Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo €10,99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Il Diavolo
Il Diavolo
Il Diavolo
E-book320 pagine4 ore

Il Diavolo

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Il nome di Arturo Graf resterà nella storia dell’erudizione adorna di genialità e nella storia della poesia intima e amara. Questo professore-poeta, nato ad Atene, doveva essere commerciante, poi avvocato; ma infine divenne professore di letteratura italiana nell’Università di Torino, dove gli studenti lo adoravano.
Il DIAVOLO è un testo dove si intrecciano rigore scientifico e sensibilità poetica per analizzare e descrivere come nel Medioevo l'immaginazione fosse amalgamata di religione, di credenza, di miti e leggenda.
 
LinguaItaliano
Data di uscita21 apr 2020
ISBN9788835812876
Il Diavolo

Leggi altro di Arturo Graf

Autori correlati

Correlato a Il Diavolo

Ebook correlati

Religione e spiritualità per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Il Diavolo

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Il Diavolo - Arturo Graf

    Copyright

    Titolo: IL DIAVOLO

    Autore: Arturo Graf

    Autore edizione digitale: Luigi Albano

    Linguaggio: Italiano

    © trascrizione, elaborazione in digitale e cover a cura di Luigi Albano

    © referenze fotografiche: pixabay.com se non indicato diversamente.

    Prima edizione digitale: Aprile 2020.

    L'originale del libro in argomento ha sopravvissuto sufficientemente per non essere più protetto dai diritti di copyright che sono scaduti per diventare di pubblico dominio.

    La presente riedizione è stata elaborata e digitalizzata sulla base della quarta edizione del 1890 pubblicata in Milano dalla Fratelli Treves Editori.

    La realizzazione di questo e-book ha richiesto una lunga e complessa opera di revisione e assemblaggio dell'Optical Character Recognition, della relativa modifica dell'impaginazione nonché dell'inserimento della copertina, di titoli, di immagini, delle tabelle dei contenuti ed altri elementi non presenti nell'opera originale, pertanto pur rimanendo l'opera originale di dominio pubblico, il testo di questa edizione nella elaborazione di cui sopra, è opera di ingegno e come tale tutelata dalle leggi sul copyright.

    Di conseguenza qualsiasi distribuzione o fruizione non autorizzata di questa elaborazione digitale così come l'alterazione delle informazioni elettroniche sul regime dei diritti costituisce una violazione dei diritti dell'autore e sarà sanzionata civilmente e penalmente secondo quanto previsto dalla LeLegge 633/1941 e successive modifiche.

    Note editore

    Sono state mantenute in originale sia l'ortografia che la punteggiatura così come i modi di scrivere alternativi (es. Lepanto/Lèpanto chierici/cherici, e simili), rettificando senza annotazioni i minimi errori tipografici.

    Se questo ebook non lo hai acquistato nonché se intendi condividerlo con un'altra persona, ti chiediamo cortesemente di scaricare una copia a pagamento per ciascuna delle persone a cui lo vuoi destinare e/o effettuare una donazione al fine di poterci permettere di crescere e di offrirti altre opere.

    Ti ringraziamo per il tuo sostegno e per aver rispettato il lavoro dell'autore e dell'editore.

    Buona lettura.

    Cav. Luigi Albano

    Biografia Arturo Graf

    Arturo Graf, autore, critico poeta e intellettuale, nacque ad Atene il 19 gennaio 1848 da Adolfo, agiato mercante tedesco di Norimberga e da Serafina Bini, anconetana, il padre di fede luterana, la mamma cattolica. Nel 1851, all'età di 15 anni si trasferisce con la famiglia a Trieste. Nel 1683 dopo una breve permanenza in Romania precisamente nella città di Brăila, ove fu ospite del fratello dopo la morte del padre rientra in Italia e precisamente a Napoli ove frequenta il locale liceo e in seguito si iscrive a giurisprudenza laureandosi in legge nel 1870.

    Si dedicò agli studi letterari con particolare attenzione agli aspetti simbolici del medioevo, fu professore, prima incaricato (1876) e poi ordinario (1882), di letteratura italiana all'università di Torino dove gli studenti lo adoravano, alle sue lezioni accorrevano anche i non scolari e tutti imparavano.

