Chamelea gallina

specie di mollusco

La vongola o lupino[1] (Chamelea gallina (Linnaeus, 1758)) è un mollusco bivalve marino commestibile del Mar Mediterraneo, Mar Nero e Atlantico orientale.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vongola o Lupino
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseBivalvia
SottoclasseHeterodonta
OrdineVeneroida
SuperfamigliaVeneroidea
FamigliaVeneridae
GenereChamelea
SpecieC. gallina
Nomenclatura binomiale
Chamelea gallina
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Chione schottii Dall, 1902
Ortygia gallina (Linnaeus, 1758)
Venus corrugatula Siemaschko, 1847
Venus corrugatula Krynicki, 1837
Venus gallina Linnaeus, 1758
Venus gallina var. alba
Bucquoy, Dautzenberg & Dollfus, 1893
Venus gallina var. articulata
Pallary, 1900
Venus gallina var. flava
Bucquoy, Dautzenberg & Dollfus, 1893
Venus gallina var. major
Bucquoy, Dautzenberg & Dollfus, 1893
Venus gallina var. minor
Bucquoy, Dautzenberg & Dollfus, 1893
Venus nucleus Statuti, 1880
Venus nuculata Locard, 1891
Venus sinuata Born, 1778
(Fonte: WoRMS)

Nomi comuni

Vongola comune
Vongola gallina
Bibarasa
Peverazza/Peverassa

Caratteri distintivi

modifica

La conchiglia è equivalve e ricoperta da evidenti costolature concentriche. Il colore è bruno biancastro o grigio, con macchie e strie bianche, brune o violette. La taglia massima è intorno ai 4,5 cm, quella più comune è 2-3 cm.

Note biologiche

modifica

La specie si distribuisce su fondali sabbiosi o sabbioso-fangosi, da 0 a 15 m di profondità. Nella cavità intervalvare si sviluppa la circolazione dell'acqua, che entra dal sifone inalante, ed esce dal sifone esalante. Filtrando l'acqua dalle branchie le vongole riescono quindi a trattenere nutrimento sotto forma di particellato organico. I sessi sono separati e dopo una fase iniziale durante la quale le gonadi sono bipotenziali, avviene la differenziazione. L'apparato riproduttore è composto da gonadi pari, la gametogenesi è continua ed il ciclo riprende poco dopo l'emissione dei gameti che avviene dall'inizio primavera fino al termine dell'estate con un massimo a inizio estate; quindi il periodo di riposo è quello autunno-invernale. Dopo la fecondazione si ha la formazione di due forme larvali in successione, entrambe planctoniche, la deposizione sul fondo della larva e quindi l'avvio della vita bentonica a circa un mese dalla nascita. In Adriatico al termine del primo anno di età presenta una dimensione massima (larghezza) tra i 12 e i 17 mm ed è già in grado di riprodursi, mentre raggiunge la taglia commerciale di 22 mm verso il secondo-terzo anno, arrivando alla taglia massima di 40-45 mm verso i 5-6 anni.

Sistema di sfruttamento

modifica
 
Vongolara

La pesca delle vongole è effettuata tramite le vongolare, motopescherecci dotati di draga idraulica o turbosoffiante, attrezzo che permette di raccogliere il prodotto penetrando nel fondale. Sulla base della normativa attuale le vongole si possono commercializzare quando raggiungono la taglia di 22 mm. In Italia le zone di pesca sono soprattutto medio e alto Adriatico.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi