La forte mobilitazione contraria dei Comitati di Mestre e Mogliano Veneto porta la proprietà del terreno a rinunciare al progetto Un’altra parziale, ma ugualmente incoraggiante, […]
Continua a leggereBenefici della vegetazione fluviale per la qualità delle acque e la prevenzione delle alluvioni. Webinar il 9 aprile
Evento organizzato da ONDA, Organismo Nazionale Difesa Alberi ONDA Organismo Nazionale Difesa Alberi, organizza il Webinar “Benefici della vegetazione fluviale in merito alla qualità delle […]
Continua a leggereUn parcheggio al posto del bosco….?!?
A Civitavecchia, un prezioso ecosistema naturale rischia di essere trasformato in una lastra di asfalto: una storia apparentemente incredibile, nel 2025, ma purtroppo drammaticamente possibile… […]
Continua a leggerePassi nella Natura: ambientalismo a cavallo tra due secoli
Da pochi giorni LAR Editore ha pubblicato l’ultimo lavoro di un nostro abituale compagno di strada, Fabio Balocco, dall’intrigante titolo “Bianco, benestante, ambientalista. Natura e […]
Continua a leggereAmbiente o paesaggio? Convegno di Italia Nostra a Bologna il 17 maggio
“AMBIENTE O PAESAGGIO?” CRITERI PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE AREE IDONEE PER L’INSTALLAZIONE DI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE IN EMILIA ROMAGNA La conferenza è […]
Continua a leggereLegambiente, Italia Nostra, Wwf: “La proposta di legge ‘Veneto territorio sostenibile’ va radicalmente cambiata oppure abbandonata”
Le associazioni ambientaliste lanciano un appello alla mobilitazione per salvare il paesaggio e contrastare il consumo di suolo in Veneto Riportiamo l’Appello di Italia Nostra […]
Continua a leggereSi continuano a costruire centri commerciali dentro le anse fluviali. Il caso dell’Abruzzo
A metà marzo è stato approvato il raddoppio del centro commerciale Megalò di Chieti, sito lungo il fiume Pescara. È circondato da mura di acciaio […]
Continua a leggereMilano si salva solo se è pubblica. Il 31 marzo manifestazione davanti a Palazzo Marino
Cittadini, comitati, associazioni lunedì 31 marzo scenderanno in piazza per chiedere un radicale cambio di passo nel governo di Milano. È necessario fermare il Ddl […]
Continua a leggereAlluvioni, Disboscamenti, Consumo di Suolo, nelle Regioni più colpite d’Italia. A che punto siamo?
Devastazione boschiva, sponde di cemento e impermeabilizzazione dei suoli a monte delle zone colpite dalle alluvioni, ma politici e media continuano a ignorare il fenomeno. […]
Continua a leggereRoma mette mano al suo Piano regolatore. Un “grande patto” per continuare a cementificare
A sedici anni dall’approvazione, l’amministrazione Gualtieri sta modificando oltre la metà delle 113 norme tecniche del colossale Prg. Il Campidoglio promette “regole più semplici” che […]
Continua a leggere