Ultime news

La pittura del cattolicesimo popolare nella Francia del XIX secolo: una testimonianza spirituale

«La bellezza è l’ultima parola che l’intelletto pensante può osare di pronunciare, perché essa non fa altro che incoronare, quale aureola di splendore inafferrabile, il duplice astro del vero e del bene e il loro indissolubile rapporto... Chi al suo nome increspa le labbra al sorriso, giudicandola come il ninnolo esotico di un passato borghese, di costui si può essere sicuri che, segretamente o apertamente, non è più capace di pregare e, presto, nemmeno di amare» (H.U. von Balthasar, Gloria)

Quando mi sono trasferito in Francia (ormai dieci anni fa), nel caos quotidiano di una società impossibile, una domanda ha cominciato a tormentarmi: qual è l’identità di questo popolo da un lato così legato alla sua tradizione letteraria ma al tempo stess...

Ultime news

Il vescovo ha paura del volto di Cristo? La Sindone tenuta nascosta

Grazie alla fede del popolo di Dio, la Sindone, in una riproduzione straordinaria a grandezza naturale, sta facendo il giro dell'Italia (anche a San Marino). Ostensione “diffusa”: Progetto per l’esposizione di una copia della Sindone nelle chiese durante il Giubileo 2025, in particolare durante la Quaresima.

C’è un volto che continua a disturbare. Non è quello di una star, né di un politico scomodo. È il Volto di Cristo, impresso su quel tessuto che per secoli ha parlato al cuore della Chiesa. Eppure, proprio nel Giubileo del 2025, il vescovo di Torino, Rober...

Ultime news

Umiltà e realismo

Non possiamo dire di non essere stati avvisati. A volte sembra di navigare incoscienti come sul Titanic, considerando inutili o «catastrofisti» tutti i segnali di un pericolo mortale per la nostra cultura e civiltà

Non possiamo dire di non essere stati avvisati. A volte sembra di navigare incoscienti come sul Titanic, considerando inutili o «catastrofisti» tutti i segnali di un pericolo mortale per la nostra cultura e civiltà. Leopold von Ranke scriveva: “Jede Epoc...

Ultime news

Dal mito del progresso alla nuova umanità

“Il mondo intero è alle prese con una crisi di sterilità. Le popolazioni si stanno riducendo nelle nazioni ricche e povere, nelle società laiche e religiose, nelle democrazie e nelle autocrazie…”

Nella sua opera Les droits de l’homme et la loi naturelle, Maritain pone un’alternativa di cui non si può sottovalutare l’importanza: «Si può ancora notare, scrive, che, qualunque sia la loro fede o la loro incredulità religiosa, gli uomini che ammettono...

Il Magistero di Leone XIII

L’Enciclica Diuturnum illud

Leone XIII volle presentare la dottrina cattolica sull’autorità civile sia come uno strumento per confutare le moderne concezioni sull’autorità elaborate a partire dall’Illuminismo sia come una vera e propria proposta al fine di risolvere le problematiche politiche e sociali che infiammavano il XIX secolo, come ad esempio quella sul rispetto della legittima autorità costituita

L’Enciclica Diuturnum illud, scritta da Papa Leone XIII nel 1881, fu il primo testo pontificio dell’età contemporanea a riproporre in modo organico e dettagliato la dottrina cattolica sull’origine dell’autorità politica e civile. Dalla Diuturnum illud P...

Abbiamo detto... Gli Editoriali

L’ora di religione cattolica: Un’ora di riflessione e condivisione nelle scuole

Puntuali come la morte, a Repubblica scrivono il necrologio dell'IRC. Ma la realtà parla un altro linguaggio

In molte scuole italiane, l’ora di religione cattolica rappresenta un momento di riflessione, apprendimento e crescita spirituale per gli studenti. Recentemente, è emerso che ben 5 alunni su 6 frequentano l’ora di religione, segno di un’importante adesion...

