Intorno alla Luna
Di Jules Verne
()
Info su questo ebook
Jules Verne
Jules Verne (February 8, 1828 March 24, 1905) was a French writer. He was one of the first authors to write science fiction. Some of his books include Journey To The Centre Of The Earth (1864), From the Earth to the Moon (1865), Twenty Thousand Leagues Under the Sea (1870), and Around the World in Eighty Days (1873)LifeHe was born in the city of Nantes, France. His father was a lawyer, and at the beginning, Verne wanted to study law as well. When he was nineteen, he started writing long pieces of literature, but his father wanted him to earn money as a lawyer, not as a writer. In 1847, his father sent him to Paris to start studying law. In 1848, Jules Verne, on a visit home, fell in love, but the girl's parents did not want her to marry him. Verne was depressed when he heard that the girl had been married to someone else - a rich, older man. In his stories, Jules Verne often writes about women married to people they do not love. He returned to Paris to find it on the verge of revolution: the French Revolution of 1848 deposed the king, and Louis-Napoléon Bonaparte was elected as the first president of the Republic of France. (A republic is a country which does not have a king or queen, but has a president instead.) Verne continued to study law until 1851, but all the time he was writing and meeting with other authors and artists.Finally, in 1852, he decided to give up being a lawyer, and become a full-time professional writer instead. His father was very unhappy with this decision, but Verne was stubborn and strong-minded, so he went ahead with his plans. Verne went to Paris to try to find success. At first, he did not find any fame. Over time, he became a fan of science, while becoming well known for his writing. His love of science and writing led him to write stories and novels that are now called "science fiction". Many people say Jules Verne was the creator of the science fiction genre.Verne lived to write. He wrote many stories. These included fiction novels, theater works, and other novels. In 1886, his young nephew, Gaston, who had paranoia, shot Verne in the leg. After that, Verne had a permanent limp in his leg. This may have resulted in his darker writing styles in that time period.Verne married Aimée du Fraysse de Viane in January 1857 with his father's blessing. In August 1861, their son was born. He continued to write until his death. On 24th of March 1905, Verne, who was sick with diabetes, died at his home in Amiens, France.
Correlato a Intorno alla Luna
Titoli di questa serie (100)
Con gli occhi chiusi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCanti orfici Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Dei delitti e delle pene Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniZibaldone Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Le novelle della Pescara Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuaranta fiabe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Santo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI dolori del giovane Werther Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Città del Sole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Marchese di Roccaverdina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Schiavitù delle Donne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVita dei campi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettere dal carcere Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Amori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe confessioni d'un italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElogio della Follia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCanti di Castelvecchio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Milione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEugenie Grandet Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Candido Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Canzoniere Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Vita Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Le ultime lettere di Jacopo Ortis Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie Valutazione: 3 su 5 stelle3/5L'origine delle specie Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Canne al vento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDella dissimulazione onesta Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Poesie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Intorno alla Luna - Jules Verne: Seguito di Dalla terra alla luna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntorno alla Luna: Ediz. integrale con note Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntorno alla Luna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntorno alla luna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria dei servizi segreti Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Lyn: L'origine della colonia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guerra dei mondi: include Biografia / analisi del Romanzo / Cinematografia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVisionario: Fantascienza e fantasy, #4 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrimi passi sulla Terra piatta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Luce Del Cielo: Il Pianeta Dai Due Soli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'impero Krison Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOltre Orione: Un agghiacciante Romanzo di Mistero, Suspense e Orrore Cosmico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Giganti di Marte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vendetta dei marziani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dea della luce e altri racconti. Antologia di racconti di fantascienza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI tre volti dell'umanità - La danza del tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'astro lebbroso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorsa allo spazio 1, 2, 3... Via! