Storie Napoletane di Cucina, di Vizi e di Virtù
()
Info su questo ebook
Correlato a Storie Napoletane di Cucina, di Vizi e di Virtù
Ebook correlati
Le fiabe di Andersen Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRacconti erotici di Asterisco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConfessioni di un prof Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI romanzi maledetti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuando le donne non la danno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon sono Bukowski Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSesso ed erotico - Amo il sesso: Storie erotiche - Solo per adulti Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Suor Monika. Il romanzo proibito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 donne che hanno fatto grande Napoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNiente sesso… Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Metamorfosi / Die Verwandlung (Edizione bilingue: italiano - tedesco / Zweisprachige Ausgabe: Italienisch - Deutsch) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe notti bianche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI magnifici 7 capolavori della letteratura erotica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEroticaMente: ovvero l'inebriante sapore della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTradizioni di famiglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapuana e la letteratura per l'infanzia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTra sesso e musica - l'eros irresistibile della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSorprendilo e fallo felice Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Sessotastico - Racconti erotici - romanzo erotico: Storie di sesso da 18 anni italiane - Storie erotiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Fiore della Poesia Erotica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSalvami dal vuoto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Mille Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSette sfumature di eros Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAl Paradiso delle Signore Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Sorprendila e falla felice Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniduemilatrenta BATTUTE effervescenti - Citazioni, arguzie, frizzi, massime, detti, aforismi, facezie, slogan, paradossi, stravaganze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMoby Dick Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrans Mania - Storie de Sesso: Il sesso è la cosa più bella del mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLotta fra titani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Piatti e portate per voi
Pane & Pizza - Le guide pratiche del Gambero Rosso: Farine, impasti e lieviti e i preziosi consigli di Stefano Callegari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa pasticceria napoletana in 300 ricette da non perdere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl riso - Le guide pratiche del Gambero Rosso: In cucina e in pasticceria - I consigli dello chef Andrea Berton Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome far nascere la pasta madre: Estratto del libro "La mia pasta madre" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di Pasticceria Professionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni200 ricette di gelati e sorbetti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMuffins, Torte e Biscotti...non rinunciarci! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCucina Estiva: 600 ricette estive per il periodo migliore dell'anno (Partito Cucina) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItinerari. Tradizione e innovazione in pasticceria. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida Pratica per Principianti - Produzione della Kombucha - La Magia della Fermentazione: Cocktail e Mixology Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGelato Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I dolci di Maurizio Santin Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Ricettario sulle Insalate, Ricettario A Base Vegetale, Binge Eating, Fitness Nutrizione & L'Allenamento a Corpo Libero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni500 ricette di insalate e insalatone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl giro del mondo in 80 torte Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Le 73 migliori ricette di gelati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCucina naturale. Ricette semplici e veloci per una corretta alimentazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSapori Etnici per Palati Italiani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'impasto perfetto: Pizza per professione Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Gelato: La storia, le caratteristiche, i benefici, le ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa verace Pizza Napoletana: Tradizione, Storia e Segreti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Pizze & Co. Vol 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPizze & Co. Vol 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCucinare in meno di 25 minuti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe deliziose ricette di cupcake, torte e biscotti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scienza in cucina e l'arte di mangiare bene Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Crostata Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Le cento migliori ricette di biscotti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScuola facile di pasticceria dolce e salata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Storie Napoletane di Cucina, di Vizi e di Virtù
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Storie Napoletane di Cucina, di Vizi e di Virtù - Carmine Cimmino
...
I quartieri di vicoli rassomigliano a un intricato apparato intestinale.
E’ una città che si deve conoscere a memoria, priva com’è di ogni logica edilizia.
Ma il napoletano vi sta dentro come in se stesso,
e la sua anima deve rassomigliare a codesto intrico plastico,
che si traduce in intrico d’istinti e di sentimenti.
Domenico Rea
Premessa
Gli stereotipi sono irritanti, ha ragione Amalia Signorelli: quelli su Napoli in modo particolare. Ma ancora più irritanti sono coloro che combattono contro gli stereotipi servendosi di altri stereotipi, coloro che proclamano, in partenza, che Napoli è l’ultima città greca, che Napoli è unica, ma poi si rifiutano di trarre tutte le conseguenze dal loro proclama. Questi intellettuali da camera li zittì Giuseppe Marotta decretando che la napoletanità esiste perché a Napoli tutto accade come se esistesse, e dunque percorrendo, nel suo ragionamento, una delle vie che San Tommaso segue per dimostrare l’esistenza di Dio. Gli stereotipi producono realtà perché possiedono efficacia simbolica, dice dottamente la Signorelli, e aggiunge, con mirabile sottigliezza, che i ceti popolari di Napoli sono a tal punto soddisfatti dei luoghi comuni ricamati sui loro modi e sulla loro cultura che vi si adeguano, in una specie di estetismo plebeo, di dannunzianesimo demotico: quando tifano per Careca, per Maradona e per Cavani, quando cantano le canzoni, classiche e neomelodiche, quando fanno i guappi sentimentali e ‘e carte ‘e tre
, i plebei di Napoli parlano, si muovono e si comportano proprio come si aspettano i viaggiatori, i giornalisti popolari
, le televisioni commerciali. Oggi, ieri, e l’altro ieri. In questo senso, Napoli è un teatro. La storia della Napoli popolare è scritta nei luoghi dove gli stereotipi esibiscono tutta la loro vitalità: nella canzone, nella cucina e nella luce, che ora combatte con le tenebre, ora, vinte le tenebre, dispiega senza ostacoli tutta la sua chiarità, ma non riesce a nascondere il timore e il presentimento del buio.
