Waterless Farming
()
Info su questo ebook
Correlato a Waterless Farming
Ebook correlati
Idroponica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImpianto solare termico autogestito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPreparazione e uso di macerati, infusi, decotti. Preparati biodinamici per la cura degli ortaggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiante Selvatiche Commestibili: La Guida Completa per Identificare, Raccogliere, Raccogliere e Cucinare Piante Selvatiche Commestibili Senza Paura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome avere un Orto Biologico in casa Tecniche e consigli per crescere in casa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'orto sul balcone ABC Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMasanobu Fukuoka. L'agricoltura del non fare: La biografia del pioniere dell'agricoltura naturale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSistema Acquaponico, Piante. Volume 1: Sistemas de acuaponía Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe tecniche e i segreti dell’orto. Vademecum pratico dalla A alla Z Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgricoltura Verticale: Come sfamare gli altri tre miliardi di persone entro il 2050? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome fare soldi con i rifiuti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgrienergie. Reddito, sostenibilità, nuovi scenari competitivi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni500 segreti per avere un orto meraviglioso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRobotica Agricola: In che modo i robot vengono in soccorso del nostro cibo? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConfai Books v2 | L'Azienda Agricola Sostenibile: le sfide della nuova Pac Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl risanamento energetico degli edifici Valutazione: 2 su 5 stelle2/5L’orto e la luna. L’orto biologico deve recuperare le antiche tradizioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI sistemi PLM per l’impresa digitale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCalendario biologico e almanacco delle semine nell’orto 2017: L’orto secondo le migliori tradizioni naturali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAcquedotti, realtà e futuro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCalendario lunare dell’orto 2013 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di codifica del Magazzino: Guida pratica per la codifica in generale e con tabelle ed esempi orientati al settore manufatturiero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSistemi fotovoltaici per l'autoconsumo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Vanga a fulcro fai da te Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa rivoluzione dell'automobile: Idee per un nuovo modello industriale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRete 6G: Collegando insieme il cyber e il mondo fisico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media: Con speciale riguardo a quelli che crescono nel Trentino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSeminare con successo per raccogliere con abbondanza. Orto biologico e sinergico: Calcolo dei giorni migliori per la semina di ogni ortaggio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBiblioteca Degli Alberi: A Park Experience Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Waterless Farming
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Waterless Farming - Francis Freeman
Francis Freeman
Waterless Farming
Youcanprint Self-Publishing
ISBN | 9788893211222
© Tutti i diritti riservati all’Autore
Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta senza il
preventivo assenso dell’Autore.
Youcanprint Self-Publishing
Via Roma, 73 – 73039 Tricase (LE) – Italy
www.youcanprint.it
info@youcanprint.it
Facebook: facebook.com/youcanprint.it
Twitter: twitter.com/youcanprintit
RINGRAZIAMENTO SPECIALE: a MDS, per tutto.
PREFAZIONE
Il progetto Waterless Farming
di cui questo libro tratta è frutto di
numerosi anni di studio in cui mi sono personalmente dedicato alla
comprensione dei metodi, delle tecniche e dei sistemi più efficaci in
grado di rispondere ad un quesito semplice, ma di capitale
importanza: si può coltivare senza acqua? La risposta è sì! Leggendo
questo testo ti sarà chiaro in che modo può essere attuata questa
rivoluzione nel campo dell’agricoltura.
Nel sottotitolo viene anche detto che la Waterless Farming permette
di risparmiare tempo, soldi e fatica. Il risparmio deriva dalla possibilità
di evitare tutte le varie e onerose operazioni di irrigazione, ma anche
dall’utilizzo di alcune tecniche di coltivazione innovative, ampiamente e
con successo testate negli anni, le quali consentono di evitare pure le
consuete lavorazioni sui terreni, compiute con i vari mezzi agricoli
oppure manualmente.
I metodi proposti in questo libro sono tutti basati su sperimentazioni
ed applicazioni pratiche compiute su terreni di mia proprietà, oltre che
sulle esperienze personali di ormai sempre più agricoltori, in possesso
di appezzamenti di terreno più o meno grandi, sparsi in ogni zona del
mondo.
