Esplora oltre 1,5 milioni di audiolibri ed e-book gratis per giorni

Solo €10,99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Notre-Dame de Paris
Notre-Dame de Paris
Notre-Dame de Paris
E-book754 pagine9 oreeNewton Classici

Notre-Dame de Paris

Valutazione: 4 su 5 stelle

4/5

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

A cura di Riccardo Reim
Edizione integrale

Quasimodo, il “gobbo di Notre-Dame”, ed Esmeralda, la bellissima zingara di cui tutti si innamorano, sono i personaggi del romanzo che hanno maggiormente suggestionato generazioni di lettori. A queste due figure, e in particolare al “gobbo”, si sono ispirati numerosi film di successo come anche il recente musical di Riccardo Cocciante. Ma nel popolarissimo romanzo di Victor Hugo – cronaca fantastica dell’“autunno del Medioevo” – a dominare la narrazione appassionante, più che i singoli personaggi, è la folla brulicante di Parigi, sono i mendicanti della Corte dei Miracoli, i preti, gli scudieri del re e soprattutto la misteriosa, labirintica macchina della cattedrale.


Victor Hugo

nato nel 1802, fu, per oltre mezzo secolo, il dominatore incontrastato della scena letteraria francese. Morì a Parigi nel 1885. Fu narratore fecondissimo; tra i suoi romanzi ricordiamo I miserabili, Notre-Dame de Paris, Il Novantatré, L’uomo che ride, tutti pubblicati dalla Newton Compton. Tutt’altro che di secondaria importanza è la sua produzione teatrale e poetica, che lo conferma uno dei massimi rappresentanti del romanticismo europeo.
LinguaItaliano
EditoreNewton Compton Editori
Data di uscita16 dic 2013
ISBN9788854134133
Autore

Victor Hugo

Victor Hugo (1802-1885) nació en Besançon, Francia. Educado en escuelas privadas de París, empezó a escribir siendo muy joven. Poeta, novelista y dramaturgo, llevó a sus obras su espíritu inconformista, que sazonó con grandes dosis de sentimentalismo y anécdotas históricas. En sus obras, exponentes máximos del romanticismo literario, siempre volcó su ideologíaliberal, que le obligó a exiliarse de su país en más de una ocasión. Tras el volumen de poesía Odas y poesías diversas (1822), las novelas Han de Islandia (1823) y Bug-Jargal (1824), y los poemas de Odas y baladas (1826), escribió Cromwell (1827), extenso drama histórico, y Marion de Lorme (1829), obra teatral censuradapor ser demasiado liberal. Pero no fue hasta 1830, con la publicación y el estreno de Hernani, posteriormente adaptada por Verdi, cuando logró el reconocimiento del público y de la crítica. A Hernani siguieron la novela Notre-Dame de París (1831), la obra teatral El rey sedivierte (1832, adaptada por Verdi en Rigoletto), Lucrecia Borgia (1833), Claude Gueux (1834), Ruy Blas (1838) y Les Burgraves (1843), también obra teatral, que le supusieron su ingreso en la Academia Francesa en 1841. Durante el Segundo Imperio emigró a Bélgica, donde escribió la sátira Napoleón el pequeño (1852), el poema épico La leyenda de los siglos (1859-1883) y terminó la que sería su obra más extensa y famosa, Los miserables (1862). Regresó a Francia en 1870, donde siguió publicando: El noventa y tres (1874) y El arte de ser abuelo (1877). Murió en París, y sus restos fueron expuestos en el Arco de Triunfo y luego trasladados al Panteón, donde fue sepultado junto a las mayores celebridades francesas.

Correlato a Notre-Dame de Paris

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Narrativa letteraria per voi

Visualizza altri

Categorie correlate

Recensioni su Notre-Dame de Paris

Valutazione: 3.9265144387288977 su 5 stelle
4/5

2.014 valutazioni52 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5

    Jun 1, 2020

    A beautiful and tragic book.
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5

    May 14, 2020

    I think I pointlessly ruined my enjoyment of this book by reading this abridged version. Anyway what I've read is barely a good book. I can't help suspecting it didn't help reading it in French, of which so many words I ignore. I'll count it as part of my growth; and I can always give a shot at the complete version a couple of years from now.

    That said, the art of Hugo shines nevertheless. The characters, the descriptions of the place, the plot, heck, the whole idea of this story is genius. But the events seem sometimes juxtaposed, piled one on top of the other by force, rather than by grace. I would suggest anyone to go for the complete version; I doubt that Hugo would be capable of this.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5

    May 14, 2020

    A beautiful and tragic book.
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5

    Aug 29, 2024

    “The owl goes not into the nest of the lark.”

    I don't intend to say very much about the plot as I'm sure that most readers will like me have seen a cinematic adaptation of this novel, in particular the Disney version, at some point in their lives. I will simply say that it was set in 1482 and is a reworking of the 'Beauty and the Beast' tale. The novel contains a number of great characters including the eponymous hunchback Quasimodo, the gypsy girl Esmeralda and the satanic priest Claude Frollo to name just the major ones.

    This novel was written at a time when authors were paid by the word and certainly Hugo was one who never used one when six would do the job. On more than one occasion whilst Hugo set the scene throughout the first third or so of this book, I considered giving up on it. There was just enough for me to persevere and in the end I was glad that I did. Maybe I had just got used to the writing style but once the action actually started I found it riveting, hard to put down and really enjoyable. However, my rating ultimately reflects my opinion of the book as a whole rather than the latter stages alone. This book deserves to be on the ' 1001 list' and I'm glad that I've finally read it but I won't be rushing to read any of the author's other works anytime soon.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5

    Dec 23, 2020

    Really enjoyed the non-narrative quirky parts. The story was lovely too and everyone gets what they deserve in the end. Except for the goat, the goat did nothing wrong.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5

    Dec 4, 2020

    This is a fascinating Gothic take on power, corruption, and xenophobia. Once you make it through the first 60 pages, you really settle into the bones of the story. It's only fair to warn you that this is basically to the Disney movie what the Little Mermaid fairytale is to its Disney counterpart.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5

    Jun 27, 2023

    3.5* based upon my unabridged Kindle edition:
    Hugo will never be one of my favorite authors because, while I can tolerate his lengthy digressions, I don't really like them. I found myself surprisingly angry by the end of the book; I guess my tolerance for men obessessed with a woman and making it all her fault has substantially diminished.

    It is an excellent book and the characters are all well portrayed - I think it is because Claude Frollo was so believable that he made me so mad!
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5

    Jan 18, 2020

    Truth be told, there are large chunks of this novel that could be removed without causing any detriment to the plot - it’s claimed Hugo was paid by the word, so he used a *lot* of them! - but it can not be denied that Hugo knew how to write a damn good story. This tale of the beautiful gypsy La Esmeralda, and the various men who loved or lusted after her, is rightly a classic.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5

    Jun 10, 2021

    When the publication of a novel results in a major restoration effort for a centuries old Gothic church that features as a significant secondary character, it must be a special book. The Hunchback of Notre Dame is Victor Hugo’s first novel that established him as one of the greatest French writers.

    The story is set in Paris in 1482 during the reign of Louis XI. The beautiful gypsy Esmeralda captures the hearts of many men, including those of Captain Phoebus and Pierre Gringoire, but especially Quasimodo and his guardian Archdeacon Claude Frollo. Frollo is torn between his obsessive lust for Esmeralda and the rules of Notre Dame Cathedral. He orders Quasimodo to kidnap her, but Quasimodo is captured by Phoebus and his guards, who save Esmeralda. Gringoire, who attempted to help Esmeralda but was knocked out by Quasimodo, is about to be hanged by beggars when Esmeralda saves him by agreeing to marry him for four years. The following day, Quasimodo is sentenced to be flogged and turned on the pillory for two hours, followed by another hour's public exposure. He calls for water. Esmeralda, seeing his thirst, approaches the public stocks and offers him a drink of water. It saves him, and she captures his heart. Later, Esmeralda is arrested and charged with the attempted murder of Phoebus, whom Frollo attempted to kill in jealousy after seeing him trying to seduce Esmeralda. She is sentenced to death by hanging. As she is being led to the gallows, Quasimodo swings down by the bell rope of Notre-Dame and carries her off to the cathedral, temporarily protecting her – under the law of sanctuary – from arrest. Frollo later informs Gringoire that the Court of Parlement has voted to remove Esmeralda's right to the sanctuary so she can no longer seek shelter in the cathedral and will be taken away to be killed. Clopin, the leader of the Vagrants, hears the news from Gringoire and rallies the homeless citizens of Paris to charge the cathedral and rescue Esmeralda. When Quasimodo sees the Vagrants, he assumes they are there to hurt Esmeralda, so he drives them off. Likewise, he thinks the king's men want to rescue her, and tries to help them find her. She is rescued by Frollo and Gringoire. But after yet another failed attempt to win her love, Frollo betrays Esmeralda by handing her to the troops and watches while she is being hanged. When Frollo laughs during Esmeralda's hanging, Quasimodo pushes him from the height of Notre Dame to his death. With nothing left to live for, Quasimodo vanishes and is never seen again. Quasimodo's skeleton is found many years later in the charnel house, a mass grave into which the bodies of the destitute and criminals were indiscriminately thrown, implying that Quasimodo had sought Esmeralda among the decaying corpses and lay beside her, himself to die. As the guards attempt to pull the embracing skeletons apart, his skeleton crumbles to dust.

    This book is hard to judge, mainly because when the narrative and drama is going it is great but early on Hugo liked to focus on other things namely architecture then it was hard to read. While Hugo’s descriptions of Notre Dame are fantastic and are necessary considering its central importance to the book, however the history of Paris and its architecture was a tangent that slowed things down enough to make the book feel like a drag. Hugo’s characters were extremely well-written from the hypocrite Frollo to the love-sick Esmerelda to superficial jerk Phoebus and the book’s titular character Quasimodo.

    The Hunchback of Notre Dame features a fantastic narrative, however some of Victor Hugo’s decisions early in the book make it struggle to get through as it veers away from any narrative flow. However, I did enjoy the book overall and would recommend it for people to read yet with a warning about things early so they are prepared to either endure it or plan skip parts of the book.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5

    Dec 17, 2020

    A Classic Romance

    On my themed reading list, The Hunchback of Notre Dame should have been in another category (e.g. A Book More Than One Hundred Years Old) because this is not a romance novel. At some point in a romance both parties in said romance have to love each other. Not only is this requirement is never fulfilled, it was destined to fail due to the limitations of the novel's protagonists.

