Guardare l’alba
()
Info su questo ebook
veloci nella mente in un inarrestabile e continuo vortice diventano terreno fertile per le parole, quando a esserne spettatore è un
animo sensibile come quello del poeta Arrigo Gamberini.
Aprendo uno sguardo di riflessione sugli insegnamenti offerti dalle poesie che ne sono parte, ci si rende conto che, nel groviglio di sentimenti, dubbi, paure e interrogativi, l’amore, quello vero, resta la cosa più bella che ci sia, in tutte le sue forme ed è per questo che è importante, nonostante le ombre dell’anima, vincere la paura di soffrire per lanciarsi verso le novità che la vita ci riserva e ammirare l’arrivo di una nuova alba.
Arrigo Gamberini nasce a Bondeno in provincia di Ferrara il 23 gennaio 1967, ma vive a Bologna da sempre.
Diplomato all’ITIS “Belluzzi” a Bologna nel 1986, lavora dal 1988 come tecnico elettronico in una nota fabbrica produttrice di componentistica elettronica.
Scrive poesie da quando aveva diciassette anni e come hobby legge e colleziona fumetti, in particolare Tex Willer.
Nel 2019, pubblica in self-publishing il suo primo libro dal titolo Parole nella Tempesta.
Guardare l’alba è il suo secondo libro.
Correlato a Guardare l’alba
Ebook correlati
Terza Decade Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEpitomi notturne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnima. Astrattezze di anni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIgnote stelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImmenso abbraccio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn giorno tutto questo dolore mi sarà utile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNella stanza dei tuoi panorami Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNel buio dei miei occhi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRaccogli i miei pensieri in un mazzo di fiori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScusa per il silenzio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSogni e castelli di carta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiario Poetico: Una vita in versi - La follia dei ricordi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl testamento di un malato d’amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Poetessa de noi artri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFerite e Baci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronache da un’altra dimensione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI pensieri m’abbracciano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCaotici pensieri di una «normale» adolescente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’inizio della fine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrabocchi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe quattro stagioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl bivacco di Venere: Canti dell’Addio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPersōna(l)e Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBuioabisso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPosti di felicità dismessa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI voli di Icaro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNudo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAMATI SEMPRE. Quaderno di poesie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Poesia per voi
Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Fiore della Poesia Erotica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe grandi poesie italiane: Antologia di grandi poeti da Dante a Saba Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Parole: Le poesie, 1929-1938 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe grandi poesie italiane Volume 2 Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Odissea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOdi e frammenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie Erotiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie notturne e d'amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniThe Inferno of Dante: A New Verse Translation, Bilingual Edition Valutazione: 4 su 5 stelle4/5I fiori del male: Con la prefazione di T. Gautier e l'aggiunta di studi critici di Saint-Beuve, c. Asselinéau, b. D'aurevilly, e. Deschamps, ecc Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBukowski. Inediti di ordinaria follia - Vol. 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Eneide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmore ed Eros nella Roma antica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntologia di Giovanni Pascoli: a cura di Alberto Casadei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCanti: Poems / A Bilingual Edition Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Le più belle poesie d'amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie. Libro de poemas - Suites Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Canzoniere Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Eneide: Edizione Integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa gloria de la lengua: Poesía medieval italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe più belle poesie di Gabriele D'Annunzio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVita Nuova Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Poesie. Gitanjali – Il Giardiniere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le poesie: Versione metrica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa natura delle cose. De rerum natura Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Veg-Poeta: Pensieri di-versi - L'anima degli animali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Guardare l’alba
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Guardare l’alba - Arrigo Gamberini
Nuove Voci
Prefazione di Barbara Alberti
Il prof. Robin Ian Dunbar, antropologo inglese, si è scomodato a fare una ricerca su quanti amici possa davvero contare un essere umano. Il numero è risultato molto molto limitato. Ma il professore ha dimenticato i libri, limitati solo dalla durata della vita umana.
È lui l’unico amante, il libro. L’unico confidente che non tradisce, né abbandona. Mi disse un amico, lettore instancabile: Avrò tutte le vite che riuscirò a leggere. Sarò tutti i personaggi che vorrò essere.
Il libro offre due beni contrastanti, che in esso si fondono: ci trovi te stesso e insieme una tregua dall’identità. Meglio di tutti l’ha detto Emily Dickinson nei suoi versi più famosi
Non esiste un vascello come un libro
per portarci in terre lontane
né corsieri come una pagina
di poesia che s’impenna.
Questa traversata la può fare anche un povero,
tanto è frugale il carro dell’anima
(Trad. Ginevra Bompiani).
A volte, in preda a sentimenti non condivisi ti chiedi se sei pazzo, trovi futili e colpevoli le tue visioni che non assurgono alla dignità di fatto, e non osi confessarle a nessuno, tanto ti sembrano assurde.
Ma un giorno puoi ritrovarle in un romanzo. Qualcun altro si è confessato per te, magari in un tempo lontano. Solo, a tu per tu con la pagina, hai il diritto di essere totale. Il libro è il più soave grimaldello per entrare nella realtà. È la traduzione di un sogno.
Ai miei tempi, da adolescenti eravamo costretti a leggere di nascosto, per la maggior parte i libri di casa erano severamente vietati ai ragazzi. Shakespeare per primo, perfino Fogazzaro era sospetto, Ovidio poi da punizione corporale. Erano permessi solo Collodi, Lo Struwwelpeter, il