Thymus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m (GR) File renamed: File:Mother of Thyme - Thymus praecox (26996253554).jpg → File:Thymus praecox (26996253554).jpg |
|||
(40 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=
|statocons=
|immagine=Thymus
|didascalia=''[[Thymus
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio
|regno
|sottoregno
|superdivisione
|divisione
|sottodivisione
|superclasse
|classe
|sottoclasse
|infraclasse
|superordine
|ordine
|sottordine
|infraordine
|superfamiglia
|famiglia
|sottofamiglia
|tribù
|sottotribù
|genere
|specie=
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|FIL?=
|regnoFIL
|clade1=[[Tracheophyta]]
|clade2=[[Angiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4 =[[Asteridi]]
|ordineFIL=[[Lamiales]]
|
▲|sottofamigliaFIL = [[Nepetoideae]]
|genereFIL='''Thymus'''
▲|tribùFIL = [[Mentheae]]
|specieFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Linneo|L.]]
|binome=Thymus
|bidata=[[1753]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
<div align="center">(Vedi testo)</div>
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=
}}
'''''Thymus''''' <small>[[Linneo|L.]], 1753</small> è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[Plantae|piante]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Lamiaceae]].<ref name=TPL>{{cita web |titolo=Thymus |opera=The Plant List |url=http://www.theplantlist.org/tpl1.1/search?q=thymus|accesso= 10 marzo 2017|lingua=en}}</ref>
==Etimologia==
Il nome del genere (''Thymus'') deriva da un antico nome [[Lingua greca antica|greco]], θύμον (pron. thýmon), il cui significato è ''forza'', ''coraggio'', qualità che risveglierebbe in coloro che ne odorano il profumo balsamico<ref>Vedi [http://books.google.com/books?id=pz8AAAAAQAAJ&printsec=titlepage&hl=it Spiegazione etimologica de' nomi generici delle piante], Alessandro de Théis, 1815</ref>, ed è stato usato per primo da [[Teofrasto]] (371 a.C. – [[Atene]], 287 a.C.) un filosofo e botanico greco antico, discepolo di [[Aristotele]], autore di due ampi trattati botanici, per una pianta profumata utilizzata come incenso nei sacrifici.<ref>{{cita|David Gledhill 2008|pag. 379
Il [[nome scientifico]] della specie è stato definito da [[Linneo]] (1707 – 1778), conosciuto anche come Carl von Linné, biologo e scrittore svedese considerato il padre della moderna [[classificazione scientifica]] degli organismi viventi, nella pubblicazione ''"[[Species Plantarum]] - 2: 590"''<ref>{{cita web|url=http://www.biodiversitylibrary.org/page/358611#page/32/mode/1up|titolo=BHL - Biodiversity Heritage Library|accesso=10 marzo 2017}}</ref> del 1753.<ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=30002942-2|titolo=The International Plant Names Index|accesso=10 marzo 2017}}</ref>
Riga 64:
==Descrizione==
[[File:Timo-sgr.jpg|upright=0.7|thumb|Il portamento]]
[[File:Thymus nieceffii, white hairs and phyllotaxis.jpg|upright=0.7|thumb|Le foglie<br />''[[Thymus leucotrichus]]'']]
[[File:20140803Thymus serpyllum2.jpg|upright=0.7|thumb|Infiorescenza<br />''[[Thymus serpyllum]]'']]
[[File:Thymus herba-barona.jpg|upright=0.7|thumb|I fiori<br />''[[Thymus herba-barona]]'']]
Queste piante, [[Arbusto|arbustive]] o subarbustive ma anche [[
===Radici===
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono del tipo fascicolato; in alcune specie le radici sono secondarie dai [[Glossario botanico#N|nodi]] del fusto.