    The main characters of The Hunchback of Notre Dame are each flawed - either naive about love (Esmeralda), incapable of being loved (Quasimodo), incapable of love (Phoebus) or forbidden to love (Frollo). Each person in this quadrangle loves someone else within it who does not return their love. Three will pay the ultimate price for their attachment (four if you agree with Hugo's humorous view of Phoebus's fate). Although their destinies are evident at the outset of each romance, what makes the novel worth reading is the accumulated tragedy that results from Hugo's interweaving of each character's individual tale.

    Like Les Miserables, The Hunchback of Notre Dame suffers from Hugo's verbosity, which is particularly noticeable at climactic moments. At these times a character hesitates to act or launches into an extended (and unrealistically lengthy) dialogue. Hugo might have thought this generated suspense; for me, it had the opposite effect. The novel is also a good candidate for abridgement. There are several chapters, such as both chapters of Book III and the additions to the 8th edition, which are devoid of plot and can be skipped without any impairment in understanding or enjoying the novel. The introduction to my edition discusses Hugo's efforts to control the profits from his novel, and these chapters are evidence that the narrative suffered for his efforts.

    Despite these complaints, I enjoyed the novel - it just needs to be read with an understanding that it was written in a time that it didn't compete with myriad entertainment alternatives and an acceptance of the deleterious effects of that environment.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5

    Mar 18, 2020

    Finished this story set in the 1400s in Paris, France of the story of Esmeralda, Quasimodo, the archdeacon of Norte Dame and of the architectural structure, Notre Dame. The author wrote this book to advance his concern for the lack of care of these pieces of art. His argument that the story prior to the printing press is in these structures and that the birth of the printing press put these structures in peril of being left to deteriorate. Victor Hugo spends a great deal of time on these discourses as he did in his other great work and the sewers of Paris. It reminds me of other books that have themes/settings around architecture such as Hawkmoor and Pillars of The Earth.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5

    Jul 17, 2019

    Yikes. I didn't know what I was signing up for when I invited people to join me in a buddy read of what is more commonly known as The Hunchback of Notre Dame. Part of me wishes to apologize even (we were all so excited and then it turned out the way it did). It started out good, funny even, and then it turned ugly really quickly. I don't know that there was one honorable male character in the whole book, but at least the pet goat didn't die, and we'll always have that. Was it a valuable reading experience? Yes. Will I ever pick it up again? Nope.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5

    Jul 8, 2019

    I've been meaning to read this for a while, and with the recent fire at Notre Dame, I decided to pick it up. I'm glad I did, especially because the descriptions of Notre Dame and the city of Paris in the 14th century were vivid and interesting. When Hugo wrote this book, he wrote it as historical fiction. I think it's easy to lose that now, since his present is so distant to a modern reader, but I also think it's an important part of the book.

    Beyond the descriptions of the city and architecture, the plot and characters were actually a little weak for me. There are so many diversions and stops and starts with the storylines, that it was hard for me to get into. Hugo does tie it all together in the end, very dramatically, but it took a long time to get there.

    I suppose most people are familiar with the basic story of Quasimodo and Esmerelda, but it's darker and more complex than I expected it to be. I think this book is worth reading once, but it won't be a favorite for me.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5

    May 6, 2019

    A decent book. However, the story wanders in parts and the melodrama, at times, can be a little overbearing. Still, a worthwhile book to read for all of those interested in Victor Hugo or the tale in question.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5

    Mar 6, 2019

    This is the story of a young gypsy girl named La Esmeralda who is looking for her mother. She comes to Paris with her companions for Carnivale. She performs simple tricks with her pet goat and dances for money. But her innocent antics are viewed with predatory instincts my three separate men. One is the Arch Deacon of Notre Dame, another is a handsome soldier, and the last is the deaf, deformed hunchback who rings the church bells.

    The soldier quickly woos the young girl and wins her heart. Esmeralda is completely smitten with him and believes they will get married. Unbeknownst to her, he is already engaged and has now long term plans for a relationship with her. Consumed by jealousy, the priest attacks the soldier while the two are canoodling in a rented room. Esmeralda conveniently faints and awakens to find herself accused of murder. The soldier doesn't actually die, but that doesn't stop the relentless march of the justice system. The gypsy is sentenced to hang - but her stalker priest promises he can save her. All she has to do is sleep with him. Easy Peasy. But Esmeralda will never be with the man who she believes killed her soldier love.

    It's up to Quasimodo, the titular character to seize her on the scaffold and carry her off to Notre Dame where he declared sanctuary. Forced to remain in the church or die, Esmeralda receives varied attentions from Quasi and the priest. She eventually comes to have pity for the hunchback who is always gentle with her. But the priest's semi-frequent attempts to rape her (weirdly) do no endear him to who. Ah well, there's just no accounting for taste with women.

    Eventually, the gypsies riot to try to free Esmeralda from her captivity. But the guards come to disperse the rabble and reclaim Esmeralda for the gibbet. Once again the priest offers to free her if she will sleep with him. She refuses. Just then, her long-lost mother turns up. The two recognize each other by the Cinderella scheme and are immediately overjoyed to be reunited. Her mother breaks her out of jail but the guards almost immediately arrive and take her daughter away to die. Oh well, she got to see her again at least.

    Esmeralda dies. The priest kills himself by falling off a roof. The soldier marries his fiancee. Quasimodo crawls into the pit where they throw the bodies of the executed and dies clutching Esme's corpse. Oh man. LOVE, am I right??
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5

    Jan 13, 2019

    I hadn't read this since I was in high school and had forgotten how good it is. Unrequited love for everyone (except perhaps Gregoire and Djali). Quasimodo is such a tragic character ... it makes your heart ache for him. The only reason I'm not giving it 5 stars is because of a couple of the ridiculously long sidetracks that Hugo gets on. I just skipped right through them, but the story and the characters are so good, I really wish he'd just stuck with that.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5

    Dec 22, 2018

    Welp, *that* was different from the Disney movie. And I loved it. I found the details about the cathedral and the city of Paris both lovely and a bit of a slog, if that's possible, but the story itself was fantastic, with an ending that I both loved and hated and loved to hate. The dark humor sprinkled throughout was wonderful and almost all the characters were excellently well-drawn. Esmeralda herself, funnily enough, is the only exception here, whose one-sidedness was doubly annoying - annoying for being one-sided, and also that one side of her character was itself frustratingly simple and meek. Overall, though, I'm thoroughly happy that I read this one, finally.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5

    Sep 21, 2017

    It took a while to get used to Hugo effusive style, and I could have read it happily without the descriptions of the Paris skyline and streets from 600 years ago, but it did capture my attention. I doubted I would be able to read it at all until I was well into it, then it went pretty rapidly. I was inspired to read this by a student who compared the original with the Disney movie of her childhood, which I have never seen, in a capstone presentation. Another classic--read at last!
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5

    Dec 21, 2016

    An odd book: the narrative drive is extremely fitful, to the extent that it doesn't at times disappear (as in, say, a sixty-page disquisition on Notre Dame as an exemplar of the history of architecture), and the characterizations are sometimes bizarre (Pierre Gringoire, a self-infatuated poet who seems to develop romantic feelings towards his accidental wife's pet goat). Like a lot of authors who do their research, Hugo seems too interested in what he's turned up to let it go no matter how it clogs up the flow. Nevertheless the novel pulls you along in the series of masterful set-pieces, never greater than in the shift of perspective at Esmeralda's death, that seem to be where Hugo's real power resides.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5

    Aug 10, 2016

    Victor Hugo once again demonstrates unrivalled mastery over the written word, but the story itself was grievous to experience. Shakespeare has nothing on tragedies in this case. I loved the descriptions, the in-depth details and creative examples that colour both Victor's characters and their emotions in this book. I awed at the author's ability to rend a reader's heart through poetic text. But normally, even in a tragedy, at least one character stands out as piteous—an ill-fated victim entirely deserving of sympathy given his or her altruistic, often heroic nature. These Notre-Dame characters, however, were all hard to pity. Even the hunchback, Quasimodo, who I believe was meant to be the hero in this case, through actions that caused pain and cruelty unbalanced by an attempt to protect Esmerelda, proved upsetting.

    I wonder if this wasn't meant to be a cleverly laid out example of self-seeking, base human nature demonstrated from diverse stations and perspectives. Esmerelda, Claude Frollo, his drunkard brother, Quasimodo, Captain Phoebus, Gringoire, the King, and so on—every character, even the minor players, seemed controlled by selfish interests, none truly praiseworthy! It was difficult to read through these intertwining paths and root for no one. Lives tragically found their end in the same manner in which they elapsed, through spiteful and heartless misfortunes. It was a harsh and sad tale but a seriously insightful demonstration of the end results where selfish obsessions are concerned.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5

    Jun 18, 2016

    Gripping, tragic, and so well-written. Yes, the first half was pedantic and way to full of description, but Hugo's writing style allowed me to brush up on my French with his repetition of ideas and words. The story really began to grip me in the chapter Ceci Tuera Cela" and by the time I reached the meat of the action, the clandestine meeting between Esmeralda and her beau Phoebus, I read 150 pages in 4 hours. In French. The character of Claude Frollo is abhorrent (and all too real), the tragedy of the lady in the tower is heart-wrenching, and the heroism of Quasimodo when confronted with his various tortures and heartbreaks is, well, heartbreaking in itself. I am so very glad I have finally read it - it has made my life that much richer."
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5

    Jun 6, 2016

    I must admit I don't remember it well, but after seeing a trailer for the Disney movie I decided to read the book. I do remember it was moving and interesting. And since I'm generally pretty disgusted with Disney versions of classics, I won't be comparing the two.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5

    Mar 16, 2015

    My first foray into 1800s literature has not been a bad one. Hugo draws the reader in with a unique narrative style that not only gives a large sense of authenticity to the story with its direct, 4th wall breaking notions to the reader- as if being lectured to on a history lesson in school, but also gives a sense of life to the world in which the story takes place in by changing perspectives constantly and making use of side characters to transition from one scene to another very effectively. Other novels have done this before, I'm sure, but I'd imagine few have done so to this extent. Add to this some wonderful imagery and you have the novel's greatest strength at hand: world building/scene setting. I challenge anyone to bring forth a more living, detailed, and breathing version of Paris than Hugo has done in this novel.

