Papers by Pasquale Ferrara
Global Religions and International Relations, 2014
In the international relations surfaces again the old dialectical opposition between “Regna” (Kin... more In the international relations surfaces again the old dialectical opposition between “Regna” (Kingdoms) and “Imperium” (Empire), between national and sub-national political identities and world and transnational political collective identities.
This paper analyzes the theoretical and pragmatic implications, for international relations and w... more This paper analyzes the theoretical and pragmatic implications, for international relations and world politics, of the new holistic approach to climate change articulated by Pope Francis in the Encyclical Laudato si’, particularly through the notion “integral ecology”. Far for being just a new chapter in the unfolding process of the “greening” of religions, the document raises in radical terms the issue of the sustainability of the present world system. I contend that the perspective of the Encyclical calls for a radical transformation of international relations, since it puts emphasis on the deep implications of environmental issues on the entire spectrum of security, development, economic and ethical challenges of contemporary world politics. Against this backdrop, I connect the main tenets of the Encyclical to the environmental turn in International Relations Theory and to the new epistemological challenges related to paradigm shift induced by the new planetary condition of the A...
The Author maintains that there is a role for religions to play in the international realm that g... more The Author maintains that there is a role for religions to play in the international realm that goes beyond pure Westphalian and state-centred categories, without characterizing religions as mere ‘global faith-based NGOs’. Religions have a say in world politics but they cannot be portrayed reductively as lobbies or constituencies. They operate in a public sphere, which doesn’t overlap completely with the international political sphere. Another important marker is the alternative between an approach to religion as a general ‘category of the spirit’, and concrete religions as a vast phenomenology of human religious needs. Is it the plural form, ‘religions’, that is relevant for world politics
Neither in its exercise nor in theoretical debate is the state's sovereignty absolute any more. I... more Neither in its exercise nor in theoretical debate is the state's sovereignty absolute any more. Indeed, a certain "fragility" can be observed in the traditional concept of sovereignty based on the definition of an impermeable territory and an exclusive identity. Instead greater consideration is given to "responsible sovereignty" and its functions. On this basis it is possible to judge the legitimacy of how sovereignty, for instance in its "duty of protection" or in its "duty of prevention", is exercised with regard to human rights and the dignity of the person. Increasingly these functions of national sovereignty are evaluated by the international community. World power seems set on a track towards a twofold form of legitimacy: on the one hand, a partial but "inclusive" sovereignty, that is, open to the universal dimension of human rights; and, on the other hand, transnational processes of legitimation from below that may be developed to create a worldwide elected assembly.
The author seeks a possible description of the concept of "constitutive peace". It emerges as an ... more The author seeks a possible description of the concept of "constitutive peace". It emerges as an operative concept, as a description of possibility always subject to failure, as the construction of a context which permits the ongoing activity of international politics amidst the daily struggles of building and conserving relations.
All’inizio del mandato di Obama, la politica estera del primo presidente afroamericano degli Stat... more All’inizio del mandato di Obama, la politica estera del primo presidente afroamericano degli Stati Uniti fu caricata di eccezionali aspettative, in parte giustificate dal carattere multilaterale e dal realismo etico che la Casa Bianca avrebbe voluto imprimerle. Obama si è trovato però non solo a dover raccogliere la difficile eredità dei due conflitti iniziati dal suo predecessore – e delle ripercussioni che essi hanno avuto sul teatro mediorientale e sui rapporti con il mondo arabo-islamico –, ma a dover agire proprio nel momento di ridefinizione della mappa del potere mondiale. Il presidente americano, in sostanza, è stato costretto dalle circostanze a ripensare il ruolo degli USA in un mondo in cui l’egemonia occidentale incontra crescenti resistenze
Claritas Journal of Dialogue and Culture, 2012
