Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo €10,99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

I mille e un duelli del bel Torralba
I mille e un duelli del bel Torralba
I mille e un duelli del bel Torralba
E-book477 pagine7 ore

I mille e un duelli del bel Torralba

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Romanzo storico ambientato nella Palermo di fine Settecento. L' opera, mai pubblicata in libro, è stata costruita e trascritta dal romanzo originale pubblicato a puntate, in appendice al Giornale di Sicilia, nel 1927.
Fabrizio è il secondogenito della nobile famiglia dei Torralba. In base alle leggi del tempo, titoli e ricchezze sono tutti del primo figlio maschio. A lui e al fratello minore spetta solo il cavalierato e un misero assegno mensile, troppo poco per chi ha lo smisurato bisogno di affermarsi nella società che conta. Troppo poco per chi ha un temperamento irrequieto e ribelle; per chi ama l'avventura, le donne, la bella vita e per Fabrizio di Torralba tutto questo è sempre poco e tutto converge nella punta della sua lama.
"Strana la sua vita, che l'obbligava a stare sempre con una spada in pugno".
Ma Fabrizio è anche portatore dei nobili valori dell'animo e accorre di continuo in difesa degli oppressi e indifesi. Tutela il suo onore e quello di chi gli sta accanto, meglio se di una bella dama. In questo romanzo del narratore siciliano, Fabrizio di Torralba non è l'unico protagonista e divide le scene con la ricchissima Palermo borbonica dei primi dell'800, fedele al Re e al contempo incubatrice d'idee giacobine, sotto l'influenza inglese e la rassegnazione di un popolo affamato.
Pagine 456
LinguaItaliano
Data di uscita1 mag 2023
ISBN9791255470144
I mille e un duelli del bel Torralba

Leggi altro di Luigi Natoli

Autori correlati

Correlato a I mille e un duelli del bel Torralba

Ebook correlati

Narrativa generale per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su I mille e un duelli del bel Torralba

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    I mille e un duelli del bel Torralba - Luigi Natoli

    Colofon

    I MILLE E UN DUELLI DEL BEL TORRALBA

    Romanzo storico siciliano

    ISBN: 979-12-5547-014-4

    Copyright by

    I BUONI CUGINI EDITORI

    Di Anna Squatrito

    P. IVA: 06477650821

    www.ibuonicuginieditori.it – ibuonicugini@libero.it

    L’opera è la ricostruzione del romanzo originale pubblicato unicamente a puntate in appendice al Giornale di Sicilia dal 1 febbraio 1926. Pubblicata per la prima volta in unico volume ad opera de I Buoni Cugini editori nel 2016.

    L’edizione cartacea (pagine 456 - € 24,00) è disponibile dal catalogo prodotti della casa editrice al sito www.ibuonicuginieditori.it , su tutti gli store di vendita online e in libreria.

    Copertina di Niccolò Pizzorno

    LUIGI NATOLI

    ovvero William Galt o Maurus

    Così gli editori di La Gutemberg lo presentavano, nella edizione di Calvello il Bastardo, riveduta e corretta dallo stesso Autore nell'anno 1913:

    Chi è William Galt?

    "È vano mantenere il segreto su questo nome esotico, sotto il quale si è compiaciuto celarsi uno degli ingegni più vigorosi che onorano la Sicilia.

    Quando sulle colonne del Giornale di Sicilia apparve una biografia di questo preteso inglese, con un elenco di opere... che non esistono; nessuno sospettò che si trattasse di una burla, e che uno scrittore inglese di questo nome non esisteva che nella immaginazione di chi l'aveva creato. Ma dopo le prime dieci puntate di Calvello gli uomini colti, capirono che il romanzo non poteva essere di un inglese; e che la conoscenza della storia, del costume, della topografia di Palermo nel 700, della vita e dell'anima siciliana in quel tempo, era così profonda, che l'autore, per quanto camuffato da suddito di S.M. britannica, non poteva essere che siciliano.

    E a poco a poco; crescendo l'ammirazione pel romanzo, si venne a questa conclusione, che di uomini i quali conoscessero così profondamente le cose siciliane non ve ne erano che due: Giuseppe Pitrè e Luigi Natoli; e che, trattandosi di un lavoro di fantasia, e non di erudizione e di scienza, William Galt non poteva essere che Maurus o Luigi Natoli.

    Perchè egli abbia voluto incarnarsi in un personaggio esotico, non sappiamo. Non si domanda a uno scrittore perchè abbia assunto questo o quell'altro pseudonimo; talvolta si può indovinare. Forse, William Galt ha voluto godersi da incognito lo spettacolo del grande successo del suo romanzo. Il quale egli scrisse per una prova e per una dimostrazione.

    Volle dimostrare che l'ingegno italiano può, se vuole, sostenere vittoriosamente il confronto con quello straniero in un genere di letteratura che i sopracciò dell'arte guardano spesso con ingiustificata diffidenza; e che si può scrivere un romanzo di appendice, interessante per intreccio di avvenimenti, e anche per situazioni drammatiche di effetto, che nel tempo stesso sia opera d'arte.

    Opera d'arte nella creazione dei caratteri umani, reali, determinati, varii, opera d'arte nel dialogo; nella descrizione efficace e pittorica; nella rappresentazione viva, evidente, maravigliosa; opera d'arte nella forma; in quel giusto senso di misura, che è pur difficile mantenere in una tela vasta e varia.