Father & Son

“Spera”, o la Cattedra del Pensiero. Esercizi di (Auto)biografia

Ringrazio Glauco Genga, amico e collaboratore di CulturaCattolica.it per questa lettura della vita di Papa Francesco. Certo originale, e capace di cogliere ciò che conta, al di là di vuote piaggerie o sterili contrapposizioni. «Accanto a tale ostacolo [la Chiesa] vi è un custode [il Papa]. Finché il custode sarà riconosciuto, rispettato, ubbidito, l’ostacolo sussisterà, la società rimarrà fedele all’impero spirituale romano e alla fede cattolica. Ma se questo custode, il Papa, viene ad essere disconosciuto, messo da parte, rigettato, con lui sparirà anche l’ostacolo e l’Anticristo sarà libero di comparire». S. TOMMASO, Opusc. LXVIII, De Antichristo.

Ho appena terminato di leggere l’autobiografia di Bergoglio. (1) Ne scrivo qui per invitare altri a leggerla o a leggerne qualche pagina, immaginando che mi si potrebbe obiettare: «Come? Uno psicoanalista commenta l’autobiografia del Papa, per di più ment...

Il Magistero di Leone XIII

La lettera enciclica “Aeterni Patris”

La lettera enciclica “Aeterni Patris”, scritta da Papa Leone XIII nel 1879, rappresenta il documento papale che fornisce la bussola teorica e il fondamento filosofico-razionale dell’intero corpus leonino.

L’importanza dell’enciclica è data dal fatto che essa si pone come la chiave di lettura per comprendere in profondità il pontificato di Papa Pecci e le sue opere, oltre al fatto che la stessa intende ricordare al popolo cattolico quali sono i veri fondame...

Il Magistero di Leone XIII

Lettera Enciclica Arcanum Divinae Sapientiae

Nell’Arcanum Divinae Sapientiae Papa Pecci rimarcò primariamente il fatto che il Cristianesimo aveva portato nel Mondo un divino rinnovamento in favore di un’umanità “consumata dalla vecchiaia”

L’Enciclica che prende il nome di Arcanum Divinae Sapientiae, scritta da Papa Leone XIII nel 1880, è quella in cui il Romano Pontefice tratta il tema del matrimonio cristiano. Il contenuto di tale opera appare veramente impressionante se si fa un paragon...

Il Magistero di Leone XIII

La lettera enciclica “Aeterni Patris”

La lettera enciclica “Aeterni Patris”, scritta da Papa Leone XIII nel 1879, rappresenta il documento papale che fornisce la bussola teorica e il fondamento filosofico-razionale dell’intero corpus leonino.

L’importanza dell’enciclica è data dal fatto che essa si pone come la chiave di lettura per comprendere in profondità il pontificato di Papa Pecci e le sue opere, oltre al fatto che la stessa intende ricordare al popolo cattolico quali sono i veri fondame...

Vita e Dramma

Havel. Una vita 4 - La Primavera di Praga e la repressione sovietica

Dopo le speranze suscitate dalla Primavera di Praga, i Sovietici la portarono al suo epilogo, seguito da 20 anni di occupazione, invadendo con il loro esercito il paese il 20 agosto del 1968 in base al Patto di Varsavia del 1955

La Primavera di Praga Quando il 5 gennaio 1968, come segretario generale del ramo slovacco venne nominato Alexander Dubcek, la Primavera di Praga stava per iniziare. Al suo ritorno da un viaggio negli Stati Uniti durato 6 settimane, il paese viveva in...

I nostri preferiti

Guido Mezzera - L’imprevisto di uno sguardo atteso

Leggere è sempre una avventura che cui arricchisce. E spesso ci fa conoscere, misteriosamente, sempre di più il nostro cuore. Così può accadere nell'incontro con questi personaggi che si trovano sulla strada di Gesù. Buona lettura a tutti voi. Cantagalli 2024 | pp. 176 | euro 17

Protagonisti di questi racconti sono personaggi che casualmente sono testimoni di alcuni miracoli di Gesù. L’inciampo in questi straordinari avvenimenti li costringe a fare i conti con le domande che, inevitabilmente, hanno a che fare con la vita di tutti...

Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera

2024 06 12 NIGERIA - Tre cristiani nigeriani fatti inginocchiare e uccisi dall’Isis

Le immagini dei membri della Provincia dell'Africa Occidentale dello Stato Islamico (ISWAP) che hanno giustiziato tre uomini cristiani nello stato di Borno, in Nigeria, stanno circolando sui social media.

