Drafts by Pierluigi Maccallini
Sulla ironia e sulla metafora
Traduzione del racconto "A Scandal in Bohemia" di Arthur Conan Doyle
Traduzione del racconto "The Sign of the Four" di Arthur Conan Doyle
Traduzione del racconto "The Adventure of the Bruce-Partington Plans" di Arthur Conan Doyle
Iniziamo occupandoci dei concetti base di alfabeto e stringa. Definizione 1. 1. Definiamo alfabet... more Iniziamo occupandoci dei concetti base di alfabeto e stringa. Definizione 1. 1. Definiamo alfabeto un insieme finito non vuoto di simboli. L' alfabeto si indica abitualmente, ma non necessariamente, con la lettera greca Σ. I simboli sono di solito lettere, cifre, segni di interpunzione ed altri caratteri tipografici, ma in generale un alfabeto può essere un insieme qualsiasi, purché finito ; chiamandolo alfabeto intendiamo avvertire che useremo i suoi elementi come usiamo le lettere della lingua italiana, cioè per formare parole non necessariamente di senso compiuto. Per questa ragione, gli elementi di Σ sono anche detti caratteri o lettere , e li intenderemo atomici, cioè non costruiti con altri elementi (in altre parole, non sono a loro volta insiemi). Alcuni esempi di alfabeti sono l' alfabeto binario β = { 0, 1 } , l' insieme dei caratteri ASCII o il suo sottoinsieme dei soli caratteri stampabili Σ = {
Come disegnare curve di Sierpinski con un codice in PostScript
Quale è la probabilità che due lingue presentino almeno una parola bisillabica in comune?
Equazioni differenziali del Pendolo di Foucault, soluzione semianalitica e soluzione numerica.
Uploads
Drafts by Pierluigi Maccallini