    E William Galt è riuscito: ha superato la prova. Tanti romanzi già sono usciti dalla sua penna; e basterebbe soltanto uno di essi per la fama dello scrittore. Confronti non se ne fanno, ma dinanzi a quei pasticci, che sono una offesa alla storia, al buon senso, all'arte; a quelle rifritture dei romanzi di A. Dumas, che escono dalla cucina di M. Zevaco, e dei quali pure non si vergognano di imbandire piatti indigesti al pubblico nostro editori e giornali, abbiamo il diritto di affermare la incomparabile superiorità del nostro William Galt.

    William Galt o Maurus, come piacerà meglio ai nostri lettori di chiamarlo, da ventidue anni collaboratore ricercato del Giornale di Sicilia, nacque in Palermo nel 1857; da ragazzo rilevò le sue attitudini; a quattordici anni scrisse un romanzo; a sedici anni verseggiava; a diciotto cominciò a scrivere sui giornali. Non ebbe veramente maestri; ma egli ricorda con devoto affetto il suo maestro di quarta classe. Nicolò De Benedetto (morto giovane e pazzo) che indovinò nel piccolo allievo le attitudini a scrivere, e lo incoraggiò e gli perdonò le monellerie; e il professore di ginnasio p. Ramirez, che, leggendo in pubblico i componimenti dell'alunno, gli diceva: - Spero di vivere tanto da leggere le vostre stampate.

    Queste parole furono lo sprone che spinse il giovane nella carriera delle lettere. D'allora la sua vocazione fu ben chiara e determinata. Abbandonò le scuole, dove il suo ingegno non poteva costringersi al formalismo pedantesco; ma studiò da sé, gagliardamente, i classici latini e italiani, studiò filologia (conserva ancor manoscritta una grammatica storica del dialetto siciliano) studiò filosofia, volle anche formarsi una cultura scientifica. Ma più si appassionò della letteratura e della storia siciliana; e della sua profonda e sicura conoscenza in questo ramo di studi, non vi è chi non gli renda giustizia.

    Uomo di svariata e vasta cultura, di ingegno versatile, autore di un gran numero di libri per le scuole pregevolissimi; di una infinità di articoli, di novelle, di storie e leggende saporitissime, di poesie ammirate, di monografie storiche e letterarie, importanti e citati dagli studiosi come fonti; conferenziere caro e applaudito; commediografo, lavoratore instancabile, scrittore sempre elegante ed efficace e personale, conserva sempre la stessa freschezza giovanile, e si rivela sempre con aspetti nuovi.

    I suoi romanzi storici sono lo specchio delle sue doti: in essi vi è fantasia mobile e varia del poeta, l'osservazione dello psicologo, l'erudizione dello storico e la potenza efficace dello scrittore. Ecco perchè piacciono e piaceranno!"

    gli editori di La Gutemberg – Palermo 2023

    Oggi con forza ribadiamo questi concetti e con orgoglio ripubblichiamo le sue opere.

    I Buoni Cugini

    Parte Prima

    Le prime armi del bel Torralba

    I.

    Cielo piovigginoso quel pomeriggio del 25 dicembre 1798.

    Era piovuto il giorno innanzi e la notte annacquando la messa di mezzanotte. Ora pareva che le nubi si fossero stancate, ed erravano pel cielo, sospinte da un venticello frizzante. Ma nella strada c’era una folla straordinaria, che si recava alla Marina: da porta Felice, da porta dei Greci, da porta Carbone erano tre fiumane che dilagavano lungo la banchina; altre fiumane uscivano da porta S. Giorgio e andavano verso il Borgo. Vi era nei volti, nei gesti, una letizia insolita, una aspettazione quasi impaziente. Quelli che giungevano domandando a quelli che erano giunti:

    - Dov’è?... è arrivato?

    Il mare formicolava di barchette piene di gente, e come già l’aria si annerava, si accendevano fiaccole, che punteggiavano di stelle rosse l’oscurità, e coi lunghi tremolanti riflessi frugavano dentro la cupa profondità dell’acqua.

    Aspettavano.

    Le torri di guardia avevano nella mattinata segnalato una flotta che inalberava vessillo reale, segno che v’era persona regia a bordo; il Vicerè, il Pretore, avevano subito mandato l’Aurora comandata dal capitano Giovanni Bausan, a vedere di che si trattava, e l’Aurora aveva portato la gran notizia; viene il re con tutta la famiglia reale!

    La notizia si sparse in un lampo per la città: il re! Viene il re!... Da sessantaquattro anni i Palermitani non avevano visto un re: i vecchi ricordavano Carlo III e le feste della incoronazione: di questo Ferdinando, non sapevano che faccia avesse, se non attraverso le monete. Non era mai venuto a conoscere i suoi sudditi siciliani.

    - Eh! – dicevano i saputi con sufficienza: – si è persuaso finalmente a venire; soltanto con la sua presenza può avere il denaro che gli bisogna!

    - Sì ma ci son voluti più di due anni per persuadersene.

    - E non è una cosa confortante che egli venga per spremerci nuovo sangue!

    - Infine viene! È il re!... il nostro re!... e viene!

