Majorca, l'isola degli scrittori
Di Franco Mimmi
()
Info su questo ebook
Circondata da questo mare che è il nostro destino, con la penisola iberica a un lato, quella italica all’altro, la costa africana al sud, c’è Majorca, un’isola piccola ma non molto piccola, un’isola grande ma non molto grande, acqua e sabbia, roccia e alberi, colline fertili e monti scoscesi, un universo in miniatura, una perla. Fu l’approdo perfetto per le prime rotte che audacemente si staccavano dalla costa, l’oggetto dei desideri per l’invasore in cerca di preda e il ritorno agognato da chi partiva a depredare, luogo ideale per chi, immobile, volesse il mare come difesa e per chi, inquieto, lo volesse come avventura. Come stupirsi, se Majorca è divenuta una attrazione invicibile per quegli strani animali affamati proprio d’avventura - magari altrui, da correre con grande piacere e poco rischio - che sono gli scrittori?
E infatti sono venuti qui a frotte da tutto il mondo, uomini e donne - da George Sand a Jorge Luís Borges, da Robert Graves a Agatha Christie, da D.H.Lawrence a Albert Camus, e tanti tanti altri - in cerca di bellezza e di tranquillità per nutrire la loro ispirazione, per scrivere un libro o anche un solo verso, per vivere da felici eremiti o per mescolarsi felicemente ai loro colleghi isolani, per una breve frivola vacanza o per dare un senso a tutta la loro esistenza...
Leggi altro di Franco Mimmi
Amanti latini - La storia di Catullo e Lesbia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl nostro agente in Giudea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorso di lettura creativa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOracoli & Miracoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCavaliere di grazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRelitti - A Tale of Time Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPovera spia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmanti latini - La storia di Ovidio e Giulia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna vecchiaia normale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna stupida avventura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTra il dolore e il nulla Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe tre età dell'uomo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl tango vi aspetta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazionisu l'arida schiena del formidabil monte sterminator: Racconto d'inverno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniiL PEGGIOR NEMICO Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLontano da Itaca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Sogno dello Scrittore: Le Smanie per la Letteratura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe sette vite di Sebastian Nabokov - Secondo corso di lettura creativa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRacconti di coppia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRivoluzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn cielo così sporco Valutazione: 1 su 5 stelle1/5
Correlato a Majorca, l'isola degli scrittori
Ebook correlati
Costantinopoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa folle d'Ischia o il fiore di melograno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHassan - Il rinnegato: Il Sardo che si fece Re Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe novelle marinaresche di mastro Catrame Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa rotta per Lepanto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl barbiere di Galati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'isola delle correnti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'isola del tesoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI ventiquattro eredi di Radamés Rivas Chang Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'isola del tesoro: Edizione integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe stelle su Madrid Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe inesperienze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIL Tesoro de la Diosa: L'Anima del Tesoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLuna Nuova: Cronaca dalla rivoluzione cubana del 1868 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggio alle Incoronate: Dall'Istria alle isole dalmate sulle tracce dell'Union Jack Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAngel Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl profumo della conoscenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniC'era una volta all'Asinara Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Fata Morgana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLia: Un Romanzo In Tre Viaggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBiografie non autorizzate: Per una geografia dell’anima Lineamenti di antropologia delle rovine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniÈ facile vivere bene a Palermo se sai cosa fare Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Leggende del mare ed altre storie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImpressioni d'America Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosta Smeralda Storia di un incanto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl bacio di Venere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni"Libertalia" - I pirati sono nobili! L'altra parte della storia: le verità nascoste & il Pirata Codex Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRitorno a Santa Clara Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cielo di Nadira: Regnum Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Biografie letterarie per voi
Confessioni di uno psicopatico Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Scrittori del'900 e dintorni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniD'Annunzio e il fascismo: Eutanasia di un'icona Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGabriele D'Annunzio il dandy italiano Veronica Iorio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Majorca, l'isola degli scrittori
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Majorca, l'isola degli scrittori - Franco Mimmi
Franco Mimmi
Majorca, l’isola degli scrittori
A Teresa
dal nostro felice
esilio volontario
Aquí, junto al mar latino,
digo la verdad:
siento en roca, aceite y vino,
yo mi antigüedad.
¡Oh, qué anciano soy, Dios santo,
oh, qué anciano soy!...
¿De dónde viene mi canto?
Y yo, ¿adónde voy?
(Rubén Darío - ¡Eheu!)
"La fonte è là, nello spazio mediterraneo, la fonte profonda della grande cultura che la nostra civiltà rivendica. Parlo di quella parte profana della cultura che resta l’oggetto di una venerazione di cui i musei e le biblioteche sono i templi.