La sicurezza dell'Europa e la difesa europea nel mondo multipolare: sfide, minacce, opportunità [... more La sicurezza dell'Europa e la difesa europea nel mondo multipolare: sfide, minacce, opportunità [Pasquale Ferrara] 1. Le «immagini» della sicurezza europea Il De Rerum Natura di Lucrezio contiene una metafora potente, che evoca un sentimento di illusoria sicurezza. E' la metafora del «naufragio con spettatore», oggetto di una pregevole riflessione di Hans Blumenberg 1. Per Lucrezio è «bello, quando sul mare si scontrano i venti e la cupa vastità delle acque si turba, guardare da terra il naufragio lontano: non ti rallegra lo spettacolo dell'altrui rovina, ma la distanza da una simile sorte» 2. Nell'era della (in)sicurezza globale non ci sono più sponde salde e sicure. Fuor di metafora, l'Europa del XXI secolo non si può più concedere il lusso di «stare a guardare». La verità è che se durante il complesso processo di integrazione l'Europa ha potuto permettersi una sorta di (relativa) «vacanza dalla storia» (anche quando si trattava della sua storia: basti pensare, infatti, al ruolo marginale o tardivo dell'Ue come tale rispetto ai conflitti nella ex-Jugoslavia e a quelli «congelati» o roventi nel Caucaso), con i cambiamenti strutturali in corso negli assetti del potere mondiale, questa ipotetica «vacanza» è finita. Oggi non ci sono più navi in difficoltà e spettatori sulle rive, ma siamo tutti «imbarcati». Per citare un'altra immagine che ha avuto molta fortuna, Kagan ha descritto il diverso rapporto dell'America e dell'Europa rispetto all'uso della forza con un riferimento a due divinità dell'Olimpo: Marte e Venere 3. Da parte sua, Hoffmann evocava più di due decenni fa le figure di Giano e Minerva per contrapporre il volto «bellico» a quello «saggio» delle relazioni internazionali 4. Anche se occorre riconoscere che il confine tra condizioni di pace e situazioni (para)conflittuali diventa sempre più labile e sfuggente. Direi perciò che oggi è decisamente l'ora di Minerva, poiché solo un approccio riflessivo dell'Europa alle (sue) relazioni internazionali può accrescere la sicurezza europea. 2. Potere «soffice», obiettivi «solidi» In effetti, ricorre con frequenza nel dibattito sul ruolo dell'Europa nel mondo l'attitudine dell'Ue ad esercitare un potere quasi esclusivamente «soft» 5 ,al netto degli eventuali progressi della Politica Comune di Sicurezza e Difesa; e ciò non appare in questa fase necessariamente una
The International Spectator, 2016
A new awareness on the role of religion in international relations has started to inform concrete... more A new awareness on the role of religion in international relations has started to inform concrete policy discussions in several Western Ministries of Foreign Affairs under the heading of 'religious engagement' in foreign policy. Italy is no exception but as the country which hosts the Holy See represents a special case. As the approach to religion found in the historical record of the Italian foreign policy shows, Italy has a comparative advantage and could well develop a unique model of religious engagement by strengthening the central structures involved in religious matters and foreign policy as well as by using the vast network of Rome-based religious non-state actors as a forum of consultation and policy advice. Against the prediction of the secularisation thesis, it has gradually become clear in the last quarter of century that religion is back at the centre stage of international politics. As Toft, Philpott and Shah remind us in their recent book, God's Century, politicians and diplomats in the 21 st century must "learn to live with the fact that the issue is not whether, but when and how, religious actors will enter public life and shape political outcomes". 1 It is only in the last five years, however, that governments have been looking at the global resurgence of religion in international affairs as a specific policy challenge which requires strategic thinking and appropriate policy responses: this new, small, but fast growing, policy area is now often referred to as 'religious engagement' in foreign policy. 2 Ministries of Foreign Affairs of European countries such as France and the United Kingdom, Germany, Switzerland, the Netherlands, Norway and Hungary have started to strengthen their capacity to engage with the unexpected global resurgence of religion in world politics in order to "make better policy and to make a bigger difference", as the title of a recent conference sponsored by the Foreign Office suggests. 3 The US, the EU and Canada have moved in a similar direction by creating new offices and advisors' roles. This policy challenge represents, for the country hosting the Holy See, an interesting casestudy and opportunity to reformulate the traditional approach to religion found in the
Negli anni di Benedetto XVI, la chiesa ha continuato ad adattarsi ai cambiamenti internazionali i... more Negli anni di Benedetto XVI, la chiesa ha continuato ad adattarsi ai cambiamenti internazionali in modo molto graduale. Si è riconosciuta sempre più "globale" ma ha faticato a modernizzare la sua governance. Si è concentrata sul "relativismo etico" dell'Occidente ma è sfidata soprattutto dalla rinascita dei fondamentalismi. L'avvento di un argentino al soglio pontificio può aprire prospettive più universali e inclusive. Pasquale Ferrara è segretario generale dell'Istituto europeo universitario.
