La scomparsa di Papa Francesco: le disposizioni del CONI
Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, invita le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a sospendere tutte le attività sportive previste nella giornata odierna e a far osservare un minuto di silenzio nelle manifestazioni agonistiche in programma in Italia nel resto della settimana per piangere la scomparsa del Santo Padre Francesco e onorarne la memoria
Lazio Scacchi Campione d'Italia per la prima volta
Dopo un lungo dominio di Obiettivo Risarcimento, in questo 2025 c'è una nuova squadra Campione d'Italia. Si tratta di Lazio Scacchi, che nella serie Master che si è tenuta a Darfo Boario terme dal 7 al 13 aprile, ha dominato la gara, chiudendo a 16 punti. Ha lottato fin all'ultimo per il titolo, ma ha dovuto accontentarsi del secondo posto, la Nastrotex Cufra Partenopea, che ha chiuso a 15. Allo sprint ha ottenuto la terza posizione Arzachess, con 12 punti, davanti a Pedone Isolano, quarta sempre a 12 punti. Per la Lazio è il primo titolo della storia.
Per effetto delle retrocessioni, risultano quindi promosse alla Master 2026, oltre alle cinque già selezionate (Kodokan Messina, Scacchistica Novarese, Firenze Scacchi, Prato e Ostia Scacchi) le formazioni di La Spezia, Varese e Chessmate di Bagheria.
Un'ultima notizia: nel corso del torneo Valerio Carnicelli ha realizzato la sua terza e ultima tranche da Maestro Internazionale, e quindi otterrà presto il titolo.
Europei Femminili: i risultati di Marina Brunello e Olga Zimina
Si sono conclusi sabato 12 aprile i Campionati Europei femminili, che si sono disputati a Rodi, in Grecia. Un'edizione avara di soddisfazioni per i nostri colori. Marina Brunello si è giocata nell'ultima partita un posto tra le prime dieci, che avrebbe dato diritto a partecipare alla Coppa del Mondo femminile, con la numero 1 del tabellone, la georgiana Nino Batsiashvili. Purtroppo ha perduto e ha chiuso così al 39mo posto, con 5 vittorie, 3 patte e tre sconfitte. Torneo di basso profilo per Olga Zimina, che ha chiuso 81ma, con 2 vittorie, sei patte e tre sconfitte.
Il successo finale è andato alla serba Teodora Injac, che ha dominato il torneo con nove vittorie di fila, una sola patta e una sconfitta. Seconda la romena Irina Bulmaga, terza l'estone Mai Narva.
Mitropa Cup: ecco i nomi dei convocati nelle due Nazionali
La competizione si disputerà infatti nella cittadina di Trencin, in Slovacchia, dal 14 al 22 maggio. La Mitropa Cup, come ricorderete, è una competizione che vede in gara dieci nazioni dell'Europa centro-meridionale: Francia, Svizzera, Austria, Italia, Germania, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia e Croazia.
Ecco i giocatori convocati dai nuovi Commissari tecnici, Ramesh e Mihail Marin:
Nazionale Open:
Luca Moroni, Francesco Sonis, Sabino Brunello, Gabriele Lumachi, Vittorio Cinà
Nazionale Femminile
Nascerà a Spilimbergo il nuovo Centro tecnico federale
Ieri 26 marzo è stato firmato dal Presidente della FSI Luigi Maggi, sulla base autorizzazione a lui concessa dal Consiglio Federale nella seduta del 18 gennaio 2025, il preliminare d'acquisto dell'edificio di Spilimbergo che diventerà a breve il nuovo Centro tecnico federale. Si tratta di un immobile che ha una superficie commerciale di 273 metri quadri, una pertinenza esterna esclusiva di circa 1000 metri quadri e dispone di un garage di 23 metri quadri. Si trova tra via Duca d'Aosta, via Beato Bertrando e via Udine, proprio alle porte del centro storico della cittadina in provincia di Pordenone.
Il nuovo Centro tecnico, come emerge dalla relazione presentata nel Consiglio Federale, potrà ospitare gli stage tecnici delle nazionali Open, Femminile e Seniores per la preparazione alle grandi competizioni internazionali, gli stage della Scuola Scacchistica Federale per la preparazione alle competizioni internazionali, stage di perfezionamento per i più promettenti talenti giovanili, stage organizzati dai Comitati Regionali, conferenze, corsi di aggiornamento e formazione degli istruttori e degli arbitri, corsi di aggiornamento dei dirigenti sportivi centrali, degli Organi periferici e delle Asd/Ssd affiliate, manifestazioni sportive sia nazionali che locali. Fungerà inoltre da magazzino e deposito delle attrezzature e dei documenti federali.