    Le allusioni erano al parlamento, tenuto nel settembre che aveva votato due milioni di scudi, per spese di guerra; milioni che al re eran parsi insufficienti, sì che l’aveva rifiutati e aveva ordinato alla Deputazione del Regno (la quale eseguiva le leggi e sostituiva il Parlamento, quando le sessioni erano chiuse) di elevare la somma; ma la Deputazione aveva nettamente dichiarato che non avrebbe fatto cosa contraria ai deliberati del Parlamento. Fra le condizioni sotto forma di preghiere, che accompagnavano il milione c’era anche quella che il Re venisse in Sicilia.

    Ma le altre allusioni più amare si riferivano agli ultimi editti di Monsignor Lopez y Rajo arcivescovo di Palermo e luogotenente del regno, nell’aprile scorso, coi quali imponeva la requisizione di tutti gli ori e gli argenti dei privati, delle chiese, dei conventi di tutte le case pie o religiose, salvo i vasi strettamente necessari al culto, le posate e i gioielli personali, delle donne e degli uomini.

    Tutto l’argento, tutto l’oro doveva portarsi alla zecca: pena a coloro che non ubbidissero agli ordini sovrani, che occultassero quel che possedevano: premi ai delatori. Naturalmente questi editti colpivano i ricchi: non osando ribellarsi apertamente, s’erano sfogati con una pasquinata, che odorava di giacobinismo. Fecero infatti trovare il 16 aprile, alla colonna del Palazzo di città, e alle porte dei Ministri un cartello con questi quattro versi:

    O v’aggiustati, tiranni la testa

    O di li morti faremu la festa.

    E chi vuliti ‘mpuviriri a tutti?

    Chi oru? Chi argentu?! Un .... ....

    E dove son puntini, una frase sconcia. Ma i malumori, le minacce, la povertà, le tasse gravose, tutto spariva all’annunzio che veniva il re. Avere il re in Palermo, era un’altra cosa; gli si poteva parlare, gli si potevan mostrare le condizioni del paese, i bisogni, i mali. Era un fiorire di speranze, nelle quali si mescolava la soddisfazione di avere finalmente il re; di vedere da vicino questo personaggio, che fino allora era stato un mito.

    Purtroppo, in quel primo diffondersi della notizia, nessuno sapeva o pensò che quel re fuggiva vilmente dalla sua reggia, dalla sua città, prima ancora che vi giungessero le baionette francesi; che abbandonava Napoli nell’anarchia, in potere della plebaglia dei lazzari. Ma poi nel corso della giornata qualche cosa cominciò a buccinarsi; le mezze parole portate dal Bausan, diventarono a furia di commenti, di supposizioni, di deduzioni, racconti esagerati; la notizia che a bordo c’era un figlio del re morto, per cui questi ordinava che non si sparassero cannonate a salve, né si facessero feste, fece galoppare le fantasie; Napoli apparve come un covo di giacobini, nemici del re; la pietà per questo re che veniva a cercare la salvezza in Sicilia, toccò le corde della istintiva generosità; nessuno pensò alle gravezze, alla povertà, ai bisogni; tutti i cuori furono pervasi da un sentimento cavalleresco di offrirsi per la difesa del Re. E per questo la gente accorreva, empiva da porta dei Greci al Molo, si gettava sulle barche, aspettava da lunghe ore.

    Finalmente di dietro il faro, si videro scorrere nell’aria nera i fanali issati negli alberi dei vascelli reali; questi svoltarono un po’ al largo; poi entrarono in porto lentamente e maestosamente; l’ Aurora, rimorchiava un grosso vascello su cui, nell’oscurità, si vedeva sventolare il vessillo reale. Era il Vanguardia. Da tutte le barchette si levò un applauso e grida di Viva il Re , a cui risposero dal lido altre grida di giubilo.

    La folla supponeva che i sovrani e la famiglia reale sarebbero sbarcati subito, e aspettava; ma da bordo fu detto che il Re era stanco e non sbarcava. La Regina sì. C’erano sul Molo i ministri del Governo di Sicilia, il Pretore, molti Signori. La Regina con la famiglia, il cavaliere Aiton, sir e lady Hamilton, e poca servitù, scese da bordo a mezzanotte. Appena pose piedi a terra, disse: – Son venuta fra voi; se non mi volete torno a Napoli!

    - No! no! viva la Regina! Viva il Re! – gridarono i signori agitando i cappelli, e ripetè la folla con un frenetico sventolìo di fazzoletti, cappelli e berretti.

    Maria Carolina sorrise mestamente; salì nella carrozza del Vicerè, e senza apparati, senza solennità ufficiali ma accompagnata dalla folla con le torce, si recò alla reggia per riposarsi degli strapazzi dell’orribile viaggio e dar tregua al dolore materno.

    La folla stette ancora un poco, curiosando, poi cominciò a rientrare in città; ma gran parte invece di andarsene a dormire, rimase per le strade, improvvisando dimostrazioni e luminarie, applaudendo al Re, e battendo le mani anche alle carrozze dei signori che tornavano ai loro palazzi, preceduti dai volanti con le torce accese.

