Charonia tritonis
mollusco gasteropode appartenente alla famiglia Charoniidae,
Il tritone lucido (Charonia tritonis (Linnaeus, 1758)) è un mollusco gasteropode appartenente alla famiglia Charoniidae, molto ricercato per la conchiglia, che può raggiungere ragguardevoli dimensioni.[1]
Tritone lucido | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Caenogastropoda |
Ordine | Littorinimorpha |
Superfamiglia | Tonnoidea |
Famiglia | Charoniidae |
Genere | Charonia |
Specie | C. tritonis |
Nomenclatura binomiale | |
Charonia tritonis (Linnaeus, 1758) | |
Sinonimi | |
Eutritonium tritonis |
Distribuzione e habitat
modificaDiffuso nel Pacifico e nell'Indiano. È presente anche nel Mediterraneo (Canale di Sicilia) a profondità comprese tra i 20 e i 40 m.
Note
modifica- ^ (EN) Gofas, S. (2013), Charonia tritonis, in WoRMS (World Register of Marine Species).
Bibliografia
modifica- Beu A. G., Indo-West Pacific Ranellidae, Bursidae and Personidae (Mollusca: Gastropoda). A monograph of the New Caledonian fauna and revisions of related taxa, in Mémoires du Muséum national d'Histoire naturelle, vol. 178, 1998, pp. 1-255.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Charonia tritonis
- Wikispecies contiene informazioni su Charonia tritonis
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Pacific triton, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Charonia tritonis, su Fossilworks.org.