L'uomo - Il Destino dell'Uomo e L'evoluzione del Mondo
()
Info su questo ebook
Rudolf Steiner in questo testo espone alcune cose fra le più intimamente connesse con la natura dell’uomo, con la formazione del suo destino e con ciò che potrebbe chiamarsi il rapporto dell’uomo nella totalità del suo essere con l’evoluzione del mondo. Entra subito nel cuore dell’argomento facendo notare che, nell’ambito della vita terrena, è in relazione con l’intero e reale sviluppo umano non solo quello che osserviamo bensì anche — e in modo intenso e intimo — quello che si svolge nel sonno.
Certo, per la cultura e la civiltà esteriore importa in primo luogo quel che l’uomo è in grado di pensare, sentire e fare sulla base della coscienza di veglia; ma nulla di tutto questo esisterebbe, se nel sonno le sue forze non fossero continuamente rinnovate dai mondi spirituali. Ogni qualvolta ci addormentiamo, il nostro essere animico-spirituale o, come siamo abituati a dire su terreno antroposofico, il corpo astrale e l’Io penetrano nei mondi spirituali uscendo dal corpo fisico e dall’eterico e in questi tornano ad immergersi solo al momento del risveglio.
Alcuni argomenti del testo:
Processi soprasensibili nel sonno, Graduale purificazione dell’essere animico Spirituale dopo la morte fisica e sua ascesa nel Cosmo. L’essere spirituale dell’uomo elabora il germe della futura corporeità - L’inserirsi dei risultati morali delle vite precedenti nella discesa verso una nuova incarnazione: Karma.
Rapporto fra veglia e sonno - La prima infanzia dell’uomo - Imparare a camminare, a parlare e a pensare : riflessi terreni delle tappe percorse nella discesa dai mondi spirituali. Rapporto delle tre facoltà: pensare, sentire e volere, con la coscienza di veglia, di sogno e di sonno - Il Karma passato e futuro.
Tre specie di destini s’intessono nell’uomo - Il risveglio mattutino - Saper leggere la vita e il Karma. Trasformazioni dell’uomo attraverso le epoche - La dipendenza dell’essere animico spirituale da quello corporeo nell’èra paleoindiana, paleopersiana, egizio-caldaie a e greco-latina - La coscienza dell’Io individuale e l’enimma della morte
Rudolf Steiner
During the last two decades of the nineteenth century the Austrian-born Rudolf Steiner (1861-1925) became a respected and well-published scientific, literary, and philosophical scholar, particularly known for his work on Goethe's scientific writings. After the turn of the century, he began to develop his earlier philosophical principles into an approach to methodical research of psychological and spiritual phenomena. His multi-faceted genius has led to innovative and holistic approaches in medicine, science, education (Waldorf schools), special education, philosophy, religion, economics, agriculture, (Bio-Dynamic method), architecture, drama, the new art of eurythmy, and other fields. In 1924 he founded the General Anthroposophical Society, which today has branches throughout the world.
Correlato a L'uomo - Il Destino dell'Uomo e L'evoluzione del Mondo
Ebook correlati
I Misteri dell'Antico Egitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Direzione Spirituale dell’uomo e dell’umanità - Ricerche di Scienza dello Spirito sull’evoluzione dell’umanità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMiti e misteri dell'antico Egitto (tradotto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniReincarnazione Rinascita Nirvana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEnergie astrologiche. Approfondimenti e correlazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Genesi: I misteri della versione biblica della Creazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPensiero Umano e Pensiero Cosmico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMetamorfosi della Vita dell'Anima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl risveglio della pineale: Lettura di nuovi schemi planetari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Corpo Astrale: E relativi fenomeni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Sogni - Loro natura e cause Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL' Apertura del Terzo Occhio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Acquario e l'arrivo dell'Età d'Oro: * Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUfo la conferma: Con un elenco di autorevoli testimonianze raccolte da Roberto Pinotti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTu crei la tua salute Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Mondo dei Sensi e il Mondo dello Spirito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElena Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFedone: Edizione Integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniReincarnazione: Il divino pellegrinaggio dell'anima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Iniziazione: Come si consegue la Conoscenza dei Mondi Superiori? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Gradi della conoscenza superiore - Immaginazione - Ispirazione – Intuizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scienza occulta nelle sue linee generali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOmnium. I molti sentieri della realtà – Romanzo quantico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Cosmogonia dei Rosacroce: Il Cristianesimo Mistico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGesù Beve Red Bull Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L’Iniziazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Sardegna dei misteri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Corpo, mente e spirito per voi