    Fra coloro che erano corsi al Molo c’era il conte don Placido di Torralba, pari del regno, ricchissimo signore di parecchi feudi; il quale aveva condotto con sé il suo primogenito don Francesco, che sperava quella volta stessa, presentare al Sovrano. Egli aveva anche permesso che i due cadetti Fabrizio e Rodrigo andassero al Molo, ma con l’aio, e in un’altra carrozza; che non era conveniente godessero delle stesse distinzioni del primogenito, futuro erede dei titoli, delle ricchezze e di tutti i diritti e privilegi dell’antica stirpe dei Torralba. Per questo, al Molo, mentre aspettavano, i due cadetti erano rimasti in disparte: ma Fabrizio si era spinto innanzi, non ostante i richiami dell’aio, desiderando vedere da presso come era fatta una regina, e se veramente Maria Carolina era bella come si diceva; e cacciandosi tra i signori, con l’aria di chi ha diritto ai primi posti, s’era trovato in prima fila, nel momento che la regina saliva la scaletta di pietra. Gli piacque per quella finezza di tratti, che nel dolore stesso avevano un’espressione veramente regale, sebbene ella fosse già abbastanza matura. Dietro la regina venivano le principesse e i principi, le dame e la servitù; subito dopo da un’altra barca salirono la scala altri signori e altre dame, a una delle quali cadde il fazzoletto, senza che se ne accorgesse. Fabrizio fu lesto a raccoglierlo, prima ancora di un cavaliere di quelli sbarcati, e lo porse alla dama:

    - Signora, le è cascato questo.

    Non una dama, ma una damigella d’onore o una camerista anche perché era giovanissima, e così bella che Fabrizio ne restò incantato: ella prese il fazzoletto, ringraziò con un cenno del capo e un sorriso, e tirò via, senza accorgersi della impressione che aveva lasciato nell’animo del giovane. Ma il cavaliere che non era riuscito a raccattare il piccolo lino ricamato, gli lanciò passando un’occhiata dispettosa della quale Fabrizio non s’avvide, affascinato com’era dalla visione di quella fanciulla.

    Il richiamo dell’aio, che era venuto a cercarlo, e gli diceva che il signor conte Placido era già in carrozza, lo destò. Salì anche lui nella propria carrozza, che pareva la serva di quella del padre, e si lasciò trasportare; ma il suo cuore, il suo pensiero erano estranei a quel che il suo corpo faceva; attratti da quella immagine che lo aveva profondamente colpito.

    Fabrizio non aveva ancora venti anni; ma pareva ne avesse ventiquattro; alto, ben tagliato, forte, il volto quadrato, il naso leggermente aquilino; gli occhi vivaci e intelligenti: un insieme gradevole, una espressione di franchezza, un po’ sbarazzina; egli riusciva subito simpatico a tutti.

    Rodrigo aveva tre anni meno di lui, e gli rassomigliava; però con una espressione meno ardita. Tutti e due vestivano con eleganza; il che, dato il regime paterno, poteva parere miracoloso, perché il conte di Torralba era rigido, duro e autoritario nel governo della casa, come lo era nell’aspetto, con quel viso arcigno che pareva avesse bandito il sorriso dalle labbra sottili e strette.

    Pieno di un esagerato concetto della sua autorità esercitava sulla famiglia un potere più che assoluto, dispotico: al quale aveva assoggettato anche la moglie, che era tutto l’opposto di lui; grassoccia, molle, sorridente, carezzevole, che si sarebbe forse abbandonata alla sua indole affettuosa ed espansiva, se non glielo avesse impedito la soggezione che le metteva il marito. Dal loro matrimonio erano nati cinque figli: don Francesco, che era il primogenito, due femine che erano nel monastero della Pietà, Fabrizio e Rodrigo; ma per il conte non esisteva che un figlio solo: il primogenito, al quale dava un forte assegno mensile, e inoltre appartamentino proprio, servitori, carrozze, piena libertà di rientrare in casa la notte, quando gli piaceva; di far debiti, che il conte pagava. Per lui soltanto la bocca del conte trovava sorrisi e parole affettuose; non già per vero sentimento di tenerezza, ma perché don Francesco era il rappresentante della futura discendenza dei Torralba; era il futuro conte; il ramo privilegiato dell’albero genealogico. Ai cadetti invece non assegnava che una sommerella irrisoria, che non sarebbe bastata neppure per le calze; con la quale essi dovevano vestirsi decorosamente, pagare il cappellaio, il calzolaio, fornirsi di biancheria e di pizzi, pagare il barbiere, far regali e dar mance: ragione per la quale nelle loro tasche i ragni avrebbero potuto filare le loro reti. Essi dovevano perciò industriarsi, per non sfigurare nella società aristocratica nella quale dovevano – per onore del casato – vivere. E facevano debiti col sarto, col calzolaio, con tutti. E li pagavano quando potevano; né i creditori protestavano. Oltre alla fiducia che avevano nei signori, ritenevano quasi dover loro far figurare i giovani cadetti delle nobili case; e pareva loro un disonorarsi rifiutandosi di vestirli con quella proprietà che conveniva alla condizione di essi. Del resto si rifacevano un po’ sui primogeniti e sui padri.

    Con questi espedienti Fabrizio poteva vestire con eleganza; avere magnifici pizzi alle maniche e alla cravatta, due orologi con le catene piene di ciondoli ai taschini della sottoveste; lo spadino con l’elsa dorata: poteva frequentare la Grande Conversazione della Nobiltà, cioè il Circolo aristocratico, che da qualche mese erasi allogato nel palazzo Gugino ai Quattro Canti; mostrarsi a cavallo alla passeggiata, impararvi a giocare e giocare con fortuna; il che gli permetteva di provvedere di tutto Rodrigo, ultimo nato, e però più cadetto di lui.

