Info su questo ebook
Dall'incipit del libro:
Dunque uccidere era cosa tanto facile? Si fermò per un solo istante nella sua corsa e guardò dietro a sé: Nella lunga via rischiarata da pochi fanali vide giacere a terra il corpo di quell'Antonio di cui egli neppure conosceva il nome di famiglia e lo vide con un'esattezza di cui subito si meravigliò.
L'autore
Italo Svevo, pseudonimo di Aron Hector Schmitz (Trieste, 19 dicembre 1861 – Motta di Livenza, 13 settembre 1928), fu uno scrittore e drammaturgo italiano.
Italo Svevo
Italo Svevo (1861-1928) was born in Trieste. At the age of thirty-one he wrote and published at his own expense, A Life. He later became a good friend of James Joyce, who was able to use his influence to make Svevo known in Europe. Svevo was just becoming recognised in Italy when he was killed in a car accident.
Leggi altro di Italo Svevo
L'assassinio di via Belpoggio: (edizione con biografia dettagliata dell'autore e antologia critica) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti i racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa coscienza di Zeno: Edizione Integrale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Tutti i romanzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le commedie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa coscienza di Zeno: con mappe e schemi concettuali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna burla riuscita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna Vita: include Biografia / analisi del Romanzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna vita: Edizione Integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti i romanzi, i racconti e le commedie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrilogia di Svevo - Una vita, Senilità, La coscienza di Svevo: Raccolta dei romanzi di Italo Svevo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSenilità (Audio-eBook) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a L'assassinio di via Belpoggio
Ebook correlati
L'assassinio di via Belpoggio e altri racconti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L'assassinio di via Belpoggio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn'insopportabile donna morta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSette stanze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl segreto di lord Selvaggio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMorire d'odio: Racconto e poesie. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa verità comoda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSaper vivere, saper morire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'odio non galleggia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVendicami (Madame Belard Saga) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrittico di morte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa quarta donna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl canotto insanguinato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBorgo Lenin Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOmicidio sull'argine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa morte non ha i trampoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPillole di Paura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scoperta del milionario: Harmony Collezione Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Il mercante di morte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa solitudine di Adamo: Il ritorno del commissario Scichilone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA scopo di onore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNotti proibite con il principe: Harmony Collezione Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Bestiario Privato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVenezia enigma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa metà d'un soldo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn'estate per farti innamorare: Harmony Collezione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'architetto dei sogni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGnorff & Lenst Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFabbrica di scrittura creativa: Racconti Gialli & Noir Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRed Nose e il Delfino Blu Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Classici per voi
Tutti i racconti, le poesie e «Gordon Pym» Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I magnifici 7 capolavori della letteratura erotica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl maestro e Margherita Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Suor Monika. Il romanzo proibito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI fratelli Karamazov Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Una stanza tutta per sé Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Tenera è la notte Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Le più belle fiabe popolari italiane Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Cime tempestose: Ediz. integrale Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Alla ricerca del tempo perduto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Gamiani. Due notti di eccessi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFaust Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa casa sull'abisso Valutazione: 3 su 5 stelle3/5I romanzi maledetti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl grande Gatsby: Ediz. integrale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Tutti i romanzi e i racconti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il libro dell'inquietudine Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La casa in collina: Ediz. integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniJustine ovvero Le disgrazie della virtù Valutazione: 3 su 5 stelle3/5La coscienza di Zeno Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il Decamerone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'uomo senza qualità Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La tempesta di neve e altri racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le fiabe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIonyč: versione filologica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe notti bianche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVentimila leghe sotto i mari: Ediz. ridotta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI miserabili Valutazione: 4 su 5 stelle4/5
Categorie correlate
Recensioni su L'assassinio di via Belpoggio
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
L'assassinio di via Belpoggio - Italo Svevo
Belpoggio
I
Dunque uccidere era cosa tanto facile? Si fermò per un solo istante nella sua corsa e guardò dietro a sé: Nella lunga via rischiarata da pochi fanali vide giacere a terra il corpo di quell’Antonio di cui egli neppure conosceva il nome di famiglia e lo vide con un’esattezza di cui subito si meravigliò. Come nel breve istante aveva quasi potuto percepirne la fisionomia, quel volto magro da sofferente e la posizione del corpo, una posizione naturale ma non solita. Lo vedeva in iscorcio, là sull’erta, la testa piegata su una spalla perché aveva battuto malamente il muro; in tutta la figura, solo le punte dei piedi ritte e che si proiettavano lunghe lunghe a terra nella scarsa luce dei lontani fanali, stavano come se il corpo cui appartenevano si fosse adagiato volontario; tutte le altre parti erano veramente di un morto, anzi di un assassinato.
Scelse le vie più dirette; le conosceva tutte ed evitava i viottoli per i quali non direttamente si allontanava.
Era una fuga smodata come se avesse avuto le guardie alla calcagna. Quasi gettò a terra una donna e passò oltre non badando alle grida d’imprecazione ch’ella gli lanciava.
Si fermò sul piazzale di S. Giusto. Sentiva che il sangue gli correva vertiginosamente le vene, ma non aveva alcun affanno e non era dunque la corsa che lo aveva affaticato. Forse il vino poco prima? Non l’assassinio, sicuramente non quello; non lo aveva né affaticato né spaventato.
Antonio lo aveva pregato di tenergli per un istante quel pacco di banconote. Poco dopo, quando Antonio gliene chiese la restituzione a lui balenò alla mente l’idea che ben poca cosa lo divideva dalla proprietà assoluta di quel pacco: La vita di Antonio! Non ne aveva ancor ben concepita l’idea che già l’aveva posta ad esecuzione e si meravigliava che quella idea che ancora non era una risoluzione gli avesse dato l’energia di menare quel colpo formidabile tale che dello sforzo si risentiva nei muscoli del braccio.
Prima di lasciare il piazzale stracciò l’involucro che chiudeva il pacco di banconote, lo gettò via e ne distribuì disordinatamente per le tasche il contenuto; poi s’incamminò con passo che volle calmo ma che ben presto e per quanto egli tentasse di frenarlo, ridivenne celere perché moderarlo sul piano era difficile, dopo esser salito di corsa. Finì che fu preso da un grande affanno che lo costrinse a fermarsi, proprio sotto il castello,