"Quando a Cleveland o a Stoccolma si pensa a Venezia, a Roma, ad Atene, il desiderio è, non c’è dubbio, di evadere verso spiagge soleggiate di un mare felice, ma non è forse anche quello di tornare per un momento a quei luoghi fecondi dei quali si sa, fin dall’infanzia, che dei semidei vi condussero una esistenza meno spenta e meno ordinaria? Uomini perfetti, che parlavano un miglior linguaggio e possedevano il senso delle giuste proporzioni.
Quando sognamo di realizzazioni umane, della fierezza e della felicità di essere uomini, il nostro sguardo si volge al Mediterraneo.
Così scriveva il grande medievalista francese Georges Duby, e le sue parole mi suonano dentro come quelle di una canzone per la quale noi popoli mediterranei dovremmo rinunciare ai nostri pomposi inni nazionali: una canzone di Juan Manuel Serrat che si intitola, appunto, Mediterraneo.
Quizas porque mi niñez
sigue jugando en tu playa
y escondido tras las casas
duerme mi primer amor,
llevo tu luz y tu olor
por dondequiera que vaya… *
C’è, nei magnifici versi di Serrat, tutta la storia di questo nostro mare, la sua millenaria avventura con le sue infinite desventuras, le sue brezze e i suoi vizi, le sue lingue e i suoi malintesi, i suoi amori e le sue guerre, e insomma tutta la sua intensissima vita, il suo incredibile patrimonio culturale, la nostra antica infanzia, il nostro futuro imperscrutabile ma segnato dal carattere che gli Dei, maestri d’ironia, unsero sulla nostra fronte:
Soy cantor, soy embustero,
me gusta el juego y el vino,
tengo alma de marinero.
Que le voy a hacer, si yo
nací en el Mediterraneo.**
Circondata da questo mare che è il nostro destino, con la penisola iberica a un lato, quella italica all’altro, la costa africana al sud, c’è Majorca, un’isola piccola ma non molto piccola, un’isola grande ma non molto grande, acqua e sabbia, roccia e alberi, colline fertili e monti scoscesi, un universo in miniatura, una perla. Fu l’approdo perfetto per le prime rotte che audacemente si staccavano dalla costa, l’oggetto dei desideri per l’invasore in cerca di preda e il ritorno agognato da chi partiva a depredare, luogo ideale per chi, immobile, volesse il mare come difesa e per chi, inquieto, lo volesse come avventura. Come stupirsi, se Majorca è divenuta una attrazione invicibile per quegli strani animali affamati proprio d’avventura - magari altrui, da correre con grande piacere e poco rischio - che sono gli scrittori?
E infatti sono venuti qui a frotte da tutto il mondo, uomini e donne, in cerca di bellezza e di tranquillità per nutrire la loro ispirazione, per scrivere un libro o anche un solo verso, per vivere da felici eremiti o per mescolarsi felicemente ai loro colleghi isolani, per una breve frivola vacanza o per dare un senso a tutta la loro esistenza. È incredibile, il numero di scrittori stranieri che hanno apposto il loro nome al libro di firme di questo grande albergo, tanti da invogliare a raccontare – e la lista sarà certo incompleta - i loro come e i loro perché; tanti da esigere delle regole di ammissione di cui una fondamentale: che oltre a essere stranieri, già siano passati a far parte della categoria in cui le invidie e le rivalità sono ormai sconosciute.
Per gli altri, per me, le parole di Serrat:
Ay, si un día para mi mal
viene a buscarme la Parca
empujad al mar mi barca
con un levante otoñal
y dejad que el temporal
desguace sus alas blancas.
Y a mi enterradme sin duelo
entre la playa y el cielo...
Cerca del mar. Porque yo
nací en el Mediterraneo. ***
------------------
* Forse perché la mia infanzia ancora gioca sulla tua spiaggia, e nascosto tra le case dorme il mio primo amore, porto la tua luce e il tuo odore ovunque io vada...
** Sono cantore, sono imbroglione, mi piacciono il gioco e il vino, ho anima di marinaio. Che posso farci se io nacqui nel Mediterraneo.
*** Ah, se un giorno per mia sfortuna viene a cercarmi la Parca, spingete al mare la mia barca con un vento autunnale di levante, e lasciate che il temporale sconquassi le sue ali bianche. E a me, seppellitemi senza dolore tra la spiaggia e il cielo... Vicino al mare. Perché io nacqui nel Mediterraneo.