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guerra dei mondi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniWorlds Beyond The Poles: Physical continuity of the Universe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStar Pioneer: Kepler 452B Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVentimila leghe sotto i mari Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La fine del mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Montagne della Follia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAvventure marziane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRitratto di famiglia: RDF Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guerra dei mondi (tradotto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guerra dei mondi: Ediz. integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApollo 11 In 22 Post Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Guerra dei Mondi (Tradotto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Classici per voi
Dio, l'uomo e l'aldilà - Quello che può rivelare lo spiritismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna stanza tutta per sé Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il maestro e Margherita Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La coscienza di Zeno Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I fratelli Karamazov Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Gamiani. Due notti di eccessi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI fratelli Karamazov Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro dell'inquietudine Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il folle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le opere Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La casa in collina: Ediz. integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti i romanzi e i racconti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Tenera è la notte Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Le notti bianche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Palude del Diavolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti i romanzi e i racconti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La tempesta di neve e altri racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa signora delle camelie Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Tutte le avventure di Sandokan Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe più belle fiabe popolari italiane Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore Valutazione: 3 su 5 stelle3/5I capolavori Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I magnifici 7 capolavori della letteratura erotica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutto Sherlock Holmes Valutazione: 4 su 5 stelle4/5In nome del rock italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti i racconti, le poesie e «Gordon Pym» Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L'uomo senza qualità Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I romanzi maledetti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Decamerone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Intorno alla Luna
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Intorno alla Luna - Jules Verne
Intorno alla Luna
Jules Verne
In copertina: Illustrazione del romanzo Intorno alla Luna
di Jules Verne disegnata da Émile-Antoine Bayard and Alphonse de Neuville
© 2014 REA Edizioni
Via S. Agostino 15
67100 L’Aquila
www.reamultimedia.it
redazione@reamultimedia.it
www.facebook.com/reamultimedia
Indice
CAPITOLO PRELIMINARE – NEL QUALE SI RIASSUME LA PRIMA PARTE DI QUEST'OPERA PERCHÉ SERVA DI PREFAZIONE ALLA SECONDA
CAPITOLO I – DALLE DIECI E VENTI ALLE DIECI E QUARANTASETTE MINUTI DELLA SERA
CAPITOLO II – LA PRIMA MEZZ'ORA
CAPITOLO III – L'INSEDIAMENTO
CAPITOLO IV – UN POCO DI ALGEBRA
CAPITOLO V – IL FREDDO SPAZIALE
CAPITOLO VI – DOMANDE E RISPOSTE
CAPITOLO VII – UN ISTANTE DI EBBREZZA
CAPITOLO VIII – A SETTANTOTTOMILACENTOQUATTORDICI LEGHE
CAPITOLO IX – CONSEGUENZE DI UNA DEVIAZIONE
CAPITOLO X – GLI OSSERVATORI DELLA LUNA
CAPITOLO XI – FANTASIA E REALTÀ
CAPITOLO XII – DETTAGLI OROGRAFICI
CAPITOLO XIII – PAESAGGI LUNARI
CAPITOLO XIV – LA NOTTE DI TRECENTOCINQUANTAQUATTRO ORE E MEZZO
CAPITOLO XV – IPERBOLE E PARABOLA
CAPITOLO XVI – L'EMISFERO MERIDIONALE
CAPITOLO XVII – TYCHO
CAPITOLO XVIII – QUESTIONI GRAVI
CAPITOLO XIX – LOTTA CONTRO L'IMPOSSIBILE
CAPITOLO XX – I SONDAGGI DELLA SUSQUEHANNA
CAPITOLO XXI – J.T. MASTON RICHIAMATO
CAPITOLO XXII – IL SALVATAGGIO
CAPITOLO XXIII – PER FINIRE
CAPITOLO PRELIMINARE – NEL QUALE SI RIASSUME LA PRIMA PARTE DI QUEST'OPERA PERCHÉ SERVA DI PREFAZIONE ALLA SECONDA
Nell'anno 186…, tutto il mondo rimase eccezionalmente emozionato per un tentativo scientifico che non aveva precedenti negli annali della scienza. I soci del Gun-Club, un circolo di artiglieri sorto a Baltimora dopo la Guerra d'America, avevano avuto l'idea di mettersi in comunicazione con la Luna, sì, con la Luna, spedendole un proiettile. Barbicane, il loro presidente, il promotore dell'impresa, consultò in proposito gli astronomi dell'Osservatorio di Cambridge, e prese tutte le misure necessarie a garantire il successo dell'impresa straordinaria, che era stata dichiarata realizzabile dalla maggior parte degli esperti in materia. Poi aprì una pubblica sottoscrizione che fruttò circa trenta milioni di franchi e iniziò immediatamente i giganteschi lavori.