Figura 1: Angolo del granatello di Portici, fotografia di Marco D'Antonio
Questo principio dialettico si esprime per litoti in una proposizione della Serao: Napoli non è tetra nella fede, non è cupa nel vizio, non è collerica nella sventura. Dal tema, logorato dall’uso, della luce di Napoli J.P.Sartre trae, con abile rovesciamento retorico, un tema originale, l’elogio della polvere:
"..Le loro strade, gli oggetti di cui si servono, il modo in cui gli oggetti vengono disposti, sono affascinanti e profondi. E’ a causa della sporcizia, che si è deposta sulle cose esattamente come il sole si è posato sulle case di Torino o gli anni sulle colonne romane del Foro…Tutti gli oggetti, a forza di essere usati, arrugginiti, sporcati, rotti, finiscono con l’assumere un senso che supera di gran lunga quello originario: non sono solo attrezzi, piatti, utensili; esistono per se stessi e sono assolutamente indefinibili, inumani. E’ anche la mollezza dei napoletani, il loro lasciar correre, che permette a tutte queste cose di stringere una quantità di relazioni che sono tutte belle e assolutamente involontarie.
Sartre non nomina Epicuro, ma sapeva che Napoli era stata la prima città d’Italia a ospitare una scuola di epicurei. Filodemo di Gadara e Sirone spiegarono ai napoletani che il vivere e il morire sono sotto il dominio del caso e che la felicità sta nel non desiderare : per cui non esistono i vizi e le virtù, ma solo virtuosi e viziosi, sia veri che finti, e bisogna imparare a diffidare degli estremisti del vizio e dei catoni della virtù. Questi principi, entrati nel sangue della gente, alimentarono con i loro succhi i codici di una sapienza popolare che è stratificata in un equilibrio audace di sapori e di odori, come una parmigiana di melanzane. Solo questa convivenza paziente tra verità antiteche spiega perché trovarono a Napoli il loro domicilio perfetto il vate dei golosi, cioè Lucullo, e Virgilio, il poeta della frugalità verginale. Cicerone difese Publio Silla, il nipote del dittatore, dall’accusa di aver partecipato all’ organizzazione della congiura di Catilina. Dice che in quei giorni Silla se ne stava quieto a Napoli, in una città la cui natura non è tanto fatta per accendere l’animo dei faziosi, quanto piuttosto per smorzare e acquietare ogni passione politica.
. Che è la definizione del più antico stereotipo su Napoli.
Figura 2: L. Alma - Tadema, Festa della vendemmia 1871
Era fatale che Achille Campanile si divertisse a prendere in giro la polemica contro i luoghi comuni della napoletanità, diventata anche essa, la polemica, un luogo comune. Nel romanzo Se la luna mi porta fortuna
egli rivolge un commosso saluto alla sventurata città
, che sembra tanto allegra, e invece è la più triste del mondo, e ai suoi popolani, frugali e pazienti: un pomodoro crudo e un pane basta alla loro cena.
. Rende omaggio, Campanile , alle sorelle che aspettano alla finestra che i fratelli tornino dai loro amori alla povera casa.
. Bisognerà scriverlo, il romanzo di questi giovanotti che bisbigliano all’orecchio del cameriere, in linea affatto confidenziale, il nome di una specialità, e si accorgono troppo tardi di essersi fatti vecchi, quando ancora in casa li chiamano
‘o piccirillo ".
Città di sposi in viaggio di nozze, di corallari furbi e di cantori; città dai più strani mestieri dove i violinisti, con le occhiate a tradimento, fanno credere alle sposine ingenue che stan suonando per loro; dove un tipo di onesto mascalzone, nelle ore canicolari, se ne va a cantare una romanza, senza accompagnamento, sotto un grande albergo e, mentre tutti riposano, una brutta vecchia forestiera, nascosta dietro le persiane, lo ascolta col cuore in tumulto, convinta d'aver fatto una vittima, e poi lascia cader due soldi nella strada assolata, dove il cantore li raccoglie, con una mala parola a mezza voce.
Cara e bella città, che sembri malinconica e sei la più allegra del mondo. Festosa, rumorosa, brulicante, insonne, appassionata e generosa; i tuoi figli vanno in giro per il mondo, e hanno il segreto di riuscir simpatici a tutti; dov'è un napoletano, ivi sono il buonumore e la bontà; e quando un napoletano canta, fosse pure in una casa della Cina, dalle finestre circostanti scoppiano gli applausi. Da tutto il mondo accorrono le genti, attratte dalla fama del tuo cielo e del tuo mare,