Soltanto scie sul mare
()
Info su questo ebook
Tutto si tiene fino a quando Irene si ammala.
Il romanzo non è una narrazione sulla malattia, ma sulla famiglia, sulla vita e sulla morte, sulla ribellione, sulle contraddizioni tra le persone; un racconto che mette al centro la filiazione e i legami derivanti dalla biologia, rinnegati o combattuti in nome di una libera scelta delle relazioni affettive e delle proprie identità.
Correlato a Soltanto scie sul mare
Ebook correlati
La danza dei fiori secchi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAndrà tutto abbastanza bene: romanzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEl-Azib عازب ش: I colori della memoria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniJ. Frost: Wildfire Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Un quarto a mezzanotte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMe ne basta la metà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgnese: Si può lasciare in eredità il ricordo di un amore? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'inadeguata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa figlia del mercante di fiori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSognavo un mondo di caramelle colorate: Raccolta di poesie, racconti e pensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Senatore Bellosguardo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMaglietta verde Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStanza per stanza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Signora dei colori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa stagione dell'angelo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Ritorno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsclusa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ultima duchessa in Campidoglio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUomini bestiali e animali umani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI misteri della casa sul fiume Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOnda di piena Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVita degli anfibi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl paese è piccolo, la gente parla: un romanzo sul revenge porn Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTra due giorni è già Natale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInterludio d'inverno n.68: L’ affresco di un paese della Valle del Belice Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniÈ Natale per tutti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEndecascivoli Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Mangia come uno struzzo, sputa come un lama Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSotto lo stesso cielo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCiro che sapeva ricordare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Soltanto scie sul mare
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Soltanto scie sul mare - Maria Sardella
PARTE I
Non si dà vita vera nella falsa.
Adorno, Minima Moralia
1
Mettere a posto
Toccò ad Anna, dopo la morte improvvisa di Irene, mettere ordine in casa. Ci eravamo accordati lei, io e Michele. La prima volta che fummo d’accordo all’unanimità: bisognava aiutare papà ad andare avanti senza la mamma. Avevamo scelto insieme le foto che lui voleva conservare, ciascuno di noi prese per sé quelle in cui compariva da bambino con lei, ci spartimmo i suoi sorrisi, ma i suoi biglietti, sparsi in tutta la casa, erano le forche caudine che ogni giorno Antonio attraversava. Una tortura indicibile, per quanto non fosse riuscito a leggerne nemmeno uno. Gliela potevamo risparmiare. Bisognava rimuoverli, decise Anna.
– Sul balcone ci sono due cassette vuote, mettiamoli dentro per ora, – suggerì – togliamoli di mezzo, altrimenti sarà un’agonia senza fine.
Papà si era già trasferito di stanza, dormiva ora nella nostra camera, quella che era stata la mia e di Michele per tanto tempo. Aveva scelto di occupare il mio letto perché quella parte di stanza aveva una finestra più ampia, che dava sugli alberi che Irene aveva piantato. Mi chiese se poteva, io gli risposi di sì, era la sua casa alla fine. Anche quella volta papà fu impacciato nella richiesta, ma forse fu soltanto la mia percezione, ero ancora in guardia come un segugio che fiuta l’aria. Non so perché, ma ne fui prima sorpreso poi contento; papà, a suo modo, voleva dire che mi riconosceva, mi voleva bene. E con la sicurezza del suo tacito amore acconsentii.
I rami dell’olmo ormai sfioravano la ringhiera del balcone con le foglie mosse dal vento. L’aveva seminato Irene e tenuto sul quel balcone per quattro anni, poi lo aveva trapiantato nel prato condominiale sottostante.
– Guarda, Antonio! Sta fiorendo, guarda che ricamo nell’aria, – lo chiamava Irene a ogni inizio di primavera – e quanti uccelli si rifugiano. Lo vedi il nespolo come si è allargato? Peccato che l’ultima nevicata ha spezzato un grosso ramo. Quello l’ho salvato da Cernobyl. Il mio nespolo irradiato!
– Cernobyl? Che c’entra?
– Eh, non ti ricordi. L’ho seminato nel ’79 ed era ancora in vaso quando ci fu la pioggia radioattiva dopo Cernobyl. Ci avevano raccomandato di non uscire, di non stare all’aperto. Era il 1986, di maggio. Anna tornò da scuola grondante, la feci subito spogliare, le feci la doccia e le asciugai i capelli, li portava così lunghi! Ero tanto preoccupata delle radiazioni. C’era stata un’ordinanza del sindaco che raccomandava di non mangiare insalata né bere latte.
– Ah, è quello? Pensavo fosse un altro. Sotterri semi e noccioli in ogni vaso.