    La disparità di trattamento non si limitava soltanto all’assegno mensile: il conte di Torralba non permetteva che i cadetti mangiassero alla sua tavola, e nella stessa sala. Mangiavano in una stanza separata con l’aio; e soltanto nelle grandi occasioni e nelle feste solenni erano ammessi alla tavola paterna. Inoltre a due ore di notte dovevano rientrare in casa, e andare a letto. Fortunatamente l’aio non era così duro e inflessibile come il conte, e qualche volta aiutava Fabrizio a infrangere gli irragionevoli divieti del padre.

    Ora la vista di quella incantevole fanciulla aveva svegliato improvvisamente nell’animo del giovane una folla di pensieri e di sentimenti, di desideri e di bisogni, per appagare i quali era necessario possedere una maggior libertà. Chi era? Dove abitava? Era siciliana o napoletana? Voleva saperlo; e voleva rivederla. Egli non dubitava che, essendo venuta con la corte, doveva essere una damigella d’onore. Era molto gentile e di aspetto aristocratico, che si sentiva subito la nobiltà del sangue. Egli dunque poteva amarla, senza mancare agli obblighi verso il suo ceto o incontrare qualche nuovo divieto paterno. Amarla e farsi amare gli parevano le cose più naturali; sposarsi (la fantasia galoppava!) la cosa più legittima: né gli passava pel capo, in quel farneticare, che egli era un povero cadetto a tu per tu col becco d’un carlino.

    Quella notte egli dormì, sognando le cose più fantastiche, e si svegliò il domani col cervello pieno di propositi. Poiché ci sarebbe stato il baciamano al Palazzo reale, egli vi si sarebbe recato, e naturalmente avrebbe riveduto la damigella, e saputo di lei tutto quello che egli voleva. Poteva anche darsi che l’avrebbe veduta quel giorno, per lo sbarco del re; giacchè Ferdinando non ostante il viaggio tempestoso, che a detta dei marinai non se n’era visto mai l’uguale, volle passare la notte a bordo. Sbarcare a mezzanotte, come un ignoto, gli pareva indecoroso per un re; sarebbe sembrato veramente da fuggiasco. Egli aveva ordinato l’ingresso in città per la mattina del 26.

    Quando verso quattordici ore Fabrizio uscì con Rodrigo e l’aio, la città ferveva di popolo. C’era nel cielo mezzo sgombro di nubi un sorriso di sole; e nei visi un’aria di contentezza. Lungo la via Toledo fino ai Quattro Canti stavano allineate le maestranze, ma senz’armi: ognuna col proprio console e i propri ufficiali vestiti d’uniforme turchina con le risvolte rosse; tutti avevano nel cappello la coccarda rossa: nella via Maqueda era schierata la guardia dei Miliziotti, specie di milizia urbana. Intanto attraversavano le due strade le carrozze dei ministri, quelle del Senato, dei grandi Signori, per andare al Molo; passava la carrozza reale tirata da sei cavalli frigioni. La folla si assiepava dietro le file delle maestranze e dei Miliziotti; si sapeva che lo sbarco del re non sarebbe stato annunziato da nessun colpo di cannone, né da salve di moschetteria, e però si aspettavano di veder comparire a un tratto il corteo reale, dallo stradone dei Quattro Canti.

    E finalmente dopo qualche ora buona, si udì un clangore di trombe. Per la folla corse un grido di bocca in bocca:

    - Eccolo! Eccolo!

    Apparvero innanzi due cavalleggeri con le pistole in pugno, poi con un nugolo di lacchè, di staffieri, che precedevano la carrozza reale fiancheggiata dagli alabardieri. Vi era dentro il re, vestito da generale, col principe ereditario Francesco, il duca Gravina e il marchese del Vasto. Dietro la carrozza, cavalcavano quattro cavalieri con le sciabole sguainate; le trombe e i tamburi del reggimento principe Alberto, il reggimento Esteri; in fine le carrozze dei signori. Via via che il re passava, la folla applaudiva e gridava freneticamente evviva. Ferdinando salutava sorridendo, e mormorava chi sa quali facezie al figlio, che pallido e floscio gli sedeva accanto, e pareva covasse qualche segreto malore.

    Fabrizio e Rodrigo erano andati a prender posto in un balcone del palazzo detto comunemente della Fabbrica, ma che apparteneva ai principi Cutò; dal quale si dominava la piazza del Duomo, e la strada dell’Arcivescovato, sicchè poteva benissimo assistere al passaggio del corteo reale, che doveva appunto recarsi in chiesa. Re Ferdinando era divoto, e voleva, prima di tutto, ringraziare Iddio e Santa Rosalia che lo avevano salvato dalla tempesta. Lì, nella piazza, e di fronte alla porta principale del duomo era schierato il Reggimento Sicilia. Più in là nel piano del Palazzo v’era un battaglione del Real Palermo. Era un gran quadro pieno di colore: uniformi turchine e rosse, budrieri bianchi incrociati sul petto dei fanti, sciarpe rosse su quelli degli ufficiali; grandi ricami d’oro e spalline luccicanti; calzoni bianchi o rossi, stretti alla coscia, uose alte, o stivali alla scudiera: e dietro a essi una folla varia, multicolore, che si componeva e si riscomponeva ogni istante.

