Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi 2003 (disambigua).

Il 2003 (MMIII in numeri romani) è un anno del XXI secolo.

2003 negli altri calendari
Calendario gregoriano2003
Ab Urbe condita2756 (MMDCCLVI)
Calendario armeno1451 — 1452
Calendario bengalese1409 — 1410
Calendario berbero2953
Calendario bizantino7511 — 7512
Calendario buddhista2547
Calendario cinese4699 — 4700
Calendario copto1719 — 1720
Calendario ebraico5762 — 5763
Calendario etiopico1995 — 1996
Calendario induista
Vikram Samvat
Shaka Samvat
Kali Yuga

2058 — 2059
1925 — 1926
5104 — 5105
Calendario islamico1423 — 1424
Calendario persiano1381 — 1382

Gennaio

modifica

Febbraio

modifica
 
Space Shuttle Columbia
  • 9 aprile
    • Iraq: le truppe USA entrano a Baghdad. La capitale è sostanzialmente sotto controllo delle forze angloamericane. Saddam Hussein è il ricercato numero uno.
    • Cuba: un tribunale condanna a morte tre dirottatori che il 2 aprile avevano tentato di sequestrare un traghetto. La sentenza verrà eseguita l'11 aprile.
  • 10 aprileMadrid: viene messo a punto dal cosiddetto "quartetto" (ONU, USA, UE e Russia) un nuovo "tracciato di pace" (road map). Si tratta di un percorso a tappe per arrivare ad una pace stabile e alla creazione di uno Stato palestinese indipendente.
  • 12 aprileUngheria: si svolge il referendum per l'adesione all'Unione europea, con l'84% dei votanti a favore. Al voto partecipa il 45% degli aventi diritto.
  • 15 aprileIraq: Anche Tikrit, città natale di Saddam Hussein, cade in mano alle forze statunitensi
  • 16 aprileUnione europea: 25 paesi firmano il Trattato di Atene che prevede l'allargamento dell'Unione Europea a 10 nuovi paesi.
  • 23 aprile
  • 5 luglioCecenia: due terroriste si fanno esplodere durante un concerto rock, provocando la morte di 12 persone.
  • 6 luglioIsraele: il governo israeliano libera 350 prigionieri palestinesi.
  • 8 luglioBangladesh: un traghetto con a bordo circa 800 persone fa naufragio per le cattive condizioni del tempo causando 600 morti.
  • 10 luglio – firmata la prima bozza della Costituzione europea, che formalizza per l'Unione un inno: la Nona di Beethoven; un motto: Unità nella diversità; la bandiera: un cerchio di dodici stelle oro su sfondo azzurro.
  • 13 luglioIraq: si insedia a Baghdad il Consiglio del governo di transizione iracheno. Il governo è composto da 25 membri dei quali 13 sciiti, 5 sunniti, 5 curdi, 1 turcomanno e 1 cristiano.
  • 18 luglioInghilterra: viene ritrovato il corpo senza vita di David Kelly, lo scienziato al centro della controversia fra governo e BBC su presunte manomissioni dei dossier sulle armi di distruzioni di massa dell'Iraq.
  • 22 luglioIraq: con un raid a Mosul, l'esercito USA uccide i due figli maggiori di Saddam Hussein, Uday e Qusay, dopo uno scontro a fuoco con gli uomini asserragliati nella casa-rifugio.
  • 27 luglioPortogallo: divampano incendi che si estendono per dieci giorni in varie località; 14 i morti.

Settembre

modifica

Ottobre

modifica
  • 4 ottobre
    • Roma: i 25 capi di Stato e di governo dell'Unione europea danno il via alla Conferenza intergovernativa (Cig) che dovrà mettere a punto il testo definitivo della Costituzione europea.
    • Israele: ad Haifa un terrorista si fa esplodere in un bar frequentato sia da israeliani che da palestinesi, causando la morte di 19 persone.
  • 5 ottobre
    • Siria: le forze militari israeliane bombardano il territorio nazionale siriano.
    • Cecenia: elezioni presidenziali. Le elezioni sono vinte dal candidato filorusso Achmat Kadyrov con l'81,1% dei voti validi (votanti 83,46%).
  • 17 ottobreBolivia: il presidente della repubblica Gonzalo Sánchez de Lozada si dimette dalla carica, viene sostituito dal vicepresidente Carlos Mesa.
  • 19 ottobre – Un barcone di clandestini naufraga al largo di Lampedusa; settanta immigrati affogano tra le onde.
  • 22 ottobre: l'Assemblea generale dell'ONU, a grande maggioranza, vota una risoluzione con cui chiede a Israele di sospendere la costruzione della barriera difensiva nei territori palestinesi
  • 23 ottobreCalifornia: divampano per oltre una settimana incendi spaventosi che provocano 22 morti.
  • 24 ottobre – Il Concorde vola per l'ultima volta dopo 27 anni di servizio.
  • 31 ottobreMalaysia: Dopo 22 anni di governo, si dimette Mahathir Mohamad. È considerato il padre della moderna Malaysia, autore del piano di sviluppo e industrializzazione che ha portato il Paese tra le tigri asiatiche.

Novembre

modifica

Dicembre

modifica

Scienza e tecnologia

modifica

Ci sono circa 1 800 voci su persone nate nel 2003; vedi la pagina Nati nel 2003 per un elenco descrittivo o la categoria Nati nel 2003 per un indice alfabetico.

Ci sono circa 1 610 voci su persone morte nel 2003; vedi la pagina Morti nel 2003 per un elenco descrittivo o la categoria Morti nel 2003 per un indice alfabetico.

Calendario

modifica
Calendario 2003
  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10   11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   21 22 23 24 25 26 27 28 29 30   31
Gennaio Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve  
Febbraio Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve      
Marzo Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu  
Aprile Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me  
Maggio Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa  
Giugno Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu  
Luglio Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi  
Agosto Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do  
Settembre    Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma  
Ottobre Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve  
Novembre Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do  
Dicembre Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me  

Premi Nobel

modifica

In quest'anno sono stati conferiti i seguenti Premi Nobel:

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàLCCN (ENsh2004014458 · J9U (ENHE987007535046105171
  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Storia