    That said and done, there are a few flaws I have with the actual meat of the story. Some are subjective, such as Hugo's tackling of philosophical and societal issues through characters that are obviously not very good at defending the side they are supposed to be representing. For example, I believe the trial scene with La Esmeralda was supposed to be part of the not-so-subtle on-going critique towards capital punishment as a concept, where he portrays the system as one-sided, quick, and easily manipulated by personal bias on the judges' part. The problem is, in order to do this he makes use of unbelievably moronic characters, such as Captain Phoebus, whom we are to believe cares more about his own lust and pride than the life of an innocent, or the fact that literally no one decides to double check the judge's assertion on the victim's physical condition, or the fact that no one wonders why the priest, of all people and whom La Esmeralda claimed to be the real assailant, visited her alone during her imprisonment. It's just unrealistic, and there are several other philosophical critiques of his that are affected by this, such as his commentary on blind love/loyalty. I mean, it's all fine and dandy to present the flaws of an ideology you're critiquing through one-sided exaggeration in order to get your message across I suppose, but it just comes off as a bit too... Ayn Rand-ish to me.

    Aside from that, the biggest universal complaint of the story is the one-dimensional aspect to about 75% of the characters, to which I would agree. It's not so much that they're uninteresting from a personality perspective, so much as their character development and motivations come off as very contrived across the board in an attempt to shoehorn them into the more melodramatic roles of the story. I also take issue with the fact that the two most interesting characters- the old praying woman and poet, played relatively small roles in the story. All in all though, Hugo has presented some very unique storytelling ideas here and has built a truly authentic Paris. Though the story isn't very good, especially from a character-driven perspective, it is still worth reading if nothing but for the interesting narrative experimentation and metaphorical commentary on cultural revolution by use of architecture.

    TL;DR: Style over substance.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5

    Mar 4, 2015

    if it would not be for the long chapters of architecture about the church, this book would get 5 stars. This is really an action book with a highly dramatic ending. Great script for a movie.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5

    Dec 23, 2014

    If I could give this book ten stars I would.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5

    Sep 14, 2014

    The classic tale set against the marvelously detailed description of the city. The story about Quasimodo, but it starts with him being praised. The hatred/prejudice comes only after misunderstandings. The overbearing message- ignorance breeds hatred. Worth the read.
  • Valutazione: 5 su 5 stelle
    5/5

    Jul 14, 2014

    A great work by one of the world's greatest authors. Complete excitement. It is not like any movie. I was shocked to discover this but it makes a much better read. Far more realistic.
  • Valutazione: 2 su 5 stelle
    2/5

    May 20, 2014

    This would be my advice to Victor Hugo. If I had a time machine I would travel to a time just before he published this book, and give him an intervention.

    Dear Mr. Hugo,

    Firstly, may I say that I am a big fan of your future work, Le Miserables. And because of that, I cannot accept The Hunchback of Notre Dame as you have written it. If it were written by a different author, I would dismiss this as a three star novel, not terrible, but not a book I would read again if I had the chance. But in the future you will write a masterpiece, and so I rate this a two star novel, for failed potential.

    The plot is magnificent. But you have written this story all wrong. You destroyed the mysteries- Esmerelda's enemy, and her mother, by revealing the information too soon, and not using the early revelation to create tension and anticipation in the reader to be sustained throughout the story. Leave things unexplained- it gives you the chance to surprise us later on. Readers love to be surprised.

    You made the story less fun to read, by woefully neglecting Esmerelda and Quasimodo (the only sympathetic characters) perspectives. By all means, give us glimpses of the perspective of the villainous archdeacon (no, DON'T! Frankly his perspective disturbed me greatly), use Gringoire's perspective to introduce the book, and show how the mysterious Esmerelda looks to a stranger, give Jehan a few lines to add some wit. But all of that should come to less than a quarter of the book. YOU CREATED TWO AMAZING, SYMPATHETIC, UNIQUE CHARACTERS. GIVE THEM THE VOICE THEY DESERVE!

    I admire your story, but the story telling in this novel is incredibly disappointing. I sincerely wish you could have a do-over, rewrite this story with the wisdom and genius you will accumulate by the time you write Le Miserables.

    Thankyou for listening,

    Goodbye from,
    An admirer and well-wisher, a friend.
  • Valutazione: 3 su 5 stelle
    3/5

    Dec 9, 2013

    Much more poignant, dramatic and even comical then I had been expecting.
  • Valutazione: 4 su 5 stelle
    4/5

    Nov 23, 2013

    Very cool how much research went into making this a learning experience about Paris in this time period, as well as a fantastic story. Learned a lot about architecture and all kinds of things. This is why I love historically accurate fiction!

Anteprima del libro

Notre-Dame de Paris - Victor Hugo

Libro primo

I. La sala grande

Sono oggi trecentoquarantotto anni, sei mesi e diciannove giorni che i parigini furono destati dal suono di tutte le campane a stormo, nella triplice cinta della Cité, dell'Université, della Ville.

Tuttavia il 6 gennaio del 1482 non è affatto uno di quei giorni che la storia ricorda. Niente di memorabile in quel mattutino agitarsi di campane e di borghesi parigini. Non si trattava di un assalto di piccardi o borgognoni né di un'urna sacra portata in processione, né di una rivolta di studenti nella vigna di Laas, né di un ingresso del nostro molto temuto signor messer il re, né di una bella impiccagione di briganti e brigantesse alla Justice di Parigi. E neppure si trattava di un improvviso arrivo, così frequente nel XV secolo, di qualche ambasceria ingallonata e impennacchiata. Erano soltanto due giorni che l'ultima cavalcata di questa specie, quella degli ambasciatori fiamminghi incaricati di concludere il matrimonio tra il delfino e Margherita di Fiandra, aveva fatto ingresso a Parigi; grossa seccatura per il cardinale di Borbone il quale, per compiacere il re, aveva dovuto far buon viso a tutta quella ressa di borgomastri fiamminghi e offrir loro, nel suo palazzo di Borbone, una molto bella moralità, scherzo, satira e farsa, mentre una pioggia scrosciante inondava al portone le sue magnifiche tappezzerie.

Ciò che il 6 di gennaio, metteva in subbuglio tutta la plebaglia di Parigi, come dice Jehan de Troyes, era la doppia solennità dell'Epifania e della festa dei Matti che ricorrevano unite da tempo immemorabile.

Quel giorno doveva farsi il falò alla Grève, piantagione del maggio alla cappella di Braque, e mistero¹ al Palais de Justice. Ne era stato fatto il bando la vigilia a suon di trombe nei crocicchi, dalle genti del signor prevosto in belle casacche di cammellino violetto, con grandi croci bianche sul petto.

Così, la folla da ogni banda, chiuse le case e le botteghe, si incamminava fin dal primo mattino verso uno dei tre luoghi designati. Ciascuno aveva fatto la sua scelta; chi per il falò, chi per il maggio, chi per il mistero. Bisogna subito dire, a lode del secolare buonsenso degli stupidi di Parigi, che la più gran parte di quella folla si dirigeva verso il falò, il quale era cosa adatta alla stagione, o verso il mistero che doveva essere rappresentato nella sala grande del palazzo, ben coperta e ben chiusa; ma tutti i curiosi si erano trovati d'accordo nel lasciare il povero maggio mal fiorito tremare solo solo, sotto il cielo di gennaio, nel cimitero della cappella di Braque.

Il popolo affluiva soprattutto nei viali del Palais de Justice, perché si sapeva che gli ambasciatori fiamminghi, arrivati l'antivigilia, si proponevano di assistere alla rappresentazione del mistero e all'elezione del papa dei matti, la quale doveva farsi anch'essa nella sala grande.

Era tutt'altro che facile, quel giorno, riuscire a entrare lì dentro; e sì che era reputata, in quel tempo, il più grande luogo coperto che esistesse al mondo; (vero è che Sauval non aveva ancora misurato la sala grande del castello di Montargis). La piazza del palazzo, stipata di popolo, offriva ai curiosi delle finestre lo spettacolo di un mare in cui cinque o sei strade, come altrettante foci di fiumi, vomitassero fiotti di teste. Le onde di questa folla, ingrossando a ogni istante, si urtavano agli angoli delle case che qua e là sporgevano come promontori nel bacino irregolare della piazza. Al centro della alta facciata gotica² del palazzo, la grande scalinata, salita e discesa senza riposo da una doppia corrente, che dopo essersi schiacciata nella rampa di mezzo si spandeva a larghe ondate per le due rampe laterali; la grande scalinata, ripeto, rigurgitava incessantemente come una cascata sopra un lago. Le grida, le risa, lo scalpiccio di quelle migliaia di piedi facevano un rumore e un clamore continuo. Di tanto in tanto questo rumore e questo clamore raddoppiavano: la corrente, che spingeva tutta quella folla verso la grande scalinata, sostava, si agitava, faceva gorgo. Era la violenza di un arciere o il cavallo di un sergente della prevosteria che si erano precipitati per ristabilire l'ordine: ammirevole tradizione che la provosteria ha legato ai connestabili, i connestabili ai marescialli, i marescialli alla presente gendarmeria di Parigi.

Alle porte, alle finestre, agli abbaini, sopra i tetti, formicolavano migliaia di buone facce borghesi, calme e oneste, che guardavano la folla e non si curavano di sapere niente di più; perché c'è molta gente a Parigi che si contenta dello spettacolo degli spettatori: infatti è già una cosa interessantissima guardare un muro dietro il quale si sa che succede qualcosa.

Se fosse dato a noi, uomini del 1830, di mescolarci in spirito a quei parigini del xv secolo, e di entrare con loro, tra stiramenti, gomitate e capitomboli, in quella immensa sala del palazzo pur così stretta in quel giorno 6 gennaio 1482, lo spettacolo sarebbe per noi pieno di interesse e di meraviglia, perché tutta quella roba vecchia ci sembrerebbe straordinariamente nuova.

Se il lettore ce lo consente, ci proveremo a immaginare l'impressione che riceverebbe entrando con noi in quella grande sala in mezzo a quella folla in sopravveste, casacca e giaco.