    Nel 1883 è cofondatore del Giornale storico della letteratura italiana del quale diventerà in seguito condirettore.

    Nel 1894, una dolorosa vicenda familiare (la morte per suicidio del fratello Ottone) lo avvicina alla religione e scrive varie opere sulla fede, sui santi, aforismi e parabole, ricordiamo "Il riscatto" del 1901, un elaborato dello spiritualismo del primo Novecento, dove viene descritta, anche con attinenze autobiografiche, il conflitto fra la legge dell'ereditarietà e la volontà individuale intenta a liberarsi dei legami e a fuggire.

    Fra le sue opere erudite vanno citate per prima: Roma nelle memorie e nelle immaginazioni del Medio Evo; poi Attraverso il Cinquecento, studi della letteratura e dei costumi pagani di quell’età e II Diavolo, che è una storia del demonio cristiano attraverso i tempi.

    Il Graf lasciò pure studii sul Foscolo, il Manzoni e il Leopardi, i tre più grandi poeti del secolo XIX; e un libro di originali aforismi: Ecce homo! — I suoi volumetti di versi, la cui forma è tersa

    e semplice e dove la frase è spesso originale, dove il pensiero è talora profondo, si chiamano Medusa (1881); Dopo il tramonto (1893), Morgana (1901), Poemetti drammatici (1904), Le rime della selva (1906).

    In questa breve biografia non possiamo meglio onorare Arturo Graf, l’amico erudito con le sue stesse poesie elettissime. La prima la ritengo un gioiello.

    LA LEGGENTE

    Presso lo schermo di color di rosa

    Che al fulgente doppier mitiga il lume,

    La gentil sojra il nitido volume

    China la faccia bianca e pensierosa.

    Nella quieta stanza erra l'acume

    D’un esotico olezzo, e fan giojosa

    Gara luci e colori, e in ogni cosa

    E gusto eletto e signoril costume.

    Ella, come se in cor le rigermogli

    Pentimento o desio, tien le pupille

    Ferme sul libro, ma non volge i fogli.

    Svaniti sogni, immagini remote

    Par che contempli, e due lucide stille

    Silenziose le rigan le gote.

    LA VOCE

    Dov' è più fitta la trama

    Di questa selva remota,

    Da lunge, a lungo, un'ignota

    Voce mi chiama, mi chiama.

    La voce è tenera e trista,

    La voce è chiara e profonda,

    Come una voce deli onda

    A un grido umano commista.

    Io che a fatica trascino

    L'anima stanca ed inferma,

    Vengo ! rispondo, e per l'erma

    Selva cammino, cammino.

    Cammino tra scure piante,

    Per balzi e ripe, salendo :

    Il luogo mulo ed orrendo

    Pare la selva di Dante.

    Crescono l'ombre, e l'arcana

    Voce ch'io seguo ed ascolto,

    S'affievolisce e nel folto,

    Innanzi a me, s'allontana.

    E alfine tace. Smarrito,

    Seggo sul duro terreno;

    Il cor mi palpita in seno,

    Come un uccello ferito.

    Ombra, silenzio! A ponente,

    Fra i tronchi immobili, dramma

    Cupo di sangue e di fiamma,

    Traspare il giorno morente.

    Il 30 maggio 1913 all'età di 65 anni, muore a Torino.

    IL DIAVOLO

    ARTURO GRAF

    1890

    A Edmondo De Amicis

    Caro Edmondo,

    Questo libro lo dedico a te, che fosti soldato e non hai paura dei brutti musi.

    Non è, a dir proprio, una storia ordinata e compiuta del diavolo, perchè non credo si possa fare di tale storia un libro popolare; e un libro popolare appunto intesi far io, un libro cioè che si potesse leggere senza fatica, ma forse non senza qualche gusto, da chiunque non faccia profession di erudito.

    Perciò mi sono studiato di ritrarre il diavolo nelle sue svariate sembianze, e nei casi e nelle operazioni più notabili di quella lunga, affaccendata e rimescolata sua vita; e poichè gli anni migliori della vita di lui, gli anni, direi, della virilità rigogliosa e della maggiore operosità e potenza, sono i secoli di quello che noi chiamiamo il medio evo, così entro i termini del medio evo, assai larghi del resto, costringo la più gran parte del mio racconto.