===Fusto===
La parte aerea del [[Fusto (botanica)|fusto]] in genere è legnosa, eretta oppure repente, ossia i fusti sono lungamente striscianti e radicanti ai [[Glossario botanico#N|nodi]] e terminano con un apice solamente foglioso (i fiori si trovano solamente sui rami laterali eretti a inserzione [[Glossario botanico#D|distica]]). La sezione del fusto è tetragona, quadrangolare, a causa della presenza di fasci di [[collenchima]] posti nei quattro vertici.
===Foglie===
Le [[foglie]], appena [[Picciolo|picciolate]] e non molto grandi, lungo il fusto sono disposte in modo opposto (in genere a 2 a 2) e ogni coppia successiva è disposta ad angolo retto rispetto
===Infiorescenza===
Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono delle spighe formate da alcuni fiori raccolti in verticilli a forma da subsferica a allungata posizionati nella parte superiore dei rami. I verticilli crescono all'ascella delle foglie e sono distribuiti lungo il fusto più o meno spaziati. Le [[Brattea|brattee]] dell'infiorescenza, a forma [[Glossario botanico#L|lanceolata]], sono simili alle foglie.
Riga 85:
* Corolla: la [[corolla]], [[Glossario botanico#G|gamopetala]], è a simmetria bilabiata del tipo [[Glossario botanico#Z|zigomorfa]] (raramente può essere debolmente [[Glossario botanico#A|attinomorfa]]) terminante con 4 lobi (due petali sono concresciuti) [[Glossario botanico#P|patenti]] con struttura 1/3. Il tubo è cilindrico-campanulato ed è ricoperto in parte dal calice. Il labbro superiore è piegato all'insù; il labbro inferiore ha tre lobi oblunghi. I lobi sono appena smarginati. Il colore è bianco, crema, violetto, rosa-biancastro, oppure da rosa a purpureo.
* Androceo: gli [[stami]] sono quattro (manca il mediano, il quinto) [[Glossario botanico#D|didinami]] (una coppia è più lunga); sono tutti fertili, spaziati e sporgono (o quasi) dal tubo corollino. I [[Glossario botanico#F|filamenti]], [[Glossario botanico#A|adnati]] alla corolla, sono divergenti e ravvicinati al labbro superiore della corolla. Le [[Antera|antere]], hanno forme più o meno arrotondate, mentre le [[Glossario botanico#T|teche]] sono due, parallele e separate. I granuli [[Polline|pollinici]] sono del tipo [[Polline#Morfologia|tricolpato]] o esacolpato.
* Gineceo: l'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#S|supero]] (o anche semi-infero) formato da due [[Carpello (botanica)|carpelli]] saldati (ovario bicarpellare) ed è 4-[[Glossario botanico#L|loculare]] per la presenza di falsi setti divisori all'interno dei due carpelli. La [[placentazione]] è [[Placentazione#Tipi di placentazione|assile]]. Gli [[Ovulo (botanica)|ovuli]] sono 4 (uno per ogni presunto loculo), hanno un [[tegumento]] e sono [[Glossario botanico#T|tenuinucellati]] (con la nocella, stadio primordiale dell'ovulo, ridotta a poche cellule).<ref>{{cita|Musmarra 1996}}.</ref>. Lo [[Glossario botanico#S|stilo]] inserito alla base dell'ovario (stilo [[Glossario botanico#G|ginobasico]]) è del tipo filiforme e più o meno lungo come gli stami. Lo [[Stigma (botanica)|stigma]] è bifido con lobi subuguali. Il [[Nettare (botanica)|nettario]] è un disco alla base e intorno all'ovario più sviluppato anteriormente e ricco di nettare.
=== Frutti ===
Il frutto è uno [[Glossario botanico#S|schizocarpo]] composto da 4 [[Glossario botanico#N|nucule]] (tetrachenio) secche, con delle forme da ovoidi a [[Glossario botanico#O|oblunghe]], con superficie liscia e [[Glossario botanico#G|glabra]]. L'[[endosperma]] è scarso o assente.
