Cladonia rangiferina
Il lichene delle renne (Cladonia rangiferina) (L.) Weber ex F.H.Wigg. è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales.
Cladonia rangiferina | |
---|---|
Cladonia rangiferina | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Fungi |
Divisione | Ascomycota |
Classe | Lecanoromycetes |
Ordine | Lecanorales |
Famiglia | Cladoniaceae |
Genere | Cladonia |
Sottogenere | Cladina |
Specie | C. rangiferina |
Nomenclatura binomiale | |
Cladonia rangiferina (L.) Weber ex F.H.Wigg., 1780 | |
Sinonimi | |
Cladina alpestris (L.) Nyl. non auct., | |
Nomi comuni | |
lichene delle renne |
Il nome deriva dal latino tardo rangifer, renna, il cui nome scientifico è Rangifer tarandus, proprio perché questa specie di lichene, insieme alle altre della sezione Cladina è il cibo preferito da questi artiodattili.
È in grado di sintetizzare vitamina D2 e D3 anche a latitudini molto alte (57-70°N - regioni sub-polari a vegetazione prevalente tundra) che viene così immessa nella catena alimentare[1].
Caratteristiche fisiche
modificaIl tallo primario di questa specie si presenta crostoso all'aspetto, e spesso non è presente. I podezi sono abbondantemente ramificati in tutte le direzioni, non hanno cortex e sono di colore grigio, tranne le ramificazioni più prossimali dei podezi che sono di colore bruno. Facilmente confondibile con le altre specie della sezione Cladina.[2]
Habitat
modificaPresente in alta montagna, può formare estesi tappeti su terreno e in parte su roccia.
Località di ritrovamento
modificaLa specie è cosmopolita, presente in parecchie località anche in modo diffuso.
In Italia, in senso generico si può definire abbastanza comune al nord a ridosso della catena alpina, mentre è alquanto rara in Italia centrale e in Sardegna. Più in particolare è stata rinvenuta nella parte settentrionale del Friuli, nel Veneto settentrionale, in tutto il Trentino-Alto Adige, nelle valli del versante nordorientale della Lombardia, in tutta la Valle d'Aosta, nelle valli dei versanti occidentale e settentrionale del Piemonte con diffusione alquanto comune; abbastanza rara in Liguria, sull'arco appenninico tosco-emiliano, umbro-marchigiano e in Sardegna.[3]
Tassonomia
modificaQuesta specie attualmente appartiene alla sezione Cladina, più comunemente conosciuti come licheni delle renne[4] e presenta le seguenti forme, sottospecie e varietà (al 2008):
- Cladonia rangiferina c rangiferina (L.) Weber ex F.H. Wigg. (1780).
- Cladonia rangiferina c sphagnoides Flörke.
- Cladonia rangiferina f. adusta
- Cladonia rangiferina f. bicolor Müll. Arg. (1879), (= Cladonia confusa f. bicolor).
- Cladonia rangiferina f. bicolor Räsänen (1932).
- Cladonia rangiferina f. caerulescens Schade (1956).
- Cladonia rangiferina f. crispata Coem.
- Cladonia rangiferina f. erythrocraea Britzelm.
- Cladonia rangiferina f. flavicans Flörke (1828), (= Cladonia ciliata var. tenuis).
- Cladonia rangiferina f. humilis Anders.
- Cladonia rangiferina f. incrassata Schaer.
- Cladonia rangiferina f. leucosticta G. Merr.
- Cladonia rangiferina f. major
- Cladonia rangiferina f. moldavica Cretz. (1933).
- Cladonia rangiferina f. nivea Räsänen (1932).
- Cladonia rangiferina f. patula Flot. ex Sandst.
- Cladonia rangiferina f. prolifera Flot. ex Sandst.
- Cladonia rangiferina f. pumila Llimona & Hladun, nom. confus.
- Cladonia rangiferina f. rangiferina (L.) Weber ex F.H. Wigg. (1780).
- Cladonia rangiferina f. spumosa Flörke, (= Cladonia portentosa).
- Cladonia rangiferina f. stygia Fr. (1780), (= Cladonia stygia).