    Narro e descrivo assai più che non ragioni, e credo d'aver fatto bene, e che di ciò tu m'abbia a dare piuttosto lode che biasimo. Assai volte, riportando quelle innumerevoli tresche, mariolerie e meraviglie diaboliche, e le credenze e le superstizioni, e i sogni di cui si pascevano quelle anime dei padri nostri, intenebrate di paura e d'ignoranza, avrei potuto indicare i fatti fisiologici e psicologici d'onde il tutto deriva, e dissertar serrato, e farmi onore; ma coloro pe' quali io voleva scrivere, o non m'avrebbero inteso, o presto si sarebbero stancati d'intendermi. Mi venne in mente ciò che fanno i marinai soprappresi dalla burrasca, quando, per salvare una parte del carico, buttano in mare l'altra; e, un po' a malincuore, imitai il loro esempio.

    Qualcuno potrebbe dirmi: perchè hai tu scritto di un vano fantasma? perchè non piuttosto di cose vive e reali? e confesso che questa medesima domanda fec'io più d'una volta a me stesso. Ricordo giorni in cui rimasi come sgomento in pensare che il diavolo, il formidabile re dell'abisso, la cagione di tante cadute, di tanti dolori, di tanti terrori, l'oggetto di tanti ragionamenti, di tante dispute, di tante dottrine, colui per cui furono versati fiumi di sangue e d'inchiostro, non esiste, non è esistito mai, più inconsistente della nebbia, più vano dell'ombra.

    E mi parve doloroso e stolto far di quel nulla un libro.

    Ma poco duravo in quei pensieri, e di non esserci durato mi applaudo. Chi segna il limite che separa la vita dalla morte, il reale dal non reale? Terribile, incoercibile è la forza delle cose che non sono, e molti fra i più poderosi fattori della storia della umanità non sono tra le cose reali, non furono, non saranno mai. Satana fu un sogno; ma un sogno che rapì nei caliginosi avvolgimenti suoi le generazioni ed i secoli.

    Non lo dimentichino coloro che rimpiangono (nè io so loro dar torto) le fedi e le speranze di un'altra età, e i conforti ineffabili che ne venivano alle anime travagliate. Il sangue di Cristo fu veramente come un balsamo prezioso versato sulle ferite sanguinanti dei figli del peccato; ma dietro a Cristo c'era Satana, e nelle ferite sanguinanti Satana stillava la velenosa sua bava. Il trepido credente era come sospeso fra il cielo e l'inferno, e dal cielo si sentiva scendere in cuore una soave letizia e dall'inferno si sentiva salire al cuore un orror disperato. L'anima di lui era come questo povero nostro pianeta, che sempre ha l'una parte rivolta al sole e l'altra im- mersa nel bujo; essa, come quello, rotava, ed ogni suo punto passava per una perpetua vicenda di luce e di tenebra, di speranza e di terrore. Le storie dei santi e delle sante, cui arrise da ultimo il sole della vittoria, sono là a farne fede.

    I santi e le sante, i campioni della fede e i martiri della carità, i meravigliosi asceti, i quali non d'altro cibo si pascono che di speranza, anime di foco appese ad un tenue raggio che scaturisce dalle profondità immensurabili dell'infinito! Dovunque io spinsi il piede sulle buje tracce di Satana, io li scontrai, e fui lunghi giorni in lor compagnia.

    I casi meravigliosi, e le formidabili istorie, che tu, Edmondo, potrai leggere in queste pagine, io raccolsi, per molta parte, nelle antiche memorie della vita e degli atti loro, isole sopravanzate di un mondo sommerso, tutte dipinte dei fiori vivaci della leggenda. Altri s'inerpica su pei dirupi, e sfida le insidie e le asprezze dei ghiacci perpetui, pur di cogliere un gracile fiorellino spuntato dal greppo vivo a uno sguardo di sole; a me giova spesso arrancarmi pei ghiareti del latino barbaro, e avvilupparmi tra' pruni del solecismo, pur di cogliere alcuno di quei fiori di leggenda, così caldi di colore, così pregni di strano ed acuto olezzo.

