Neuroptera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FlaBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: de, en, fa, fr, he, hsb, ja, ka, ko, lt, nl, no, pl, pt, sv, zh
m (GR) File renamed: File:Chrysopa egg.jpgFile:Chrysopidae egg.jpg Criterion 3 (obvious error) · Not identifiable to genus. Most likely not actually Chrysopa.
 
(73 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
{{W||marzo 2007}}
[[en:|nome=Neuroptera]]
{{s|artropodi}}
|statocons=
{{tmp|tassobox}}
|immagine=Chrysoperla from Jerusalem.jpg
Ordine di Insetti terrestri, o acquatici negli stadi preimmaginali, alati (le ali posteriori sono spesso ridotte e talvolta vistosamente trasformate) di piccole, medie o grandi dimensioni (l'apertura alare in alcuni Coniopterigi è intorno ai 5 mm, in alcuni Coridalidi Mirmeleonidi circa 160 mm),con livree poco vivaci ed esoscheletro poco consistente.
|didascalia=''[[Chrysoperla carnea]]''
L'Ordine è conosciuto fossile dal Permico inferiore e racchiude circa 4000 specie conosciute.
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]] |ramo= [[Bilateria]]
|superphylum=[[Protostomia]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Ecdysozoa]]}}
|phylum=[[Arthropoda]]
|subphylum =[[Tracheata]]
|superclasse=[[Hexapoda]]
|classe=[[Insecta]]
|sottoclasse=[[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Endopterygota]]}}
|superordine=[[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome='''Neuropteroidea'''}}
[[es:|ordine='''Neuroptera]]'''
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Sottordine|Sottordini]]
|suddivisione_testo=
*[[Megaloptera]]
*[[Planipennia]]
}}
'''Neuroptera''' è un raggruppamento eterogeneo di [[Insecta|Insetti]] [[Glossario entomologico#olometaboli|olometaboli]] ([[Pterygota]], [[Oligoneoptera|Endopterygota]], [[Oligoneoptera]]) e rappresentano l'unico ordine della [[sezione (tassonomia)|sezione]] '''Neuropteroidea'''. La definizione sistematica è controversa: diversi Autori propongono infatti l'elevazione di questo [[Ordine (tassonomia)|ordine]] ad un rango tassonomico superiore, elevando a loro volta i sottordini al rango di ordine. Da un punto di vista evolutivo rappresentano le forme più primitive degli Olometaboli e mostrano affinità morfologiche con l'ordine degli [[Odonata]] che fanno presupporre una relazione filogenetica<ref>{{cita|Tremblay|p. 11}}.</ref>.
 
==Morfologia==
Sulla sistematica delle forme che lo compongono vi è molto disaccordo tra i sistematici: Withicombe riconosceva 5 Sottordini, alcuni Autori li riducono a due (Megalottari e Planipenni), altri tolgono dai Megalotteri i Rafidioidei e ne fanno un terzo sottordine, altri ancora elevano questi tre Sottordini al rango di Ordini. Per una trattazione rivolta al lettore, in questa voce seguiamo l'impostazione di Guido Grandi e, quindi, la suddivisione dell'Ordine nei due sottordini: [[Megaloptera]] e [[Planipennia]].
===Adulti===
I Neurotteri hanno un corpo generalmente di medie o piccole dimensioni, talvolta di grandi dimensioni, dall'[[esoscheletro degli insetti|esoscheletro]] poco consistente e dalla livrea poco vivace.
 
Il capo è libero e mobile, talvolta privo di ocelli, e con antenne relativamente lunghe. L'apparato boccale è masticatore, in alcune specie con leggere modifiche rispetto a quello tipico, come ad esempio l'eccezionale sviluppo delle mandibole. I lobi interni del labbro inferiore sono fusi a formare la ligula.
[[Categoria:Neurotteri]]
 
[[File:Chrysoperla carnea-group larva02.jpg|thumb|left|[[Larva]] di ''[[Chrysoperla carnea|C. carnea]]'' con le caratteristiche mandibole atte a perforare e succhiare, nell'atto della [[predazione]] di un [[Aphidoidea|Afide]].]]
[[de:Netzflügler]]
Il torace è relativamente allungato, in particolare per lo sviluppo in lunghezza del protorace. Le ali sono quattro, trasparenti, con scarse differenze morfologiche fra le anteriori e le posteriori. Hanno una venatura abbondante in quanto le nervature longitudinali sono biforcate e sono connesse tra loro da numerose nervature trasversali. La forma è relativamente allungata, con la regione anale poco espansa. In riposo sono ripiegate a tetto sull'addome. Le zampe hanno tarsi di cinque segmenti; in alcuni Neurotteri quelle anteriori sono raptatorie.
[[en:Neuroptera]]
[[File:Distoleon tetragrammicus female 06.JPG|thumb|upright=1.2|''[[Distoleon tetragrammicus]]'' dell'ordine dei Neurotteri e della famiglia [[Myrmeleontidae]].]]
[[es:Neuroptera]]
L'addome è composto da 10 segmenti, con l'[[Glossario entomologico#urite|urite]] anale atrofizzato. Le femmine sono provviste di un [[Glossario entomologico#ovopositore|ovopositore]] abbastanza sviluppato e di spermateca in cui vengono accettati gli spermatofori del maschio all'atto della riproduzione.
[[fa:بال‌توری‌ها]]
 
