Invettive apotropaiche
()
Info su questo ebook
Correlato a Invettive apotropaiche
Ebook correlati
Tutte le poesie Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Un tema su Pier Paolo Pasolini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie Valutazione: 5 su 5 stelle5/5A debito della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMisura esistenziale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSulle tracce di Erato: Poesie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDalla terra di Ovidio il battito della poesia moderna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNiente stoffe leggere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuvole di sole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEraldo Affinati: La scuola del dono Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRintocchi nel buio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome un pesce azzurro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’impoetico mafioso: 105 poeti per la legalità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'impoetico mafioso: 105 poeti per la legalità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’alba dopo me Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria di un'anima: Memorie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAscoltavamo la sera il grammofono a tromba Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl suddito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAltri labirinti: Percorsi negli spazi letterari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDei confini sottili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRomanzo diffuso e agenzie letterarie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Novella del Buon Vecchio e della Bella Fanciulla e altri racconti: A cura di Giampietro De Angelis Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSpecchi di Qualia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGabriele D'Annunzio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dote del cielo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna mia metà. Poesie, racconti dell’anima, echi di umanità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVenditore di fumo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBuioabisso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo non vorrei crepare: prümå dè ìgå ést… Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesiole – storielle affidate alle parole & divagazioni en passant Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Poesia per voi
Le grandi poesie italiane Volume 2 Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOdi e frammenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie del disamore: e altre poesie disperse Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCanti: Poems / A Bilingual Edition Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I fiori del male: Con la prefazione di T. Gautier e l'aggiunta di studi critici di Saint-Beuve, c. Asselinéau, b. D'aurevilly, e. Deschamps, ecc Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe più belle poesie d'amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe grandi poesie italiane: Antologia di grandi poeti da Dante a Saba Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Poesie notturne e d'amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOdissea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le poesie: Versione metrica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParole: Le poesie, 1929-1938 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni100 piccole poesie zen Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie. Libro de poemas - Suites Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Vita Nuova Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Fiore della Poesia Erotica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni56 poesie d'amore e di lacrime Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEneide: Edizione Integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie Erotiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmore ed Eros nella Roma antica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHaiku Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Eneide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe più belle poesie di Gabriele D'Annunzio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntologia di Giovanni Pascoli: a cura di Alberto Casadei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRrugica të mbuluare me puthje Valutazione: 3 su 5 stelle3/5The Inferno of Dante: A New Verse Translation, Bilingual Edition Valutazione: 4 su 5 stelle4/5
Categorie correlate
Recensioni su Invettive apotropaiche
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Invettive apotropaiche - Francesco Bennardo
B.
PREFAZIONE
Titolo ostico e pretenzioso Invettive apotropaiche, quasi una sfida al lettore medio (sempre che nell’annaspante mercato dell’editoria abbia ancora senso tale astrazione), quasi una beffarda dichiarazione di distanza, di superiorità, di sciamanica spocchia. E in effetti Francesco Bennardo inaugura la sua raccolta con un vaticinio, con quel Son spirito defunto da un bel pezzo
che suona al contempo come un anatema contro la modernità, contro la concretezza della miseria e contro l’egoismo della contingenza. Sono invettive, sì, ma ammantate di una dimensione magico-rituale e di un andamento sapienziale, non lontano, anche per precise scelte lessicali, dalla corrosività biblica; e sono invettive che si compiacciono di uno sfacciato classicismo, selettivo ma non canonico, che predilige la satira latina, la dotta tradizione dantesca e lo scolastico poetichese
di ascendenza carducciana.
Ma proprio questa predilezione per la cantilena, questo affastellamento alla burchia
di idee e registri linguistici, questa consapevole pomposità sono la chiave per penetrare il vero quid letterario di Bennardo: l’ironia. Infatti da subito, dalla sua seconda invettiva, dal sapore di Salmo veterotestamentario, appare evidente l’ambivalenza di quel a morte il capitale!
che, lungi dal depotenziare lo spessore politico del componimento, lo alleggerisce, lo fa levitare
. Torneremo sulla peculiare visione che questo novello Camus che è Bennardo ha della rivolta; per ora basti dire che nemmeno essa è esente dalla vis parodica del poeta. Arcaica panacea è un perfetto travestimento burchiellesco; Una scarpa, mille storie ha il delicato sarcasmo di un Gozzano, in una narrazione che finisce, auto-parodicamente, con una demistificatoria auto-esegesi; Padre tortura, Canzone per un professore e soprattutto Nuovi sepolcri, forse la summa della raccolta, fra delicate pennellate crepuscolari, sentiti autobiografismi e sostenutezze formali vivono di una commossa canzonatura; infine, le riscritture parodiche del finale, dichiarate e con tanto di scuse ai beffati, scoperchiano definitivamente le potenzialità formali del poeta.
Viene da chiedersi il motivo di tale ironia, ardua e mai compiacente, non scoperta ma sempre da rintracciare, soprattutto in un’epoca in cui, se fa ridere, la poesia si può (quasi) vendere. Bennardo sembra usare l’ironia come arma conoscitiva, come viatico per affrontare il viaggio della frustrazione del vivere. Al di là della comicità (anzi, al di sopra di essa, quasi a soverchiarla), c’è il dolore di un mondo malato, che esclude invece che integrare, che isola ed esilia il poeta; toccante e virulenta, Il mio paese ci presenta un uomo solo e straniero
, quasi forzato ad arroccarsi nella sacerdotale funzione della scrittura, per esorcizzare i