Linguaggio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikifico un po' |
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale |
||
(41 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|linguistica|giugno 2011}}
[[File:Tepantitla mural, Ballplayer A (Daquella manera).jpg|thumb|upright=1.3|Un murale a [[Teotihuacan]] in [[Messico]] (II secolo circa) raffigurante una persona che emette un rotolo di linguaggio dalla bocca, a simboleggiare un [[discorso]].]]
Il '''linguaggio''' è
La facoltà di rappresentare un significato mediante un [[Codice (semiotica)|codice]] non è connaturata soltanto nell'[[natura umana|essere umano]], ma in molte specie di [[animali]],<ref name=dardano1>{{cita|Dardano|p. 1|Dardano2005}}.</ref> sebbene il linguaggio verbale umano abbia caratteristiche che lo differenziano grandemente da quello di quest'ultimi.<ref name=treccani/> Alcuni autori contemporanei definiscono il linguaggio umano come uno strumento del [[pensiero]], di cui la comunicazione è solo un accessorio non indispensabile, e le lingue vengono considerate come oggetti biologici e non come utensili progettati dagli
▲Il '''linguaggio''' è la facoltà umana di attivare un processo di [[comunicazione]] tra due o più individui attraverso un complesso definito di suoni, gesti, simboli e movimenti che definiscono una [[Lingua (linguistica)|lingua]].
Anche le forme di comunicazione animale possono essere intese tuttavia come "linguaggio". Ad esempio, gli [[lingua degli uccelli|uccelli]] comunicano cinguettando, emettendo cioè suoni variamente modulati. Le [[Apidae|api]] comunicano attraverso una speciale "danza" (la [[danza delle api]]). Le [[scimmie]] usano gesti e suoni. I [[Canis lupus familiaris|cani]] e alcuni [[felini]] comunicano attraverso l'emissione di specifici [[odori]]. Alcuni [[pesci]] e le [[formiche]] comunicano attraverso l'emissione di specifiche sostanze chimiche. In generale, per riferirsi alle forme di comunicazione tra animali, si parla di [[comunicazione animale]].<ref name=dardano1/><ref>Simone, ''Fondamenti di linguistica'', cit., pp. 16 e 20-21.</ref>
▲Alcuni autori contemporanei definiscono il linguaggio come uno strumento del [[pensiero]], di cui la comunicazione è solo un accessorio non indispensabile e le lingue vengono considerate come oggetti biologici e non come utensili progettati dagli [[esseri umani]]<ref name="ref_A">Noam Chomsky, ''Tre lezioni sull'uomo'', cap. 1 ''Che cos'è il linguaggio?'', Ponte delle Grazie, 2017, ISBN 978-886833-632-5</ref>.
{{Vedi anche|Origine della lingua}}▼
Secondo l'antropologo [[Ian Tattersall]], dalla rassegna delle prove scientifiche attuali, sembra che il linguaggio sia comparso repentinamente nell'uomo prima di 100.000 anni fa, nonostante si fossero già
▲=== Le origini del linguaggio umano ===
▲Secondo l'antropologo [[Ian Tattersall]] dalla rassegna delle prove scientifiche attuali, sembra che il linguaggio sia comparso repentinamente nell'uomo prima di 100.000 anni fa, nonostante fossero già presenti da tempo le caratteristiche anatomiche della gola necessarie<ref>http://disf.org/editoriali/2017-02</ref>.
Esistono due differenti teorie sull'origine del linguaggio umano, la prima che parla del linguaggio come innato, l'altra come una abilità appresa.
Line 20 ⟶ 16:
Un'altra incertezza è se le tante lingue moderne derivino da una comune lingua originaria ("ipotesi monogenetica") oppure da diversi ceppi primordiali ("ipotesi poligenetica"). Non c'è dubbio, comunque, che le lingue esistenti sono il risultato di un processo di differenziazione avvenuto nel corso dei millenni.
