Papers by Massimiliano Testa
La Realizzazione dei Partimenti sulla Chitarra, 2024
Sono convinto di aver iniziato a maturare l'idea di lavorare a questa tesi sin dalle prime lezion... more Sono convinto di aver iniziato a maturare l'idea di lavorare a questa tesi sin dalle prime lezioni di partimento a Tor Vergata. L'improvvisazione, inizialmente priva di forma o di un lessico specifico, è stato uno dei primi piaceri che ho provato nel suonare il mio strumento e, per questo motivo, uno dei miei principali interessi da sempre. Per me, quindi, il partimento ha costituito l'occasione di uno studio approfondito della composizione estemporanea. Prima di intraprendere lo studio della musicologia, non pensavo ciò sarebbe potuto avvenire nel contesto dell'educazione musicale classica. Un sentito grazie va, quindi, al professor Giorgio Sanguinetti, per avermi guidato nell'elaborazione di questa tesi e dato una nuova prospettiva, che, sia da un punto di vista strettamente analitico che creativo, ha contribuito alla mia crescita di musicista. Desidero ringraziare, inoltre, Nicola Pignatiello per il suo sostegno incondizionato ed i preziosi consigli, frutto di un'esperienza ormai decennale sul partimento applicato alla chitarra. Senza il suo aiuto, questo lavoro non sarebbe stato possibile. Fondamentale come sempre è stato il supporto del mio maestro Eugenio Becherucci, il quale mi ha indirizzato alla consultazione dei testi necessari alla trattazione degli elementi storici di questa ricerca. Non potrò mai ringraziarlo abbastanza delle sue lezioni e di avermi dato gli strumenti necessari alla formazione di uno sguardo critico e di un approccio analitico e riflessivo. Non c'è dubbio che i suoi insegnamenti siano alla base di questo stesso lavoro. Infine, ringrazio la mia famiglia, il cui appoggio senza riserve ha posto le condizioni affinché potessi affrontare il mio percorso al massimo delle mie possibilità. Ovunque io possa trovarmi, qualunque siano gli obiettivi che io abbia deciso di perseguire, troverò sempre i miei cari ad un passo da me.
La Realizzazione dei Partimenti sulla Chitarra, 2024
Sono convinto di aver iniziato a maturare l'idea di lavorare a questa tesi sin dalle prime lezion... more Sono convinto di aver iniziato a maturare l'idea di lavorare a questa tesi sin dalle prime lezioni di partimento a Tor Vergata. L'improvvisazione, inizialmente priva di forma o di un lessico specifico, è stato uno dei primi piaceri che ho provato nel suonare il mio strumento e, per questo motivo, uno dei miei principali interessi da sempre. Per me, quindi, il partimento ha costituito l'occasione di uno studio approfondito della composizione estemporanea. Prima di intraprendere lo studio della musicologia, non pensavo ciò sarebbe potuto avvenire nel contesto dell'educazione musicale classica. Un sentito grazie va, quindi, al professor Giorgio Sanguinetti, per avermi guidato nell'elaborazione di questa tesi e dato una nuova prospettiva, che, sia da un punto di vista strettamente analitico che creativo, ha contribuito alla mia crescita di musicista. Desidero ringraziare, inoltre, Nicola Pignatiello per il suo sostegno incondizionato ed i preziosi consigli, frutto di un'esperienza ormai decennale sul partimento applicato alla chitarra. Senza il suo aiuto, questo lavoro non sarebbe stato possibile. Fondamentale come sempre è stato il supporto del mio maestro Eugenio Becherucci, il quale mi ha indirizzato alla consultazione dei testi necessari alla trattazione degli elementi storici di questa ricerca. Non potrò mai ringraziarlo abbastanza delle sue lezioni e di avermi dato gli strumenti necessari alla formazione di uno sguardo critico e di un approccio analitico e riflessivo. Non c'è dubbio che i suoi insegnamenti siano alla base di questo stesso lavoro. Infine, ringrazio la mia famiglia, il cui appoggio senza riserve ha posto le condizioni affinché potessi affrontare il mio percorso al massimo delle mie possibilità. Ovunque io possa trovarmi, qualunque siano gli obiettivi che io abbia deciso di perseguire, troverò sempre i miei cari ad un passo da me.
Uploads
Papers by Massimiliano Testa