==Riproduzione==
* Impollinazione: l'[[impollinazione]] avviene tramite insetti tipo [[ditteri]] e [[imenotteri]] (soprattutto [[apis|api]]), raramente [[lepidotteri]] ([[impollinazione entomogama]]).<ref name="TavBotSis" /><ref>{{cita|Pignatti|vol. 2 – pag. 437}}.</ref>
* Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
* Dispersione: i semi cadendo a terra (dopo essere stati trasportati per alcuni metri dal vento – [[disseminazione]] anemocora) sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]).
==Distribuzione e habitat==
Il timo è una pianta tipica dell'area mediterranea e del Caucaso (si trova in tutta [[Europa]], [[Transcaucasia]], [[Anatolia]], [[Asia]] mediterranea e [[Africa]] settentrionale<ref name="Euromed">{{cita web|url=http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameCache=Thymus&PTRefFk=8000000
|titolo=EURO MED - PlantBase|accesso=15 marzo 2017}}</ref>). In [[Italia]] cresce dal mare alla regione montana (0 m - 2000 m [[s.l.m.]] circa), ma preferisce le zone marine. Si trova nei luoghi aridi e soleggiati, fra le rocce e le ghiaie.<ref>{{Cita libro|titolo = Piante aromatiche e medicinali in giardino e in vaso|editore = Giunti|isbn = 978-88-440-4010-9|pagine = 117|url = http://books.google.it/books?id=FUqjXl0U6s0C&pg=PT117}}</ref>
Riga 105:
||''[[Thymus kosteleckyanus]]''||9||collinare||Ca - Si||basico||basso||arido||C1 C2 F2||AO BS
|-
||''[[Thymus longicaulis]]''||9||montano<br />collinare||Ca - Si||neutro||basso||arido||C1 C2 F2||tutto l'arco alpino con discontinuità
|-
||''[[Thymus odoratissimus]]''||9||subalpino<br />montano<br />collinare||Ca - Ca/Si||basico||basso||arido||C1 C2 F2||AO BS BZ
|-
||''[[Thymus oenipontanus]]''||9||montano<br />collinare||Ca - Ca/Si||basico||basso||arido||F2 I1||Alpi centrali
|-
||''[[Thymus praecox]]''||9||subalpino<br />montano<br />collinare||Ca - Si||neutro||basso||arido||C1 C2 C3 F2||tutto l'arco alpino con discontinuità
|-
||''[[Thymus pulegioides]]''||9||subalpino<br />montano<br />collinare||Ca - Si||neutro||basso||secco||F2 F3||tutto l'arco alpino
|-
||''[[Thymus vulgaris]]''||12||montano<br />collinare||Ca - Ca/Si||neutro||basso||arido||F2 G3||Alpi occidentali
|-
|colspan=9|
Riga 124:
'''[[Fitosociologia|Comunità vegetali]]''': 9 = comunità a emicriptofite e camefite delle praterie rase magre secche; 12 = comunità delle lande di arbusti nani e delle torbiere.
<br />
'''[[Habitat|Ambienti]]''': C1 = ambienti sabbiosi, affioramenti rocciosi; C2 = rupi, muri e ripari sotto roccia; C3 = ghiaioni, morene e pietraie; F2 = praterie rase, prati
</div>
|}
==Tassonomia==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza della specie ([[Lamiaceae]]), molto numerosa con circa 250 generi e quasi 7000 specie<ref name="BotSis" />, ha il principale centro di differenziazione nel [[bacino del Mediterraneo]] e sono piante per lo più [[Xerofita|xerofile]] (in [[Brasile]] sono presenti anche specie [[Albero|arboree]]). Per la presenza di sostanze aromatiche, molte specie di questa famiglia sono usate in cucina come condimento, in profumeria, liquoreria e farmacia. La famiglia è suddivisa in 7 [[Sottofamiglia|sottofamiglie]]: il genere ''Thymus'' è descritto nella [[Tribù (tassonomia)|tribù]] [[Mentheae]] (sottotribù [[Menthinae]]) appartenente alla sottofamiglia [[Nepetoideae]].<ref name=Kadereit/><ref name="OLM">{{cita|Olmstead 2012}}.</ref>
Nell'ambito della famiglia il genere ''Thymus'' si distingue per i seguenti caratteri:<ref name=Pignatti/>
Riga 141:
* i [[Glossario botanico#F|filamenti]] sono divergenti.