    L’ondeggiamento che percorse la folla, indicò che il corteo reale si avvicinava. Fabrizio ebbe un’idea; disse a Rodrigo:

    - Andiamo al Duomo; così vedremo la cerimonia da vicino.

    - Prego, signor Cavaliere, – disse l’aio scongiurando: – dove vuole andare? Non vede che folla?... No, no... Il signor Conte...

    - Eh che diamine! Avete paura che ci mangino?

    - Ma io...

    - Voi restate qui, e aspettateci.

    E Fabrizio tiratosi dietro il fratello, scese giù, proprio nel momento che la carrozza reale passava: e l’onda della folla che la seguiva, gli impedì di attraversare la via. Nondimeno egli voleva andare al Duomo. Disse a Rodrigo:

    - Tienti a me, e seguimi.

    A furia di gomitate e di spintoni, tagliò la folla, e superò la fila delle maestranze che faceva argine: in un salto attraversò lo spazio creato fra i tamburi e gli ufficiali del reggimento principe Alberto, e si trovò dalla parte opposta, dinanzi la balaustrata che circonda la piazza del Duomo. Rodrigo però, sospinto da la folla, non fu così sollecito, e nell’attraversare la strada, urtò uno degli ufficiali che gli diede uno spintone con una villania.

    - Levati di fra’ piedi, pezzo di...

    Rodrigo si risentì, e aizzatosi come un galletto, stava per ribattere, quando sentì la mano di Fabrizio, trattenerlo e tirarlo indietro. Fabrizio aveva veduto l’atto e udito le parole. Scostato il fratello, e raggiunto l’ufficiale, gli disse:

    - Sembra che il signor tenente o capitano che sia, non abbia l’abitudine di vivere in mezzo ai gentiluomini.

    L’ufficiale lo squadrò, sorpreso di quella apostrofe fatta da uno sconosciuto; e continuando a marciare – che non poteva farne di meno, – stava per domandargli se era impazzito, quando si accorse di Rodrigo, che gridava al fratello:

    - Questo è affar mio; lascia che me la sbrighi io!...

    Allora capì; alzò le spalle con dispregio, e rispose:

    - Non mi rompete le scarpe anche voi...

    Nel momento stesso il reggimento si fermò, per aspettare il re che era entrato nel Duomo. Fabrizio, che era andato di pari passo coi soldati si trovò a fianco del tenente; e contenendo la collera, ribattè:

    - Per usare cotesto frasario con un gentiluomo, non potete essere che il garzone d’un beccaio camuffato da ufficiale del re. Comunque vi aspetterò oggi a ventidue ore dietro il bastione di Porta di Castro. Sono il cavaliere Fabrizio di Torralba.

    - Ed io il cavalier di Roccasparta, lieto di insegnarvi quello che non avete ancora imparato.

    - Vedremo. Andiamo, Rodrigo.

    Si tirò dietro il fratello recalcitrante, che si doleva:

    - Questo è affar mio! – ripeteva, – debbo vedermela io; ci faccio la figura di un bambino così!...

    - Va là! tu sei ancora troppo giovane, e quel capitano Ammazzasette avrebbe preso questo pretesto per non battersi...

    - L’avrei bastonato...

    - Un gentiluomo bastona gli inferiori e i creditori importuni; e poi avresti suscitato uno scandalo, e nostro padre, per dare una soddisfazione al colonnello, ti avrebbe chiuso alla Quinta Casa!

    Entraron o nel Duomo dal bel portico di Simone di Bologna, nel momento che monsignor Serio, Vicario Generale impartiva la benedizione col Divinissimo al re e al seguito inginocchiati. Si inginocchiarono anch’essi. Di lì a poco la cerimonia ebbe termine; il re salì in carrozza, tra gli applausi e gli evviva de la folla che aspettava fuori, dietro i soldati, e di quella che usciva dalla Chiesa. Mescolatisi a questa, i due giovani si trovarono a fianco di un Signore, ancor giovane, di bell’aspetto, che Fabrizio salutò:

    - Schiavo, signor Principe...

    - Oh guarda! Siete voi?

    - Io stesso, e lieto di rivederla...

    Era don Giuseppe Ventimiglia, principe di Belmonte, uno dei maggiori patrizi di Palermo, che fra non molto avrebbe avuto una pagina principale nella storia della Sicilia; e che era ritornato la notte innanzi da Napoli.

    - Eravate anche voi in chiesa? Non vi ho veduto; non eravate dunque con vostro padre?

    Fabrizio conobbe da queste parole che il conte, probabilmente col primogenito, era tra la folla, e pensò che avrebbe potuto veder lui e Rodrigo senza l’aio, e in un luogo diverso da quello che era stato stabilito. Siccome questo avrebbe agli occhi paterni preso la gravità di un atto di disubbidienza, Fabrizio diede una gomitata di avvertimento al fratello, perché stesse in guardia.

    - Conosce vostra eccellenza gli ufficiali del reggimento Alberto?

    - Tutti no; i capi...

    - Non conosce allora un tenente cavaliere di Roccasparta?

    - Di nome, sì. I Roccasparta sono montanari del Molise... Perché mi domandate?

    - Oh una cosa da niente. Ho avuto poco fa un diverbio con lui, e l’ho sfidato. Ci batteremo oggi...

    Il principe si stupì:

    - Oh! oh! cominciamo troppo presto, mi pare... Lasciamo andare: vedrò di accomodare io la faccenda.