Un’immagine, presumibilmente condivisa il 4 giugno dal gruppo Stato Islamico (ISIS) attraverso il suo mezzo di propaganda, l’agenzia di stampa Amaq, mostra gli uomini cristiani inginocchiati con le braccia legate dietro la schiena davanti a tre uomini arm...

Scaffali

Trasmettere la fede alla scuola di nostro figlio Carlo Acutis

Intervista di Giorgio Maria Carbone a Antonia Salzano e Andrea Acutis, i genitori di Carlo. ESD, € 14.00

Sono tanti i testi e le testimonianze sul Beato Carlo Acutis, patrono dei giovani. Questa intervista ai suoi genitori ne rivela il carattere profondo di una fede «sine glossa», capace di profondità ed entusiasmo. Invito coloro che desiderano incontrare i...

Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera

2025 04 16 MERCOLEDÌ SANTO

Per questo desideriamo pregare per tanti nostri fratelli che sono perseguitati semplicemente perché cristiani. Nel Suo Corpo che è la Chiesa il “destino di Cristo” – Passione, Morte, Risurrezione – si fa carne e sangue in ogni tempo e luogo della storia. Lo facciamo il mercoledì perché è il giorno del tradimento di Giuda e, come ricorda il Papa, “la Scrittura afferma che i credenti che non vivono secondo la loro fede «per quanto sta in loro, […] crocifiggono di nuovo il Figlio di Dio» (Eb 6,6)”

Nell’Enciclica Dilexit nos Papa Francesco scrive: “La ferita del costato, da cui sgorga l’acqua viva, rimane aperta nel Risorto. (…) Il cuore del Risorto conserva questi segni della totale donazione di sé che ha comportato un’intensa sofferenza per noi. È...

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/ae/Gilbert_Keith_Chesterton.jpgChesterton: il pensiero

Il pensiero di Chesterton - Conclusione

Abbiamo definito quella di Chesterton una antropologia esistenziale; essa nasce infatti, ed è questo il suo primo motivo di interesse, da una analisi della propria esistenza, condotta da Chesterton con serietà e rigore fin dalla adolescenza e mai interrotta. Questa analisi ha per sua propria natura un carattere insieme personale ed universale: personale, in quanto condotta da esigenze ed evidenze, come abbiamo visto, indifendibili ma incontestabili in quanto connesse, si potrebbe dire, alla stoffa stessa dell'uomo Chesterton; universale, perché le esigenze ed evidenze dell'uomo Chesterton sono, come la sua ricerca ha evidenziato, esigenze ed evidenze che ineriscono la natura umana che permane identica in ciascuno: la loro delucidazione, la loro difesa dalle chiusure e censure di certa cultura, e infine la risposta che Chesterton ha ritenuto di poter fornire al problema della propria esistenza interessano perciò ogni uomo che si ponga innanzi con serietà al supremo problema umano, quello di definire il significato del mondo e proprio.

Conclusione Abbiamo definito quella di Chesterton una antropologia esistenziale; essa nasce infatti, ed è questo il suo primo motivo di interesse, da una analisi della propria esistenza, condotta da Chesterton con serietà e rigore fin dalla adolescenza e...

Medievale

Dante e Petrarca

Denso ed interessante il libro Da Petrarca a Dante. Un viaggio nella cultura moderna alla ricerca delle fonti, pubblicato da Giovanni Casoli, per i tipi di Città Nuova, ormai più di dieci anni fa; una lettura che oggi per noi, alla luce degli ultimi inter...

Europa: radici e memoria

Genealogia dell'identità europea

Ecco perché noi non siamo il Far West dell’Asia, l’estremo occidente contrapposto all’estremo oriente. Abbiamo un’identità, una unità, un destino del tutto peculiari, abbiamo le nostre idiosincrasie, i nostri caratteri e anche i nostri difetti e i nostri limiti. Apparteniamo all’Europa per un paradosso della storia, non per una legge della natura

Ci chiamano, e noi stessi ci chiamiamo, Europei, tuttavia forse neppure confusamente avvertiamo che la nostra appartenenza all’Europa è ben diversa dall’appartenenza di qualunque uomo e di qualunque popolo a uno qualunque degli altri continenti i cui nomi...