I [[numero cromosomico|numeri cromosomici]] delle specie di questo genere sono: 2n = 24, 26, 28, 30, 32, 42, 48, 50, 52, 54, 56, 58, 60, 84 e 90.<
===Variabilità interspecifica===
[[File:Thymus - Fusti (pubescenza).jpg|upright=1
[[File:Thymus - Fusti (portamento).jpg|upright=1
Il genere ''Thymus'' è molto difficile da "trattare" sia per l'elevato [[Polimorfismo (biologia)|polimorfismo]] in quanto le varie specie sono molto simili ad un esame superficiale ma anche per frequenti fenomeni di [[Ibrido|
Fondamentalmente si possono trovare tre tipi di portamento:
Riga 156:
* "anfitrica": i peli si trovano solamente sulle facce opposte, alternate ad ogni internodo;
* "goniotrica": i peli sono presenti solamente sugli angoli del fusto.
Anche il tipo di nervatura delle foglie è soggetta a variabilità interspecifica. Si distinguono nervature "forti" quando i nervi sono più sporgenti e colorati diversamente (paglierino) rispetto
Questo quadro tassonomico è ulteriormente complicato dalla presenza degli [[Ibido|ibridi]]. Quando accade che due specie crescono vicine è facile osservare individui di aspetto intermedio che possono essere interpretate come ibridi, ma anche come varietà di una delle due specie.<ref name=Pignatti/>
Riga 200:
=== Chiavi per le specie italiane ===
Per meglio comprendere ed individuare le varie [[specie]] del [[Genere (tassonomia)|genere]] (solamente per le [[specie]] spontanee della flora italiana) l’elenco seguente utilizza in parte il sistema dicotomico delle chiavi analitiche (vengono cioè indicate solamente quelle caratteristiche utili a distingue una specie dall'altra).<ref name=TPL/><ref name=Pignatti/><ref name="Euromed" /><ref name=CIVF>{{cita|Conti et al. 2005|pag. 175}}.</ref>
* '''Gruppo 1A''': il portamento di queste specie è [[Glossario botanico#F|frutescente]] o [[Glossario botanico#S|suffruticoso]] con fusti legnosi alla base e eretti sopra; i bordi delle foglie sono [[Glossario botanico#R|revoluti]];
Riga 214:
::::* '''Gruppo 5B''': le foglie sono debolmente cigliate alla base;
:::::* '''Gruppo 6A''': il [[Calice (botanica)|calice]] è lungo 3,5 - 5 mm e i denti superiori sono lunghi 1,2 - 1,5 mm;
::::::::::* ''[[Thymus spinulosus]]'' <small>Ten.</small> - Timo spinosetto: le foglie sono tutte lineari (dimensione delle foglie più grandi: larghezza 1,5 - 1,7 mm; lunghezza 8 - 10 mm); i denti superiori del calice sono cigliati. L'altezza varia tra 5 - 20 cm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Camefite|camefita reptante]] (Ch rept); il [[Corologia|tipo corologico]] è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Endemico''']]; l'[[habitat]] tipico sono i pendii aridi e pietrosi; in [[Italia]] è una specie rara e si trova solamente al
::::::::::* ''[[Thymus herba-barona]]'' <small>Loisel.</small> - Timo erba-barona: le foglie maggiori hanno delle forme [[Glossario botanico#L|lanceolate]] (dimensione delle foglie più grandi: larghezza 3 - 4 mm; lunghezza 6 - 8 mm); i denti superiori del calice sono glabri. L'altezza varia tra 6 - 15 cm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Camefite|camefita reptante]] (Ch rept); il [[Corologia|tipo corologico]] è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Endemico''']]; l'[[habitat]] tipico sono i pendii aridi e ventosi; in [[Italia]] è una specie rara e si trova solamente in [[Sardegna]] ad una altitudine compresa tra 1000 e
:::::* '''Gruppo di ''Thymus serpyllum
:::::* '''Gruppo 6B''': il calice è lungo 3 - 4 mm e i denti superiori sono lunghi 0,6 - 1,0 mm;
::::::* '''Gruppo 7A''': il fusto dell'infiorescenza è ricoperto da peli deflessi lunghi da 0,2
::::::::::* ''[[Thymus oenipontanus]]'' <small>Heinr. Braun</small> - Timo di Innsbruck: l'altezza varia tra 10 - 20 cm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Camefite|camefita reptante]] (Ch rept); l'[[habitat]] tipico sono i prati aridi; in [[Italia]] è una specie comune e si trova al Nord fino ad una altitudine di 1500 {{m s.l.m.}}.
