Il significato della vita/Introduzione

Ingrandisci
Il corso della vita, di Adi Holzer (1997)
Indice del libro

INTRODUZIONE

modifica

Il significato della vita è oggetto di dibattito per chiunque abbia mai posto domande sulla propria esistenza, sul proprio scopo, sull'unicità dell'essere "io" o sul valore della propria vita. Pertanto, tale questione sembra inevitabile per chiunque abbia la capacità di pensare. Data questa conclusione, è prevedibile che l'interesse per questo argomento debba essere almeno continuo se non crescente. Ma come ha affermato Thaddeus Metz, anche i filosofi sembrano aver perso il loro interesse per questa materia sempiterna.[1]Penso che la ragione di questo risultato non sia che troviamo la vita priva di significato, ma che abbiamo perso la speranza di trovarci un significato. Filosofi, autori, autorità religiose, persino i profeti, non sono riusciti a dirci un solo senso di vita che accontentasse tutti. Poiché più di duemila anni di sforzi per trovare un significato alla vita sono finiti nel nulla, è molto probabile che si noti una perdita di interesse per questo problema. Ma dopo aver studiato le opere sul senso della vita, da Socrate ai filosofi di oggi come Luc Ferry, Owen Flanagan e Susan Wolf, ho iniziato a pensare che la ragione per cui si perde la speranza di trovare un senso alla vita risieda nella nostra aspettativa sul suo significato. Pertanto, nel mio studio mi concentro prima su tali aspettative e poi propongo un nuovo approccio alla domanda sul significato della vita.

Nel Capitolo 2 c'è una sezione introduttiva che presenta gli approcci esistenti alla questione del significato della vita e le possibili ragioni della perdita di interesse per tale questione.

Il Capitolo 3 sarà un'analisi dettagliata della questione del significato della vita, e poi propongo due condizioni necessarie affinché una vita abbia senso. Come fa la maggior parte degli scrittori su questo argomento, mi chiedo se Hitler abbia vissuto una vita sensata. Dopo aver deciso che Hitler ha vissuto una vita sensata, chiedo se c'è una differenza tra la vita sensata di Hitler e quella di Madre Teresa. Quindi sostengo che il significato della vita può essere diviso in due nozioni. Secondo la prima nozione, chiunque può discutere se una certa vita abbia o meno un significato, ma se non possiamo sfuggire alla conclusione che Hitler abbia vissuto una vita significativa, deve esserci per forza un altro approccio a questa questione.

Il Capitolo 4 si basa principalmente su questo nuovo approccio che propongo. La prima sezione riguarda l'eliminazione dei preconcetti irrealistici formati da aspettative sopravvalutate sul significato della vita. Nella seconda sezione riconsidero le esperienze che costituiscono il senso della vita e nell'ultima sezione riformo la relazione tra le condizioni necessarie di una vita significativa e le esperienze che costituiscono il senso della vita.

Quando ho scelto questo argomento come mio studio, ho pensato che la domanda sul significato della vita avesse una risposta che si può esprimere in poche frasi. Francamente, non mi aspettavo che un resoconto del significato della vita durasse più di tre frasi. Ma dopo molte letture sull'argomento, ho capito che non è possibile esprimere il significato della vita con un dato linguaggio: il concetto non sembra essere di natura verbale. Diciamo che è molto simile al concetto di felicità... Tutti sanno quando si è felici, ma nessuno ha ancora presentato una definizione soddisfacente di felicità, anche dopo aver consultato Wikipedia! Tale idea traccia quindi il contorno del mio studio — a mio avviso il significato della vita non è qualcosa che può essere espresso a parole. Di conseguenza, il mio approccio a questa eterna questione può essere visto come nuovo e, come dire... innovativo!

  1. T. Metz, "Recent Work on the Meaning of Life", Ethics, 112 (2002), pp. 781-814.