Secondo la nota redatta dai membri dell'Osservatorio, il cannone destinato a lanciare il proiettile doveva essere postato in una località situata tra 0 e 28 gradi di latitudine nord o sud, allo scopo di poter mirare alla Luna allo zenit. Il proiettile doveva essere sollecitato dalla velocità iniziale di dodicimila iarde al secondo; esso, sparato il 1° dicembre alle undici meno tredici minuti e venti secondi della sera, si sarebbe incontrato con la Luna quattro giorni dopo, il 5 dicembre, a mezzanotte in punto, nel momento in cui l'astro si trovava al suo perigeo e cioè alla minor distanza dalla Terra, ossia a ottantaseimilaquattrocento e dieci leghe esatte.
Le personalità più importanti del Gun-Club, e cioè il presidente Barbicane, il maggiore Elphiston, il segretario J.T. Maston e altri scienziati, si riunirono in diverse sedute nelle quali discussero sulla forma e consistenza del proiettile, sulla natura e composizione del cannone e sulla quantità e qualità dell'esplosivo da usare. Essi decisero che:
1°) Il proiettile sarebbe stato un obice di alluminio con cento e otto pollici di diametro e dodici pollici di spessore alle pareti; avrebbe avuto il peso di diciannovemila duecento cinquanta libbre;
2°) Il cannone sarebbe stato un Columbiad in ghisa omogenea lungo novecento piedi e avrebbe dovuto esser fuso direttamente nel terreno;
3°) Per la carica sarebbero occorse quattrocentomila libbre di fulmicotone, il quale avrebbe sviluppato sotto il proiettile sei miliardi di litri di gas che facilmente lo avrebbero portato verso l'astro delle notti.
Risolti questi problemi, il presidente Barbicane, con la collaborazione dell'ingegner Murchison, procedette alla scelta di una località nella Florida a 27° 7' di latitudine nord e 5° 7' di longitudine ovest. Fu in quel luogo che dopo meravigliosi lavori avvenne, con pieno successo, la fusione del Columbiad.
Le cose stavano a questo punto, quando sopravvenne un incidente che centuplicò l'interesse con cui era seguita la grande impresa.
Un francese, un parigino fantasioso, uno spirito artistico quanto audace, chiese di esser rinchiuso nel proiettile allo scopo di raggiungere la Luna e fare una ricognizione del satellite della Terra. L'intrepido avventuriero si chiamava Michel Ardan. Arrivò in America, venne ricevuto con entusiasmo, tenne comizi, si vide portare in trionfo e arrivò a riconciliare il presidente Barbicane con il suo mortale nemico, il capitano Nicholl, facendoli decidere, come suggello della riconciliazione, a imbarcarsi entrambi con lui nel proiettile.
Accettata la proposta, il proiettile venne modificato: gli diedero la forma cilindro-conica. Questa specie di vagone aereo venne dotato di potentissime molle e di paratie speciali, che dovevano ammortizzare il contraccolpo della partenza. Lo rifornirono di viveri per un anno, di acqua per qualche mese e di gas per qualche giorno. Inoltre, un apparecchio automatico avrebbe fabbricato e rifornito l'aria occorrente alla respirazione dei tre viaggiatori. Nello stesso tempo, il Gun-Club faceva costruire, su una delle cime più alte delle Montagne Rocciose, un telescopio colossale che avrebbe permesso di seguire il proiettile durante il tragitto attraverso lo spazio. Tutto era pronto.
Il 30 novembre, all'ora stabilita, dinanzi a una folla straordinaria di spettatori, ebbe luogo la partenza e, per la prima volta, tre esseri umani, abbandonando il globo terracqueo, si lanciarono negli spazi interplanetari con la quasi certezza di arrivare alla loro meta. Gli audaci viaggiatori, Michel Ardan, il presidente Barbicane e il capitano Nicholl, dovevano completare il loro tragitto in novantasette ore, tredici minuti e venti secondi. Di conseguenza, il loro arrivo sulla superficie lunare non poteva avverarsi che il 5 dicembre, a mezzanotte, nel preciso momento in cui la Luna sarebbe stata piena, e non il 4, come erroneamente avevano pubblicato alcuni giornali male informati.
