UEFA Champions League
21,99 €
I prezzi degli articoli in vendita su Amazon includono l’IVA. In base all’indirizzo di spedizione, l’IVA potrebbe variare durante il processo di acquisto. Per maggiori informazioni clicca qui.
Consegna GRATUITA lunedì, 14 aprile sul tuo primo ordine. Ordina entro 4 ore 23 min. Maggiori informazioni
Disponibilità immediata
21,99 € () Include le opzioni selezionate. Include il pagamento mensile iniziale e le opzioni selezionate. Dettagli
Prezzo
Subtotale
21,99 €
Subtotale
Scomposizione del pagamento iniziale
Costi e data di spedizione e totale dell'ordine (tasse incluse) indicati al momento del pagamento.
Spedizione
Amazon
Amazon
Spedizione
Amazon
Venditore
Amazon
Amazon
Venditore
Amazon
Resi
Restituibile entro 30 giorni dal ricevimento
Restituibile entro 30 giorni dal ricevimento
L'articolo può essere restituito in condizioni originali entro 30 giorni dal ricevimento per ottenere un rimborso completo
Pagamento
Transazione sicura
La transazione è sicura
Ci impegniamo a proteggere i tuoi dati e la tua privacy. Il nostro sistema di protezione dei pagamenti crittografa i tuoi dati durante la trasmissione. Non divulghiamo i dati della tua carta di credito a venditori terzi né rivendiamo i tuoi dati personali a terze parti. Maggiori informazioni
Immagine del logo dell'app Kindle

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.

Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.

Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

Codice QR per scaricare l'app Kindle

Philology Jazz Records: Storia di un'etichetta discografica di Macerata, nota in tutto il mondo. Copertina flessibile – 7 luglio 2023

5,0 su 5 stelle 6 voti

{"desktop_buybox_group_1":[{"displayPrice":"21,99 €","priceAmount":21.99,"currencySymbol":"€","integerValue":"21","decimalSeparator":",","fractionalValue":"99","symbolPosition":"right","hasSpace":true,"showFractionalPartIfEmpty":true,"offerListingId":"yYHAl3I84cArcUhm%2BP%2B94j6OxLOKGEYQYdM4lxoB2awDiaVyPVMUEXsDp8bZVkS%2F3wn%2BQyXKSZ%2BMcUcFWGbPA0p%2FQ4uMs6wQ14fmgZ%2Br6ZHdJnTa4YOmLPFVlJjeylAdMFWn%2BrnCpz3xyuTMIgVKtQ%3D%3D","locale":"it-IT","buyingOptionType":"NEW","aapiBuyingOptionIndex":0}]}

Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi

«Perché faccio dischi?
Perché io amo il Jazz da più di cinquant’anni e, dopo centinaia di concerti e migliaia di dischi ascoltati, ad un certo momento mi sono stancato del ruolo passivo di ascoltatore. Avevo sempre più spesso idee di possibili incontri tra diverse sonorità o di progetti originali, desideravo approfondire i songbook di determinati autori e cercavo chi aveva il coraggio di sfidare le consuetudini dei soliti standards che, peraltro io amo…
tutte cose che mi sarebbe piaciuto ascoltare su disco, ma quei dischi non esistevano, non si trovavano sul mercato ed allora ho deciso di farli io quelli che avrei voluto che altri facessero per me, ma non li facevano, quei dischi mancavano, insomma
…»

Con queste parole Paolo Piangiarelli esordì nella prima intervista che realizzai nel 2008 per il mio blog
Jazz from Italy.
Da quel momento mi fu subito chiaro il coraggio e la passione di Paolo, studioso e vorace amante del Jazz, ben prima che produttore per la sua etichetta discografica
e continuai a raccogliere i suoi pensieri e le sue intenzioni, fino alla fine.