La questione ucraina segna una fase critica dei rapporti fra Unione europea e Russia e riflette l... more La questione ucraina segna una fase critica dei rapporti fra Unione europea e Russia e riflette la contrapposizione tra due concezioni profondamente diverse delle relazioni internazionali, l’una deliberativa e integrativa, l’altra asimmetrica e fondata sulle aree di influenza. Essa, tuttavia, non rappresenta l’inizio di una nuova guerra fredda; costituisce, piuttosto, un aspetto della transizione di potere a livello mondiale, in cui l’Eurasia gioca un ruolo cruciale. Gli Stati Uniti dovranno rivolgere, inaspettatamente, una rinnovata attenzione al continente europeo, mentre l’UE dovrà riformulare in termini più strategici e di lungo periodo il suo approccio nei confronti dei paesi del partenariato orientale
È un'ironia della storia che l'Unione europea sperimenti una progressiva erosione del disegno fed... more È un'ironia della storia che l'Unione europea sperimenti una progressiva erosione del disegno federativo a favore di un'ondata neosovranista, proprio nel momento in cui avvengono trasformazioni tettoniche negli assetti del potere mondiale. Del resto, non ci si può allarmare per la progressiva perdita di peso dell'Europa nei consessi internazionali allargati rispetto a quelli ristretti (evoluzione del G8 in G20) se ci si ostina a sedere ai tavoli della governance internazionale (formale e informale) come singoli Stati europei, senza progredire verso una rappresentanza unica (un'idea che era stata rilanciata quantomeno nel settore della governance finanziaria e che avrebbe dovuto comportare un "seggio unico" per l'Eurogruppo). Tuttavia, anche al di là del mantra della "voce unica", il problema non riguarda affatto i nuovi formati (che riflettono sempre più quello che è definito nei termini di un global shift of power, una traslazione del potere globale verso altre macroaree continentali), ma l'incapacità dell'Europa di pensare a se stessa nel mondo superando l'asfittica prospettiva dei (presunti) interessi nazionali. È un'ovvietà ribadire che l'interesse nazionale di ogni Stato membro dell'Unione europea non potrebbe essere diverso, a un'analisi spassionata, da quello di un'Europa forte e autorevole nel mondo. Il tema è stato fondatamente posto nei termini del "costo della non-Europa" sullo scenario globale (anzitutto per l'Europa). Il resto è inconcludente e antistorica nostalgia di Bodin. Proprio nel momento in cui gli assetti internazionali stanno cambiando e l'Europa avrebbe bisogno di unità per imporsi nel panorama internazionale, si assiste a una nuova ondata neosovranista. Se l'Unione vuole riabilitare il proprio ruolo nell'arena globale deve farsi portatrice di una strategia politica consapevolmente tesa a trasformare il crescente multipolarismo in autentico multilateralismo.
Global Religions and International Relations
What I intend to do is to propose an examination of religions and religious beliefs in the framew... more What I intend to do is to propose an examination of religions and religious beliefs in the framework of the global governance. The relation between religions and global governance can be analyzed through the conceptual scheme of polity (defining the "boundaries" of a political system, its institutional features, its legal framework and the issues related to legitimacy), politics (the political "discourse" in terms of competition among ideologies, parties and political groups) and policy (concrete political options regarding public goods, their appropriation and distribution or redistribution). This framework can be applied, at least in flexible and not strictly "technical" terms, to analyze the direct or indirect influence of religious ideas concerning international order (polity), justification of political options (politics) and content of the global agenda (policies).
European Political Science, 2012
Growing attention is given in IR theory and diplomatic circles to the ambivalent role of religion... more Growing attention is given in IR theory and diplomatic circles to the ambivalent role of religion in world politics. However, there is a need for more analytical clarity, identifying at least four different domains: religions and interstate relations; religions and internationalism; religions and trans-nationalism; and religions and globalism. The most promising approach is the one that concentrates on the transnational projection of religions, connecting it to the way religions address global issues to influence international actors.
Ci siamo davvero resi conto dei cambiamenti mondiali? Viene il dubbio che l'ottica nella quale va... more Ci siamo davvero resi conto dei cambiamenti mondiali? Viene il dubbio che l'ottica nella quale valutiamo gli eventi globali sia ancora internazionale, "westphaliana", cioè incentrata sugli stati. Ma oggi le questioni sono in gran parte transnazionali. Si può dire che mentre la maggior parte delle attività umane e sociali-per non parlare dei fenomeni a-frontalieri come il cambiamento climatico, l'inquinamento o i rischi nucleari-ormai si svolge a prescindere dall'esistenza dei confini inter-statali, la struttura politica fondamentale, vale a dire lo Stato, rimane testardamente ancorata a una dimensione territoriale che non trova più riscontro nella fenomenologia dei processi mondiali. Il mondo-specie quello economico e finanziario-ragiona in termini di flussi, noi invece ragioniamo, dal punto di vista delle politiche nazionali, ancora in termini di "stock". Nell'Unione Europea affermiamo spesso, con un certo compiacimento, di trovarci in una condizione post-sovrana e post-nazionale. Si sostiene persino che l'UE sia la realizzazione del progetto di "pace perpetua" tanto agognato da tanti pensatori e filosofi nel corso dei secoli, che trova la sua più alta espressione in Kant. Kant tuttavia era un cosmopolita ante litteram. Ad esempio, affermava che «originariamente [e cioè prima della nascita dello
Uploads
Papers by Pasquale Ferrara