Europa: radici e memoria

Europa. I suoi fondamenti spirituali ieri, oggi e domani

L'idea di Europa, per riscoprirne le radici. Un magistrale intervento del Card. Ratzinger

L'Europa - Cos'è essa propriamente? Questa domanda è stata sempre nuovamente posta, in maniera espressa, dal cardinal Józef Glemp in uno dei circoli linguistici del Sinodo Episcopale sull'Europa: dove comincia, dove finisce l'Europa? Perché ad esempio l...

Contemporanea

Giuseppe Ungaretti, un grande dimenticato 1 - La linea perdente

Il 2 giugno 2010 cadeva il 40° anniversario della morte di Giuseppe Ungaretti, una delle voci più importanti della poesia del ‘900. Un grande silenzio stampa ha accompagnato questo anniversario. Vorrei dunque ridare voce da queste pagine a un personaggio che sia come poeta sia come uomo ha lasciato un’eredità che merita di essere conosciuta e ricordata.

Poesie e prose: mentre Ungaretti è conosciuto come poeta, in realtà val la pena di sapere che ha scritto una messe enorme di scritti in prosa (saggi, interventi, lezioni, traduzioni, resoconti di viaggi…) ora raccolti nei Meridiani di Mondadori; anche nel...

Scaffali

Trasmettere la fede alla scuola di nostro figlio Carlo Acutis

Intervista di Giorgio Maria Carbone a Antonia Salzano e Andrea Acutis, i genitori di Carlo. ESD, € 14.00

Sono tanti i testi e le testimonianze sul Beato Carlo Acutis, patrono dei giovani. Questa intervista ai suoi genitori ne rivela il carattere profondo di una fede «sine glossa», capace di profondità ed entusiasmo. Invito coloro che desiderano incontrare i...

Scaffali

Gianna Beretta e Pietro Molla - Lettere. Una storia di amore e di speranza

Cantagalli 2023 | pp. 328 + 8 a colori | euro 20 La storia di questi coniugi e il loro rapporto affettivo spiegano la ragione della loro santità. Faro di umanità per chiunque ami la vita come dono di Dio. Ho, tra l'altro, avuto la grazia di potere ascoltare la testimonianza di Piero, e della sorella di Gianna

“Vorrei proprio farti felice”; “Il tuo grande amore mi aiuterà a essere forte”; “Pregusto già la gioia di rivederti”. Queste sono alcune frasi contenute nelle tante Lettere che Gianna Beretta e Pietro Molla si sono scambiati nel corso della loro vita insi...

Giorno per giornoIl calendario del 19 Aprile

Eventi ▪ 1539 - Firma del Trattato di Francoforte ▪ 1587 - Francis Drake affonda la flotta spagnola nel porto di Cadice ▪ 1770 - Il capitano James Cook giunge in vista dell'Australia ▪ 1775 - Inizio della rivoluzione americana con la Battagli...

Da ricordare19 Aprile - CHARLES DARWIN: evoluzione o progetto intelligente?Oggi 19 Aprile, tra i molti anniversari che ricorrono, ricordiamo nel 1882 la morte di Charles Robert Darwin. La sua importanza nel dibattito moderno e contemporaneo va probabilmente al di là dei suoi effettivi meriti scientifici. La sua teoria dell'evoluzione infatti, nei termini in cui è stata affermata dai suoi sostenitori, si presenta come ancora bisognosa di conferme empiriche e sperimentali e per nulla acquisita dal senso scientifico comune.

Ecco una presentazione documentata delle contro argomentazioni dei sostenitori della teoria del "progetto intelligente" apparsa su "Il Domenicale" N.36 di Sabato 3 settembre 2005, intitolata "Finalmente una sfida seria alla religione evoluzionista." ...