Questo libro racconta la storia della sua etichetta
Philology, nata nel 1987 a Macerata e che negli anni ha prodotto circa 600 dischi "esclusivamente" di Jazz. Il libro si apre con un breve saggio sul panorama discografico degli anni 1968/1989, che sono quelli che videro il jazz italiano diventare maturo, e si chiude con l'intero catalogo Philology, che documenta i tanti dischi di Chet Baker, Phil Woods, Lee Konitz, Tony Scott, Massimo Urbani e Renato Sellani, tra gli altri.

Le interviste a Enrico Rava, Tiziana Ghiglioni, Franco D’Andrea, Enrico Pieranunzi, Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Stefano Bollani e Massimo Manzi, anche loro presenti nel catalogo Philology, contribuiscono a tratteggiare il profilo dell’uomo dietro al registratore.
Le foto di Carlo Pieroni e le riproduzioni a colori delle Copertine dei LP delle etichette indipendenti specializzate, come la
DIRE Records, la HORO, la Black Saint/Soul Note, la RED Record e la Splasc(H) Records, rendono il volume qualcosa di unico nel campo della discografia del jazz italiano.
Questo articolo è acquistabile con Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente quando venduto e spedito da Amazon: Sono esclusi prodotti di Venditori terzi del Marketplace. Il Bonus è strettamente personale e può essere utilizzato esclusivamente dal suo titolare. Termini e condizioni

Spesso comprati insieme

Questo articolo: Philology Jazz Records: Storia di un'etichetta discografica di Macerata, nota in tutto il mondo.
21,99€
Disponibilità immediata
Venduto e spedito da Amazon.
+
35,00€
Ricevilo il prima possibile il lunedì 14 aprile
Disponibilità immediata
Venduto e spedito da Amazon.
Prezzo totale: $00
Per visualizzare il nostro prezzo, aggiungi gli articoli al carrello.
Dettagli
Aggiunto al carrello.
Scegli gli articoli da acquistare insieme.

Dettagli prodotto

  • ASIN ‏ : ‎ B0C9SDN8MG
  • Editore ‏ : ‎ Self published (7 luglio 2023)
  • Lingua ‏ : ‎ Italiano
  • Copertina flessibile ‏ : ‎ 213 pagine
  • ISBN-13 ‏ : ‎ 979-1221024685
  • Peso articolo ‏ : ‎ 449 g
  • Dimensioni ‏ : ‎ 16.99 x 1.22 x 24.41 cm
  • Recensioni dei clienti:
    5,0 su 5 stelle 6 voti

Recensioni clienti

5 su 5 stelle
6 valutazioni globali

Recensisci questo prodotto

Condividi i tuoi pensieri con altri clienti

Recensioni migliori da Italia

  • Recensito in Italia il 23 dicembre 2024
    Un volume ben scritto e ricco di fotografie che documentano gli innumerevoli incontri di San Paolo Piangiarelli, nume tutelare dei produttori italiani di jazz. Contiene tanti riferimenti anche ad altre etichette, per un compendio pressoché completo del panorama discografico italiano tra '80 e 2000. Usatelo senza parsimonia come guida per orientarvi nello sterminato catalogo Philology e per completare la vostra raccolta e ricercare ció che piú vi incuriosisce tra le oltre 600 incisioni della nostra Major nazionale.
    P.S. se vi accontentate dell'usato, si trovano ancora quasi tutti i cd.
    P.P.S. attenzione amici del jazz, mi sembra di capire che la Philology stia per tornare...spero vivamente che coi potenti mezzi dell'informatica il catalogo possa essere digitalizzato e messo a disposizione degli utenti, in formato digitale compresso.. per scaricare gli album che piú ci piacciono, quindi... ad maiora. Matteo Solinas
    2 persone l'hanno trovato utile
    Segnala

Le recensioni migliori da altri paesi

Traduci tutte le recensioni in Italiano
  • Eduardo De Simone
    5,0 su 5 stelle Un libro histórico
    Recensito in Spagna il 18 giugno 2024
    Muy interesantes las entrevistas
    Segnala