No Women No Panel. Senza donne non se ne parla

Nota stampa 15/04/2025

Presentati questa mattina in Campidoglio alcuni risultati del progetto ‘No Women No Panel’ promosso dalla Rai su impulso della Commissione Ue per il monitoraggio e la valutazione della presenza femminile nella comunicazione pubblica. Roma Capitale è, fra i 61 partner ad oggi del progetto, il Comune che ha fornito in assoluto il maggior numero di dati, monitorando quasi 700 eventi in poco più di 6 mesi

Ricerca e intervento contro la violenza di genere: pratiche e relazioni per il cambiamento, sui passi di Maura

Evento 15/04/2025

L’iniziativa, organizzata dal Sottogruppo Equilibrio vita privata-lavorativa e prevenzione e contrasto a discriminazioni, molestie e mobbing del Gender Equality Team, rappresenta un'importante opportunità di riflessione e confronto su tematiche di cruciale rilevanza per il lavoro 

La moda italiana che verrà, tra agricoltura, ricerca, innovazione e sostenibilità

Evento 16/04/2025

A Prato, il mondo della moda incontra quello della ricerca per esplorare le nuove sfide dell’etica produttiva, delle materie prime, dell’innovazione, in una ottica di filiera sostenibile e circolare. L'evento riunisce rappresentanti di realtà diverse: Cnr, CREA, European Forest Institute Biocities Facility, Beste e il Gruppo Armani

Antartide, scoperto un eccezionale evento di fusione glaciale medievale

News 14/04/2025

Uno studio internazionale, coordinato da Università di Trieste e Università dell’Insubria con il contributo di Cnr-Isp e ETH Zurigo, ha rivelato per la prima volta un evento climatico estremo risalente al Periodo Caldo Medioevale

Un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus

Comunicato stampa 11/04/2025

Cnr-Nano e Università di Pisa hanno sviluppato un nuovo biosensore in grado di rilevare con precisione la proteina Spike di SARS-CoV-2 nei fluidi biologici, consentendo una rilevazione virale rapida. La ricerca è pubblicata sulla rivista Nanoscale

Inaugurata una stazione di monitoraggio del Cnr-Iia nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia

Nota stampa 14/04/2025

Installata ai margini del bosco di Acquatetta, in Puglia, la stazione di monitoraggio CLARA (Carbon Land-Atmosphere Retrieval in Alta Murgia): frutto della collaborazione tra il Parco Nazionale dell’Alta Murgia e l’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Cnr, è un vero e proprio laboratorio a cielo aperto per studiare la rigenerazione della vegetazione dopo un incendio

Artico, tracce di farmaci e cosmetici nelle acque delle Svalbard

Comunicato stampa 09/04/2025

Uno studio coordinato dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche, con la partecipazione dell’Università Sapienza e dell’istituto Sintef Ocean, ha rilevato la presenza di farmaci e prodotti per la cura personale nelle acque del fiordo artico Kongsfjorden, alle isole Svalbard. Sul lungo periodo sono a rischio di sopravvivenza gli organismi acquatici che vivono in questo peculiare ecosistema marino. I risultati sono stati pubblicati su Science of The Total Environment

Una tecnica per individuare il miele adulterato

Comunicato stampa 10/04/2025

Pubblicata la prima norma UNI che prevede l'utilizzo della spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) in alta risoluzione per l'identificazione di adulteranti saccaridici aggiunti al miele, rilevando quindi la presenza di frodi.  Il risultato è frutto del gruppo di lavoro coordinato dal Cnr-Scitec di Milano, nell’ambito dell’accordo di collaborazione tra le due istituzioni

Il Cnr incontra Re Carlo III d'Inghilterra

Nota stampa 10/04/2025

Una rappresentanza di ricercatori e ricercatrici del Consiglio nazionale delle ricerche ha incontrato lo scorso 10 aprile , Re Carlo III d’Inghilterra durante la sua visita di stato in Italia, assieme a una delegazione dell’Istituto Forestale Europeo (EFI) e dell’Alleanza per la Bioeconomia Circolare (CBA)

Geni invisibili: noi cyborg

Area Istituzionale

La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e il direttore scientifico dell’IIT Giorgio Metta sono i protagonisti della seconda puntata del podcast dell’inviato ed editorialista del Corriere della Sera Massimo Sideri, di cui il Cnr è partner scientifico. Nella puntata del 14 aprile, invece, la direttrice di Cnr-Isp Guiliana Panieri è intervenuta parlato sul tema "La conquista dei poli"

Procedura aperta per l'aggiornamento del Codice di comportamento del Cnr

News 28/03/2025

Al fine di avviare una consultazione pubblica per l’aggiornamento del Codice di comportamento dell’Ente, è pubblicato lo schema di Codice di Comportamento del Cnr aggiornato: ciascun soggetto interessato è invitato a far prevenire eventuali osservazioni, proposte e suggerimenti entro il 2 maggio