Suggestione e Autosuggestione
()
Info su questo ebook
La grande importanza della suggestione nella formazione e nelle modificazioni del carattere, nonché nella terapia di numerose affezioni, è stata ampiamente sottolineata da medici e psicologi.
INDICE DEI CONTENUTI
Prefazione
Parte Prima - La Suggestione
Capitolo Primo - Cosa s’intende per Suggestione
Capitolo Secondo - Suggestione per autorità e associazione
Capitolo Terzo - La Suggestione derivante dall’abitudine e dalla ripetizione
Capitolo Quarto - Suggestione mediante imitazione
Capitolo Quinto - Vari casi di Suggestione
Capitolo Sesto - La Suggestione nel commercio
Capitolo Settimo - Effetti della suggestione sul carattere
Capitolo Ottavo - La Suggestione nei primi anni di vita
Parte Seconda - La Suggestione terapeutica
Capitolo Nono - La Suggestione come metodo di guarigione
Capitolo Decimo - Suggestione immanifesta
Capitolo Undicesimo - Le terapie suggestive
Capitolo Dodicesimo - La Suggestione nella cura della mente
Capitolo Tredicesimo - La Suggestione come terapia
Capitolo Quattordicesimo - Curare con la Suggestione
Capitolo Quindicesimo - Il nuovo sistema di cura
Parte Terza - L’Autosuggestione
Capitolo Sedicesimo - Autosuggestione
Capitolo Diciassettesimo - Impressione dell’«IO» sul «ME»
Capitolo Diciottesimo - Come ottenere l’Autosuggestione
Capitolo Diciannovesimo - L’Autosuggestione nello sviluppo del carattere
Capitolo Ventesimo - Effetti dell’Autosuggestione sulla vita
Leggi altro di William W Atkinson
Il Segreto della Magia Mentale - Come sviluppare i Poteri della nostra Mente Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L'educazione del pensiero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Segreto della Memoria (Tradotto): Come sviluppare le Facoltà della Memoria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicologia del Successo (Tradotto): Come conquistare più facilmente il prossimo Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La Fascinazione Mentale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5
Correlato a Suggestione e Autosuggestione
Ebook correlati
La Fascinazione Mentale: Uso pratico della magia mentale per relazioni di successo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte di guarire con i mezzi psichici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTu crei la tua salute Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Poteri Occulti: Corso razionale per lo sviluppo delle Forze psichiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa: "Morphogenetics Touch": Tutto ciò che non si esprime si imprime. La memoria emozionale nel corpo!!! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEssere è amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa nuova Psicologia dell'arte di guarire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Pensieri sono cose (Tradotto): Come utilizzarli per creare la vita che desideri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Segreto della memoria Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La Psicologia del Successo: Sentieri mentali che conducono al potere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome mettere il Subconscio al tuo Servizio (Tradotto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Vita dopo la Morte (Tradotto) Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Supercoscienza e Meditazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Volontà: Forza e Sviluppo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSuggestione e Autosuggestione: per relazioni felici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Forza del Pensiero negli Affari e nella Vita quotidiana (Tradotto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'uso creativo dell'immaginazione (tradotto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Magia nella tua Mente (Tradotto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Potere dell'Autoipnosi e della Meditazione: Come prendere contatto con la tua mente inconscia rapidamente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Forza Psichica: Facoltà sopranormali dell'essere psichico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl segreto per attrarre ogni cosa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Guida completa dell'Ipnotismo - in 25 lezioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuarire con l'Ipnotismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPensa di Essere Ricco (Tradotto): I Segreti di Norvell sul Magnetismo del Denaro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLiberarsi dalle energie negative: Semplici passi per migliorare il benessere in casa e al lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Mappe dello Spirito: TECNICHE PRATICHE DI SVILUPPO SPIRITUALE Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuattordici lezioni di Filosofia yoga e occultismo orientale (tradotto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMeditazione Trascendentale: Lo yoga della mente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome si diventa Ipnotizzatori - Insegnamento rapido e facile dell'Ipnotismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Corpo, mente e spirito per voi
