Info su questo ebook
Edizione integrale dotata di indice navigabile.
Leo Tolstoy
Leo Tolstoy (1828-1910) is the author of War and Peace, Anna Karenina, The Death of Ivan Ilyich, Family Happiness, and other classics of Russian literature.
Correlato a I piaceri viziosi
Ebook correlati
Lettere morali a Lucilio (Tradotto): Epistole scelte per la serenità nella vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMandragola - Clizia - Andria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Mio Cadavere: Testo originale con annotazioni e glossario dei termini obsoleti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDon Chisciotte della Mancia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Timeo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI racconti delle fate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie (In lingua napoletana) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnnali d'Italia, vol. 1 dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIncontro con Lucifero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLIBERTÀ & POTERE. Saggio sull'arte di strisciare ad uso dei cortigiani - La servitù volontaria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDracula: Ediz. integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMemorie dal sottosuolo: Versione filologica del racconto lungo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Rosso e il Nero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMadame Bovary e Tre racconti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La Fiera delle Vanità Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Discorso sulla servitù volontaria Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Leggende degli Indiani d'America Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa mia vita per la libertà (Tradotto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa grande guerra di Clemente: Itinerarium Poësis in Deum Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConfessione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl richiamo del corvo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGesù Beve Red Bull Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'isola del tesoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSulla libertà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vita oltre il mondo fisico: Visioni e profezie del mistico Jakob Lorber Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa meravigliosa storia di Peter Schlemihl Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChi nicchi e nacchi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDavid Copperfield Valutazione: 4 su 5 stelle4/5
Filosofia per voi
Come smettere di pensare troppo: Libera la tua mente da stress e confusione cogliendo il tuo vero potenziale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Quando eravamo i padroni del mondo: Roma: l'impero infinito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDe l'Infinito, Universo e Mondi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDi un tono apocalittico adottato di recente in filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrattato sulla tolleranza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’espressività come modello interpretativo dell’esperienza musicale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le opere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlbert Camus: A sessant’anni dalla morte Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il libro massonico dell'Amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Ombre delle Idee: De Umbris Idearus Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorpo Ermetico: Corpus Hermeticum Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Estasi Iniziatica. Da Giordano Bruno ad Arturo Reghini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte di conoscere se stessi. Pensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMusiche e significati in terapia: Un omaggio al pensiero di Marius Schneider Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'attività plastica dei malati mentali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHannah Arendt e Martin Heidegger: Alle origini della filosofia occidentale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe confessioni Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Saggi sull'Idealismo Magico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKant: Che cosa significa orientarsi nel pensare? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl linguaggio della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte di essere felici e vivere a lungo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Umano, troppo umano Valutazione: 4 su 5 stelle4/5De Occulta Philosophia: Libro II Magia Celeste Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa psiche degli animali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGoethe Esoterico: I 7 segreti iniziatici di Goethe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChe cos'è l'illuminismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSpinoza e L’Energia: (il terzo attributo della sostanza) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSimbologia Massonica Vol.I: Simbologia e Tradizione esoterica liberomuratoria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Metodo Claregate Valutazione: 2 su 5 stelle2/5
Recensioni su I piaceri viziosi
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
I piaceri viziosi - Leo Tolstoy
I PIACERI VIZIOSI
Lev Nikolaevič Tolstoj
Traduzione di Eugenio Wenceslao Foulques
© 2019 Sinapsi Editore
I LIQUORI ED IL TABACCO
I.
Qual'è¹ la vera causa dell'enorme consumo che fanno gli uomini di tutte le specie di eccitanti e di narcotici, come il vino, l'acquavite, l'ascisc, l'oppio ed alcuni prodotti meno noti e meno in uso, come la morfina, l'etere, e parecchie altre sostanze analoghe? Qual'è l'origine di questa abitudine p²resa da quasi tutti gli uomini, e perchè mai questa abitudine si è sparsa con tanta rapidità e si mantiene con tanta tenacia fra le persone di tutte le classi e di tutte le posizioni, tanto fra i selvaggi quanto fra i popoli civili? A che dunque attribuire questo fatto indiscutibile che là dove il vino, l'acquavite, la birra sono sconosciuti, si consuma l'oppio, l'ascisc, ecc. mentre poi l'uso di fumare si può dire universale?