::::::* '''Gruppo 7B''': il fusto dell'infiorescenza è ricoperto da peli [[Glossario botanico#P|patenti]] lunghi da 0,5
::::::::::* ''[[Thymus praecox]]'' <small>Opiz.</small> - Timo precoce (''Thymus humifusus'' <small>Bernh.</small> in Pignatti): i nervi secondari della parte [[Glossario botanico#A|abassiale]] delle foglie
::::::::::* ''[[Thymus kosteleckyanus]]'' <small>Opiz.</small> - Timo lanoso (''Thymus pannonicus'' <small>All.</small> in Pignatti): i nervi secondari della parte abassiale delle foglie
:::* '''Gruppo 4B''': i fusti hanno un portamento prostrato e terminano con un ciuffo di foglie sterili (tipo ''repente'');
::::* '''Gruppo 8A''': i fusti dell'infiorescenza sono ricoperti da peli deflessi lunghi da 0,2 a 0,4 mm;
Riga 228:
::::::::::* ''[[Thymus praecox]]'' <small>Opiz.</small> subsp. ''polytrichus'' <small> (A.Kern. ex Borbás) Jalas</small> - Timo a peli variabili (''Thymus polytrichus'' <small>Kerner</small> in Pignatti): l'altezza varia tra 3 - 15 cm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Camefite|camefita reptante]] (Ch rept); il [[Corologia|tipo corologico]] è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Orofita Sud Europeo''']]; l'[[habitat]] tipico sono i pascoli subalpini e alpini su silice; in [[Italia]] è una specie comune e si trova nelle [[Alpi]] ad una altitudine compresa tra 1000 e 2500 {{m s.l.m.}}.
:::::* '''Gruppo 9B''': i fusti dell'infiorescenza sono completamente di tipo ''olotrico'';
::::::::::* ''[[Thymus praecox]]'' <small>Opiz.</small> - Timo precoce: alla base dei fusti fioriferi sono presenti 4 - 6 paia di foglie formanti un fascetto; la forma delle foglie è da ovate a subrotonde. L'altezza varia tra 3 - 10 cm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Camefite|camefita reptante]] (Ch rept); il [[Corologia|tipo corologico]] è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Centroeuropeo''']]; l'[[habitat]] tipico sono i prati aridi; in [[Italia]] è una specie rara e si trova in modo discontinuo solamente al Nord ad una altitudine compresa tra 100 e
::::::::::* ''[[Thymus thracicus]]'' <small>Velenz.</small> - Timo dentato (''Thymus longidens'' <small>Velen.</small> in Pignatti): i fusti fioriferi sono privi del fascetto di foglie; la forma delle foglie è strettamente ellittica o spatolata. L'altezza varia tra 8 - 15 cm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Camefite|camefita reptante]] (Ch rept); l'[[habitat]] tipico sono i prati aridi; in [[Italia]] è una specie rara e si trova solamente nella [[Basilicata]] fino ad una altitudine di 1000 {{m s.l.m.}}.