Avvenne però, che, circostanza inattesa, la detonazione prodotta dal Columbiad ebbe per effetto immediato di turbare l'atmosfera terrestre facendo accumulare in essa un'enorme quantità di vapori. Questo fenomeno provocò l'indignazione generale, perché per molte notti la Luna rimase velata agli occhi dei suoi contemplatori.
Il degno J.T. Maston, il più valoroso amico dei tre viaggiatori, parti per le Montagne Rocciose in compagnia dell'onorevole J. Belfast, direttore dell'Osservatorio di Cambridge e raggiunse la stazione di Long's-Peak dove si drizzava il telescopio che avvicinava la Luna a due leghe. L'onorevole segretario del Gun-Club voleva osservare personalmente il veicolo dei suoi audaci amici.
Le condensazioni nuvolose nell'atmosfera impedirono qualsiasi osservazione durante il 5, 6, 7, 8, 9 e 10 dicembre. Si pensava già di dover rimandare l'osservazione al 3 gennaio dell'anno seguente perché la Luna, entrando nel suo ultimo quarto il giorno 11, non avrebbe più presentato che una parte decrescente del suo disco, insufficiente a permettere di seguirvi le tracce del proiettile.
Ma finalmente, con generale soddisfazione, un gran temporale spazzò l'atmosfera nella notte dall'11 al 12 dicembre e la Luna, rischiarata a metà, si stagliò nettamente sullo sfondo nero del cielo.
Quella stessa notte J.T. Maston e Belfast spedivano dalla stazione di Long's-Peak un telegramma ai componenti della direzione dell'Osservatorio di Cambridge.
Che cosa annunciava quel telegramma?
Annunciava: che il giorno 11 dicembre, alle ore otto e quarantasette minuti della sera, i signori J.T. Maston e Belfast avevano scorto il proiettile lanciato dal Columbiad di Stone's-Hill; che il proiettile, deviato da una causa ignota, non aveva potuto raggiungere la sua meta, ma che ci era passato tanto vicino da essere catturato dall'attrazione lunare; che il suo movimento rettilineo si era trasformato in movimento circolare e che quindi, trasportato secondo un'orbita ellittica intorno all'astro delle notti, ne era diventato il satellite.
Il telegramma aggiungeva che non era stato ancora possibile calcolare gli elementi di questo nuovo astro; infatti, per poter determinare questi elementi occorrono tre osservazioni che prendano l'astro in tre posizioni differenti. Il telegramma precisava inoltre che la distanza che separava il proiettile dalla superficie lunare « poteva » essere valutata a circa duemilaottocentotrentatré miglia ossia a quattromilacinquecento leghe.
Terminava con la duplice ipotesi, che o la Luna avrebbe finito per prevalere, e i viaggiatori sarebbero arrivati alla meta; oppure il proiettile, rimanendo in un'orbita immutabile, avrebbe gravitato intorno al disco lunare fino alla fine dei secoli.
Quale sarebbe stata la sorte dei viaggiatori in questa alternativa? Essi eran riforniti di viveri per qualche tempo, è vero. Ma, ammettendo anche il successo della loro impresa temeraria, come sarebbero ritornati? E sarebbe mai stato possibile il loro ritorno? Si sarebbero ricevute loro notizie? Queste domande, dibattute dalle più esperte penne di quei tempi, appassionavano il pubblico.
A questo punto conviene fare un'osservazione che dev'esser meditata dagli osservatori troppo superficiali. Uno scienziato, allorché annuncia al pubblico una scoperta puramente speculativa, lo fa con grande prudenza. Nessuno ha l'obbligo di scoprire né un pianeta, né una cometa, né un satellite e chi, in simili casi, sbaglia, si espone, giustamente, allo scherno della folla. Meglio, dunque, aspettare ed è quello che l'impaziente J.T. Maston avrebbe dovuto fare prima di lanciare attraverso il mondo quel telegramma che, secondo lui, diceva l'ultima parola sull'audace impresa.
Il telegramma, come infatti si verificò più tardi, conteneva errori di due specie:
1°) Errori di osservazione, per quanto concerneva la distanza del proiettile dalla superficie della Luna, poiché alla data dell'11 dicembre era difficile vederlo e quel che J.T. Maston aveva scorto o creduto di scorgere, non poteva essere il proiettile del Columbiad.
