Filippo
()
Info su questo ebook
Il precedente storico era noto: Filippo II di Spagna sposò, dopo la pace di Cateau-Cambrésis del 1559, Elisabetta di Valois (Isabella, nella tragedia), che sarebbe dovuta andare in sposa al figlio Don Carlos.
Leggi altro di Vittorio Alfieri
Agide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSofonisba Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Saul Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOttavia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDel principe e delle lettere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa virtù sconosciuta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDella Tirannide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBruto secondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVita di Vittorio Alfieri da Asti scritta da esso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMirra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOreste Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Filippo
Ebook correlati
Piramo e Tisbe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElettra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRime Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie inedite vol. I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSonetti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAiace Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa virtù sconosciuta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMaschere, ombre e numeri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOreste Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBlu Cobalto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMirra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFrammenti e rime estravaganti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettere insanguinate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCanzoniere: Rerum vulgarium fragmenta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSterpaglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRime Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe briciole di Lazzaro - Novelle: include Biografia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl canzoniere di Francesco Petrarca in ebook Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrometeo incatenato: Edizione Integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl sale sull'Irno: A Salerno le acque non si agitano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrometeo Incatenato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCoefore: Edizione Integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDialogo sopra la nobiltà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le tragedie: Prometeo Incatenato, Agamennone, Le Coefore, Le Eumenidi, Le Supplici, I Persiani, Sette contro Tebe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApnea nei miei pensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe briciole di Lazzaro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSchegge di memoria dell'anima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl polline della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome un albero di nuvole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Divina Commedia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Arti dello spettacolo per voi
Racconti brevi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSogno di una notte di mezza estate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScrivere una sceneggiatura: Dalla teoria al film Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale Di Dizione Italiana: Regole Ed Esercizi Pratici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI 10 brani da ascoltare almeno una volta nella vita Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I capolavori Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Tra donne sole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL Ottocento: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 67 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale d'Arte Drammatica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni500 Film da vedere prima di morire: Quarta Edizione 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI fratelli Karamazov Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScenografia Scenotecnica e Architettura teatrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAutoguarigione tantrica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa camorra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScrivere una commedia di successo in dieci passi Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Il Medioevo (secoli XI-XII) - Letteratura e teatro (29): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 29 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI misteri dell'antico Egitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa terza elica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl grande Gatsby: Ediz. integrale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Le leggende del castello nero e altri racconti Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Maestro tra danza e musica. L’accompagnamento musicale nella lezione di danza classica dell’Ottocento, dal violino al pianoforte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPole Dance Stretching - Super Flessibilità e Forza per la Massima Performance Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniC'eravamo tanto amati. I capolavori e i protagonisti del cinema italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cinema di Moretti, da Michele a Nanni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Principe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria dei fumetti di Alien e Predator: 1988-2018. Un universo raccontato per la prima volta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa bella estate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFiamme gemelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLisistrata: Edizione Integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Filippo
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Filippo - Vittorio Alfieri
ATTO PRIMO
SCENA PRIMA
Isabella.
Desio, timor, dubbia ed iniqua speme,
fuor del mio petto omai. – Consorte infida
io di Filippo, di Filippo il figlio
oso amar, io?... Ma chi 'l vede, e non l'ama?
Ardito umano cor, nobil fierezza,
sublime ingegno, e in avvenenti spoglie
bellissim'alma; ah! perché tal ti fero
natura e il cielo?... Oimè! che dico? imprendo
cosí a strapparmi la sua dolce immago
dal cor profondo? Oh! se palese mai
fosse tal fiamma ad uom vivente! Oh! s'egli
ne sospettasse! Mesta ognor mi vede...
Mesta, è vero, ma in un dal suo cospetto
fuggir mi vede; e sa che in bando è posta
da ispana reggia ogni letizia. In core
chi legger puommi? Ah! nol sapess'io, come
altri nol sa! Cosí ingannar potessi,
sfuggir cosí me stessa, come altrui!...
Misera me! sollievo a me non resta
altro che il pianto; ed il pianto è delitto. –
Ma, riportare alle piú interne stanze
vo' il dolor mio; piú libera... Che veggio?
Carlo? Ah! si sfugga: ogni mio detto o sguardo
tradir potriami: oh ciel! sfuggasi.
SCENA SECONDA
Carlo, Isabella.
CARLO
Oh vista! –
Regina, e che? tu pure a me t'involi?
Sfuggi tu pure uno infelice oppresso?
ISABELLA
Prence...
CARLO
Nemica la paterna corte
mi è tutta, il so; l'odio, il livor, la vile
e mal celata invidia, entro ogni volto
qual maraviglia fia se impressa io leggo,
io, mal gradito al mio padre e signore?
Ma tu, non usa a incrudelir; tu nata
sotto men duro cielo, e non per anche
corrotta il core infra quest'aure inique;
sotto sí dolce maestoso aspetto
crederò che nemica anima alberghi
tu di pietade?
ISABELLA
Il sai, qual vita io tragga,
in queste soglie: di una corte austera
gli usi, per me novelli, ancor di mente
tratto non mi hanno appien quel dolce primo
amor del suol natio, che in noi può tanto.
So le tue pene, e i non mertati oltraggi
che tu sopporti; e duolmene...
CARLO
Ten duole?
Oh gioja! Or ecco, ogni mia cura asperge
di dolce oblio tal detto. E il dolor tuo
divido io pure; e i miei tormenti io spesso
lascio in disparte; e di tua dura sorte
piango; e vorrei...
ISABELLA
Men dura sorte avrommi,
spero, dal tempo: i mali miei non sono
da pareggiarsi a' tuoi; dolor sí caldo
dunque non n'abbi.
CARLO
In me pietá ti offende,
quando la tua mi è vita?
ISABELLA
In pregio hai troppo
la mia pietá.
CARLO
Troppo? ah! che dici? E quale,
qual havvi affetto, che pareggi, o vinca
quel dolce fremer di pietá, che ogni alto
cor prova in se? che a vendicar gli oltraggi
val di fortuna; e piú nomar non lascia
infelici color, che al comun duolo
porgon sollievo di comune pianto?
ISABELLA
Che parli?... Io, sí, pietá di te... Ma... oh cielo!...
Certo, madrigna io non ti son: se osassi
per l'innocente figlio al padre irato
parlar, vedresti...
CARLO
E chi tant'osa? E s'anco
pur tu l'osassi, a te sconviensi. Oh dura
necessità!... d'ogni sventura mia
cagion sei tu, benché innocente, sola:
eppur, tu nulla a favor mio...
ISABELLA
Cagione
io delle angosce tue?
CARLO
Sí: le mie angosce
principio han tutte dal funesto giorno,
che sposa in un data mi fosti, e tolta.
ISABELLA
De! che rimembri?... Passeggera troppo
fu quella speme.
CARLO
In me cogli