Bisogna tener presente che – oggi più che mai – l'esigenza di coltivare
risparmiando acqua è molto sentita, in svariate parti del mondo.
Questo per molteplici ragioni.
Innanzitutto, l'aumento vertiginoso della popolazione mondiale,
passata dai circa 4 miliardi di individui del 1975 agli oltre 7.2 miliardi
del 2015, solamente 40 anni dopo. Questi numeri ovviamente si
traducono in un bisogno di cibo quasi raddoppiato nel giro di soli 40
anni. E per produrre cibo, come si sa, vengono utilizzate enormi
quantità di acqua.
Ecco qualche altro dato:
–
circa il 35% di tutte le terre emerse è dedicato all'agricoltura
ed all'allevamento, ovvero circa il 35% delle terre emerse serve a
produrre cibo. Da rimarcare però il fatto che dal 1975 ad oggi questa
percentuale è rimasta pressoché immutata nonostante il già citato
aumento della popolazione; infatti malgrado il dissodamento e la
messa a coltura di vaste aree - in precedenza boschive - in Brasile, in
Africa e in Indonesia ( tra i 12 e i 13 milioni di ettari all'anno ) , questa
percentuale rimane costante a causa delle perdite che avvengono per
salinizzazione delle aree irrigate, impoverimento del terreno, perdita di
suolo agricolo ed avanzare di urbanizzazione ed industrializzazione.
–
circa il 70% dell'acqua potabile – ovvero l'acqua destinata
prettamente al consumo umano – viene utilizzata in agricoltura.
– circa 10000 esseri umani muoiono ogni giorno per cause
riconducibili alla pessima qualità e quantità dell'acqua bevuta.
Dove sta la logica in tutto ciò? Non sarebbe preferibile trovare metodi
in grado di produrre la stessa quantità di cibo, risparmiando però
acqua potabile da destinare prevalentemente al consumo umano?
Questo libro e tutto il progetto di Waterless Farming derivano dunque
in buona parte dall'indignazione e dal rammarico nel leggere i dati
sopra citati, oltre che dalla conoscenza di altre situazioni critiche come
ad esempio l'utilizzo dell'acqua contenuta nelle falde acquifere fossili a
fini agricoli, oppure le condizioni di vita dei poveri contadini del Mali,
alle prese con periodi di siccità lunghi mesi, i quali determinano
carestie e quindi morti precoci.
Ognuno di noi ha avuto il proprio motivo per iniziare a provare le
tecniche di Waterless Farming ( motivazioni etiche, economiche,
ecologiche, ecc. ) , ma tutti quanti noi siamo evidentemente
accomunati dal fatto di ritenere utile un tipo di agricoltura che non
necessiti di irrigazioni.
Se anche tu sei convinto di ciò ( e se stai leggendo queste pagine di
sicuro è così! ) , ti auguro affettuosamente buon proseguimento di
lettura.
FRANCIS FREEMAN
INTRODUZIONE
La mia esperienza con la Waterless Farming
Esistono dunque metodi per coltivare senza acqua?
I miei studi sulla materia iniziarono a partire da questa semplice do-
manda a cui pensai tra me e me un giorno di qualche anno fa, mentre
mi trovavo nel mio orto. Da allora la ricerca di metodi e tecniche per
coltivare senza irrigazione, la Waterless Farming, è divenuta la priorità
assoluta nella mia vita, prima di ogni altro progetto lavorativo e di
studio. Iniziai quindi a spulciare tutti i siti web che parlassero dell'ar-
gomento, ad andare spesso in biblioteca alla ricerca di libri che descri-
vessero tecniche ed a spendere somme discrete per acquistare testi
da poter studiare più comodamente a casa. Mano a mano che le mie
ricerche procedevano, venni a conoscenza di numerosi metodi – già
usati da tanti agricoltori e da molto tempo – funzionali a coltivare ri-
sparmiando buone percentuali di acqua, oppure in alcuni casi a colti-
vare senza irrigare proprio!
Straordinario!
, pensai allora tra me e