Innanzitutto, un gran ronzio nelle orecchie, un gran barbaglio negli occhi. Sopra le nostre teste una doppia volta acuta fregiata di sculture in legno, dipinta d'azzurro, stellata di fiordalisi d'oro; sotto i nostri piedi un pavimento di marmi bianchi e neri alternati. A qualche passo da noi un enorme pilastro, poi un altro, poi un altro ancora: in tutto sette pilastri lungo il mezzo della sala sostenenti l'incontro delle due navate. Attorno ai quattro primi pilastri, banchi di venditori tutti luccicanti di vetri e di chincaglierie; attorno ai tre ultimi, dei sedili di legno di quercia, consumati e lustrati dai calzoni dei querelanti e dalle vesti dei procuratori. Tutto intorno alla sala, lungo gli alti muri, tra una porta e l'altra, tra una finestra e l'altra, l'interminabile fila delle statue di tutti i re di Francia da Faramondo in poi: i re poltroni con le braccia ciondolanti e gli occhi bassi; i re valorosi e battaglieri con la testa e le braccia arditamente levate al cielo. Alle lunghe finestre gotiche, vetrate di mille colori; alle grandi uscite della sala, ricche porte scolpite con sottile arte; e il tutto, volte, pilastri, muraglie, stipiti, ornamenti, porte, statue, tutto ricoperto dall'alto in basso d'una splendida alluminatura azzurro e oro, che, già un po' sbiadita al tempo in cui noi immaginiamo di vederla, era poi quasi del tutto scomparsa sotto la polvere e le ragnatele nell'anno di grazia 1549, quando Du Breul l'ammirava ancora ma solo per tradizione.

Rappresentiamoci ora questa immensa sala bislunga, rischiarata dalla pallida luce di un giorno di gennaio, invasa da una folla variopinta rumoreggiante che scorre lungo i muri e gira intorno ai sette pilastri, e si avrà subito un'idea confusa dell'intero quadro, di cui ora noi proveremo a fissare gli strani particolari.

È certo che se Ravaillac non avesse assassinato Enrico IV, non ci sarebbe stato un incartamento del processo Ravaillac depositato nell'archivio del Palais de Justice; né complici interessati a distruggere quell'incartamento; né incendiari obbligati, in mancanza di mezzi migliori, a bruciare l'archivio per bruciare l'incartamento, anzi a bruciare il Palais de Justice per bruciare l'archivio; insomma niente incendio del 1618. Il vecchio palazzo sarebbe ancora in piedi con la sua vecchia sala grande; e io potrei dire al lettore: «va' a vederla», e così ci risparmieremmo io di scrivere e lui di leggere questa descrizione. Ciò prova una verità nuova: che i grandi fatti storici hanno delle conseguenze incalcolabili.

È vero che si può benissimo credere che Ravaillac non avesse affatto complici, o che, se per caso ne ebbe, non entrassero per nulla nell'incendio del 1618. Di quell'incendio esistono altre due spiegazioni plausibilissime.

La prima è la grande stella infuocata larga un piede e alta un braccio, che cadde, come tutti sanno, dal cielo, sopra il palazzo, il 7 marzo dopo la mezzanotte. In secondo luogo la quartina di Teofilo:

Certes, ce fut un triste jeu

Quand à Paris dame Justice,

Pour avoir mangé trop d'épice.

Se mit tout le palais en feu³.

Qualsiasi cosa si pensi di questa triplice spiegazione politica, fisica e poetica dell'incendio del Palais de Justice nel 1618, la cosa dolorosamente sicura è che l'incendio ci fu. Resta ben poco, oggi, a causa di quella catastrofe, e soprattutto a causa dei diversi restauri successivi che hanno finito di rovinare quello che la catastrofe aveva risparmiato: resta ben poco di questa prima dimora dei re di Francia, di questo palazzo fratello maggiore del Louvre, già così antico al tempo di Filippo il Bello che vi si ricercavano le tracce delle magnifiche costruzioni del re Roberto descritte da Helgaldus. Quasi tutto è scomparso. Che ne è stato della camera della cancelleria dove san Luigi consumò il suo matrimonio! del giardino in cui sedeva giudice, «vestito d'una cotta di cammellino, di una sopraveste di tarlatana senza maniche, e d'un mantello ancora, sopra, di zendado nero, adagiato su dei tappeti, con Joinville»? Dov'è la camera dell'imperatore Sigismondo? e quella di Carlo VI? e quella di Giovanni Senzaterra? Dov'è la scalea dalla quale Carlo VI promulgò il suo editto di grazia? e la pietra dove Marcel sgozzò, in presenza del delfino, Robert de Clermont e il maresciallo di Champagne? e l'usciolo dove furono lacerate le bolle dell'antipapa Benedetto, e da cui se ne ritornarono coloro che le avevano portate, incappati e mitrati a ludibrio, facendo onorevole ammenda per tutta Parigi? e la sala grande, con le sue dorature, il suo azzurro, i suoi archi acuti, le sue statue, i suoi pilastri, la sua immensa volta tutta frastagliata di sculture? e la camera dorata? e il leone di pietra che stava alla porta, la testa bassa, la coda tra le gambe, come i leoni del trono di Salomone, nell'atteggiamento di umiltà che si conviene alla forza quando è dinanzi alla giustizia? e le belle porte? e le belle vetrate? e le serrature cesellate che scoraggiavano Biscornette? e i delicati intagli di Du Hancy?... Che ha fatto il tempo, che hanno fatto gli uomini di queste meraviglie? Che cosa abbiamo avuto in cambio di tutto questo, di tutta questa storia di Gallia, di tutta quest'arte gotica? Le pensanti e basse arcate di monsieur De Brosse, quel goffo architetto del portale di Saint-Gervaise! quanto all'arte questo; e quanto alla storia, poi, abbiamo i ricordi del grosso pilastro, ancor tutto echeggiante dei pettegolezzi dei Patrus.

Non è molto davvero.

Ma ritorniamo alla sala grande dell'antico palazzo.

Le due estremità di quel gigantesco parallelogramma erano occupate l'una dalla famosa tavola marmorea, tanto lunga, larga e spessa, che non fu mai vista, dicono le vecchie carte in uno stile che avrebbe messo appetito a Gargantua, una simil fetta di marmo al mondo; l'altra dalla cappella dove Luigi XI si era fatto scolpire inginocchiato dinanzi alla Vergine; e dove aveva fatto trasportare, senza preoccuparsi di lasciare due nicchie vuote nella fila dei re, le statue di Carlo Magno e di san Luigi, due santi che credeva accreditatissimi in cielo per essere stati re di Francia. Questa cappella, ancora nuova, costruita da appena sei anni, era tutta in quel gusto amabile fatto di delicata architettura, di meravigliosa scultura, di sottile e profonda cesellatura, che segna da noi la fine dell'era gotica e si perpetua fino verso la metà del XVI secolo nelle fantasie magiche della Rinascenza. Il piccolo rosone che si apriva sulla porta, era poi un vero capolavoro di leggerezza e di grazia: sembrava una stella di merletto.

Nel mezzo della sala, di fronte alla porta maggiore era stata alzata una tribuna coperta di broccato d'oro, addossata al muro; e a entrata particolare era stata adibita una finestra dell'andito che conduceva alla stanza dorata: era stata alzata, quella tribuna, per gli ambasciatori fiamminghi e gli altri notabili personaggi invitati alla rappresentazione del mistero.

Secondo l'usanza, il mistero doveva essere rappresentato sulla gran tavola di marmo. Questa era stata preparata appositamente fin dalla mattina; la ricca lastra marmorea tutta striata dai tacchi dei curiali parigini sosteneva una gabbia di legname assai alta, il cui piano superiore, visibile da tutta la sala, doveva servire da teatro, mentre l'interno, mascherata da tappezzerie, doveva servire da spogliatoio ai personaggi del mistero.

Una rozza scala a pioli, appoggiata ingenuamente all'esterno, doveva stabilire la comunicazione tra la scena e lo spogliatoio, e servire così alle uscite come alle entrate. Non v'era personaggio imprevisto, né accidente, né colpo di scena che non avesse a salire per quella scaletta a pioli. Innocente e veneranda fanciullezza dell'arte e della macchina!

Quattro sergenti del podestà del palazzo, guardiani obbligati di tutti i divertimenti del popolo, tanto i giorni di festa come i giorni di impiccagione, stavano ai quattro angoli della tavola marmorea.

La rappresentazione doveva incominciare al dodicesimo tocco di mezzodì del grande orologio del palazzo: ben tardi senza dubbio per una rappresentazione teatrale, ma era stato necessario fare il comodo degli ambasciatori.

Ora, tutta quella moltitudine aspettava lì dal mattino. Una gran parte di quei curiosi tremavano dall'alba sulla scalinata del palazzo; qualcuno perfino giurava di aver passato la notte sulla soglia della gran porta per essere sicuro di entrare primo. La folla cresceva di minuto in minuto, e come una corrente in piena cominciava ad alzarsi lungo i muri, a gonfiarsi attorno ai pilastri, a straripare sui cornicioni, sui davanzali delle finestre, su tutte le sporgenze dell'architettura, su tutti i rilievi delle sculture. Così lo scomodo, l'impazienza, la noia, la licenza di un giorno di cinismo e di follia, le proteste che scoppiavano ogni momento per un gomito puntuto o per una scarpa chiodata, la stanchezza di una lunga attesa, davano già, molto prima dell'ora in cui gli ambasciatori dovevano arrivare, un che di esasperato e di amaro ai clamori di quella popolazione chiusa, incastrata, stipata, schiacciata, soffocata. Non si udivano se non imprecazioni contro i fiamminghi, il prevosto dei mercanti, il cardinale di Borbone, il podestà del palazzo, Margherita d'Austria, i sergenti con l'asta, il freddo, il caldo, il cattivo tempo, il vescovo di Parigi, il papa dei matti, i pilastri, le statue, quella porta chiusa, quella finestra aperta: tutto con gran divertimento di certe frotte di scolari e di servi sparsi tra la folla, i quali mescolavano a quel generale malcontento i loro lazzi e i loro motti e punzecchiavano, per dir così, a colpi di spillo il malumore di tutti.

