L'arte di ottenere rispetto
()
Info su questo ebook
Introduzione di Gian Carlo Giani
L’onore (la rispettabilità) è l’opinione che gli altri hanno di noi. Da questa premessa muove Schopenhauer, passando in rassegna i generi e sottogeneri di onore presenti nel consorzio umano: privato, pubblico, sessuale, nazionale, dell’umanità, cavalleresco.
Quest’ultimo è definito come l’onore secondo la follia, sottratto cioè al dominio della ragione e soggetto, invece, alla legge della superiorità fisica, che rivela l’aspetto più basso e volgare della natura umana, la sua animalità. Ebbene, le offese all’onore nulla potranno contro l’uomo colto, che mostri di possedere nell’animo l’aristocrazia dei sentimenti. Dalle offese, anzi, il suo onore trarrà incremento. Ricco di puntuali citazioni (greche, latine, di Shakespeare, di Voltaire e molti altri), questo è un saggio scaturito dal vivo dell’esperienza reale, sottoposta al vaglio di un’osservazione acuta, guidata dal tenace ed appassionato amore per la verità che contraddistingue tutto il pensiero di Schopenhauer.
Arthur Schopenhauer
nacque il 22 febbraio 1788 a Danzica. Quando la città passò sotto il controllo prussiano, il padre, ricco banchiere, si trasferì con la famiglia ad Amburgo. Studiò in Francia e Inghilterra, e alla morte del padre, suicida, andò a vivere con la madre a Weimar. Nel 1813 si ritirò a vita appartata a Jena, per preparare la tesi per l’abilitazione Sulla quadruplice radice del principio di ragion sufficiente, tuttavia non ottenne mai la cattedra a Berlino alla quale ambiva. Nel 1831 si ritirò a Francoforte, dove compose tra le altre opere anche la sua ultima, Parerga e paralipomena (1851), e dove morì il 21 settembre 1860. Di Schopenhauer la Newton Compton ha pubblicato La saggezza della vita. Aforismi, Saggio sulla visione degli spiriti; Il mondo come volontà e rappresentazione, L’arte di ottenere ragione e L'arte di capire le donne.
Arthur Schopenhauer
Arthur Schopenhauer (1788–1860) entwickelte eine Philosophie, die zeitgenössische Annahmen der Erkenntnistheorie, Metaphysik, Ästhetik und Ethik richtungsweisend und vorgreifend mit empiristischen, hermeneutischen und phänomenologischen Elementen verbindet. Sein Denken wirkt weit über die Philosophie hinaus in Literatur, Musik und Bildender Kunst.
Correlato a L'arte di ottenere rispetto
Titoli di questa serie (100)
Così parlò Zarathustra Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I Malavoglia Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Orgoglio e pregiudizio Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Al di là del bene e del male Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Sessualità e vita amorosa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'interpretazione dei sogni Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Psicopatologia della vita quotidiana Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Le avventure di Sherlock Holmes Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il Profeta - Il Giardino del Profeta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa coscienza di Zeno Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La metamorfosi e tutti i racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'agente segreto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa psicoanalisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGente di Dublino Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I grandi romanzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le avventure di Sandokan Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTotem e tabù e altri saggi di antropologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Fiori del Male e tutte le poesie Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L'amante di Lady Chatterley Valutazione: 3 su 5 stelle3/5I racconti dell'Ohio Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore Valutazione: 3 su 5 stelle3/5America Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl colonnello Chabert Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI promessi sposi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Psicoanalisi dell'isteria e dell'angoscia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le poesie Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L'origine dell'uomo e la selezione sessuale Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Germinal Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Poesie Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Sulla cocaina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
La saggezza della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli XI-XII) - Filosofia (27): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 27 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe metamorfosi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il mondo come volontà e rappresentazione Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Umano, troppo umano Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il Medioevo (secoli XIII-XIV) - Filosofia (33): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 33 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAurora. Pensieri sui pregiudizi morali Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Morale e religione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti i romanzi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Spinoza e L’Energia: (il terzo attributo della sostanza) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL Ottocento: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 67 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa psicoanalisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAl di là del bene e del male Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Racconti