Musica a 432 Hz integrale: Consapevolezza, musica e meditazione Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Porta del mago: La magia come via di liberazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Libro degli Insegnamenti Segreti dei Rosacroce: Scritti Scelti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl linguaggio occulto dei sogni: Coscienza, inconscio, archetipi, sincronicità, caratteristiche e interpretazione Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Ipnosi: dalla A alla Z Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Riconosci la tua fiamma gemella: Trova l'altra metà della tua anima pura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro delle parole magiche: Incantesimi dell'era moderna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFrammenti di un insegnamento sconosciuto. Alla ricerca del miracoloso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrama dell'angelo (La) Valutazione: 5 su 5 stelle5/5YI JING (I Ching): Guida alla consultazione diretta e spontanea del libro dei mutamenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale Pratico di Protezione e Difesa dagli Influssi Negativi in Tempi Difficili Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Arturo Reghini e il senso della realtà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTarocchi Guida Completa Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Vocabolario: Le parole dei mondi più grandi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Dimmi dove ti fa male: glossario psicoenergetico: Più di 300 patologie analizzate e decodificate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFondamenti e Tecniche della Meditazione: Corso pratico di meditazione. La salute attraverso lo yoga Valutazione: 4 su 5 stelle4/5101 Rimedi di Medicina Olistica ed Alternativa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConosci il tuo Animale Totem Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Libro della Magia Naturale: De Occulta Philosophia 1531 Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il Libro dalle Tre Risposte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Onde Cosmiche e la Radiazione Vitale: Il Segreto della Vita Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Corpo Astrale: E relativi fenomeni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuovo manuale di auto-ipnosi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Libro di Enoch Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCurarsi con il Pendolo Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Scorpione: 12 Zodiac Signs, Italian, #8 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuarire con i simboli: Il linguaggio del subconscio e dell’anima in 64 simboli di guarigione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMeta Meditazione: I segreti del lavoro su di sé e l’illusione del labirinto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOfficina Alkemica: L'alchimia come via per la felicità incondizionata Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Psicologia Esoterica - I Sette Raggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Suggestione e Autosuggestione
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Suggestione e Autosuggestione - William W Atkinson
vincerle...».
Parte Prima
La Suggestione
Capitolo Primo
Cosa s’intende per Suggestione
Suggestione. Pochi studiosi sono capaci di dare una definizione appropriata a questo vocabolo sebbene la maggior parte di essi sappia cosa voglia intendere nel suo significato psicologico moderno.
In effetti, la difficoltà che si riscontra nel definirla non investe il solo pubblico in generale; gli stessi autori che la trattano, aggirano l’ostacolo spiegando ai loro lettori che cosa provoca la suggestione, lasciando ad essi il compito con questo, di capire cosa essa è.
Etimologicamente, «suggestione» deriva dalla lingua latina e più esattamente da «suggestus» che significa soggiogato. Si usava in principio dire «suggestione», nel senso di «insinuare sotto» o di far scivolare nella «coscienza interiore» dell’individuo un’idea o un’impressione voluta, curandola con vigile attenzione. Nel suo significato più attuale, si vuol intendere l’impiego di un’azione o qualsiasi atto indiretto capace di attrarre l’attenzione di chi ne è oggetto su di un fatto determinato. Comunque esiste un altro modo più fine d’intenderla: l’insinuazione furba e subdola di un’idea sì che colui che ascolta non è consapevole di recepire un suggerimento ma è convinto che essa sia stata generata dal suo cervello per opera della sua attività mentale. Questa forma di suggestione possiamo forse inquadrarla meglio con la parola «insinuazione» che ce ne fornisce l’aspetto più esatto, proprio perché «insinuare» vuol dire introdurre lentamente e con delicatezza, far penetrare artificiosamente, proporre indirettamente e con cautela, imporre; comunque il vocabolo vuol dire essenzialmente insinuarsi. Ed in effetti, nel significato scientifico della parola, sono così insinuate nella mente molte suggestioni.