Un gruppo di questi allegri demoni, tra gli altri, aveva sfondato la vetrata di una finestra, si era arditamente seduto sul cornicione e di lassù gettava occhiate e motteggi ora dentro ora fuori sulla folla della sala e su quella della piazza. Dai loro gesti di scherno, dai loro scoppi di riso, dai richiami beffardi che si scambiavano da una parte all'altra della sala con i loro compagni, era facile capire che quei giovani non sentivano affatto la stanchezza e la noia che sentiva il resto della gente, perché sapevano considerare l'attesa di tutti come uno spettacolo, e così aspettavano l'altro senza impazienza.

«Ma per Dio! Siete voi, Joannes Frollo de Molendino!», gridava uno di quelli a una specie di diavolo biondo, dalla faccia amabile e maliziosa, aggrappato al fogliame d'un capitello. «Vi sta bene il vostro nome Jehan du Moulin: le vostre braccia e le vostre gambe hanno l'aria di quattro ali di mulino che girino al vento. Quant'è che siete lassù?»

«Misericordia del diavolo!», rispose Joannes Frollo. «Sono più di quattr'ore, spero almeno che me le scontino sul tempo che dovrò stare in purgatorio. Ho sentito gli otto cantori del re di Sicilia intonare il primo versetto della messa cantata delle sette, nella Sainte-Chapelle».

«Cantanti coi fiocchi», riprese l'altro, «e che hanno la voce ancora più acuta dei loro berretti! Prima di dedicare questa messa al signor san Giovanni il re avrebbe fatto bene a informarsi se al signor san Giovanni piace il latino salmodiato alla provenzale».

«È stato per impiegare questi maledetti cantori del re di Sicilia!», strillò una vecchia tra la folla, sotto la finestra. «Non so se mi spiego! Mille lire parigine per una messa! E garantite sui proventi del mercato del pesce, per di più!».

«Calma, vecchia!», interruppe un grosso e serio personaggio che si tappava il naso, vicino alla pescivendola; «bisognava bene decretare questa messa: volevate che il re ricadesse ammalato?»

«Ben detto davvero, messer Gilles Lecornu, mastro pellicciaio del guardaroba del re!», gridò lo scolaretto aggrappato al capitello.

Uno scroscio di risa di tutti gli scolari accolse il nome disgraziato del povero pellicciaio del re.

«Lecornu! Gilles Lecornu!», dicevano gli uni.

«Cornutus et hirsutus»⁴, ribattevano gli altri.

«Sicuro!», continuava il demonietto del capitello. «Che c'è da ridere? Onorabilissimo uomo quel signor Gilles Lecornu, fratello di maestro Jehan Lecornu, prevosto del palazzo del re, figlio di mastro Mahiet Lecornu, primo portiere del bosco di Vincennes, tutti borghesi di Parigi, e tutti ammogliati, di padre in figlio!».

L'allegria raddoppiò. Il grosso pellicciaio, senza rispondere verbo, si affaticava a nascondersi: ma sudava e soffiava invano; come una bietta mazzuolata in un tronco d'albero, i suoi sforzi non gli servivano se non a inquadrare più solidamente tra le spalle dei vicini il suo faccione apoplettico, rosso di dispetto e di collera.

Finalmente uno di questi, basso, grosso e venerabile come lui, venne in suo aiuto:

«Vergogna! Degli scolari che parlano così a un borghese! Al tempo mio si sarebbero frustati ben bene e poi bruciati».

La banda intera insorse.

«Oilà! Che c'è? Chi ha cantato? Chi è quel gufo del malaugurio?»

«Toh! lo riconosco», disse uno, «è maestro Andry Musnier!».

«È uno dei quattro librai patentati dell'Université», disse un altro.

«Tutto va per quattro là dentro»; gridò un terzo, «le quattro nazioni, le quattro facoltà, le quattro feste, i quattro procuratori, i quattro elettori, i quattro librai...».

«E noi facciamogli il diavolo a quattro!», ribatté Jean Frollo.

«Musnier, ti bruceremo i libri».

«Musnier, ti bastoneremo i servitori».

«Musnier, faremo la festa alla tua donna».

«La buona e grossa mademoiselle Oudarde».

«Fresca e allegra come se fosse già vedova».

«Che il diavolo vi porti!», borbottò maestro Andry Musnier.

«Maestro Andry!», gridò Jehan, sempre attaccato al suo capitello, «sta' zitto, se no ti casco sulla testa».

Maestro Andry alzò gli occhi; parve considerare un momento l'altezza del pilastro e il peso di quel mattaccio, moltiplicò forse mentalmente il peso per il quadrato della velocità, e non fiatò più.

Jehan, padrone del campo, seguitò trionfante:

«E sono capace di farlo, sai? per quanto sia fratello di un arcidiacono!».

«Bei messeri, quella nostra gente dell'Université! Non aver fatto rispettare i nostri privilegi in una giornata come questa! Insomma! c'è il maggio e c'è il falò alla Ville; c'è mistero e papa dei matti e ambasciatori fiamminghi alla Cité: e all'Université? Niente!».

«Eppure place Maubert è grande abbastanza!», osservò uno degli scolari appollaiati sul davanzale della finestra.

«Abbasso il rettore! gli elettori! e i procuratori!», gridò Joannes.

«Bisognerà fare un falò questa sera al Champ-Gaillard», soggiunse un altro, «e con libri di maestro Andry!».

«E con i leggii degli scrivani!», gridò il suo vicino.

«E le bacchette dei bidelli!».

«E le sputacchiere dei decani!».

«E le dispense dei procuratori!».

«E le madie degli elettori!».

«E gli sgabelli del rettore!».

«Abbasso!», riprese Jehan in falso bordone, «abbasso maestro Andry, i bidelli e gli scrivani; i teologi, i medici e i decretisti; i procuratori, gli elettori e il rettore!».

«È la fine del mondo!», brontolò maestro Andry tappandosi le orecchie.

«Giusto il rettore: eccolo là che passa nella piazza!», gridò uno di quelli della finestra.

Fu un rivoltarsi di tutti verso la piazza.

«È proprio il nostro venerabile rettore maestro Thibaut?», domandò Jehan Frollo du Moulin, che stando sopra uno dei pilastri dell'interno non poteva veder fuori.

Era proprio il rettore, infatti, insieme a tutti i dignitari dell'Université che si recava in pompa magna a onorare l'ambasceria. Traversava in quel momento la piazza del palazzo. Gli scolari, pigiandosi alla finestra, li accolsero al loro passaggio con sarcasmi e applausi ironici. Il rettore che veniva avanti a tutti, fu servito per primo.

«Buongiorno, signor rettore!, Olà! buongiorno dico!».

«Come mai è qui quel vecchio giocatore? E i dadi?».

«Come trotta su quella mula! Sono più lunghe le orecchie di lui, però!».

«Olà! riverito signor rettore Thibaut! Tybalde, aleatori⁵ vecchio rimbambito! vecchio giocatore!».

«Dio vi protegga! Ne avete fatti molti di doppi sei, stanotte?».

«Faccia floscia creata e stampata apposta per l'amore del gioco e dei dadi!».

«Dove andate così di corsa, Thibaut, Tybalde ad dados!⁶, che rivoltate la schiena all'Università?»

«Andrà a cercare alloggio in via Thibautodé⁷!», gridò Jehan du Moulin.

Tutta la banda ripetè la facezia con una voce di tuono e con dei battimani furibondi:

«Andate a cercare alloggio in via Thibautodé, non è vero signor rettore, giocatore del diavolo?».

Poi venne la volta degli altri dignitari.

«Abbasso i bidelli! Abbasso i mazzieri!».

«Di' su, Robin Poussepain, chi è mai quello là?»

«È Gilbert de Suilly, Gilbertus de Soliaco, il cancelliere del collegio d'Autun».

«Ecco la mia scarpa: tu che sei più avanti, buttagliela in faccia».

«Saturnalitias mittimus ecce nuces»⁸.

«Abbasso i sei teologi in veste bianca!».

«Sono quelli i teologi? Io credevo che fossero sei oche bianche regalate da Sainte-Geneviève alla città, per il feudo di Rogny».

«Abbasso i medici!».

«Abbasso le dispute cardinali e quodlibetarie!».

«A te, il mio berrettone, cancelliere di Sainte-Geneviève! in premio dello sgambetto che mi hai dato. Non lo sapete? ha dato il mio posto per la nazione di Normandia al piccolo Ascanio Falzaspada, che è della provincia di Bourges, perché è italiano».

«È un'ingiustizia!», gridarono tutti gli scolari. «Abbasso il cancelliere di Sainte-Geneviève!».

«Ohé! Maestro Johachim de Ladehors! Ohe! Dahuille! Ohe! Lambert Hoctement!».

«Che il diavolo sprofondi il procuratore della nazione di Alemagna!».

«E i cappellani della Sainte-Chapelle, con le loro tuniche grige: cum tunicis grisis!».

«Seu de pellibus grisis faurratis!»⁹.

«Olà! oh, i maestri dell'arte! Che belle cappe nere: che belle cappe rosse!».

«Che bella coda per il nostro rettore!».

«Sembra proprio un doge di Venezia che va allo sposalizio del mare».

«Guarda, Jehan: ecco i canonici di Sainte-Geneviève!».

«Al diavolo la canonicheria!».

«Abate Claude Choart! dottore Claude Choart! Cercate Marie la Giffarde, forse?»

«E in rue de Glatigny».

«Rifà il letto del roi des ribauds¹⁰».

«Paga i suoi quattro denari; quatuor denarios».

«Aut unum bonum»¹¹.

«Volete che vi paghi a contante?».

«Compagni! Maestro Simon Sanguin, l'elettore di Piccardia: ha messo la moglie sulla groppa».

«Post equitem sedet atra cura»¹².

«Coraggio, maestro Simon!».

«Buongiorno, signor elettore!».

«Buonanotte, signora elettrice».

«Beati loro che vedono tutta questa roba!», sospirava Johannes de Molendino, sempre aggrappato alle foglie d'acanto del suo capitello.

Intanto il libraio dell'Université, maestro Andry Musnier, si chinava all'orecchio del pellicciaio del re, mastro Lecornu.

«Ve lo dico io, signor mio, è la fine del mondo!». Quando mai si è visto un simile traviamento della scolaresca? Sono le maledette invenzioni di questo secolo che rovinano tutto. Le artiglierie, le colubrine, le bombarde, e più di tutto quell'altra peste dell'Alemagna, la stampa! Non più manoscritti, non più libri! La stampa uccide l'arte libraria. È la fine del mondo!