– Sì, è proprio quello. L’abbiamo tenuto ancora qualche anno sul balcone, e poi trapiantato dopo il trasloco in questa casa. Aveva foglie gigantesche, lunghe più di quaranta centimetri. Mostruose. Ora è un tripudio di cinguettii. Li senti che chiasso fanno all’imbrunire?
Anna staccò tutti i biglietti dalle pareti, dalle cornici dei quadri, li estrasse dai barattoli, tirò fuori anche quelli tra le pagine dell’agenda del telefono e delle altre agende sparse qua e là. Di alcuni fece un pacco e decise di portarselo a casa sua. Rimasero le due cassette da frutta, che Michele portò con sé per distruggerli nel suo ufficio, disse. Non aveva voluto che li gettassimo direttamente nel cassonetto della carta. A me rimase l’impressione che volesse leggerli in privato.
Anna, da sola, svuotò l’armadio dai vestiti, tenne per sé una camicetta a fiori bianchi su fondo nero, la preferita
di Irene, e due camicie da notte, quella rosa era stata l’ultima che mamma aveva indossato; l’armadietto della cucina fu svuotato delle medicine ormai inutili. Anna ripose nella sua borsetta gli occhiali di mamma, quelli per leggere e quelli per guidare, Irene non s’era mai abituata alle lenti progressive. Li avrebbe portati lei all’ottico che raccoglieva l’usato per un’associazione. Voleva liberare papà da qualsiasi compito spiacevole, e gli occhiali Irene avrebbe voluto che non andassero sciupati. Le riviste di cucina, quelle specializzate dalla copertina patinata, finirono nel suo appartamento. Alcune risalivano agli anni Settanta. Anna ritrovò anche i quaderni di ricette scritte a mano dalla nonna Agata. Trovò pacchi di quaderni di noi tre e i suoi disegni, che mise da parte. Non cambiò la disposizione dei mobili, né quella delle piante sparse per casa. Antonio si era opposto.
– Ci penso io, saprò pur dar da bere a un papiro, alla dracena, all’orchidea. Lasciale al loro posto. Loro sono vive. A Irene non sarebbe piaciuto saperle altrove né vederle disseccate per incuria. Si tirava dietro piante e semi dappertutto. Lo faccio io. E poi Lupe continuerà a venire, a fare i lavori che io non potrò o non vorrò fare. La casa deve restare viva. Le muffette… lei diceva che le case dei vecchi sanno di muffette. Irene era irremovibile in questo. Muffette, mi hai lasciato da solo a fare la muffa – e scoppiò finalmente in un pianto sconsolato.
2
Madre e figlia
Mi chiamo Stefano, ho trent’anni. Antonio è mio padre, Irene mia madre. Discussero molto sul nome da darmi quando giunse il momento di assegnarmene uno.
– Stefano? Il protomartire? – disse Irene spalancando gli occhi.
– Macché martire! – sembra avesse risposto Antonio più pratico – Stefano vuole dire ghirlanda, corona di fiori, così perfezioniamo la famiglia.
Mai profeta fu così disatteso perché io la vita di famiglia la complicai assai. E per i miei genitori furono più spine che fiori, anche se non l’hanno mai manifestato. Per molto tempo non seppero, ma quando capirono, fecero finta di non sapere chi io fossi davvero: passai inosservato o si sforzarono di amarmi, e mi amarono in modo un po’ vile, forse. Sono nato dopo Anna e Michele. A tutti loro voglio bene, al di là degli attriti dell’infanzia innocente e quelli furenti dell’adolescenza. Ma l’inevitabile confronto ha movimentato le nostre vite come un tremore sotterraneo, un sussulto vario ma lento, e costante. Io so con certezza di aver vissuto la sensazione della terra che a volte veniva a mancarmi sotto i piedi o che mi risollevava verso l’alto, riportandomi illusoriamente al livello degli altri.
Non è mia intenzione parlare di me, sono soltanto quello che chiamereste un osservatore interessato ma discreto di questa famiglia nella quale sono nato e in cui sono vissuto abbastanza per capire, ad esempio, che uno come me non arriva dal nulla, trovato sotto il cavolo, portato dalla cicogna, e nemmeno adottato; sono e sono stato un figlio voluto, amato, ma non riconosciuto abbastanza nella mia identità. Ora so che quelli come me non sono esseri alieni, sui quali discettare e discutere, ingabbiandoli nel problema della loro identità sessuale; l’essere figlio è solo una parte dell’ingranaggio o, meglio, del groviglio famigliare.