    Accetta, amico mio, questo libro, non pel valore suo proprio, ch'è ben poco, ma per l'antico affetto di cui vuol essere un segno, e ch'è molto. E se in leggerlo ti parrà di sentirti dentro quella mite angoscia che prepara ed annunzia lo sbadiglio, tienti il libro a ogni modo, e manda pur me a colui che mi diede materia a scriverlo. Vedendo l'opera mia, e più che l'opera le buone intenzioni; e conoscendo lo zelo, la sincerità e la liberalità con cui io scrissi dei fatti suoi, vorrà usarmi qualche riguardo, e trattarmi men male di quello faranno forse i critici.

    Torino, marzo 1880.

    Tuo GRAF.

    Capitolo I

    ORIGINE E FORMAZIONE DEL DIAVOLO

    Origine e formazione del Diavolo

    Tutti conoscono il poetico mito della ribellione e della caduta degli angeli. Questo mito, che inspirò a Dante alcuni tra i più bei versi dell' Inferno, e al Milton un indimenticabile episodio del Paradiso perduto, fu da varii Padri e Dottori della Chiesa variamente foggiato e colorito; ma non ha altro fondamento che la interpretazione di un versetto d'Isaia e di alcuni luoghi, abbastanza oscuri, del Nuovo Testamento.

    Un altro mito, di carattere molto diverso, ma non meno poetico, accolto da scrittori così ebraici come cristiani, narra di angeli di Dio, che invaghitisi delle figliuole degli uomini, peccarono con esse, e furono in punizione del loro peccato esclusi dal regno dei cieli, e convertiti da angeli in demonii.

    Questo secondo mito ebbe nei versi del Moore e del Byron consacrazione perpetua. Così l'un mito come l'altro fa dei demonii angeli caduti e la caduta rannoda a un peccato: superbia o invidia nel primo caso; amor colpevole nel secondo.

    Ma questa è la leggenda, non già la storia di Satana e dei compagni suoi. Le origini di Satana, considerato quale personificazione universa del principio del male, sono meno epiche assai e in pari tempo assai più remote e profonde. Satana è anteriore, non solo al Dio d'Israello, ma a quanti altri dei, possenti e temuti, lasciarono ricordo di sè nella storia degli uomini; egli non precipitò giù dal cielo, ma balzò fuori dagli abissi dell'anima umana, coevo a quegli oscuri iddii delle antichissime età di cui nemmeno una pietra ricorda i nomi, e a cui gli uomini sopravvissero, dimenticandoli.

    Coevo ad essi e spesso confuso con essi, Satana comincia embrione, come le cose tutte che vivono, e solo a poco a poco cresce e si fa persona. La legge di evoluzione, che governa gli esseri tutti, governa lui pure.

    Nessuno, che abbia qualche educazione scientifica, crede oramai che le religioni più rozze sieno nate dalla corruzione e dal disfacimento di una religion più perfetta; ma sa benissimo che le più perfette si sono svolte dalle più rozze, e che in quelle per conseguenza si debbono cercare le origini del tenebroso personaggio che sotto varii nomi rappresenta il male e se ne fa principio.

    Se quello che si chiama periodo terziario nella storia del nostro pianeta vide già l'uomo, forse lo vide tanto simile al bruto da non potersi scernere in lui sentimento religioso propriamente detto.

    L'uomo quaternario più antico conosce già il fuoco, e sa far uso di armi di pietra; ma abbandona i suoi morti, segno certo che le sue idee religiose, se pur ne ha, sono quanto mai si possa dire scarse e rudimentali. Bisogna giungere a quello che si chiama dai geologi il periodo neolitico per ritrovare le prime tracce sicure di religiosità.

    Quale si fosse la religione dei nostri antenati in quella età noi non possiamo sapere di- rettamente, ma possiamo arguirlo, guardando a quella di molte popolazioni selvagge che vivono ancora sopra la terra, e riproducono fedelmente le condizioni della umanità preistorica.

    Sia che il feticismo preceda l'animismo, sia che questo preceda quello nella evoluzione storica delle religioni, le credenze religiose di quei nostri antenati dovettero essere simili in tutto a quelle che ancora professano i Negri d'Africa, o le Pelli Rosse d'America. La terra, che insieme con le vestigia delle loro abitazioni, con l'armi e gli utensili, ha serbato i loro amuleti, ce ne porge testimonio.