A sostegno della teoria dell'origine sociale del linguaggio, vi fu il caso clamoroso del [[ragazzo selvaggio]] scoperto nel [[
Il primo a dimostrare che il linguaggio rappresenti una risorsa importante nello sviluppo intellettivo, vista la sua funzione mediatrice tra l'ambiente e l'essere umano, fu [[Ivan Pavlov]], che effettuò lunghi studi ed esperimenti sulle [[percezione|percezioni]] e rappresentazioni mentali, oltre che sulle elaborazioni dei segnali, dai quali si formano i [[concetto|concetti]].
Line 34 ⟶ 30:
# i disturbi grammaticali che si riscontrano in alcuni individui hanno carattere ereditario e quindi fondamento genetico.
▲=== Le origini del linguaggio verbale umano ===
▲{{Vedi anche|Origine della lingua}}
Il linguaggio verbale basato sulla doppia articolazione è una prerogativa dell'uomo, senza il quale esso non sarebbe tale. Non esiste infatti in nessun altro essere vivente un linguaggio simile per complessità e livello di elaborazione.
La capacità di elaborare e produrre un [[linguaggio verbale]], nell'uomo, si è sviluppata a seguito di mutamenti strutturali della [[cavità orale]]
===
* La
* La
Le lingue così come nascono, possono anche morire. Succede infatti che a seguito di contaminazioni linguistiche dovute a conquiste e sottomissioni di popoli, una lingua prevalga su un'altra. Ogni lingua è quindi sottoposta a continua pressione sia per effetto dell'influenza delle lingue esterne sia per la costante necessità di modificarsi al suo interno per poter esprimere in modo adeguato le trasformazioni subite dalla comunità di parlanti.
===
Ogni barriera sociale è una [[barriera linguistica]] in quanto:
* Vi sono differenze significative nei modi di esprimersi degli appartenenti alle diverse [[classi sociali]]. Non è solo la [[pronuncia]] a imprimere alla lingua una marcatura di [[Classe (informatica)|classe]], ma il [[lessico]] usato è un indicatore altrettanto evidente<ref>{{Cita libro|autore=Bernstein, Basil|titolo=Class, codes, and control; theoretical studies towards a sociology of language|anno=1971|url=https://archive.org/details/classcodescontro0003bern|editore=|città=|p=|pp=|ISBN=}}</ref>. Non solo certe parole ricorrono con più frequenza in una classe che in un'altra, ma la ricchezza semantica aumenta molto nettamente salendo la [[Stratificazione sociale|scala sociale]]. Data la diversità del repertorio generale linguistico delle classi inferiori e superiori, nell'istituzione scolastica, indipendentemente dal [[quoziente intellettivo]] degli alunni, sono favoriti gli alunni provenienti da classi medie che, con una maggiore ricchezza lessicale, hanno una maggiore facilità a superare gli anni scolastici. Questo perché la [[scuola]] altro non è se non un'[[istituzione]] che si occupa della trasmissione di codici linguistici elaborati.
* Un'altra variante della diversità linguistica risiede nel [[Genere (scienze sociali)|genere]], infatti [[uomini]] e [[donna|donne]] posseggono spesso un lessico differente.
* Ancora, un'altra differenziazione storica è quella del linguaggio [[città|urbano]] e quello [[Campagna (ambiente)|contadino]].
Line 53 ⟶ 47:
* Alcuni studiosi, infine, aggiungono anche un altro linguaggio che poi è anche fonte di variazione della lingua stessa: il linguaggio [[Ideologia|ideologico]], quello che intenzionalmente modifica il senso delle parole rendendolo eventualmente più accettabile e nasconde quello spiacevole. Viene chiamata anche ''antilingua'' [http://www.carlalattanzi.it/viewdoc.asp?CO_ID=146]. Il linguaggio ideologico è allusivo e strumentale, affascinante per la sua ambiguità che fa sparire la percezione sgradevole e la sostituisce con quella accattivante, che nasconde la stessa modifica. Esempi di questa lingua ideologica si trovano in ''1984'' di George Orwell, in ''Metamorfosi della Gnosi'' di [[Emanuele Samek Lodovici]], in ''I mostri della ragione'' di [[Rino Cammilleri]].