Il quadro più nitido della mia infanzia è quello di mia madre affaccendata e di Anna che fa da contrappunto. Non ricordo cosa si dicessero esattamente le due donne della mia famiglia. Era come se si punzecchiassero, non si capiva mai in modo esplicito di cosa stessero parlando. Un gioco di sottintesi che io intuivo, ma che non sapevo spiegarmi allora e nemmeno adesso, se devo proprio dire la verità. La mamma spesso a testa china, e Anna che cercava sfrontata di incrociare il suo sguardo. Le ascoltavo mentre mangiavo uno yogurt o componevo puzzle intricati, seduto sul pavimento in un angolo della stessa stanza, sempre quella: la cucina. Sapevo che mamma non mi avrebbe mai guardato come guardava Anna, anche quando mia sorella la provocava. Avrei voluto alzarmi in piedi, fare i passi che mancavano per entrare anch’io in quella luce, sentirmi parte di quell’alone di mistero e di infinito. Non ci riuscii mai, e tuttavia non ne fui geloso.
Anna sedeva di fronte a Irene che stava pulendo i carciofi sparsi sul tavolo di noce, protetto da un foglio di quotidiano del giorno prima. Irene aveva l’abitudine di citare un grande giornalista che, con una battuta fulminante, sosteneva che il giorno dopo il giornale serviva per incartare i pesci.
– Assomigli alla Maria di Ode al carciofo – disse ammiccando alla mamma.
Irene aveva un vestito a fiorellini rossi su sfondo nero, la crocchia di capelli scuri scomposta. Ne aveva tanti e quando cucinava li raccoglieva. Le sue mani esprimevano energia, atta a domare carciofi e non solo, anche se ogni tanto un ahi! veniva fuori, subito stoppato.
– Mamma, ti sei fatta male?
– Dimmi, che c’è. Stai per dirmi qualcosa, lo so – replicò Irene, sollevando gli occhi dal lavoro e fissandola.
– Ti sfugge una forcina. – tergiversò Anna, rimettendogliela a posto – Ed ecco allora arriva Maria con il suo cestino/sceglie un carciofo/ lei non ha paura/ lo esamina, lo osserva controluce come fosse un uovo, lo compra/lo infila a casaccio nella sua sporta tra un paio di scarpe, un cavolo e una bottiglia/di aceto finché entrando in cucina/lo annega nella pentola
– recitò d’un fiato e rise impudente.
– L’hai imparata a memoria, non si usa più, mi pare.
– Sì, è sul libro di poesie che mi hai regalato, non sulla mia antologia.
– Allora ti è piaciuto. E perché l’hai portato a scuola?
– Mi porto quasi sempre un libro extra per bilanciare la noia. La profe ci legge Dante sempre alla quinta ora, e noi ieri dormivamo praticamente tutti. Ma lei interpreta quel silenzio sempre come attenzione. Povera illusa: dormiamo davvero tutti, e i pochi che sembrano svegli, contano i minuti che mancano alla campanella, tenendo il polso sotto il banco per sbirciare l’orologio. Io sotto il banco avevo il tuo Neruda.
– E la tua insegnante non se ne accorge mai?
– Mamma, per accorgersene bisogna guardare la gente in faccia, e quella lì è troppo occupata nelle sue lectio. Sai che le chiama così. Mica son tutti come te.
– Perché come sarei io? – sorrise Irene, continuando a strappare le brattee più coriacee del carciofo a metà, nel punto in cui la fibra diventa più chiara e si arrende allo strappo, lasciando intravedere il cuore giallo pallido venato di viola.
– Tu sei un centocchio, la stella dei prati.
– Allora non vivrò molto. È una pianta annuale, credo.
– Invece ce ne sono di perenni, bianchi o azzurri.
Non ci fu bisogno stavolta di sollevare gli occhi per vedere l’espressione nel volto di Anna. Di quella faccia Irene conosceva ogni sfumatura, ogni piega d’espressione, ogni parola trattenuta a fior di labbra per educazione o gentilezza. Era una persona gentile, anche se la sua gentilezza diventava accoglienza indiscriminata per gli estranei più che per i suoi famigliari. Sì, era sua figlia, al di là delle asprezze che si sprigionavano fuori da lei come gragnole di colpi, come solo un’adolescente sa fare, forse per il timore che la mamma prendesse il sopravvento, che si rivestisse del ruolo severo di madre per ridurla alla ragione.
Il sole entrava dalla finestra e riempiva la stanza di luce morbida. All’ultimo piano di una palazzina, in un quartiere di villette a schiera, l’intimità era assicurata: di fronte al condominio dove noi, i Bellini, abitavamo non c’erano altri palazzi, ma prati e alberi che davano l’impressione di stare in aperta campagna. Uscivano sul