    Essi immaginarono un mondo ingombro di spiriti, anime delle cose, e anime di morti, e da quelli riconobbero quanto incontrava loro di bene o di male. Il pensiero che alcuni di questi spiriti fossero benefici, altri malefici, alcuni amici, altri nemici, era suggerito dalla esperienza stessa della vita, nella quale profitti e danni si avvicendano costantemente, e si avvicendano in modo che, se non sempre, assai spesso, si riconoscono diverse le cause degli uni e degli altri.

    Il sole che illumina, il sole che in primavera fa rinverdire e rifiorire la terra, e matura i frutti, doveva essere considerato come una potenza essenzialmente benefica; il turbine, che riempie di tenebre il cielo, schianta le piante, svelle e spazza i mal connessi tugurii, come una potenza essenzialmente malefica. Gli spiriti si raccoglievano in due grandi schiere, secondochè agli uomini pareva di riceverne beneficio o nocumento.

    Ma non per questo si costituiva un vero e risoluto dualismo. Gli spiriti benefici non erano ancora nemici dichiarati e irreconciliabili dei malefici, e quelli non erano benefici sempre, nè sempre malefici questi. Il credente non era mai sicuro della disposizione degli spiriti che lo avevano in loro balìa; temeva di offendere non meno gli amici che i nemici, e con eguali pratiche si studiava di renderseli favorevoli tutti, non troppo fidandosi di nessuno. Tra buoni e cattivi non era contraddizione morale propriamente detta, ma solo contrasto di opere.

    Essi non potevano avere un carattere morale che mancava ancora ai loro adoratori, usciti appena dalla condizione dell'animalità, e solo in tanto si possono chiamare buoni e cattivi in quanto par bene all'uomo primitivo tutto ciò che gli giova, male tutto ciò che gli nuoce. I selvaggi adoratori li immaginavano in tutto simili a sè, mutabili, vinti dalla passione, quando benevoli, quando crudeli, e non istimavano i buoni più alti e più degni dei tristi.

    Certo, nei tristi appare già un'ombra di Satana, si delinea lo spirito del male, ma del male puramente fisico. Male è ciò che nuoce, e spirito malvagio è quello che vibra la folgore, accende i vulcani, sommerge le terre, semina la fame e la malattia. Esso non giunge ancora a rappresentare il male morale, perchè il discernimento del bene e del male morale non s'è ancor fatto nella mente degli uomini: delle due facce di Satana, il distruggitore e il pervertitore, una sola è ritratta da lui.

    Esso non ha una propria indegnità, non ha chi gli stia sopra e lo domini. Ma a poco a poco la coscienza morale si qualifica e si determina; e la religione acquista un carattere etico che prima nè aveva, nè poteva avere. Lo spettacolo stesso della natura, dove forze contrastano a forze, e dove l'una distrugge ciò che l'altra produce, suggerisce l'idea di due opposti principii che reciprocamente si neghino e si combattano; poi l'uomo non tarda ad accorgersi che oltre al bene ed al male fisico c'è un bene ed un male morale, e crede riconoscere in sè quello stesso contrasto che vede e sperimenta in natura.

    Egli si sente buono o cattivo, si concepisce migliore o peggiore; ma la bontà o reità propria non conosce come sua, come l'espressione della sua natura medesima. Uso ad attribuire a potenze divine e demoniche il bene ed il male fisico, egli attribuirà similmente a potenze divine e demoniche il bene e il male morale.

    Dallo spirito buono verranno allora, non solamente la luce, la sanità, tutto quanto sostenta ed accresce la vita, ma la santità ancora, intesa quale complesso di tutte le virtù: dallo spirito malvagio verranno, non solamente le tenebre, i morbi, la morte, ma ancora il peccato. Così gli uomini, spartendo con giudizio meramente soggettivo la natura in buona e cattiva, e impastando con quel buono e con quel cattivo fisico il buono e il cattivo morale che loro appartiene, foggiano gli dei e i demonii.