2°) Errori di teoria sulla sorte riservata al suddetto proiettile, poiché il farne un satellite della Luna equivaleva a mettersi in assoluta contraddizione con le leggi della meccanica razionale.
Una sola delle ipotesi degli osservatori di Long's-Peak poteva realizzarsi: quella che prevedeva il caso in cui i viaggiatori - se ancora esistevano -combinassero i loro sforzi con l'attrazione lunare in modo da raggiungere la superficie del disco.
Ora, quegli uomini, tanto intelligenti quanto arditi, erano sopravvissuti al terribile contraccolpo della partenza ed è precisamente il loro viaggio nel vagone-proiettile che sarà qui raccontato fino nei suoi dettagli più drammatici e più singolari. Questo racconto distruggerà molte illusioni e previsioni; ma darà un'idea giusta delle peripezie riservate a un'impresa del genere e metterà in risalto l'istinto scientifico di Barbicane, le risorse dell'industrioso Nicholl e l'umoristica audacia di Michel Ardan.
Proverà, inoltre, che il loro degno amico J.T. Maston, allorché curvo sul colossale telescopio osservava la marcia della Luna attraverso gli spazi stellari, non faceva che perdere il suo tempo.
CAPITOLO I – DALLE DIECI E VENTI ALLE DIECI E QUARANTASETTE MINUTI DELLA SERA
Quando suonarono le dieci, Michel Ardan, Barbicane e Nicholl si congedarono dai numerosi amici che lasciavano sulla Terra. I due cani, destinati ad acclimatare la razza canina sui continenti lunari, già stavano imprigionati nel proiettile. I tre viaggiatori si avvicinarono alla bocca dell'enorme tubo di ghisa e una gru volante li calò fino al cappuccio conico del proiettile.
Lì, un'apertura appositamente fatta, diede loro accesso al vagone di alluminio. I paranchi della gru ritornarono all'esterno e la gola del Columbiad si trovò istantaneamente liberata di ogni ulteriore impalcatura.
Nicholl, una volta dentro il proiettile con i suoi compagni, si occupò di chiuderne l'apertura con una grossa lastra di metallo assicurata all'interno da potenti viti a pressione. Altre lastre, solidamente adattate, coprivano i vetri lenticolari degli oblò. I viaggiatori, ermeticamente chiusi nella loro prigione di metallo, si trovarono immersi nella più profonda oscurità.
— E ora, miei cari compagni — disse Michel Ardan — facciamo come se fossimo a casa nostra. Io sono un uomo amante della vita di casa e fortissimo in faccende domestiche. Si tratta di trarre il miglior partito dal nostro nuovo alloggio e di trovarci a nostro agio. Prima di tutto, cerchiamo di vederci un po' più chiaro. Che diamine! Il gas non è stato inventato per le talpe!
E nel dir così, lo spensierato giovane fece splendere la fiamma di uno zolfanello che strofinò sotto la suola dello stivale. Poi lo avvicinò al becco del recipiente nel quale il carbonato di idrogeno, immagazzinato a forte pressione, era sufficiente a dare riscaldamento e luce al proiettile per cento e quarantaquattro ore, cioè sei giorni e sei notti.
Il gas si accese. Il proiettile, illuminato, pareva una stanza comoda, con le pareti imbottite, ammobiliata con divani circolari e la volta arrotondata come una cupola.
Gli oggetti rinchiusi in essa, armi, strumenti e utensili, solidamente legati e assicurati contro le rotondità della imbottitura, dovevano sopportare impunemente il colpo della partenza. Ogni precauzione umanamente possibile per portare a buon fine il tentativo temerario era stata presa.
Michel Ardan esaminò tutto e si dichiarò soddisfattissimo della istallazione. — È una prigione — disse — ma una prigione che viaggia e, con il diritto di mettere il naso alla finestra, firmerei un contratto di affitto di cento anni! Tu sorridi, Barbicane? Hai forse qualche pensiero nascosto? Ti stai forse dicendo che questa prigione potrebbe essere la nostra tomba? E sia tomba, ma non la cambierei con quella di Maometto che sta sospesa nello spazio e non cammina.
Mentre Michel Ardan così parlava, Barbicane e Nicholl facevano i loro ultimi preparativi.