e parabole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMetafisica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe opere che hanno cambiato il mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl processo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La metamorfosi e tutti i racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompendio di psicoanalisi e altri scritti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI dolori del giovane Werther Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Le avventure di Oliver Twist Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il giardino segreto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl motto di spirito e la sua relazione con l'inconscio Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Uno, nessuno e centomila Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSessualità e vita amorosa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl piacere Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Introduzione alla psicoanalisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicoanalisi dell'arte e della letteratura Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Filosofia per voi
Quando eravamo i padroni del mondo: Roma: l'impero infinito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome smettere di pensare troppo: Libera la tua mente da stress e confusione cogliendo il tuo vero potenziale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le opere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte di conoscere se stessi. Pensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl problema dell'empatia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSimbologia Massonica Vol.I: Simbologia e Tradizione esoterica liberomuratoria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApprendista libero muratore. Manuale ad uso degli iniziati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Novecento - Filosofia (70): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 71 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Sutra del Loto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Metodo Claregate Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Il linguaggio della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAl di là del bene e del male Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Antichità - La civiltà greca - Filosofia: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 6 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome la filosofia può salvarti la vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParti da dove sei: Hai già tutto quello che ti serve per essere felice, devi solo cominciare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL Ottocento - Filosofia (64): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 65 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’arte di ottenere ragione Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Arturo Reghini e la ricerca ermetica di Francesco Maria Santinelli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTerminus: Il Dio inconscio e lo Statuto dell'Essere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniE avvertirono il cielo. La nascita della cultura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Ombre delle Idee: De Umbris Idearus Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSpinoza e L’Energia: (il terzo attributo della sostanza) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL' Individuo e il divenire del mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEntanglement quantistico e inconscio collettivo. Fisica e metafisica dell'universo. Nuove interpretazioni. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSaggi sull'Idealismo Magico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Cooperative Learning Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConsiderazioni e pensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAstrologia Taoista: Manuale Valutazione: 4 su 5 stelle4/5
Recensioni su L'arte di ottenere rispetto
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
L'arte di ottenere rispetto - Arthur Schopenhauer
511
Titolo originale: Von dem, was einer vorstellt in Aphorismen zur Lebensweisheit
Traduzione di Leonardo Casini e Irmela Evangelisti
Prima edizione ebook: settembre 2014
© 2014 Newton Compton editori s.r.l.
Roma, Casella postale 6214
ISBN 978-88-541-7299-9
www.newtoncompton.com
Realizzazione a cura di Corpotre, Roma
Arthur Schopenhauer
L'arte di ottenere rispetto
Introduzione di Gian Carlo Giani
ominoNewton Compton editori
Introduzione
L’Abbozzo di un trattato sull’onore [Skitze einer Abhandlung über die Ehre], indicato da Schopenhauer come Trattato sull’onore [Abhandlung über die Ehre], è contenuto nel libro manoscritto Adversaria [Annotazioni provvisorie][1], e fu composto nel 1828. Adversaria, iniziato a Berlino nel marzo 1828 e terminato nel 1830[2], appartiene al gruppo dei Manoscritti Berlinesi del periodo 1818-1830, insieme con il Reisebuch [Libro di viaggio][3], iniziato nell’ottobre 1818, con datazione incerta per parte del 1820, e per gli anni 1821 e 1822; il Foliant i [Libro in folio], dal gennaio 1821 al maggio 1822, quando fu interrotto[4]; il Brieftasche [Portafogli], dal 1822 al 1824[5]; il Quartant [Libro in quarto], scritto dal 1824 al 1841[6]; il Foliant ii, dal 1826 al 1828[7]; l’Eristische Dialektik [Dialettica eristica], composta probabilmente nel 1830-1831 e pubblicata postuma[8]. Il Trattato sull’onore sarà sostanzialmente immesso, con estese inserzioni letterali, nonché perfezionato ed ampliato nel Capitolo iv degli Aphorismen zur Lebensweisheit [Aforismi sulla saggezza della vita], intitolato Su ciò che uno rappresenta
, e che è qui presentato in traduzione integrale.