«Io lo vedo bene dal progresso che fanno i velluti», osservò il pellicciaio.

A questo punto suonò mezzogiorno.

«Oooh!...», fece tutta la folla in coro.

Gli scolari si chetarono. Poi ci fu un grande scompiglio; uno stropiccio di piedi, un rigirare di teste; un gran scoppio generale di tosse e di soffiate di naso; tutti si collocavano, si alzavano, si raggruppavano, si accomodavano. Poi si fece un gran silenzio; tutti i colli restarono tesi, tutte le bocche aperte, tutti gli occhi alla tavola marmorea... Ma non si vide niente. I quattro sergenti del podestà erano ancora là, duri e immobili come quattro statue dipinte. Tutti gli occhi si rigirarono dalla parte della tribuna riservata agli ambasciatori fiamminghi. La porta restava chiusa e la tribuna vuota. Quella folla aspettava dall'alba tre cose: il mezzogiorno, l'ambasceria di Fiandra, il mistero. Il mezzogiorno solo era stato di parola.

La cosa non andava giù. Si aspettò uno, due, tre, cinque minuti, un quarto d'ora: l'impazienza diventava rabbia. Serpeggiava un brontolio di gente irritata. «Il mistero! Il mistero!», si sentiva mormorare. I cervelli fermentavano. Una tempesta ancora allo stato di minaccia fluttuava alla superficie di quella folla. Fu Jehan du Moulin che ne cavò la prima scintilla.

«Il mistero! e al diavolo i fiamminghi!» gridò a squarciagola, torcendosi come un serpente attorno al suo capitello.

La folla batté le mani.

«Il mistero!», ripetè tutta a una voce. «E la Fiandra a tutti i diavoli!».

«O il mistero subito», riprese lo scolaro, «o propongo di impiccare il podestà del palazzo come commedia e moralità».

«Ben detto!», gridò il popolo. «E perché non incominciamo a impiccare i suoi sbirri?». Ci fu una grande acclamazione. I quattro poveri diavoli impallidirono e si guardarono tra loro. La moltitudine si scagliava contro di loro: vedevano già la debole balaustra di legno che li separava dalla folla piegarsi e gonfiarsi sotto la pressione.

Il momento era difficile. E si gridava da ogni parte:

«Dàlli! Dàlli!».

A questo punto la tappezzeria dello spogliatoio che già abbiamo descritto, si sollevò e ne uscì un personaggio la cui sola vista bastò a calmare la folla, e a cambiare come per incanto quella gran collera in gran curiosità.

«Silenzio! Silenzio!».

Il personaggio, tutt'altro che tranquillo, si avanzò tremando tutto fino all'orlo della tavola di marmo, con delle esagerate riverenze che man mano sempre più somigliavano a genuflessioni.

Tuttavia la calma si era a poco a poco ristabilita. Non restava se non quel vago rumore che c'è sempre nel silenzio delle folle.

«Signori borghesi», disse quello, «noi dobbiamo aver l'onore di declamare e rappresentare davanti Sua Eminenza il cardinale una bellissima moralità che ha per titolo: Il giusto judicio de la Signora Vergine Maria. Io faccio Giove. Sua Eminenza accompagna in questo momento la onorabilissima ambasceria del signor duca d'Austria, la quale è trattenuta tuttavia per ascoltare l'arringa del signor rettore dell'Université, alla Porte Baudets. Non appena l'eminentissimo cardinale giungerà, noi daremo inizio».

È certo che ci voleva proprio l'intervento di Giove in persona per salvare i quattro disgraziati sergenti del podestà del palazzo. Se noi avessimo il bene di aver inventato questa verissima storia e di esserne perciò responsabili al cospetto di Sua Signoria la Critica, non si potrebbe davvero invocare contro di noi a questo proposito il precetto classico: Nec deus intersit¹³. Del resto, l'abbigliamento del signor Giove era assai bello e aveva molto contribuito a calmar la folla, meravigliandola. Giove era vestito d'un giaco coperto di velluto nero, a borchie d'oro: aveva un berrettone in capo guarnito di bottoni d'argento dorato: e se non fosse stato il belletto e l'enorme barba che gli copriva mezzo viso, nonché il rotolo di cartone dorato tutto irto di ritagli d'orpello che teneva in mano e nel quale gli occhi dei più sapienti riconoscevano subito la folgore; e se non fossero stati i suoi piedi color carne legati con nastri alla greca, egli avrebbe ben potuto sostenere il paragone, per la severità del suo vestito, con un arciere bretone del corpo di monsieur de Berry.

¹ Sacra rappresentazione in versi a contrasto.

² La parola gotico, nel senso che le si dà generalmente, è impropria, ma ormai consacrata dall'uso. Noi l'accettiamo dunque per denominare, come si usa, l'architettura della seconda metà del Medioevo, cioè quella che si basa sull'arco a sesto acuto, e che succede all'architettura del primo periodo la quale si basa invece sull'arco a tutto sesto, (n.d.a.)

³ Certo fu un triste scherzo / Quando a Parigi madama Giustizia / Per il grande abuso di droghe che fece, / Si trovò col palato in fiamme.

⁴ «Cornuto e irsuto».

⁵ O Tibaldo, giocatore di dadi!

⁶ O Tibaldo dai dadi!

⁷ Gioco di parole intraducibile. Thibautodé suona come Thibaut aux dés (Tibaldo ai dadi).

⁸ «Ecco che ti mandiamo le noci dei saturnali».

⁹ «O foderate di pelliccia grigia!».

¹⁰ Infimo ufficiale di corte, specie di guardiano che aveva diritto di giurisdizione sulle cortigiane.

¹¹ «O una pernacchia».

¹² «Dietro il cavaliere siede il nero affanno».

¹³ Neanche dio interviene

II. Pierre Gringoire

Tuttavia, man mano che procedeva nella sua arringa, la soddisfazione e l'ammirazione unanimemente suscitata dal suo abbigliamento si dissipavano alle sue parole: quando poi fu arrivato a quella malaugurata conclusione: «Non appena l'eminentissimo cardinale giungerà, noi daremo inizio», la sua voce si perse in un tuono di urli.

«Subito, cominciate! Il mistero! Il mistero subito!», gridava il popolo. E sopra tutte le voci si sentiva quella di Johannes de Molendino, che traforava il rumore come fa il piffero in una chiassosa festa di Nimes: «Cominciate subito!», strillava lo scolaro.

«Abbasso Giove e il cardinale di Borbone!», gridavano Robin Poussepain e gli altri scolari appollaiati sulla finestra.

«Subito la moralità!», ripeteva la folla, «Subito! subito! Sacco e corda ai commedianti e al cardinale!».

Il povero Giove, stravolto, tremante di paura, pallido sotto il suo rossetto, lasciò cascare la sua folgore, prese in mano il suo berrettone: e salutava e tremava e balbettava: «Sua Eminenza... gli ambasciatori... la signora Margherita di Fiandra...». In verità non sapeva che dire: aveva solo una gran paura di essere impiccato.

O impiccato dal popolaccio per aspettare, o impiccato dal cardinale per non avere aspettato, il poveretto vedeva da due parti il medesimo abisso, cioè una forza prepotente pronta a schiacciarlo.

Fortunatamente qualcuno venne in suo aiuto.

Un tale che stava al di là della balaustra nello spazio libero intorno alla tavola marmorea, e che nessuno aveva notato fino allora, tanto bene la sua lunga e smilza figura si nascondeva a ogni raggio visuale dietro il pilastro cui era appoggiato; questo tale, dicevamo, alto, magro, pallido, biondo, giovane ancora sebbene già col viso segnato, con gli occhi brillanti e una bocca sorridente, vestito d'una saia nera frusta e lustra per l'uso, si avvicinò alla tavola di marmo e fece un segno al disgraziato. Ma quello, fuori di sé, non vedeva.

Il nuovo venuto fece un passo di più:

«Giove!», disse. «Mio caro Giove!».

E quello non sentiva.

Finalmente il lungo biondo, impazientito, gli gridò quasi sotto il naso:

«Michel Giborne!».

«Chi mi chiama?», fece Giove come destato di soprassalto.

«Io!», disse il personaggio vestito di nero.

«Ah!», fece Giove.

«Cominciate immediatamente», riprese l'altro. «Accontentate il popolo: penserò io a placare il signor podestà, e lui placherà il cardinale».

Giove respirò.

«Miei signori borghesi!», gridò con tutto il suo fiato alla folla che rumoreggiava ancora. «Noi diamo inizio immediatamente».

«Evoe, Iuppiter! Plaudite, cives!»¹⁴, gridarono gli scolari.

«Evviva! Evviva!», gridò il popolo.

Fu un battimani assordante, e Giove era già rientrato sotto la tappezzeria, che ancora la sala tremava per gli applausi.

Intanto il personaggio sconosciuto che aveva così magicamente fatto di tempesta bonaccia, come dice il nostro vecchio e amato Corneille, era modestamente rientrato nella penombra del suo pilastro e vi sarebbe rimasto senza dubbio, invisibile, immobile e muto come prima, se non ne fosse stato tirato fuori da due giovani donne, che essendo in prima fila tra gli spettatori, avevano notato il suo dialogo con Michel Giborne, ovvero Giove.

«Maestro!», chiamò una di quelle.

«Zitta dunque, mia cara Liénarde!», fece la sua vicina, graziosa, e fresca nella sua veste festiva. «Non è mica del clero, è un laico: non gli si dice maestro, gli si dice messere».

«Messere!», disse Liénarde.

«Che cosa desiderate da me, signorine?», domandò premurosamente lui.

«Oh! niente», disse Liénarde tutta confusa, «è la mia vicina Gisquette la Gencienne che vi vuol parlare».

«Ma no!», disse subito Gisquette arrossendo. «È Liénarde che vi ha chiamato: Maestro; e io le ho detto che bisognava chiamarvi: Messere».

Le due ragazze abbassarono gli occhi. E l'altro, che non chiedeva di meglio che attaccare discorso, le guardò con un sorriso dicendo:

«Non avete dunque proprio nulla da dirmi, signorine?»

«Niente davvero!», rispose Gisquette.

«Nulla», disse Liénarde.

L'altro giovane biondo fece un passo per ritirarsi; ma le due curiose non vollero lasciare la presa.