Risveglio: Con esercizi delle antiche scuole esoteriche Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Ipnosi: dalla A alla Z Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Tafti la Sacerdotessa: Camminare dal vivo in un film Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Guida al sottile. Esercizi energetici per il ritorno a sè Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMassaggio Sonoro con le Campane Tibetane Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Frammenti di un insegnamento sconosciuto. Alla ricerca del miracoloso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniYI JING (I Ching): Guida alla consultazione diretta e spontanea del libro dei mutamenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl dovere di essere felici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI quattro accordi: Un libro di saggezza tolteca. Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Porta del mago: La magia come via di liberazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 Rimedi di Medicina Olistica ed Alternativa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParole Sacre di Passo: Studio critico ed iniziatico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Conoscenza Negata: DALLA MANIPOLAZIONE DELL’UMANITA’ ALLA LEGGE DEI MIRACOLI Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Primi contatti tra Ermetismo e Massoneria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnima Mundi. Il Fuoco Sacro del Rinascimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSimboli, tra conoscenza e destino Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Energie - Comprensione e trasformazione: la teoria per comprendere e la pratica per trasformare le energie disarmoniche che creano blocchi e impediscono il corretto fluire della vita con rituali, benedizioni, protezioni, esorcismi, 40 circuiti grafici, 13 quadranti e luoghi sacri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniThoth l'atlantideo: e le tavole smeraldine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMusica a 432 Hz integrale: Consapevolezza, musica e meditazione Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Un'unica tradizione primordiale? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPratiche di consapevolezza: Antologia essenziale di meditazioni per vivere il momento presente con gioia e felicità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVocabolario: Le parole dei mondi più grandi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Reiki Shamanico: Modi Ampliati Di Lavorare Con L'energia Della Forza Vitale Universale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl bambino e il mago: L'iniziazione di un bambino al lato luminoso della magia. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro delle parole magiche: Incantesimi dell'era moderna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuovo manuale di auto-ipnosi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Leggi dei Chakra: Manuale di guarigione emozionale per vivere l’apertura dei chakra: 14 Leggi Universali, 7 centri energetici, 1 vita felice Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su L'uomo - Il Destino dell'Uomo e L'evoluzione del Mondo
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
L'uomo - Il Destino dell'Uomo e L'evoluzione del Mondo - Rudolf Steiner
CONFERENZA
PRIMA CONFERENZA
In questo breve ciclo di conferenze vorrei esporre alcune cose fra le più intimamente connesse con la natura dell’uomo, con la formazione del suo destino e con ciò che potrebbe chiamarsi il rapporto dell’uomo nella totalità del suo essere con l’evoluzione del mondo. Entrerò subito nel cuore dell’argomento facendo notare che, pur nell’ambito della vita terrena, è in relazione con l’intero e reale sviluppo umano non solo quello che osserviamo, partecipando alla vita con la nostra solita coscienza di veglia, bensì anche — e in modo intenso e intimo — quello che si svolge nel sonno.
Certo, per la coltura e la civiltà esteriore importa in primo luogo quel che l’uomo è in grado di pensare, sentire e fare sulla base della coscienza di veglia; ma nulla di tutto questo esisterebbe, se nel sonno le sue forze non fossero continuamente rinnovate dai mondi spirituali. Ogni qualvolta ci addormentiamo, il nostro essere animico-spirituale o, come siamo abituati a dire su terreno antroposofico, il corpo astrale e l’Io penetrano nei mondi spirituali uscendo dal corpo fisico e dall’eterico e in questi tornano ad immergersi solo al momento'del risveglio. Sicché, in condizioni normali, noi trascorriamo circa un terzo dell’esistenza terrena in stato di sonno. Ma, nel riguardare la vita terrena, noi colleghiamo sempre giornata a giornata e da questa visione cosciente lasciamo fuori ciò che sperimentiamo fra il momento in cui ci siamo addormentati e il risveglio. Lasciamo così, in certo senso, fuori quanto penetra nella vita terrena dai Cieli, dai mondi spirituali. Teniamo soltanto conto di quel che proviene dalle esperienze fisiche terrestri. Ma chi voglia conquistarsi una vera conoscenza di quanto sperimentiamo nel sonno, dovrà farsi delle rappresentazioni alquanto diverse da quelle della vita comune. Sarebbe ingenuo credere che nei mondi divino-spirituali le cose fossero quali sono nel mondo fisico-sensibile in cui ci troviamo da svegli. Chi voglia formarsi delle rappresentazioni sui destini soprasensibili dell’uomo deve tenerne conto.