Nuove e numerose sono in esso le citazioni da Goethe, Epicarmo, Gellert, Hobbes, d’Alembert, C. Durand, Tacito, M. Alemán e perfino dal «Times». Gli Aforismi sono contenuti nella prima edizione dell’opera Parerga und Paralipomena [Digressioni e cose omesse], apparsa nel 1851[9]. «Con i Parerga [lavori secondari] e i Paralipomena [cose rimaste], complementi a Die Welt als Wille und Vorstellung [Il mondo come volontà e rappresentazione] redatti con intento divulgativo e in forma comprensibile a tutti, Schopenhauer riuscì a ottenere il successo come filosofo e il riconoscimento come classico della lingua tedesca»[10]. Rispetto all’Abbozzo, trova soprattutto estesa trattazione in questo capitolo degli Aforismi il concetto di Ruhm [fama], ed il suo rapporto con quello di Ehre [onore]. «Fama e onore sono fratelli gemelli, allo stesso modo, però, dei Dioscuri, di cui Polluce era immortale e Castore mortale: la fama è la sorella immortale del mortale onore». Qui è intesa la fama di genere più elevato, essendovi anche quella effimera (p. 100)[11].
Nell’Abbozzo si sostiene che l’onore ha un carattere negativo, mentre la fama ha un carattere positivo, dovendo essere raggiunta mediante qualità che mancano agli altri. Non avere la fama, non significa averla perduta, bensì non averla ottenuta; chi invece è senza onore, lo ha perduto più per ciò che ha omesso di fare, che per ciò che ha fatto[12].
Ed ecco come il tema è progressivamente enucleato nel suddetto quarto capitolo: l’onore riguarda le qualità che tutti esigono da ognuno e che ognuno può attribuire pubblicamente a se stesso; mentre la fama riguarda soltanto quelle che non si possono esigere da nessuno, e che nessuno può attribuire a se stesso [13]; inoltre «ognuno può esigere l’onore, la fama possono pretenderla solo gli individui eccezionali, perché la fama viene raggiunta soltanto con prestazioni straordinarie. Queste possono essere azioni o opere, per cui la fama ha aperte davanti a sé due strade»[14] (p. 101); ma mentre le azioni dipendono dalle circostanze e dal racconto dei testimoni oculari ed il loro ricordo si altera nel tempo e tende perfino a svanire; le opere, soprattutto quelle scritte, sono di per sé immortali[15]. La fama matura lentamente, simile ad una quercia e, contrariamente all’onore, è difficile a conseguire, e facile a mantenere[16]. Constatiamo inoltre che «fama e gioventù insieme è troppo per un mortale. La nostra vita è così povera che i suoi beni devono essere distribuiti con parsimonia»[17] (p. 118).
Appena quindicenne, nel 1803 Schopenhauer rinuncia a frequentare la scuola e intraprende un viaggio di piacere, della durata di due anni, attraverso l’Olanda, l’Inghilterra, la Francia e la Svizzera, e soggiorna per tre mesi a Wimbledon. Rientrato finalmente ad Amburgo, commenterà questa sua esperienza con parole che illuminano il suo orgoglioso carattere di spirito libero: «Questo processo educativo mi ha abituato per tempo a non accontentarmi dei soli nomi delle cose, ma a preferire decisamente al suono delle parole l’osservazione e l’analisi delle cose stesse e la loro conoscenza derivante dalla intuizione; per questo motivo non ho mai corso pericolo, in seguito, di prendere le parole per le cose»[18]. L’intelletto, scriverà il filosofo sessantaduenne, «secondo la sua natura, non conosce altro fine che, appunto, la sola verità. Non è dunque sufficiente, per essere un filosofo, cioè un amante della sapienza (la quale non è altro che la verità), amare la verità nella misura in cui essa sia conciliabile con il proprio interesse o con la volontà dei superiori o con i canoni della chiesa o con i pregiudizi ed il gusto dei contemporanei: ma fintantoché ci si accontenta, si è soltanto un 1 [amante di se stesso], non un 2 [amante della sapienza, filosofo]»[19].
