Un trionfo magico che non apre a un'autentica possibilita di crescita, nella misura in cui sbarra l'accesso alla dimensione conflittuale (separata) della sessualita adulta: attraverso la loro corrispondenza logica, i termini estremi delle proporzioni indicano infatti che, laddove il desiderio di conoscenza anche sessuale di Adamo ed Eva (il serpente) conduce irreparabilmente a un conflitto mortale (Caino e Abele), un'esistenza pacificata quale viene da immaginare debba essere quella dell'"Umanita di Dio" e possibile solo a patto di
eludere o finanche elidere (come l'Arcangelo) tale tensione immergendosi nel tutto indifferenziato e pre-oggettuale del primario (la diade madre-bambino).
Per queste ragioni, particolarmente negli anni quaranta e cinquanta, "Rinascita" tende a
eludere un confronto diretto con la memoria della prima guerra mondiale e concede prudentemente uno spazio modesto alla riflessione su di essa.
La sessuofobia che egli individua in James viene evidenziata anche in un articolo pubblicato sulla rivista "Il Caffe" nel 1970 e successivamente riproposto in Una Pietra Sopra con il titolo "Il sesso e il riso", nel quale Calvino sostiene che evitare di parlare direttamente di qualche cosa a volte provoca l'effetto opposto, finendo per porre maggiormente l'accento su cio che si vuole
eludere: "la spessa corazza simbolica sotto cui l'eros si nasconde non e altro che un sistema di schermi coscienti o incoscienti che separano il desiderio dalla sua rappresentazione" (Pietra 210).
Siamo davvero di fronte a un caso di sdoppiamento della personalita, ma anche di perfida ipocrisia da parte del cliente che prima paga per violentare una creatura indifesa e poi si chiede che cosa le sia successo; e come se non bastasse, per riparare in un certo senso al malfatto, le da addirittura di nascosto dei soldi con i quali pensa di poterla aiutare a
eludere lo sfruttamento dei suoi magnaccia.
Da essa promana senz'altro un spettro semantico e morale ben evidente, ma esso risulta cosi ben impastato con la stratificazione operata dalla macchina da presa da aver saputo
eludere il pericolo di una retorica sovraccarica di senso.
Ora, la sfida allo stesso tempo epistemica ed etica che alimenta l'impresa di ricostruire il vissuto del mugnaio Menocchio--e, per estensione, la sfida alla base della microstoria in genere--consiste, secondo quanto afferma Ginzburg nella prefazione a Il formaggio e i vermi, nell' "ampliare verso il basso la nozione storica di <<individuo>>" cercando di
eludere "il rischio di cadere nell'aneddoto, nella famigerata histoire evenementielle" (xix).
Ma, cercando ora di approfondire l'analisi, una questione che non si puo
eludere e la seguente: che cosa intende Marinetti quando afferma che occorre sostituire l'io con la materia, e come precisamente si compie, posto che si compia, questa sostituzione?
E ora come
eludere la domanda che nasce cosi spontanea e piena di trepidazione amara e di affetto, e, come sorgendo dal cuore vivo della lettura, vorrebbe trovare una risposta, non nelle sciocche e talora infami proposte del pettegolezzo, ma nelle pagine stesse di Pavese: perche Pavese ha voluto morire?
Secondo Lucia Re, Muraro si sarebbe ispirata a Simone Weil nel credere che la comunita ha bisogno di autorita, radici e sottomissione (per
eludere l'accusa del totalitarismo, Muraro spiega che all'interno della Diotima si distingue nettamente il potere che e maschile dall'autorita che e invece una caratteristica femminile, e a cui le donne si sottomettono spontaneamente), in luogo dell'indipendenza intellettuale dell'individuo, postulato da Hannah Arendt, cui invece pare richiamarsi Cavarero.
La critica letteraria non puo
eludere il problema della traduzione: non c'e studio letterario di ampio respiro che non contenga un riferimento a testi tradotti, benche assai spesso questi siano considerati, ingenuamente, copie fedeli dell'originale." (29)
Pertanto, pure il soggetto amoroso, proprio imponendosi quella separazione, si mette in gioco in prima persona, dal momento che, coinvolto nei fattori speculari innescati dalla paventata privazione, non puo
eludere un certo grado di sofferenza.
L'ultima volonta dell'autore testimonia evidentemente il desiderio di ridurre, forse per
eludere un'eventuale ridondanza, l'impiego delle parentesi, cui infatti si ricorre solo per racchiudere (e mettere in risalto) l'unica nota cromatica che tinge, di tonalita funerea, il ricordo.