Quando i tre viaggiatori si furono definitivamente murati nel loro proiettile, il cronometro di Nicholl segnava le dieci e venti minuti della sera. Quel cronometro era regolato al decimo di secondo con il cronometro dell'ingegner Murchison. Barbicane lo consultò.
— Amici miei — disse — sono le dieci e venti. Alle dieci e qua-rantasette Murchison lancerà la scintilla elettrica sul filo che comunica con la carica del Columbiad. In quel preciso istante, noi abbandoneremo il nostro sferoide. Ci rimangono ancora ventisette minuti di permanenza sulla Terra.
— Ventisei minuti e tredici secondi — rispose il metodico Nicholl.
— Ebbene! — esclamò Michel Ardan di buon umore — se ne fanno delle cose in ventisei minuti! Si possono discutere le più gravi questioni della morale e della politica e, magari, risolverle! Ventisei minuti ben spesi valgono più di ventisei anni in cui non si faccia nulla! Alcuni secondi della vita di Pascal o di Newton sono più preziosi di tutta l'esistenza dell'indigesta folla degli imbecilli…
— E che cosa ne concludi, eterno chiacchierone? — chiese il presidente Barbicane.
— Concludo che abbiamo ventisei minuti — rispose Ardan.
— Non sono che ventiquattro — disse Nicholl.
— Come vuoi, ventiquattro, mio bravo capitano — rispose Ardan — ventiquattro minuti durante i quali si potrebbe approfondire…
— Michel — disse Barbicane — durante la nostra traversata avremo tutto il tempo per approfondire le più ardue questioni. Ora occupiamoci della partenza.
— Ma non siamo già bell'e pronti?
— Senza dubbio. Ma c'è ancora qualche precauzione da prendere per attenuare il più possibile il primo colpo.
— Ma non abbiamo a disposizione quegli strati d'acqua tra le pareti, la cui elasticità ci proteggerà a sufficienza?
— Lo spero, Michel — rispose Barbicane — ma non ne sono certo.
— Va' là, burlone! — esclamò Ardan. — Lui lo spera… Lui non è certo… E aspetta il momento in cui siamo imbottigliati per fare questa deplorevole confessione… Ma allora io chiedo di uscire!
— E come? — replicò Barbicane.
— Infatti! — disse Michel Ardan — sarebbe difficile. Siamo in treno e fra ventiquattro minuti sibilerà il fischio del macchinista…
— Venti — fece Nicholl.
I tre viaggiatori si osservarono l'un l'altro per qualche istante. Poi si misero a esaminare gli oggetti imprigionati con loro.
— Tutto è a posto — disse Barbicane. — Ora ci resta da decidere quale è la posizione più utile in cui ci dobbiamo collocare per sopportare l'urto della partenza. Il fatto della posizione non è indifferente e occorre evitare per quanto possibile che il sangue ci affluisca troppo violentemente alla testa.
— Giusto — fece Nicholl.
— E allora — rispose Michel Ardan, già pronto a unire l'esempio alle parole — mettiamoci con la testa in giù e i piedi in aria, come i pagliacci del Great Circus!
— No — disse Barbicane — stendiamoci di fianco. Così resisteremo meglio al colpo. Ricordate bene che al momento in cui il proiettile partirà, lo star dentro o lo star davanti ad esso è press'a poco la stessa cosa.
— Se non è che « press'a poco » la stessa cosa, mi sento rassicurato — rispose Michel Ardan.
— E voi, Nicholl, approvate la mia idea? — chiese Barbicane.
— Interamente — rispose il capitano. — Ancora tredici minuti e mezzo.
— Ma questo nostro Nicholl non è un uomo — esclamò Michel — è un cronometro, a scappamento e con otto buchi…
Ma i suoi compagni non lo ascoltavano più; essi, con un sangue freddo incredibile, prendevano le ultime disposizioni. Sembravano due viaggiatori metodici che, saliti in un vagone, cercassero di sistemarsi il più comodamente possibile. C'è da chiedersi di che son fatti i cuori di questi Americani cui l'avvicinarsi del più spaventoso pericolo non aggiunge una sola pulsazione!
Erano state preparate nel proiettile tre cuccette spesse e solidamente costruite. Nicholl e Barbicane le collocarono al