    - No, no! vi prego!... Assolutamente no. Debbo battermi. Del resto una volta bisogna cominciare!... Ve l’ho detto, perché vi so buon amico di casa nostra; e perché caso mai io mi prenda un colpo di spada, ciò che io ritengo del resto impossibile, voi potrete avvertire la mia famiglia...

    - Bah! Invece verrete voi stesso stasera a casa, a riferirmi l’esito del duello.

    - Grazie dell’augurio. Verrò.

    E salutato il principe, i due fratelli sgattaiolarono di tra la folla, che malamente procedeva fra le impalcature dei restauri non ancora finiti, e risalendo verso le absidi, uscirono dalla porticina segreta della Sagrestia, e ritornarono al palazzo della Fabbrica, dove l’aio li aspettava smaniando.

    II.

    A ventidue ore meno qualche minuto Fabrizio di Torralba giungeva al bastione di Porta di Castro. Questa porta secentesca a bugna, d’una bella tinta dorata non esiste più; il bastione c’è ancora, ma sguarnito da un pezzo: esso circonda il torrione meridionale del Palazzo reale, dominante la porta, e gira sulla piazza ora detta dell’Indipendenza. Allora si chiamava di santa Teresa, pel convento dei Teresiani che sorgeva a uno dei lati. Un corpo avanzato, munito di feritoie, faceva come una trincea a questo lato del bastione, che si prolungava poi per quanto era lungo il Palazzo reale, e ne sosteneva il giardino, e svoltava a Porta Nuova, di cui primamente era la difesa. Chi studia la topografia della città, non tarderà a riconoscere che questo bastione maschera la roccia, forse da questa parte tagliata a picco, dove sorgeva l’antica rocca o acropoli della Panormo fenicia o romana, divenuta poi castello, Kasr, degli arabi e reggia dei Normanni, e infine il Palazzo reale dei tempi più moderni; la quale roccia dominava, come si può intendere ancora, l’avvallamento del fiume di Maltempo, il cui letto secoli dopo divenne la via Castro. Nel 1799 non c’erano più fossati da questa parte: e tra il corpo avanzato e il bastione si formava un angolo riparato, dove vi si poteva battere comodamente. Il piano aveva allora un aspetto quasi campestre, non vi sorgevano che poche e modeste case, e due palazzi, uno sullo stradone di Mezzomonreale e l’altro a dominio dell’avvallamento, e che poi fu dimora di Luigi Filippo d’Orleans.

    Fabrizio giunse primo, e aspettò al canto del corpo avanzato: ma qualche minuto dopo giunse il tenente di Roccasparta. Si salutarono con un freddo cenno del capo; e ritrattisi più in fondo, snudarono le armi e si misero in guardia. Allora, due che volevano sbudellarsi non si perdevano dietro regole e formule cavalleresche: la cavalleria era in questo, nell’aver coraggio a battersi lealmente. Aver testimoni non era indispensabile, e tanto meno medici; i testimoni qualche volta si conducevano. Quando il duello aveva una certa solennità, era preceduto da un cartello di sfida, redatto secondo le formule e il cerimoniale dell’epoca: ma quando la sfida correva così, come era corsa tra Fabrizio e il tenente, non c’era bisogno di nulla.

    Il tenente era in uniforme, aveva in capo la lucerna alta col fregio dorato, ed era armato della spada d’ordinanza, larga e lunga; Fabrizio toltosi il mantello e il nicchio, era in giamberga e armato di spadino, che pareva un gingillo al paragone della spada avversaria: ma il gingillo era una vecchia lama di Toledo di eccellente tempra.

    Il cavaliere di Roccasparta si mise in guardia con aria spavalda, da uomo avvezzo a quel giuoco, stimando di mandare dopo due o tre movimenti lo spadino in aria, dare una sculacciata al temerario giovincello, e mandarlo a casa. Fabrizio era alle sue prime armi. Fin lì aveva incrociato il ferro col maestro Torchiarolo; questa era la prima volta che faceva sul serio, e il cuore gli batteva con commozione; ma s’era fitto in capo di mostrare al tenente che non aveva da fare con ragazzi; e pensava alla promessa fatta al principe di Belmonte. Scese in guardia, senza spacconeria, vigilante, cercando di leggere negli occhi e nella mano dell’avversario le azioni che avrebbe sviluppato. Alle prime mosse Fabrizio capì che il tenente cercava di disarmarlo, e allora mutò giuoco: s’era fin qui limitato a seguire l’azione del tenente, per conoscerne la portata; ora passava alle iniziative, e attaccò con una serie di azioni rapide e travolgenti, che costrinsero il Roccasparta ad indietreggiare .

    - Oh! oh! – disse stupito; – sembra che vogliate fare il tragico!...

    - No, signore; ma voglio insegnarvi che con me le buffonerie del vostro giuoco perdono il tempo. A voi! Là!...

    Con una fulminea cavazione, lo spadino s’insinuò e colpì all’omero il tenente.

    - È una! – disse Fabrizio, rimettendosi subito in guardia.

    - È nulla! – rispose il tenente, assalendo con un fendente che avrebbe spaccato in due Fabrizio, se questi non avesse con un salto di fianco scansato il colpo e nel tempo stesso affondato una stoccata, che, pur alleviata in qualche modo, colpì al viso. Un mezzo pollice più in qua sarebbe penetrata nella bocca.

    - E due!...