Il vocabolo però iniziò ad essere inteso dagli psicologi in un nuovo significato, quello cioè di immettere nella mente altrui un qualcosa in modo indiretto e non con argomenti. Il significato di questa parola è definito nei vocabolari come segue: «Immettere indirettamente nella mente o nel pensiero». In seguito, gli psicologi usarono questo vocabolo in un senso più vasto, quello cioè di impressioni nella mente mediante altri oggetti, quali i gesti, le parole, il linguaggio, determinate sensazioni fisiche, ecc. Gli studiosi nella necessità di definire i fenomeni di telepatia usavano questo vocabolo nel senso di «introduzione di idee tramite la telepatia», in quanto si usava dire «suggestione mentale» intendendo distinguere questa particolare forma di suggestione dalle altre. Le scoperte inerenti la vasta area subcosciente del mentale determinarono un nuovo interesse assegnato all’uso della suggestione, in quanto la maggior parte degli scrittori era convinta che questa regione subcosciente della mente fosse facilmente suggestionabile, e che in essa avesse preso forma la suggestione. Si riteneva che l’insinuazione fosse l’introdurre artificiosamente un pensiero in questa particolare regione della mente. Furono proposte diverse teorie per dare una spiegazione del fenomeno del subcosciente nella fase del mentale suggestionabile e ancor oggi se ne discute lungamente. In tutti i modi, quale che sia la teoria che prevarrà, un fatto è stato stabilito: quello della reale esistenza della regione subcosciente della mente.
Molti ricercatori scoprono principi nuovi di applicazione e fenomeni inerenti questa straordinaria parte della mente, mentre i teorici sono ancora in discussione e in disputa per darne un nome o una definizione; sicché mentre i ricercatori scoprono molto intorno al «come», i teorici discutono intorno al «perché». Siamo ormai giunti al punto di poter spogliare il soggetto del misticismo e del soprannaturale e di poterlo studiare scientificamente. Subcoscienza senza suggestione sarebbe come Amleto senza il Principe. I due soggetti sono uniti assieme ed è di una difficoltà estrema considerare l’uno senza legarlo all’altro.
Noi comunque useremo in questo testo il significato psicologico moderno della parola «suggestione» ed è quindi importante distinguere nettamente le idee accettate dalla mente in modo logico, con le prove, le dimostrazioni ed il ragionamento, e le idee che si introducono nella mente tramite altri sistemi o impressioni. «Induzione» e «impressione» sono i vocaboli che dànno l’idea più chiara dell’effetto della suggestione. Allorché l’idea viene introdotta nella mente di qualcuno tramite la suggestione, essa viene sempre introdotta tramite uno dei tre metodi generali che seguono:
1. Imprimendo l’idea nella mente per mezzo di dichiarazioni autoritarie, ripetizioni, ecc., in modo che la suggestione agisca come uno stampo su di un materiale duttile.
2. Inducendo l’idea nella mente tramite insinuazioni indirette, in modo del tutto casuale si che l’attenzione della mente sia distorta e sfugga all’istintiva resistenza della volontà.
3. Associando, in genere, l’idea a fattori esteriori come un oggetto o l’ambiente che circonda dimodoché questi agiscano sia imprimendo che inducendo l’idea nella mente.
Anche se a volte, in alcuni casi di suggestione, può sembrare che i tre metodi siano insieme associati, ad un’attenta analisi non sfuggirà che ve ne sarà sempre uno in maggior evidenza.
Ritenendo qualcuno che gli argomenti di un individuo siano le forme di suggestione, impressione ed induzione, l’affermazione precedente potrà suonare in modo strano; ma, analizzando la questione, potrà facilmente accorgersi che il ragionamento da solo non è sufficiente per la suggestione. Anche discutendo, per ore, senza puntualizzare un oggetto in vista, ci accorgeremmo che, dopo aver speso torrenti di parole, ognuno resterebbe con le sue convinzioni e proseguirebbe per la propria strada, senza sentirsi né colpito né tantomeno convinto e senza nuove idee indotte; sempre che da quest’ultima classificazione si escluda l’impressione che si prova pensando che l’interlocutore sia affetto da bigottismo, da immensa noia o da enorme ignoranza.