I documenti religiosi dell’ umanità racchiudono molti singolari accenni che si comprendono soltanto quando quelle stesse cose, a cui essi alludono, vengono riconquistate e penetrate a nuovo coi mezzi della Scienza dello Spirito. Così, nella Bibbia c’è un passo singolare, che tutti conoscete ma che generalmente non viene abbastanza ponderato, ed è questo: « Se non divenite simili ai piccoli fanciulli, non entrerete nel regno dei Cieli ».
Tali passi vengono spesso interpretati assai grossolanamente; il loro significato però, è sempre profondissimo.
Anch’io, come altri, ho spesso chiamato « Scienza dell’Iniziazione » il sapere da cui s’attinge conoscenza dei mondi spirituali. Si parla di Scienza dell’Iniziazione con riferimento a quanto veniva compiuto negli antichi Misteri dell’umanità; ma di Scienza dell’Iniziazione, di una moderna Scienza dell’Iniziazione, si parla anche trattando di Antroposofia nel senso più profondo.
L’ espressione « Scienza dell’Iniziazione » allude, in certo modo, alla conoscenza di condizioni iniziali, originarie. Si vuol con essa conquistare una conoscenza di ciò che sta al principio, che ha dato il punto di partenza; ma si tocca allora qualcosa di particolarmente profondo che porteremo oggi davanti alla nostra anima.
Se, per esempio, ci siamo addormentati stasera, noi riteniamo d’aver attraversato nel sonno, fino a domattina, lo stesso tempo trascorso da chi sia rimasto sveglio ed abbia passeggiato tutta la notte. Ci rappresentiamo che nel sonno la nostra entità animico-spirituale (l’Io e il corpo astrale) attraversi la notte a un dipresso come l’entità animica d’un nottambulo che passeggi per le vie della città.
Ma non è così. Ogni sera, quando ci addormentiamo, (e se ci addormentiamo di giorno è la stessa cosa, ma ora voglio parlare dell’ordinario sonno notturno), ogni sera torniamo indietro nel tempo sino ai momento iniziale della nostra vita; risaliamo anzi oltre la vita terrena, sino alla vita anteriore alla nascita, ai mondo da cui siamo discesi quando, per mezzo della concezione, ci siamo rivestiti d’ un corpo fisico. Nel sonno non restiamo nell’ambito di tempo in cui eravamo da svegli, ma percorriamo tutto il cammino attraverso il tempo sino alla nascita. Torniamo al momento nel quale, se così posso esprimermi, dai cielo siamo discesi sulla Terra.
Addormentandoci, ad esempio, oggi, non saremo più al 16 maggio 1923, ma ognuno di noi sarà ritornato al tempo che precedette la sua discesa sulla Terra, e al tempo di cui non ci rammentiamo per il fatto che la memoria risale solo fino à un determinato momento dell’ infanzia. Ogni notte, nel nostro essere animico-spirituale, ritorniamo bambini. E come qui, nel mondo fisico, si percorre nello spazio un cammino di due o tre miglia, così, se avete 20 anni, percorrete nel tempo un tratto di 20 anni, e tornate al momento che sta prima della nascita, allorché cominciavate a diventare uomini. Mentre il corpo fisico e il corpo eterico giacciono nel letto, l’io e il corpo astrale tornano indietro, risalgono a un periodo anteriore. Ma qui sorge la domanda: « Se di notte l’io e il corpo astrale tornano indietro nel tempo, qual è la loro condizione nello stato di veglia? ».
Questa domanda sorge quando sappiamo di percorrere la notte un cammino a ritroso nel tempo. Ma questo stesso cammino è in fondo solo apparente, perché in realtà neppur nella veglia usciamo con l’io e col corpo astrale dalla condizione precedente l’esistenza terrena.
