One can sense here an echo of the same noia that in "Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare" was intended as "desiderio puro della felicita" ("pure desire of happiness,"
Operette morali 176).
The two natural targets for his ridicule were the providential schemes that maintained the omnipotence, omniscience, and perfect goodness of God, when there was manifest pain and suffering in the world, (18) and utilitarianism, (19) which in the memorable phrase quoted by Tristano in the
Operette morali, had the individual disappear before the masses, 'gl'individui sono spariti dinanzi alle masse' (p.
(24) As Tristano claims in "Dialogo di Tristano e di un amico" in the
Operette Morali: "Calpesto la vigliaccheria degli uomini, rifiuto ogni consolazione e ogn'inganno puerile,...
In una delle
Operette morali, sempre del 1824 (29 agosto-26 settembre), Detti memorabili di Filippo Ottonieri, a proposito delle <<moderne nazioni civili>> costituite da <<tre generi di persone>>, e sviluppata un'analoga considerazione:
The seventh and last chapter addresses the topic of music and sound from Zibaldone and
Operette morali.
In the third chapter, Damiani indicates how Strato's concept of nature as a vast enigma with a random pattern of good and evil informed the anti-teleological and anti-theological vision of the
Operette morali, but also uncovers ambiguity in Leopardi's attempts to discriminate between the spirit and the divine power of matter in the similarity of the language used of both.
L'ombra malinconica vena costantemente le prove d'esordio, e non fa eccezione la collaborazione con Moravia--per la prima volta--in veste di illustratore: le immagini caricaturan per la copertina dei Sogni del pigro traducono visivamente il tono insieme comico e tragico, da
Operette morali, dei testi dell'amico.
[...] viaggiatori senza requie (come l'Ebreo errante e gli apostoli) ai quali nulla basta, ne treno ne nave, per fuggire" (14), consumati forse da una "febbre malsana", da "quella nostalgia di un paese mal visto, quell'angoscia della curiosita" (15), c'e da dire che Filippo Donnanna e un viaggiatore che si muove in un piu limitato orizzonte: gli e estranea la frenesia del baudelairiano viaggiare e non ha niente in comune con il Colombo che rivive nelle
Operette leopardiane, per parlare del significato profondo del viaggio che sfida la morte; egli e un Ulisse di altra, piu singolare natura.
Komodie -- Posse -- Schwank --
Operette (Munich: Deutscher Taschenbuch Verlag, 1980), p.
Abdelaziz Benzina enregistre une
operette sur Constantine A l' occasion de l'organisation de la manifestation [beaucoup moins que] Constantine, capitale de la culture arabe 2015 [beaucoup plus grand que], le chanteur de varietes Abdelaziz Benzina a consacre une
operette nommee [beaucoup moins que] Constantine [beaucoup plus grand que].
Nonostante il focus del libro sia circoscritto alle riflessioni concernenti etimo ed etimologia, la trattazione del tema permette in realta di allargare il discorso ben oltre le pure teorie linguistiche; l'attivita teorica di Leopardi non e infatti mai fine a se stessa ma risulta profondamente legata ai concetti di stile (e si pensi solo a quanto affermato nelle
Operette Morali: "Ora la lingua e tanta parte dello stile, anzi ha tal congiunzione seco, che difficilmente si puo considerare Tuna di queste due cose disgiunta dall'altra; a ogni poco si confondono insieme ambedue, non solamente nelle parole degli uomini, ma eziandio nell'intelletto"; Parini, cap.
La terza sezione, "Leopardi, il Simposio, l'inno a Eros," e dedicam al "Platone negato e salvato" (119) e trova dunque spazio il confronto tra il ruolo che l'eros riveste nelle
Operette e nei Canti e piu in particolare nella "Storia del genere umano" e ne "Il pensiero dominante," innestandosi in entrambi i casi sulla scia del Simposio, come i puntuali riscontri intertestuali evidenziano.
Jouee par les associations de Tlemcen parmi lesquelles Tagrarat, Jil El Ghad, Ahbab Mansourha, cette
operette relate les differents evenements de l'Algerie revolutionnaire a travers les faits marquants de 1830 a 1962.
(30) Leopardi, "Dialogo di Plotino e di Porfirio," in
Operette morali (Milano: Mursia, 1966), pp.
Operette: Portrat und Handbuch einer unerhorten Kunst.