«Messere», esclamò Gisquette, con l'impeto di una cateratta che si apra o di una donna che ha preso una decisione: «Voi conoscete quel soldato che farà la parte della Vergine nel mistero?»

«Vorrete dire la parte di Giove?», disse lo sconosciuto.

«Ma sì», fece Liénarde. «Che bestia! Voi conoscete dunque Giove?»

«Michel Giborne?», rispose l'anonimo. «Sicuro».

«Ha una bella barba!», disse Liénarde.

«E sarà bello quello che rappresenteranno là sopra?», domandò timidamente Gisquette.

«Bellissimo, signorina», rispose senza ombra di esitazione il senza nome.

«Che cosa sarà?», disse Liénarde.

«Il giusto judicio de la Signora Vergine Maria, moralità, signorine mie».

«Ah! ecco!», disse Liénarde.

Ci fu una pausa che lo sconosciuto troncò.

«È una moralità nuovissima, e che non s'è mai rappresentata».

«Dunque non è la stessa che fu data due anni fa», disse Gisquette, «il giorno dell'ingresso del legato, e dove si vedevano tre belle ragazze che facevano da...».

«Da sirene», continuò Liénarde.

«E tutte nude!», aggiunse il giovane. Liénarde abbassò pudicamente gli occhi. Gisquette la guardò, poi fece lo stesso. E lui seguitò sorridendo:

«Quella fu una cosa molto piacevole a vedersi. Questa di oggi è una moralità fatta appositamente per la damigella di Fiandra».

«E canteranno delle canzonette?», domandò Gisquette.

«Eh!», fece lo sconosciuto. «In una moralità! Non bisogna confondere i generi. Se fosse una farsa, oh, allora sì!».

«Che peccato!», esclamò Gisquette. «Quel giorno, davanti alla fontana di Ponceau c'erano certi uomini e donne dei boschi che combattevano e facevano gran gesti e cantavano mottetti e canzonette».

«Ciò che conviene per un legato», sentenziò abbastanza secco lo sconosciuto, «non conviene per una principessa».

«E vicino a quei selvaggi», proseguì Liénarde, «c'erano certi strumenti che suonavano così bene».

«E per rinfrescare i passanti», riprese Gisquette, «la fontana gettava per tre bocche vino, latte e ippocrasso e chi ne voleva ne beveva».

«E un poco più sopra del Ponceau», proseguì Liénarde, «alla Trinità, si rappresentava una passione senza parole».

«Me ne ricordo bene!», gridò Gisquette. «C'era Dio sulla croce e i due ladroni uno a destra e uno a sinistra».

Qui le giovani comari, riscaldandosi al ricordo dell'ingresso del legato, si misero a parlare tutt'e due insieme.

«E più avanti ancora, alla Porte-aux-Peintres, c'erano degli altri personaggi con dei vestiti che bisognava vedere».

«E alla fontana Saint-Innocent, quei cacciatori che inseguivano una cerva con un gran fracasso di cani e di trombe!».

«E al macello di Parigi, quei palchi che fingevano la bastiglia di Dieppe!».

«E quando passò il legato, eh, Gisquette? si diede l'assalto, e gli inglesi ebbero tutti le teste tagliate».

«E anche contro la porta dello Châtelet c'erano tanti bei personaggi!».

«E sul Pont-au-Change, tutto coperto di tende!».

«E quando il legato passò fecero volar più di duecento dozzine di uccelli di tutte le razze! che bellezza, Liénarde!».

«Ma sarà molto più bello oggi!» disse finalmente il loro interlocutore, che mostrava di essere un poco impaziente.

«Ci assicurate proprio che questo mistero sarà bello?», domandò Gisquette.

«Senza dubbio!», rispose lui; poi aggiunse con una certa enfasi: «Sono io l'autore».

«Davvero?», esclamarono le ragazze stupite.

«Davvero!», rispose il poeta, gonfiandosi un poco. «Cioè a dire, siamo due: Jehan Marchand, che ha segato le tavole e rizzato il palco e tutte le parti in legno, e io che ho scritto la moralità. Io mi chiamo Pierre Gringoire».

L'autore del Cid non avrebbe detto con maggior fierezza: Pierre Corneille. I nostri lettori hanno potuto osservare che doveva essere passato un certo tempo da quando Giove era rientrato sotto la tappezzeria fino a questo momento in cui l'autore della moralità si era scoperto così di sorpresa all'ammirazione ingenua di Gisquette e di Liénarde. Cosa da notarsi: tutta quella folla, qualche minuto prima così bollente, ora aspettava tranquilla sulla parola del commediante; il che prova una volta di più quella eterna verità, provata ogni giorno anche nei nostri teatri, che cioè il miglior mezzo di far pazientare il pubblico è quello di annunciare con solennità che si comincia immediatamente.

Ma lo scolaro Jehan non dormiva.

«Olà!», gridò tutto a un tratto in mezzo al silenzio generale. «Giove! Signora Vergine, ciarlatani del diavolo! che gioco è questo? Cominciate! o ricominciamo noi!».

Bastò. Una musica di strumenti d'ogni genere si fece udire dall'interno dell'impalcatura: la tappezzeria si sollevò; quattro personaggi truccati e imbellettati ne uscirono, salirono la rozza scaletta del teatro e giunti tutti sul tavolato si misero in fila dinanzi al pubblico, inchinandosi profondamente. Allora la musica tacque: il mistero incominciava.

I quattro personaggi dopo essere stati generosamente ripagati con applausi per i loro profondi inchini, iniziarono, in mezzo a un religioso silenzio, un prologo di cui vogliamo proprio far grazia al lettore. Del resto, come vediamo accadere anche oggi, il pubblico non badava tanto alle parole quanto ai costumi di quei personaggi: né aveva torto. Erano vestiti tutti e quattro metà di bianco e metà di giallo, e non c'era differenza tra loro se non nella qualità della stoffa: la prima era di broccato d'oro e argento, la seconda di seta, la terza di lana, la quarta di tela. Il primo personaggio impugnava con la destra una spada, il secondo portava due chiavi d'oro, il terzo una bilancia, il quarto una vanga; e per porgere aiuto alle pigre intelligenze incapaci di veder chiaro attraverso quei trasparenti attributi, si leggevano delle scritte in fondo a quei vestiti: su quello di broccato, io MI CHIAMO CLERO; su quello di seta: io MI CHIAMO NOBILTÀ; SU quello di lana: IO MI CHIAMO MERCATURA; SU quello di tela: io MI CHIAMO LAVORO. Il sesso delle due allegorie maschili era chiaramente indicato a qualunque spettatore che sapesse il fatto suo dalle vesti meno lunghe e dal berretto che portavano in capo, mentre le due allegorie femminili avevano vesti più lunghe e in capo un cappuccio.

Ci sarebbe voluta molta cattiva volontà per non comprendere attraverso la poesia del prologo che Lavoro era maritato a Mercatura e Clero a Nobiltà e che le due coppie felici possedevano un magnifico delfino d'oro che intendevano dare in premio alla donna più bella. Andavano così girando il mondo in cerca di questa bellezza, e dopo avere scartato la regina di Golconda, la principessa di Trebisonda, la figlia del Gran Kan dei Tartari, ecc., ecc., Lavoro e Clero, Nobiltà e Mercatura erano venuti a riposarsi sulla tavola di marmo del Palais de Justice, rivendendo all'onesto uditorio un repertorio tale di sentenze e di massime, quale appena occorreva allora per addottorarsi alla Facoltà delle Arti.

In sostanza però la cosa era bella. Tuttavia, in quella folla sulla quale le quattro allegorie versavano a gara i loro fiotti di metafore, non esisteva un orecchio più attento, né un cuore più commosso né un occhio più fisso, né un collo più rigido, che l'occhio, l'orecchio, il collo e il cuore dell'autore, del poeta, di quel fiero Pierre Gringoire, che un po' prima non aveva saputo resistere alla superba gioia di dire il suo nome alle due graziose ragazze. Era ritornato al suo posto dietro il pilastro; e di là guardava, ascoltava, godeva. I benevoli applausi che avevano accolto il principio del suo prologo, risuonavano ancora nei suoi precordi, ed era compiutamente assorto in quella specie di contemplazione estatica con cui l'autore vede sempre le sue idee cadere a una a una dalla bocca dell'attore nel silenzio di un vasto uditorio. Degno Pierre Gringoire!

Ci dispiace dirlo, ma questa prima estasi fu ben presto turbata. Il poeta aveva appena avvicinato le sue labbra a quella inebriante coppa di gioia e di trionfo, che una goccia d'amaro vi cadde.

Un mendicante tutto lacero, che non poteva esercitare convenientemente la sua professione stretto com'era in mezzo alla folla, né forse aveva trovato da far bene nelle tasche dei vicini, aveva pensato di arrampicarsi in qualche punto in vista per attirare gli sguardi e le elemosine. Si era dunque issato, mentre cominciava il prologo, su per i pilastrini della tribuna riservata, fin sulla cornice che era sotto la balaustra; e lì si era seduto sollecitando l'attenzione e la pietà della moltitudine con i suoi stracci e col mostrare una piaga schifosa che gli copriva il braccio destro. Tutto questo però senza dir parola: sicché il prologo proseguiva senza incidenti: né sarebbe nato alcun disordine degno di nota se la disgrazia non avesse voluto che lo scolaro Johannes scorgesse dall'alto del suo pilastro il mendicante e le sue smorfie. Un riso frenetico si impossessò di quel bizzarro ragazzo; e senza preoccuparsi di interrompere lo spettacolo e turbare il raccoglimento universale, gridò gagliardamente:

«Guarda lì quel furbaccio che domanda l'elemosina».

Chiunque ha gettato una pietra sopra un esercito di ranocchie o tirato un colpo di fucile a uno stormo di uccelli, si può fare un'idea dell'effetto che produssero quelle parole insignificanti in mezzo all'attenzione generale. Gringoire ne fu scosso tutto come da una corrente elettrica. Il prologo si fermò a mezzo, e tutte le teste si rivoltarono tumultuosamente verso il mendicante, il quale lungi dall'esserne contrariato, vide in questo incidente una bella occasione di far buona raccolta, e si mise a dire con un'aria dolente e socchiudendo gli occhi: «Fate la carità per l'amor di Dio!».