Se vogliamo afferrare il vero intorno a queste cose, dobbiamo conquistarci idee diverse da quelle comuni; e qui, precisamente l'idea che l’io e il corpo astrale non partecipano alla nostra evoluzione terrena. Essi rimangono indietro, rimangono fermi al momento in cui stavamo per rivestirci d'un corpo fisico e d'un corpo eterico.
Anche durante la veglia, dunque, l’io e il corpo astrale rimangono al momento iniziale della vita terrena che, in realtà, noi percorriamo soltanto col corpo fisico, e, in certo particolar modo, col corpo eterico. Sicché invecchia soltanto il corpo fisico, è il corpo eterico congiunge sempre l'inizio della vita col momento in cui ci troviamo»
Supponiamo che qualcuno sia nato nel 1900. Il suo Io e il suo corpo astrale sono in realtà rimasti al 1900; il corpo fisico ha 23 anni e il corpo eterico congiunge il momento dell'entrata nella vita terrena con quello attuale» Di modo che, se non avessimo un corpo eterico, ci desteremmo ogni mattina quali infanti appena nati» Solo pel fatto di penetrare nel corpo eterico, prima che in quello fisico, ci adattiamo ogni mattina all'età di quest'ultimo. Dobbiamo ogni volta riadattarci all'età del corpo fisico, e il corpo eterico opera da mediatore tra questo corpo e l'entità spirituale-animica, stabilendo la congiunzione attraverso gli anni. Se un uomo ha 60 anni o anche più, il suo corpo eterico stabilisce il collegamento fra l'istante del suo primo apparire sulla Terra e l'età del suo corpo fisico.
Ma a questo punto direte: « Eppure noi abbiamo il nostro Io, ed esso è invecchiato con noi. Il nostro corpo astrale, e cioè il nostro pensare, sentire e volere, è pure invecchiato con noi. Se taluno ha raggiunto i 60 anni, anche il suo Io ha raggiunto quell’età ».
Ecco, se l'Io di cui comunemente parliamo fosse l'Io vero, reale, l'obiezione sarebbe giusta; ma l'Io di cui comunemente parliamo non è l'Io vero; questo è rimasto all’inizio della vita terrena. Il corpo fisico invece avanza nel tempo, raggiunge, per esempio, i 60 anni, e dal punto in cui si trova, attraverso il corpo eterico, rispecchia sempre il vero Io. E questa immagine del vero Io, che in ogni istante vien riflessa dal corpo fisico, questa immagine di qualcosa che in realtà non è entrato nell'esistenza terrena, è ciò che percepiamo, e che chiamiamo il nostro Io. L'immagine riflessa naturalmente invecchia, perché l'apparecchio riflettente, il corpo fisico, a poco, a poco invecchia, perde la freschezza che aveva nell'età infantile, e alla fine si fa debole e malfermo. Ma l'aspetto invecchiato di quell'io, che in realtà è solo un'immagine riflessa dell'Io vero, dipende dal fatto che lo specchio stesso non è più integro e sano quando il corpo fisico è vecchio.
Ora vi potete raffigurare che, se così stanno le cose durante la vita, al momento della morte dovranno presentarsi condizioni particolari. Con la morte deponiamo a tutta prima il corpo fisico, ma il corpo fisico è quello che ci ha dato la nostra età terrena. Quando lo deponiamo, che cosa ci rimane? Ci rimane a tutta prima quello che non abbiamo propriamente portato nella vita terrena, ma che s'è colmato di tutte le esperienze di questa: l'Io e il corpo astrale. Essi, in certo senso, si sono fermati all'inizio: ma hanno sempre guardato giù verso ciò che il corpo fisico rifletteva per il tramite del corpo eterico.
Così, quando varchiamo le porte della morte, ci ritroviamo all’inizio della nostra vita, ma colmi non di ciò che avevamo portato discendendo dai mondi spirituali, bensì di ciò che sempre si riflette in noi come una serie d'immagini della vita terrena. Di tali immagini siamo interamente pervasi, e ne deriva una particolare condizione di coscienza al termine della vita terrena. Questa particolare condizione di coscienza s'arriva a comprenderla quando, con la conoscenza immaginativa, ispirativa e intuitiva, si guarda quello che altrimenti rimane fuori della coscienza, quello cioè che accade durante il sonno. Si vede allora che ogni notte l'uomo ripercorre più o meno rapidamente la