Arte

Cooperativa Inzaghese di solidarietà GIOVEDI' 12 SETTEMBRE 2024 ORE 21.00 CHIESA DI SAN ROCCO - INZAGO VERSO CARAVAGGIO IL FILM RITROVATO con il prof. FRANCO MAPELLI e il contributo di MARTA LATTARINI INGRESSO LIBERO

docxAttualità

OP Meetings 24 BOLOGNA - SABATO 14/09/2024 Convento Patriarcale san Domenico Piazza san Domenico 13 Relatori: GIUSEPPE BARZAGHI OP ELENA ZANARDI OP GIORGIO MARIA CARBONE OP ALFONSO & BETTI RICUCCI EMANUELA PERRONE ANGELO PIAGNO OP FRA...

I Promessi SposiIntroduzione ai Promessi SposiRiflessioni su personaggi ed episodi de "I promessi sposi". «Desidero perciò proporre una lettura dei Promessi sposi che aiuti realmente i lettori a riconciliarsi con questo capolavoro che la riduttività dell'attuale didattica ha trasformato in un polveroso soprammobile».

...E' stato detto che l'opera d'arte viene completata dal cuore di chi ne usufruisce perché riesce a guardarla con cuore commosso e non con un atteggiamento semplicemente riverente. E la commozione, - che è un con-muoversi, un con-dividere le stesse emozi...

Il calendario del marciapiedaioL' ALMANACCO DEL MARCIAPIEDAIO: un manuale elettronico per la formazione. Autore: Silvio Restelli. Curatore: don Gabriele Mangiarotti. Che cos'è l'Almanacco? Perché Marciapiedaio?

E' la raccolta giorno per giorno di eventi e anniversari da recuperare e da ricordare per la costruzione di una cultura antagonista. L’insieme dei giorni ha l’ambizione di individuare i tratti caratteristici di quella cultura popolare che non dimenti...

Giorno per giornoIl calendario del 19 Aprile

Eventi ▪ 1539 - Firma del Trattato di Francoforte ▪ 1587 - Francis Drake affonda la flotta spagnola nel porto di Cadice ▪ 1770 - Il capitano James Cook giunge in vista dell'Australia ▪ 1775 - Inizio della rivoluzione americana con la Battagli...

Giorno per giornoIl calendario del 18 Aprile

Eventi ▪ 1025 Boleslao di Polonia è incoronato primo re di Polonia nella città di Gniezno ▪ 1428 pace a Ferrara tra Venezia e Milano ▪ 1506 Giulio II posa la prima pietra della nuova Basilica di San Pietro in Vaticano ▪ 1518 Bona Sforza diven...

Da ricordare19 Aprile - CHARLES DARWIN: evoluzione o progetto intelligente?Oggi 19 Aprile, tra i molti anniversari che ricorrono, ricordiamo nel 1882 la morte di Charles Robert Darwin. La sua importanza nel dibattito moderno e contemporaneo va probabilmente al di là dei suoi effettivi meriti scientifici. La sua teoria dell'evoluzione infatti, nei termini in cui è stata affermata dai suoi sostenitori, si presenta come ancora bisognosa di conferme empiriche e sperimentali e per nulla acquisita dal senso scientifico comune.

Ecco una presentazione documentata delle contro argomentazioni dei sostenitori della teoria del "progetto intelligente" apparsa su "Il Domenicale" N.36 di Sabato 3 settembre 2005, intitolata "Finalmente una sfida seria alla religione evoluzionista." ...

Da ricordare18 aprile - ALBERT EINSTEIN: il miracolo della comprensibilità dell'universo. Autore: Silvio Restelli. Curatore: don Gabriele Mangiarotti. Oggi 18 aprile ricordiamo ALBERT EINSTEIN (Ulma, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955) fisico tedesco naturalizzato svizzero, divenuto in seguito cittadino statunitense. La sua grandezza è consistita nell'aver mutato per sempre il modello istituzionale di interpretazione del mondo fisico: nel 1905, l'anno ricordato come annus mirabilis, Einstein pubblica tre articoli a contenuto fortemente innovativo, riguardanti tre aree differenti della fisica: - dimostra la validità della teoria dei quanti di Planck tramite l'effetto fotoelettrico dei metalli; - fornisce una valutazione quantitativa del moto browniano e l'ipotesi di aleatorietà dello stesso; - espone la teoria della relatività ristretta, che precede di circa un decennio quella della relatività generale.