Nel 1823 Schopenhauer, durante il suo secondo viaggio in Italia (1822-1824), soggiornando a Firenze, scrive: «Il vedere e lo sperimentare sono altrettanto necessari del leggere e dell’imparare»[20]. Di conseguenza, anche in questo suo breve Trattato sull’onore, ripartito in 14 massime, 6 delle quali dedicate all’onore cavalleresco, egli «non affronta il tema dell’onore da un punto di vista strettamente speculativo, bensì con una finalità pragmatica, come accade del resto per la dialettica eristica e per la felicità. Intende cioè fornire uno strumento di saggezza pratica… offrendo un prontuario di massime più che una elaborazione squisitamente filosofica del problema… In questa prospettiva, cioè alla luce dell’interesse schopenhaueriano per la saggezza di vita,… andrebbe riconsiderato e studiato il rapporto tra il sistema filosofico esposto nel Mondo come volontà e rappresentazione (1819) e le riflessioni empirico-pragmatiche che tanta parte occupano nei suoi quaderni manoscritti, specialmente nel periodo berlinese»[21]. È tuttavia con completa indipendenza di pensiero e assoluta mancanza di pregiudizi, che Schopenhauer si accinge ad analizzare il tema dell’onore, senza approfondire la vasta letteratura che da Aristotele a Kant si è occupata dell’argomento. In ciò, egli obbedisce alla sua vocazione di filosofo, per il quale «l’autentico filosofare esige l’indipendenza»[22].
Il motto preposto al Trattato sull’onore è ricavato dall’opera di Baltasar Gracián y Morales (1601-1658), celebre moralista spagnolo del Seicento, intitolata Oráculo manual y arte de prudencia (1647) [Oracolo manuale e arte della prudenza], tradotta da Schopenhauer nel 1832, ma rifiutata dall’editore Brockhaus, e che apparirà soltanto postuma[23]. Il motto, dunque, contenuto nella prefazione, è il seguente: Lo bueno, si breve, dos vezes bueno; y aun lo malo, si poco, no tan malo: mas obran quintas esencias, que farragos [Il buono, se breve, è doppiamente buono, e perfino il male, se poco, non è così male. È più efficace la quintessenza delle cose, che la loro farragine][24]. Con ciò si vuole proclamare la vocazione del filosofo a perseguire l’essenza della realtà fenomenica, liberandosi nel suo amore per la verità 3 dai vincoli fallaci dell’opinione 4 . Dopo avere affermato di non conoscere alcuno scritto sull’onore, ad eccezione del trattato del giureconsulto Marquard Freher (1565-1614)[25], limitatamente al diritto romano; Schopenhauer intraprende la sua analisi dell’argomento nei due capitoli del Trattato ad esso dedicati: il primo, Dell’onore e della verità; il secondo, Dell’onore secondo la follia[26].
Attingendo al tesoro delle sue sterminate letture, egli correda le sue massime di numerose citazioni in lingua latina, greca, francese, inglese, spagnola a sostegno del proprio assunto. La massima 8 del Capitolo i[27] elenca i diversi generi di onore presi in considerazione insieme con i loro sottogeneri: l’onore privato e i suoi generi particolari, quali l’onore commerciale, l’onore proprio di ogni professione e arte, l’onore familiare; l’onore pertinente all’ufficio, che si articola nell’onore del dipendente statale, del medico, dell’avvocato, di ogni pubblico