=== Tipi di linguaggio ===
==== Linguaggio verbale ====
*
*
*
*
Il linguaggio di ogni individuo cambia registro a seconda dell'interlocutore o degli interlocutori che ha di fronte.
*
[[Lev Semënovič Vygotskij|Vygotskij]] sottolinea la differenza tra:
*
*
==== Linguaggio non verbale ====
L'uomo possiede, oltre a un [[lingua (linguistica)|linguaggio verbale]] assai articolato, diversi [[Comunicazione non verbale|linguaggi non verbali]] che si possono esprimere con movimenti del corpo, soprattutto delle braccia e della [[Viso|faccia]].
Vi sono inoltre degli atteggiamenti para-linguistici ([[intonazione (linguistica)|intonazione]], [[pianto]], [[Riso (ridere)|riso]], [[sbadiglio]], [[sospiro]], [[interruzione]]), che servono, da soli o insieme al linguaggio orale, a esprimere le proprie [[emozioni]].{{Citazione necessaria}}
Line 74 ⟶ 68:
Un importante linguaggio non legato alla capacità di sentire o di parlare è la [[lingua dei segni]]. Essa è una vera e propria lingua naturale: esperimenti di [[neurolinguistica]] dimostrano che la lingua dei segni coinvolge le stesse aree cerebrali di una lingua naturale.
==== Linguaggio musicale ====
Il linguaggio musicale fa parte della natura umana non meno della lingua; a seconda degli autori si disquisisce se sia nato prima il linguaggio verbale (ipotizzato da [[Steven Pinker]]
=== Sviluppo del linguaggio ===
Tramite la risonanza magnetica funzionale si è scoperto che in bambini di due mesi si attivano le stesse aree cerebrali deputate al linguaggio mentre ascoltano le loro madri parlare<ref>[[Stanislas Dehaene]], ''Coscienza e cervello. Come i neuroni codificano il pensiero'', 2009, Milano, Raffaello Cortina, 2014</ref>.
Line 90 ⟶ 84:
* ''18-24 mesi'' il vocabolario si arricchisce, il 50% delle consonanti è prodotto correttamente, il linguaggio è predominante rispetto ai gesti
* ''24-36 mesi'' il 70% delle consonanti è prodotto correttamente, uso dei pronomi (io/tu, me/te)
* ''3-5 anni'' il discorso è comprensibile nella sua interezza, ma possono
* ''6-11 anni'' sviluppo grammaticale completo e arricchimento del linguaggio con la scolarizzazione
==La comunicazione animale==
{{vedi anche|Comunicazione animale}}
==Il linguaggio dei computer==
{{vedi anche|Linguaggi di programmazione}}
== Note ==
Line 97 ⟶ 98:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore1=
* {{Cita libro|autore = [[Maurizio Dardano]]|titolo = Nuovo manualetto di linguistica italiana|anno = 2005|editore = Zanichelli|città = Bologna|id = ISBN 978-88-08-17634-9|cid = Dardano2005}}
* {{cita libro|autore=[[Walter J. Ong]]|titolo=Oralità e scrittura|città=Bologna|editore=Il Mulino|anno=2011|isbn=978-88-15-00964-7}}
* [[Raffaele Simone]], ''Fondamenti di linguistica'', ed. Laterza, Roma-Bari, 2008, ISBN 978-88-420-3499-5.
== Voci correlate ==
Line 104 ⟶ 107:
* [[Lingua (linguistica)]]
* [[Lingua artificiale]]
* [[Lingue fischiate]]
* [[Linguistica]]
* [[Scienze cognitive]]
Line 121 ⟶ 125:
[[Categoria:Conoscenza]]
[[Categoria:
[[Categoria:Processi cognitivi]]
|