Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo €10,99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

I capitoli
I capitoli
I capitoli
E-book25 pagine14 minuti

I capitoli

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

" Con che rime giammai o con che versi
canterò io del regno di Fortuna,
e de’ suo’ casi prosperi e avversi?
E come iniuriosa ed importuna,
secondo iudicata è qui da noi,
sotto il suo seggio tutto il mondo aduna?  "
LinguaItaliano
Editoreepf
Data di uscita16 giu 2020
ISBN9788835849865
I capitoli
Autore

Niccolo Machiavelli

Niccolò Machiavelli (1469 – 1527) was an Italian diplomat, politician, historian, philosopher and writer of the Renaissance period. As a young Florentine envoy to the courts of France and the Italian principalities, he witnessed firsthand how people could be united under a powerful leader. This vision motivated his writing on acquiring and maintaining political power.

Autori correlati

Correlato a I capitoli

Ebook correlati

Narrativa generale per voi

Visualizza altri

Categorie correlate

Recensioni su I capitoli

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    I capitoli - Niccolo Machiavelli

    Ebook realizzato da Litterae.eu informatica umanistica a partire da un'opera di pubblico dominio.

    I CAPITOLI

    Niccolò Machiavelli

    Di Fortuna

    A GIOVAN BATTISTA SODERINI

    Con che rime giammai o con che versi

    canterò io del regno di Fortuna,

    e de' suo' casi prosperi e avversi?

    E come iniuriosa ed importuna,

    secondo iudicata è qui da noi,

    sotto il suo seggio tutto il mondo aduna?

    Temer, Giovan Battista, tu non puoi,

    né debbi in alcun modo aver paura

    d'altre ferite che de' colpi suoi;

    perché questa volubil creatura

    spesso si suole oppor con maggior forza,

    dove più forza vede aver natura.

    Sua natural potenza ogni uomo sforza;

    e 'l regno suo è sempre violento,

    se virtù eccessiva non l'ammorza.

    Ond'io ti priego che tu sia contento

    considerar questi miei versi alquanto,

    se ci sia cosa di te degna drento.

    E la diva crudel rivolga intanto

    ver di me gli occhi sua feroci, e legga

    quel ch'or di lei e del suo regno canto.

    E benché in alto sopra tutti segga,

    comandi e regni impetuosamente,

    chi del suo stato ardisce cantar vegga.

    Questa da molti è detta

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1