L'individuazione dell'immobile e il perfezionamento delle trattative sono dovute in particolare all'impegno del Consigliere federale Andrea Bisaro, dell'ex vicepresidente Lorenzo Antonelli, che ha offerto la sua consulenza tecnica, e del Responsabile Affari legali della FSI Giampaolo Torselli.
Il venditore si è caricato l'onere di effettuare le indispensabili opere di ristrutturazione. E' verosimile che il rogito definitivo avvenga entro il mese di giugno, e che subito dopo il locale sia già a disposizione della Federazione per le sue attività.
Europei Open: Sonis e Lodici sfiorano l'impresa
Ecco gli allievi dell'Accademia Scacchistica Federale per il 2025
Clio Alessi, Diego Christian Alfò, Gioele Andriana, Ria Arun, Alexandro Beliman, Alessandro Federico Bisetto, Dario Candian, Lorenzo Caputo, Piero Caputo, Lavinia Cara Romeo, Mattia Cedriano, Cosimo Chiari, Vittorio Cinà, Mattia Circolari, Maddalena Corvi, Riccardo Costalonga, Claudio Emanuele Costantino, Gaia Costantino, Cristian De Gaspari, David Despeyroux, Nicolò D'Ignoti, Adrian Di Bartolomeo, Michele Di Liberto, Riccardo Di Maso, Lorenzo Fava, Felice Maria Francario, Riccardo Frigerio, Edoardo Fulgentini, Victoria Garau, Nicolò Gazzato, Manfredi La Barbera, Gabriele Leoni, Clara Lustro, Stefano Maldonado Gonzales, Lorenzo Marchenkov, Simone Marletta, Leonardo Mazzi, Riccardo Melisi, Anahid Mrad, Giada Pennacchia, Jacopo Pernigotti. Nicolas Perossa, Gabriel Petcu, Luigi Picone Chiodo, Orlando Pin, Davide Pulvirenti, Sebastiano Ripani, Lorenzo Anthony Rolle, Marco Antonio Santoro, Ettore Sassi, Gabriele Scrimieri, Arseniy Slobodyan, Rebecca Tarricone, Lorenzo Tellarini, Leonardo Tona, Jonas Unterweger, Stanislao Vommaro, Domenico Francesco Zanchini.
Il 20 e il 24 marzo iniziano i Campionati italiani on line Blitz e Rapid.
Il regolamento di quest'anno ricalca in massima parte quello dell'anno scorso: ogni campionato prevederà dodici tornei, e in ognuno di questi tornei i primi dieci classificati riceveranno dei punti. La somma di questi punti (si prenderanno in considerazione i migliori nove risultati) darà il punteggio finale. I primi otto classificati verranno invitati a una finale in formato hybrid (on line, ma in presenza) in una località ancora da decidere. Il vincitore della finale, se cittadino italiano, sarà il Campione d'Italia.
Una interessante novità: i primi tre classificati dei Campionati riceveranno anche un premio in denaro: 300 euro il primo, 200 il secondo, 150 il terzo.
Ricordiamo che, come sempre, i tornei verranno regolarmente arbitrati, che gli arbitri avranno a disposizione il sistema anticheating elaborato da Omnia Chess per individuare eventuali cheaters (come è accaduto lo scorso anno), che potranno imporre ai giocatori, a campione o quando lo ritengono opportuno, di mostrarsi in videocamera durante i tornei. Le decisioni arbitrali verranno poi successivamente valutate da una Commissione Fair play, che potrà decidere eventuali sanzioni disciplinari.
Anche ora, come negli altri anni, per giocare si dovrà stipulare un abbonamento Premium ad Omnia Chess, annuale di 30 euro, o mensile, di 3,5 euro al mese. I tornei sono riservati ai tesserati FSI (basta la tessera ordinaria) e il collegamento tra l'account sulla piattaforma e la tessera è garantito da una facile procedura, che è ben spiegata nel regolamento attuativo. Si può giocare, per regolamento, solo con il proprio nome e cognome, non celati dietro un nickname.
IMPORTANTE: chi ha già giocato i tornei negli scorsi anni, e quindi ha già "coordinato" l'identificativo della propria tessera con l'abbonamento, non deve fare nient'altro che sottoscrivere l'abbonamento a Omnia Chess: il sistema lo ha già in memoria, e quindi può automaticamente iscriversi ai tornei.
Si può entrare in gioco anche a campionato in corso anche se, ovviamente, per avere maggiori speranze di finale è opportuno giocare almeno nove tornei su 12.