    Il tenente abbassò la spada. Il sangue gli colava copioso dalla faccia e dall’omero.

    - Basta! – disse – vi faccio i miei complimenti.

    Fabrizio gli si avvicinò, gli porse la mano:

    - Senza rancore! – rispose. – E lasciate ora che vi soccorra.

    Coi fazzoletti tappò alla meglio le ferite e preso a braccio il tenente lo accompagnò fino a Porta Nuova, dove lo affidò ai gabelloti, perché lo portassero alla vicina caserma di San Giacomo. Egli salutò e scappò, per andare a casa, dove Rodrigo e l’aio stavano in grande ansia e andavano e venivano dai balconi. Finalmente respirarono; lo videro venirsene con la sua aria sbarazzina, come se nulla fosse. Gli corsero incontro:

    - Non è venuto? – domandò Rodrigo credendo che il duello non avesse avuto luogo.

    - Ma sì! ci siamo battuti; gli ho regalato due colpi, e se n’è contentato... Capperi! Diceva sul serio!... L’ho vista bella. Ma ci siamo rappacificati!

    L’aio mormorava, sentendosi sollevato:

    - Sia ringraziato Dio!

    Rodrigo con gli occhi brillanti di gioia volle raccontato per filo e per segno come era andato lo scontro, ascoltandolo con l’avidità e l’entusiasmo col quale udiva raccontare le storie dei cavalieri erranti, e leggeva i grandi duelli della Gerusalemme liberata. Ora che Fabrizio si era battuto, e aveva dato due colpi di spada a un ufficiale delle milizie reali, agli occhi suoi era divenuto grande di un altro tanto. Gli pareva un eroe, il cavaliere invincibile: lo guardava con ammirazione, gli toccava le mani, lo abbracciava.

    Anche l’aio era soddisfatto; ma siccome non credeva alla invincibilità, raccomandava:

    - Sì; è andata bene; sono contento; ma per carità, non ricominciate, signor cavaliere; e soprattutto, silenzio, mi raccomando: se il signor conte venisse a saperlo...

    - E via! – esclamò Fabrizio – infine dovrebbe gloriarsi di aver figli che tengono alto l’onore dei Torralba!

    Poco dopo, riparato a qualche disordine del vestito, Fabrizio uscì per andare al palazzo Belmonte, da recente ricostruito con severa eleganza dall’architetto Marvuglia. Esso sorgeva nel Toledo, dirimpetto la piazza Bologni; passato poi ai principi di Pandolfina, fu da questi venduto al barone Riso, ed oggi è inteso con questo nome. Il Marvuglia ne cancellò le vecchie forme, che si possono vedere in una stampa del 1736, e gli diede quelle neo-classiche che conserva tuttavia.

    Quando Fabrizio vi giunse non era l’ora consueta delle conversazioni. Esse cominciavano molto tardi e si protraevano fino alle prime ore mattutine. Ma Fabrizio andava semplicemente a partecipare al principe l’esito del duello, come aveva promesso, e poteva ben presentarsi a quell’ora indebita. Il principe lo accolse con un viso lieto, e le mani stese, dicendo:

    - Non ho bisogno di domandarvi come è andata, dal momento che vi vedo sano e salvo. Vi ringrazio della vostra premura, che mi ha tolto da una grande preoccupazione. Roccasparta gode reputazione di buon schermitore.

    - Infatti, – disse Fabrizio, non senza un pizzico di braveria, – era un avversario temibile.

    - Non vi ha fatto neppure una scalfittura?

    - Al contrario, gli ho dato due stoccate...

    - Ehm!

    - Una all’omero, e l’altra deviata, al viso.

    - Voi?... Ma bravo! Lasciate che vi abbracci!... Sapete che questo duello farà chiasso?... Aspettate voglio presentarvi alla principessa, se può ricevervi.

    Suonò: e al servitore accorso ordinò:

    - Fate domandare alla principessa se può ricevere il cavaliere di Torralba, un amico, che avrei piacere di presentarle.

    Poco dopo il servitore venne ad annunziare che sua eccellenza era lieta di conoscere il cavaliere. La principessa era in un suo salottino tappezzato di stoffa azzurrina fra riquadrature di legno bianco filettato d’oro, con un fregio bianco sparso di ghirlandette e festoni dorati.

    - Mia cara – disse il principe – vi presento il cavaliere di Torralba, che qualche ora fa ha regalato due colpi di spada a quel Roccasparta che a Napoli faceva paura ai giovani cavalieri.

    La principessa sorrise e porse la mano al giovane, che la baciò commosso, come se quel sorriso fosse stato il premio della sua vittoria.

    - Spero, – gli disse la principessa con uno spiccato accento francese, – che vi vedrò nel mio circolo...

    - Oh signora, – esclamò il giovane con uno slancio lirico, – mi parrà di trovarmi nel tempio di una dea.

    Carlotta di Belmonte era figlia di un Ventimille di Francia, morto cavaliere d’onore della contessa d’Artois. Il principe di Belmonte nei suoi viaggi per l’Europa la conobbe a Parigi, nei primi anni della rivoluzione, e la sposò. Fu un matrimonio d’amore. Ma avvenuta la catastrofe della monarchia, e cominciate le stragi del 1792, gli sposi, con la contessa di Verac, sorella di Carlotta, scampati per miracolo alla ghigliottina, attraversata la

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1