[[fr:Neuroptera]]
===Stadi giovanili===
[[he:מרושתי כנף]]
[[File:Larva on scanning electron microscope.jpg|thumb|Larva di Neuroptera al microscopio.]]
[[hsb:Sytkokřidłač]]
Le [[larva|larve]] possono avere varie forme, ma prevale il tipo [[Glossario entomologico#campodeiforme|campodeiforme]]. L'apparato boccale è masticatore tipico oppure pungente-succhiante. In questo caso l'apparato boccale è un drastico adattamento funzionale e morfologico del tipo masticatore: l'apertura boccale è chiusa; le mandibole sono sviluppate in lunghezza, sottili e arcuate, e sono percorse longitudinalmente da una doccia attraverso i quali vengono aspirati i liquidi interni delle prede. In alcuni Neurotteri le larve emettono [[seta]] dai [[tubi malpighiani]], con la quale costruiscono un [[bozzolo]] per l'impupamento.
[[ja:アミメカゲロウ目]]
La [[pupa]] è [[Glossario entomologico#exarata|exarata]] e [[Glossario entomologico#dectica|dectica]].
[[ka:ბადეფრთიანები]]
 
[[ko:풀잠자리목]]
==Biologia==
[[lt:Tinklasparniai]]
[[File:Chrysopidae egg.jpg|thumb|Il caratteristico uovo di un Crisopide, sostenuto da un esile filamento, deposto in prossimità di una colonia di [[Aphidoidea|Afidi]].]]
[[nl:Netvleugeligen]]
Gli adulti sono [[predatore|predatori]] oppure hanno un regime dietetico vario, nutrendosi di liquidi [[zucchero|zuccherini]], di succhi vegetali, di [[polline]] e [[spora|spore]] [[fungi]]ne. Hanno abitudini crepuscolari o notturne e sono mediocri volatori. Le larve sono terrestri o acquatiche e sono predatrici.
[[no:Nettvinger]]
 
[[pl:Sieciarki]]
In generale i Neurotteri sono considerati insetti utili per la notevole attività predatoria nei confronti di insetti dannosi. In particolare, alcuni [[Chrysopidae|Crisopidi]] sono allevati e impiegati nella [[lotta biologica]] contro [[Aphidoidea|Afidi]] e [[Lepidoptera|Lepidotteri]] dannosi. Una particolarità dei Crisopidi è che possono essere allevati con relativa facilità anche a livello domestico con pochi mezzi.
[[pt:Neuroptera]]
 
[[sv:Nätvingar]]
==Sistematica==
[[zh:脈翅目]]
L'Ordine è conosciutopresente fossilesulla Terra dal Permico[[Permiano inferiore]] e racchiudecomprende, fra quelle esistenti, circa 4000 specie conosciute.
 
La sistematica dei Neurotteri è fra le più controverse nell'ambito degli [[Insecta]]. Lo schema adottato in questa sede segue l'impostazione di [[Guido Grandi (entomologo)|Guido Grandi]], con l'identificazione del raggruppamento nel rango di [[Ordine (tassonomia)|ordine]] e la suddivisione nei due [[Sottordine|sottordini]] [[Megaloptera]] e [[Planipennia]] (Neurotteri propriamente detti).
 
Fra le classificazioni alternative più accreditate s'identifica il raggruppamento dei Neurotteri nel superordine ''Neuropteroidea'' {{zoo|Handlirsch|1903}} (syn. ''Neuropterida'' {{zoo|Whiting, Carpenter, Wheeler & Wheeler|1977}}), che a sua volta si suddivide in tre ordini: ''Megaloptera'', ''Planipennia'' e ''Raphidioptera'', questi ultimi scorporati dai Megalotteri. Secondo uno schema differente, gli stessi sarebbero da considerarsi sottordini dell'ordine dei Neuroptera.
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
* Antonio Servadei, Sergio Zangheri e Luigi Masutti. ''Entomologia generale ed applicata''. Padova, CEDAM, 1972.
* {{cita libro|Ermenegildo|Tremblay|Entomologia applicata''. Volume II Parte II|1986|Liguori Editore|Napoli|ed=1|ISBN=88-207-1405-1|cid=Tremblay}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=Neurotteri|wikt=Neurotteri}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{sPortale|artropodi}}
 
[[Categoria:Neurotteri| ]]