    La coscienza morale già desta, che naturalmente afferma la superiorità del bene sul male, e vagheggia il trionfo di quello su questo, fa sì che il demonio appaja subordinato al dio, e colpito di una indegnità tanto maggiore quanto più quella coscienza è viva e imperiosa. Il demonio, che in origine si confondeva col dio in un ordine di spiriti neutri, capaci così di bene come di male, se ne distingue a poco a poco e se ne stacca in ultimo del tutto.

    Egli sarà lo spirito delle tenebre e il suo avversario lo spirito della luce; egli lo spirito dell'odio e il suo avversario lo spirito dell'amore; egli lo spirito della morte e il suo avversario lo spirito della vita. Satana abiterà negli abissi, Dio nel regno dei cieli.

    Così si stabilisce e si determina il dualismo; così il concetto di esso si disviluppa per lento lavorio di secoli dal concetto che gli uomini hanno e della natura e di sè stessi. Se non che quella che ho indicata è la storia per così dire schematica ed ideale del dualismo, non la concreta e reale. Il dualismo si trova, o svolto, od in germe, o espresso o sottinteso, in tutte, o quasi tutte le religioni; ma esso corre per diversi gradi, assume varie forme e variamente si specifica a seconda della diversità delle genti e delle civiltà.

    Abbiam veduto che spiriti malefici compajono già nelle religioni più rozze e manco differenziate; ma definiti malamente e come diffusi nelle cose. Nelle religioni più elevate, mano mano che l'organismo di esse si circoscrive e si compie, gli spiriti malefici si mostrano meglio definiti, vanno acquistando attributi e persona.

    Tra le grandi religioni storiche la religione dell'antico Egitto è quella di cui abbiamo più remota e più sicura notizia. In essa a Ptah, a Ra, ad Ammone, a Osiride, a Iside, ecc., divinità benefiche, largitrici di vita e di prosperità, si contrappongono il serpente Apep, che personifica l'impurità e le tenebre, il formidabile Set, il devastatore, il perturbatore, padre d'inganno e di menzogna.

    I fenici opposero a Baal e ad Aschera, Moloc e Astarte; in India, il generatore Indra, il conservatore Varuna, ebbero contrari Vritra e gli Asuri, e il dualismo penetrò nella stessa Trimurti; in Persia Ormuz ebbe a contendere con Arimane per la signoria del mondo; in Grecia e in Roma tutto un popolo di genii e di mostri malefici sorse di fronte alle divinità dell'Olimpo, esse stesse non sempre benefiche, e furono Tifone, Medusa, Gerione, Pitone, demonii malvagi d'ogni fatta, lemuri e larve. Il dualismo appare similmente per entro alla mitologia germanica, alla slava, e, in generale, a tutte le mitologie.

    In nessun'altra delle antiche e delle nuove religioni il dualismo raggiunse la forma piena e spiccata che raggiunse nel mazdeismo, o religion dei persiani antichi, quale ce la fa conoscere lo Zend-Avesta; ma in tutte esso si lascia scorgere, e in tutte, per qualche parte almeno, si può rannodare ai grandi fenomeni naturali, alla vicenda del giorno e della notte, all'alternare delle stagioni.

    I concetti varii, le figurazioni, gli avvenimenti in cui esso prende forma e si esplica, ritraggono, non solo dell'indole e della civiltà del popolo che gli dà luogo nel sistema delle proprie credenze, ma ancora del clima, delle condizioni naturali del suolo, delle vicende storiche.

    L'abitatore di tale regione calda riconosce l'opera dello spirito maligno nel vento del deserto che affoca l'aria e uccide le biade; l'abitatore delle plaghe settentrionali la riconosce nel freddo che assidera la vita intorno a lui e lui stesso minaccia di morte. Dove la terra è scossa da terremoti frequenti, dove vulcani vomitano cenere e lave devastatrici, l'uomo immagina facilmente demonii sotterranei, giganti malvagi sepolti sotto ai monti, spiracoli dell'inferno: dove frequenti procelle turbano il cielo, immagina demonii trasvolanti e urlanti per l'aria. Se un nemico invade, vince e soggioga, il popolo soggiogato non mancherà di trasferire nello spirito malvagio, o negli spiriti malvagi cui

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1