::::* '''Gruppo 8B''': i fusti dell'infiorescenza sono ricoperti da peli patenti lunghi da 0,5 a 0,7 mm;
Riga 665:
Costituiva, con altri [[Olio essenziale|olii essenziali]], una sostanza base usata dagli [[Antichi Egizi]] nel processo di [[imbalsamazione]].
Fino alla fine della [[
Le proprietà [[batterio|antibatteriche]] sono dovute a un [[fenoli|fenolo]], il [[timolo]], contenuto in tutte le parti della pianta e responsabile del forte profumo.
Riga 671:
Il [[timolo]], come altri fenoli essenziali, allo stato di elevata concentrazione è corrosivo e tossico.
In [[erboristeria]], il suo uso è consigliato nelle affezioni dell'[[apparato respiratorio]], quali [[tosse]] o [[asma]], visto che svolge una funzione [[espettorato|espettorante]], aumentando la produzione di secreto bronchiale e facilitandone l'espulsione.<ref name
Può essere usato come [[infuso]] (allo stesso modo del [[tè]]) oppure come condimento nelle pietanze
Può infine essere usato anche per l'eliminazione dei batteri presenti all'interno delle scarpe, i quali generano spesso sgradevoli odori.
Riga 694:
File:Thymus odoratissimus sl6.jpg|''[[Thymus odoratissimus]]''
File:Thymus piperella.JPG|''[[Thymus piperella]]''
File:
File:Thymus carpaticus a2.jpg|''[[Thymus pulcherrimus]]''
File:Breitblättriger Thymian FoNo.jpg|''[[Thymus pulegioides]]''
Riga 710:
==Bibliografia==
{{div col|cols=2}}
* {{cita libro|autore = David Gledhill|titolo = The name of plants|editore = Cambridge University Press|città = Cambridge|anno = 2008|url = http://www.planta.cn/forum/files_planta/the_names_of_plants_114.pdf|cid = David Gledhill 2008|urlmorto = sì|accesso = 18 marzo 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304044523/http://www.planta.cn/forum/files_planta/the_names_of_plants_114.pdf|dataarchivio = 4 marzo 2016}}
* {{cita libro|autore = Eduard Strasburger |wkautore = Eduard Strasburger |titolo = Trattato di Botanica. Volume secondo |anno = 2007 |editore = Antonio Delfino Editore |città = Roma |ISBN = 88-7287-344-4 }}
* {{cita libro|autore = Judd S.W. et al|titolo = Botanica Sistematica – Un approccio filogenetico|anno = 2007 |editore = Piccin Nuova Libraria|città = Padova |ISBN = 978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007 }}
* {{cita libro|autore = Alfio Musmarra |titolo = Dizionario di botanica |anno = 1996 | editore = Edagricole |città = Bologna }}
* {{cita pubblicazione|url =
* {{cita libro| autore = Kadereit J.W|titolo = The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VII. Lamiales. |città = Berlin, Heidelberg |anno = 2004|cid=Kadereit 2004}}
* {{cita libro|autore = Sandro Pignatti |wkautore = Sandro Pignatti |titolo = Flora d'Italia. Volume 2 |anno = 1982 |editore = Edagricole |città = Bologna |ISBN = 88-506-2449-2|cid=Pignatti 1982 }}
Riga 724:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
|wikt=timo|wikt_etichetta=timo
|q=timo|q_etichetta=timo|q_preposizione=sul
}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
* [http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=2&taxon_id=132935 ''Thymus''] eFloras Database
* [http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=30002942-2 ''Thymus''] IPNI Database
* [http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameCache=Thymus&PTRefFk=8000000 ''Thymus''] EURO MED - PlantBase Checklist Database
*[https://www.casaegiardino.it/giardinaggio/timo-coltivazione.php ''Thymus coltivazione e cure''] da Casaegiardino.it
{{Aromi e spezie}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|agricoltura|botanica|cucina}}
[[Categoria:Lamiaceae]]
|