Donde mai può venire questo bisogno che provano gli uomini d'immergersi in uno stato di torpore e di ebbrezza? Domandate alla prima persona che vi capiterà d'incontrare: «Che cosa vi ha forzato ad assorbire, per la prima volta, della bibite alcooliche, e perchè, una volta incominciato, continuate a berne?» E vi si risponderà: «Bevo perchè mi piace e perchè tutti bevono.» E forse si aggiungerà: «Bevo anche per rianimarmi, per eccitarmi il cervello.»
Esiste poi un'altra categoria di persone che non si chiede neanche se è utile o nocivo il bere liquori spiritosi, e che dà per pretesto che il vino è buono per la salute, che fortifica il corpo, – in altri termini, la gente si fonda sopra un fatto, la cui falsità è stata riconosciuta da moltissimo tempo.
Fate la stessa domanda ad un fumatore. Chiedetegli che cosa gli ha suggerito l'idea di fumare per la prima volta e ciò che lo spinge a perseverare in questa abitudine. La risposta sarà presso a poco la stessa: «Per dissipare la melanconia. Inoltre, è un uso universalmente sparso: tutti fumano.»
Una risposta analoga, o quasi, ci sarebbe fatta, senza alcun dubbio, da tutti quelli che fumano l'oppio, l'ascisc, o che si fanno delle iniezioni di morfina: «Per dissipare idee tristi, per eccitare l'attività cerebrale,... e poi perchè, oramai, tutti lo fanno.»
Si potrebbero dare motivi simili, senza cadere nell'assurdo, per spiegare l'uso di girare i pollici l'uno intorno all'altro, o fischiare, o canticchiare canzonette, insomma divertirsi con qualcuno dei mille mezzi conosciuti, i quali non esigono nè sperpero di ricchezza naturale, nè dissipazione di grande attività umana, e che non son nocivi nè per quelli che se ne servono nè agli altri.
Invece, le abitudini di cui abbiamo parlato non hanno questi caratteri innocenti. Per produrre tabacco, vino, acquavite, ascisc od oppio in quantità sufficiente da bastare all'enorme consumo che se ne fa oggigiorno, bisogna consacrarci milioni e milioni di jugeri delle migliori terre, e ciò in mezzo a popolazioni che muoiono di fame; e milioni di essere umani (per esempio, in Inghilterra, l'ottava parte di tutta la popolazione) occupano tutta la loro vita ad estrarre prodotti narcotici.
E non basta: il consumo di questi prodotti è incontestabilmente nocivo al massimo grado, poichè ha per risultato dei mali che producono la perdita di un più gran numero di esseri umani che non le guerre più sanguinose e le epidemia più tremende.
E questi uomini lo sanno. Lo sanno così bene che non si può, neanche per un istante, credere ai loro argomenti quando dicono che hanno contratto questa cattiva abitudine solo per dissipare la melanconia e rianimarsi, o semplicemente perchè tutti fanno così.
Evidentemente ci dev'essere un'altra spiegazione di questo strano fenomeno. Incontriamo spesso, nella vita, dei genitori affettuosi che vogliono bene alla loro prole, che son pronti a fare qualunque sacrifizio pel suo benessere, e che, intanto, consacrano, per procurarsi dell'acquavite, del vino, della birra, dell'ascisc, del tabacco, delle somme di danaro che sarebbero assolutamente sufficienti, se non per nutrire i loro sventurati figli affamati, almeno per soddisfare ai loro bisogni più impellenti.
È dunque evidente che se l'uomo, posto dalle circostanze o dalla propria sua volontà nel bivio fra la necessità di sottomettere la sua famiglia (che pure gli è cara) a tutte le privazioni o ad astenersi dal consumo di narcotici ed eccitanti, sceglie il sacrifizio della propria famiglia, si è che vi è spinto da un motivo ben più possente che il semplice desiderio