«Vedi un po'», continuò Johannes, «ma quello è Clopin Trouillefou! Ehi, di', amico, ti dava noia alla gamba che te la sei messa sul braccio quella piaga?».

E così dicendo, gettò con destrezza scimmiesca una piccola moneta nel cappello bisunto che il mendicante tendeva col suo braccio malato. Elemosina e sarcasmo furono raccolti tranquillamente dall'accattone il quale continuava a dire col suo tono lamentoso: «La carità per l'amor di Dio!».

Questo episodio aveva notevolmente distratto l'uditorio, e buona parte degli spettatori, con Robin Poussepain e gli altri scolari in testa, applaudivano allegramente a questo bizzarro duetto improvvisato nel bel mezzo del prologo dagli strilli di quello scolaro e dalla salmodia dell'imperturbabile accattone.

Gringoire era addolorato. Rientrato in sé dopo il primo stupore, si sfiatava a gridare ai quattro personaggi della scena: «Continuate! Che diavolo? Continuate!», senza nemmeno degnarsi di dare un'occhiata ai suoi disturbatori.

In questo momento, si sentì tirare per il lembo del soprabito: si rivoltò, un po' seccato, e durò fatica a sorridere. Come avrebbe potuto non sorridere, visto che era stato il ben tornito braccio di Gisquette la Gencienne quello che, infilandosi attraverso la balaustra lo aveva così chiamato?

«Signore», disse la ragazza, «vanno avanti ancora?»

«Sicuro! Senza dubbio!», rispose Gringoire, molto sconcertato dalla domanda.

«Allora», riprese quella, «volete avere la cortesia, messere, di spiegarmi...».

«Quello che diranno?», fece pronto Gringoire. «Volentieri!...».

«No, no», disse, Gisquette, «quello che hanno detto finora!».

Gringoire fece un salto come un uomo al quale si tocchi una piaga aperta.

«Peste a questa stupida imbecille!», mormorò tra i denti.

E, da quell'istante, Grisquette fu assolutamente perduta per lui.

Intanto gli attori avevano obbedito alla sua ingiunzione, e il pubblico, vedendo che quelli tornavano a recitare, s'era rimesso ad ascoltare non senza perdere molte rare bellezze in quella specie di sutura che si dovette praticare per ricongiungere i due pezzi del prologo così bruscamente spezzato.

Gringoire ne pativa. Tuttavia a poco a poco la tranquillità si era ristabilita: lo scolaro taceva, il mendicante contava le monete che erano cadute nel suo cappello, e la rappresentazione aveva riafferrato l'animo della gente.

Era, di fatto, una bella opera, dalla quale crediamo che anche oggi si potrebbe rappresentare, magari adattandola un poco. L'esposizione un po' lunga e un po' vuota, cioè secondo le regole, era semplice, e Gringoire nel candido santuario del suo tribunale interiore, ne ammirava la chiarezza. Come facilmente si crederà, i quattro personaggi allegorici dicevano di essere un po' stanchi per aver girato le tre parti del mondo senza essere riusciti a disfarsi convenientemente del loro delfino d'oro. E qui elogi di quel pesce meraviglioso, con mille allusioni delicate al giovane fidanzato di Margherita di Fiandra, allora dolorosamente chiuso ad Amboise, il quale non poteva nemmeno supporre che proprio per lui Lavoro e Clero, Nobiltà e Mercatura, avessero fatto il giro del mondo. Il suddetto delfino dunque era giovane, era bello, era forte, e soprattutto (magnifica origine di ogni virtù regale!) era figlio del leone di Francia. Io dichiaro che questa ardita metafora è bellissima, e che la storia naturale del teatro, in un giorno di allegoria e di epitalami reali, non si sdegna affatto per un delfino nato da un leone. Anzi, sono proprio questi rari e pindarici pasticci quelli che provano la presenza dell'entusiasmo. Nondimeno, per fare un po' di critica, si può osservare che il poeta avrebbe anche potuto sviluppare questa sua bella idea in meno di duecento versi. Ma è anche vero che il mistero doveva durare da mezzogiorno alle quattro, secondo la prescrizione del signor prevosto, dunque bisognava pure dire qualcosa. E la gente ascoltava pazientemente.

D'un tratto, nel bel mezzo di una disputa fra la signora Mercatura e donna Nobiltà, proprio nel punto in cui mastro Lavoro profferiva questo verso mirifico:

One ne vis dans les bois bête plus triomphante¹⁵;

la porta della tribuna riservata, che fino allora era rimasta chiusa così a sproposito, ancor più a sproposito si aprì: e la voce sonora dell'usciere annunciò bruscamente: Sua Eminenza monsignore il cardinale di Borbone.

¹⁴ «Evoé, Giove! Applaudite, cittadini!».

¹⁵ Mai si vide nei boschi bestia più trionfante.

III. Il cardinale

Povero Gringoire! Il fracasso di tutti i doppi petardi di San Giovanni, la scarica di venti archibugi a forchetta, la detonazione di quella famosa serpentina della torre di Billy, che al tempo dell'assedio di Parigi, la domenica de 29 settembre 1465, uccise sette borgognoni con un sol colpo, l'esplosione di tutta la polvere da cannone immagazzinata alla Porte du Temple, non gli avrebbe così crudelmente straziato le orecchie in quel momento solenne e drammatico, come fecero quelle poche parole uscite dalla bocca dell'usciere: Sua Eminenza monsignore il cardinale di Borbone.

Non che Pierre Gringoire temesse monsignore e nemmeno che lo avesse in disdegno. Non era né tanto debole né tanto tracotante. Vero eclettico, come si direbbe ai nostri giorni, Gringoire era uno di quegli spiriti elevati e fermi, moderati e calmi, che sanno sempre tenere il giusto mezzo (stare in dimidio rerum), e che amano i lumi della ragione e della liberale filosofia, pure tenendo in considerazione i cardinali. Stirpe preziosa e non mai estinta di filosofi, ai quali la saggezza, come un'altra Arianna, sembra aver dato un gomitolo di filo perché ritrovino sempre la via nel labirinto delle cose umane. Se ne vedono in ogni tempo e sono sempre gli stessi, cioè a dire sempre secondo i tempi. E senza contare il nostro Pierre Gringoire che li rappresenterebbe nel XV secolo, se noi giungessimo a dargli la fama che merita, fu certamente un tale spirito quello che animò il Padre Du Bruel quando scriveva nel XVI secolo queste parole semplicemente sublimi, degne di tutti i secoli: «Io sono parigino di nascita, parrisiano di linguaggio, poiché parrhisia in greco significa libertà di parola; e io ne ho usato perfino contro i cardinali, zio e fratello di monsignore il principe di Conty: ma sempre con il dovuto rispetto alla loro grandezza, e senza offendere nessuno del loro seguito, il che è molto».

Non vi era dunque né paura né odio nell'impressione sgradevole che provò Pierre Gringoire alla venuta del cardinale. Al contrario: il nostro poeta aveva troppo buonsenso e un vestito troppo logoro per non dare il giusto peso al fatto che tutte quelle mirabili allusioni del suo prologo, e particolarmente la glorificazione del delfino, figlio del leone di Francia, fosse udita da un orecchio eminentissimo. Ma non è l'interesse quello che domina nella nobile natura dei poeti. Supponiamo che l'entità del poeta sia rappresentata dal numero dieci: è certo che un chimico, analizzandola, farmacopolizzandola, come dice Rabelais, la troverebbe composta di una parte di interesse contro nove di amor proprio. Ora nel momento in cui la porta si era aperta per il cardinale, le nove parti di amor proprio di Gringoire, gonfiate e tumefatte dal soffio dell'ammirazione popolare, erano in uno stato di prodigiosa crescita e soffocavano addirittura quella piccola, impercettibile parte di interesse che noi abbiamo ammessa nella costituzione del poeta. Ingrediente prezioso, del resto, questo briciolo di interesse, resto di realtà e di umanità senza di cui i poeti non toccherebbero terra. Gringoire gioiva sentendo, vedendo, palpando, quasi, direi, una folla di ribaldi, è vero, ma che importa? una folla stupefatta, pietrificata, e come asfissiata dalle incommensurabili tirate che scaturivano da ogni parte, a ogni istante, nel suo epitalamio. Sono sicuro che anche lui si beava con gli altri dello spettacolo, e, al contrario di La Fontaine che alla rappresentazione della sua commedia Le Florentin domandò: Chi è quel disgraziato che ha composto questa filastrocca? Io dico che Gringoire avrebbe volentieri domandato a qualche vicino: Di chi è questo capolavoro? Si può dunque giudicare che razza di effetto facesse su di lui il brusco e intempestivo arrivo del cardinale.

Tutto quello che poteva temere, accadde, e forse anche peggio. L'ingresso di Sua Eminenza mise sottosopra l'uditorio. Tutte le teste si rigirarono verso la tribuna. Bastò perché non si capisse più niente.

«Il cardinale! Il cardinale!», ripetevano tutte le bocche. Lo sventurato prologo fu di nuovo interrotto.

Il cardinale si soffermò sull'ingresso della tribuna. Mentre girava un'occhiata assai indifferente sull'uditorio, il tumulto raddoppiò. Ciascuno voleva vedere meglio: era una gara a chi poteva mettere la testa sulle spalle del suo vicino.

Era, di fatto, un alto personaggio la cui vista valeva qualunque altra commedia. Carlo, cardinale di Borbone, arcivescovo e conte di Lione, primate di Gallia, era a un tempo imparentato a Luigi XI per suo fratello Pietro, signore di Beaujeu, che aveva sposato la figlia maggiore del re, e imparentato a Carlo il Temerario per sua madre, Agnès di Borgogna. Ora il lato dominante e peculiare del carattere del primate di Gallia era la cortigianeria e la devozione ai potenti. Si può giudicare di quanti infiniti grattacapi gli erano state causa quelle due parentele e quale difficile viaggio dovesse fare la sua barca spirituale tra simili scogli temporali, per non spezzarsi né contro Luigi né contro Carlo, questi Scilla e Cariddi che avevano divorato il duce di Nemours e il connestabile di Saint-Pol¹⁶. Grazie al cielo se l'era cavata e aveva navigato fino a Roma senza guai. Ma benché fosse in porto, anzi precisamente perché era in porto, ricordava con molta inquietudine le

Ti è piaciuta l'anteprima?
Pagina 1 di 1