Nel 1921 ricevette il Premio Nobel per la Fisica per i suoi contributi alla fisica teorica e specialmente per la sua scoperta della "legge dell'effetto fotoelettrico" e la sua fama dilagò in tutto il mondo: era un successo insolito per uno scienziato e,...

Domande e RisposteSomministrazione farmaci

Domanda Buongiorno professore. Vorrei sapere se sono obbligata a fare la formazione per la somministrazione farmaci per un'allieva che si è scoperto essere diabetica, considerando che detta allieva non si avvale dell'IRC e non resta mai in classe. In...

Domande e RispostePresentare il lavora in pdf

Domanda Buongiorno professore, fra pochi giorni avrò la prova del concorso IdR. Vorrei sapere se posso presentare il lavoro che mi verrà richiesto in formato pdf? La ringrazio. Risposta Penso proprio di sì.

Domande e RisposteConcorso ordinario

Domanda Buongiorno professore, quando avrà luogo secondo lei il concorso ordinario? Dovendo fronteggiare importanti impegni personali e lavorativi nei prossimi mesi, per me sarebbe molto importante sapere se sia previsto prima o dopo l'estate. Graz...

Domande e RisposteImmissione in ruolo

Domanda Buongiorno professore, le voci post concorso per le immissioni in ruolo sono come sempre discordanti. Qualcuno dice due/tre anni, qualche altro di più. Nella mia diocesi per il 2025/2026 un solo insegnante sarà immesso in ruolo. In tutto tra se...

Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera2025 04 09 HAITI - Due suore uccise dalle bande armate a MirebalaisHAITI - Due suore uccise dalle bande armate a Mirebalais: appello dell’arcivescovo di Port-au-Prince: “Il Paese brucia. Chi verrà ad aiutarci?” SUD SUDAN - Soldati sud sudanesi assalgono una chiesa, uccidendo una persona il cui corpo è stato portato via AMERICA/USA - Kansas, parroco ucciso a colpi di pistola in canonica TESTIMONIANZA MYANMAR - L’Arcivescovo di Mandalay tra i senzatetto: “La tragedia non ha spento la speranza, risorgeremo con Cristo”

HAITI - Due suore uccise dalle bande armate a Mirebalais Due suore, appartenenti alle Piccole Sorelle di Santa Teresa di Gesù Bambino, sono state assassinate a Mirebalais, nel centro di Haiti, da membri di bande armate che da lunedì scorso hanno invas...

Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera2025 04 02 PAKISTAN - Giovane cristiano brutalmente aggredito in PakistanPAKISTAN - Giovane cristiano brutalmente aggredito in Pakistan APPROFONDIMENTO PAKISTAN: un rapporto afferma che la situazione delle minoranze religiose sta peggiorando TESTIMONIANZE - Una donna: “Ho incontrato Gesù” - “Io ex imam che ho trovato la salvezza in Cristo”

PAKISTAN – Giovane cristiano brutalmente aggredito in Pakistan Un cristiano di 22 anni, Waqas Masih, è stato brutalmente aggredito dal suo supervisore, Zohaib, presso la fabbrica Subhan Paper Mills situata a Sheikhupura, nel Punjab. L’incidente, avvenuto...

Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera2025 03 26 NICARAGUA - per celebrare Messa serve il permesso di OrtegaNICARAGUA - per celebrare Messa serve il permesso di Ortega NIGERIA - Rapito un sacerdote CONGO RD - Assalita la residenza delle Suore di Santo Domingo a Kinshasa 24 MARZO GIORNATA DI DIGIUNO E PREGHIERA PER I MISSIONARI MARTIRI - TESTIMONIANZA: “Era Gesù a interessarsi di me, non io di lui”. Addio a Tito Banchong, prete per il popolo del Laos

NICARAGUA - In Nicaragua per celebrare Messa serve il permesso di Ortega L’ultimo atto della repressione voluta dal regime prevede che i sacerdoti si rechino settimanalmente dalla polizia per ottenere il via libera. Processioni e manifestazioni pubbliche...