crying
Collins Italian Dictionary 1st Edition © HarperCollins Publishers 1995