Quando, invece, si usa il metodo dell’«induzione», il sistema è simile alla diplomazia in cui la forma, la finezza e un’abile insinuazione sviluppano l’operazione stessa. Questo metodo di suggestione è molto più usato di quanto non si creda, sia dai diplomatici che dalle donne e in genere da tutti coloro che possiedono una delicatezza innata nella forma mentale e una finezza di percezione. Un’alzata di spalle, un batter di ciglia, un tono nella voce modulato con maestria, tutti questi sono stadi di questa forma di suggestione; così come lo sono tante piccole scaltrezze dei nostri atti e gesti. Al giorno d’oggi l’usare la suggestione è talmente un fatto comune che per tutti diventa necessaria la conoscenza di questa materia.
Negli ultimi anni si è principalmente affermato un altro tipo di suggestione: la «suggestione terapeutica», indicando con questa definizione l’uso della suggestione diretta onde portare la mente ad adoperare il suo potere atto a regolare le funzioni del corpo tramite l’azione involontaria del sistema nervoso, ecc. La suggestione terapeutica si è rivelata particolarmente importante nella cura delle malattie incerte, tanto che ora le più importanti Facoltà mediche ne fanno insegnamento anche se gli stessi medici fino a poco tempo fa la consideravano in senso non del tutto favorevole.
Nell’ultimo decennio ottennero il favore popolare molte forme di «guarigioni» ottenute con metodi mentali denominati «spirituali»; anche queste forme possono essere spiegate e quindi attribuite alla suggestione terapeutica. Questo ramo particolare sarà comunque trattato in una parte di questo libro.
L’autosuggestione, cioè la suggestione da se stessi a se stessi, è un altro dei rami importanti della suggestione; ed anche se con nomi o metodi diversi essa è oggi molto apprezzata. Si adopera con vantaggio soprattutto in campo terapeutico e molte guarigioni altri non sono, infatti, che opera dell’autosuggestione che il paziente opera su se stesso. Con essa si ottengono anche buoni risultati nella formazione e sviluppo del carattere; si è poi notato come essa rappresenti la base attiva per lo sviluppo del progresso individuale seguendo le idee della mente.
Tali forme di suggestione verranno ampiamente trattate nei capitoli di questo libro.
L’intenzione di questo capitolo è stata di dare al lettore un’idea generale della «suggestione» e delle sue varie forme e manifestazioni.
Capitolo Secondo
Suggestione per autorità e associazione
L’attenzione del lettore, nel precedente capitolo, è stata stimolata per far comprendere come le suggestioni entrino a far parte di noi mediante l’uso di tre metodi: suggestione per impressione, come è nelle suggestioni autoritarie, ecc.; suggestione per induzione mediante cenni, insinuazione, ecc.; suggestione per associazione proveniente dall’esterno, che opera sia imprimendo che inducendo un’idea nella mente della persona che in tal modo rimane suggestionata.
Queste tre classi possono ritenersi risultanti dalla suggestione che penetra nell’individuo attraverso diverse vie. Si può, per maggiore comodità, compiere una classificazione di detti canali in cinque parti, cioè:
1. — Suggestione per autorità;
2. — Suggestione per associazione;
3. — Suggestione per abitudine;
4. — Suggestione per ripetizione;
5. — Suggestione per imitazione.
Per una maggior comprensione delle differenze esistenti fra queste diverse fasi, le descriveremo qui di seguito in una forma più dettagliata per poi passare in minor tempo al soggetto generale del libro.
1. — Suggestione per autorità.
Si manifesta rispettivamente sia nel campo dell’impressione sia in quello dell’induzione. In altre parole essa si evidenzia tanto per mezzo dell’affermazione positiva autoritaria quanto attraverso coloro che parlano o scrivono con un certo tono di autorità.
È la stessa mente umana che è portata ad ascoltare, rispettandole, le parole di coloro che si investono di tono autoritario. Una persona che solitamente pesa tutte le parole di chi considera suo pari o inferiore, senza dubbio accetterà le idee di chi considera superiore a