SAND E CHOPIN
Per compiere le 135 miglia marine che separano Barcellona dal porto di Palma de Majorca, circa 240 chilometri, le navi a vela impiegavano allora almeno una decina di giorni, ma El Balear, che attraccò a Palma il 19 gennaio 1834, era salpato dal continente appena una ventina di ore prima. Aveva due alberi per le vele ma soprattutto aveva due macchine a vapore della forza di 40 cavalli l’una: costruito in Inghilterra, dalla Seddon & Lodley
di Liverpool, di lunghezza misurava 40 metri, 6,2 metri di larghezza e 3 metri di puntale, e poteva trasportare 40 passeggeri.
L’impresa ebbe scarso successo commerciale e presto El Balear fu destinato ad altra rotta, ma alcuni imprenditori majorchini avevano capito che se volevano un futuro per l’isola, lanciata all’esportazione di maiali, il ritorno alla vela era ormai impossibile. Fondarono allora la Empresa del Paquete de Vapor Mallorquín
e aquistarono dai cantieri inglesi Druffus & Company
di Aberdeen un vapore che misurava 45 metri di lunghezza, 9 di larghezza e 3 di puntale, aveva un motore che sviluppava una forza di 120 cavalli e poteva raggiungere gli 11 nodi all’ora. Fu battezzato El Mallorquín, ma poiché la sua polena policroma rappresentava un contadino majorchino, ovvero un pagés, fu subito quello il suo soprannome popolare. Arrivò a Palma da Londra dopo un viaggio di 15 giorni, il 7 settembre 1837, e un mese dopo incominciò il suo servizio settimanale partendo per Barcellona con a bordo 22 passeggeri e un branco di porci di pura razza autoctona majorchina: il porc negre, il maggior prodotto commerciale dell’isola.
Ed ecco perché il primo dei nostri writers in residence o almeno in visita, la trentaquattrenne francese George Sand, nom de plume di Amandine Aurore Lucile Dupin, potè così motivare il viaggio che la fece sbarcare a Palma de Majorca e precisamente a Porto Pi (il magnifico porto naturale della città, riparato praticamente da qualsiasi vento) l’8 novembre del 1838 dopo un viaggio di 18 ore: È dunque grazie ai porci che ho visitato l’isola di Majorca, perché se il pensiero di andarci mi fosse venuto tre anni fa, il viaggio, lungo e pericoloso su un battello da cabotaggio, mi ci avrebbe fatto rinunciare. Ma, a far data dall’esportazione dei porci, la civiltà ha incominciato a fare il suo ingresso.
E poiché la civiltà è cosa più da umani che da porci, si fa evidente da subito l’ironia che pervade Un inverno a Majorca, il libro che George Sand avrebbe dedicato ai tre mesi trascorsi con peripezie varie sull’isola in compagnia dei suoi figli Maurice e Solange, rispettivamente di 13 e 10 anni, e del suo amante più recente, il musicista polacco Frédéric Chopin di sei anni più giovane di lei. È un’ironia che sconfina spesso nel sarcasmo, tanto che una quarantina di avvocati majorchini presero in considerazione – ma presto abbandonarono - l’ipotesi di far causa a quella scrittrice immorale
che osava presentarsi in camicia e pantaloni da uomo, un sigaro in bocca. Questo tuttavia non avrebbe impedito a George e Frédéric di divenire un’icona del turismo isolano: a volte i carmina degli altri dant panem.
Se riguardo al carattere e ai costumi un po’ rozzi degli isolani i due amanti si trovavano d’accordo spesso, lo erano invece sempre quando si trattava delle bellezze dell’isola. Chopin era arrivato da una settimana quando scriveva: Sono a Palma, tra le palme, i limoni, le aloe, i fichi, i melograni, tutto ciò che il Jardin des Plantes ha nelle sue serre. Il cielo è di turchese, il mare azzurro, le montagne di smeraldo e l’aria paradisiaca. C’è il sole tutto il giorno, tutti sono vestiti come d’estate e fa caldo, la notte si ascoltano chitarre e canti per ore intere.
E lei: Per i pittori Majorca è uno dei più bei posti della terra... È come la verde Elvezia sotto il cielo della Calabria e con la solennità e il silenzio dell’Oriente.
"Ma che diavolo – si chiede neanche tanto retoricamente la stessa George Sand in uno dei primi capitoli del suo libro, parafrasando il Molière delle Furberie di Scapino –, che diavolo andavate a fare in quella maledetta galera?" La ragione principale era la raccomandazione del medico, il dottor Gaubert, di trascorrere l’inverno al caldo e al sole, perché Chopin guarisse della brutta tosse che lo affliggeva dall’inizio dell’autunno e il giovane Maurice fosse protetto dagli attacchi di reumatismo ai quali andava soggetto. La prima e per quel tempo più ovvia ipotesi era stata quella dell’Italia, ma caso volle che il musicista avesse un caro