La FSI ha elaborato un nuovo statuto-tipo
Tutte le altre Asd NON HANNO L'OBBLIGO, allo stato dell'arte, di cambiare lo statuto.
Ramesh e Topalov ai vertici dell'area tecnica della Federazione Scacchistica Italiana
Dopo quello di Mihail Marin, annunciato alcuni giorni fa come nuovo Commissario tecnico della Nazionale italiana femminile, altri due nomi di grande prestigio vengono a far parte dell'area tecnica della Federazione Scacchistica Italiana (FSI).
Nel medesimo Consiglio Federale è stata ratificata la nomina di un'altra grande personalità che viene a rinforzare l'area tecnica della FSI. Veselin Topalov è stato infatti ingaggiato come Preparatore tecnico degli atleti convocati in Nazionale, a cui dedicherà degli stage di formazione nel corso del prossimo biennio.
Topalov non ha bisogno di presentazioni: 50 anni da compiere il 15 marzo, bulgaro, è stato Campione del Mondo FIDE nel 2005, e poi ha perso soltanto agli spareggi il match di riunificazione con la PCA nel 2006 contro Vladimir Kramnik. Tuttora è un giocatore di altissimo livello (2717 punti elo).
Il CONI chiede un minuto di silenzio il 15 e 16 marzo in memoria di Riccardo Agabio
Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, invita le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a far osservare un minuto di silenzio in occasione di tutte le manifestazioni sportive che si svolgeranno in Italia nel fine settimana, per onorare la memoria di Riccardo Agabio già Vice Presidente vicario e reggente del CONI e presidente della Federazione Ginnastica d'italia
Rinviati i gironi del CIS che si dovevano disputare a Campi Bisenzio
Delibere assunte dal Consiglio federale del 4 marzo 2025
Le squadre iscritte ai CIS hanno superato quota 1000
Un altro storico traguardo è stato raggiunto e superato dal movimento scacchistico italiano. Lo scorso venerdì 28 febbraio, infatti, si è iscritta all'edizione 2025 dei Campionati Italiani a squadre (CIS) la millesima formazione. Un record che testimonia la crescita armonica di tutto il movimento italiano, non solo di quello giovanile. Si conferma inoltre il trend in forte aumento degli ultimi anni, dalle 693 squadre scese in campo nel 2022, alle 786 del 2023, alle 940 del 2024, alle 1.000 (and counting) dell'anno in corso.
La gran parte dei raggruppamenti CIS si svolgeranno nel weekend del 15 e 16 marzo (la Master invece, lo ricordiamo, a Darfo Boario Terma dal 7 al 13 aprile). Le squadre iscritte alle serie maggiori (dalla C alla Master) sono 435, il resto è costituito dalle formaizoni iscritte alla Promozione. Parte di queste troveranno spazio nelle serie maggiori già dal 2026, con l'ampliamento del CIS, una riforma già approvata dal Consiglio Federale.
La Direzione del CIS, guidata da Fabrizio Frigieri, consegnerà una targa ricordo alla millesima squadra iscritta in occasione del raggruppamento nel quale sarà impegnata, per celebrare lo storico traguardo e condividerlo virtualmente con tutte le Società impegnate nei Campionati.
Mondiali Seniores: la Nazionale Over 50 è medaglia d'argento!
La prestazione dei nostri (Alberto David, Michele Godena, Fabio Bellini, Fabrizio Bellia, capitano giocatore, e Carlo D'Amore) è stata semplicemente strepitosa. Non solo la squadra, pur avendo giocato con tutte le avversarie più forti, è rimasta imbattuta in tutti e nove i match disputati (sei vinti e tre pareggiati), ma il dato più clamoroso è che ha perso una sola partita sulle 36 disputate, precisamente quella di Bellini contro lo statunitense Shabalov.
È mancato lo scatto finale invece alla Nazionale over 65 (Carlos Garcia Palermo, Lexy Ortega, Mario Sibilio, Ivano Ceschia e Mario Cocozza) per salire sul podio. In particolare i due punti che potevano arrivare negli ultimi due match, pareggiati invece che vinti, come l'andamento dell'ultima partita in entrambi i casi pareva far sperare. Il settimo posto comunque va accolto con soddisfazione, tanto più perché accompagnato da due prestazioni personali straordinarie: Sibilio infatti, esordiente, è arrivato primo in terza scacchiera, Ceschia (già vincitore lo scorso anno) secondo in quarta. Il torneo è stato vinto da Inghilterra 1 dopo una fuga solitaria, seguita da due squadre tedesche: Gelsenkirchen e Saxonia.