- Cladonia rangiferina f. subspumosa Abbayes (1963).
- Cladonia rangiferina f. tenuis Flörke (1828), (= Cladonia ciliata var. tenuis).
- Cladonia rangiferina f. tenuoir (Delise) Vain.
- Cladonia rangiferina f. umbellata Anders.
- Cladonia rangiferina subf. caerulea Schade (1957).
- Cladonia rangiferina subf. caerulescens Schade (1956).
- Cladonia rangiferina subf. rangiferina (L.) Weber ex F.H. Wigg. (1780).
- Cladonia rangiferina subsp. abbayesii (Ahti) Ahti & DePriest (2001).
- Cladonia rangiferina subsp. grisea Ahti (1961).
- Cladonia rangiferina subsp. rangiferina (L.) Weber ex F.H. Wigg. (1780).
- Cladonia rangiferina subsp. rangiferina var. rangiferina
- Cladonia rangiferina var. abbayesii Ahti (1961).
- Cladonia rangiferina var. alpestris Schrad.
- Cladonia rangiferina var. crispatula Nyl. (1869).
- Cladonia rangiferina var. intricata Müll. Arg. (1886).
- Cladonia rangiferina var. minor Michx. (1803).
- Cladonia rangiferina var. patagonica Kremp. (1877).
- Cladonia rangiferina var. pungens (Ach.) Wain.
- Cladonia rangiferina var. pycnoclada (Gaudich.) Nyl. (1860).
- Cladonia rangiferina var. rangiferina (L.) Weber ex F.H. Wigg. (1780).
- Cladonia rangiferina var. signata Eschw.
- Cladonia rangiferina var. tenuis Flörke.
- Cladonia rangiferina var. versicolor Elenkin.
- Cladonia rangiferina var. vicaria (R. Sant.) Ahti (1961).
- Cladonia rangiferina var. vulgaris Jatta.
Note
modifica- ^ H. Göring, Vitamin D in Nature: A Product of Synthesis and/or Degradation of Cell Membrane Components, in Biochemistry. Biokhimiia, vol. 83, n. 11, 2018-11, pp. 1350–1357, DOI:10.1134/S0006297918110056. URL consultato il 14 marzo 2021.
- ^ H. M. Jahns, p. 228, 1992.
- ^ ITALIC, sito sui licheni italiani[collegamento interrotto]
- ^ Phylogeny of the Genus Cladonia s.lat. (Cladoniaceae, Ascomycetes) Inferred from Molecular, Morphological, and Chemical Data
Bibliografia
modifica- Italico Boiti, Cesare Lasen e Tea Saffaro Boiti, La vegetazione della Val Venegia, collana naturalistica, Manfrini Editori, 1989, ISBN 88-7024-403-2.
- Hans Martin Jahns, Felci, muschi e licheni d'Europa, collana scienze naturali, Franco Muzzio & C. Editore, 1992, ISBN 88-7021-619-5.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cladonia rangiferina
- Wikispecies contiene informazioni su Cladonia rangiferina
Collegamenti esterni
modifica- Index Fungorum URL consultato il 12 febbraio 2009, su indexfungorum.org.
- sito dell'ITALIC, database dei licheni italiani URL consultato l'13 marzo 2009 [collegamento interrotto], su dbiodbs.univ.trieste.it.
- Funet - Sito tassonomico finlandese URL consultato il 19 dicembre 2008, su funet.fi.
- Lista dei licheni dell'Islanda URL consultato il 12 dicembre 2008, su floraislands.is. URL consultato il 22 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2004).
- Lista dei licheni norvegesi dell'Università di Oslo URL consultato il 16 febbraio 2008, su toyen.uio.no. URL consultato il 18 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2007).
- Lista dei licheni australiani dell'ABRS URL consultato il 12 gennaio 2009, su anbg.gov.au. URL consultato il 3 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2009).
- Licheni del New York Botanical Garden URL consultato il 18 novembre 2008, su nybg.org.
- Liste di licheni di tutto il mondo, sito tedesco URL consultato il 22 febbraio 2009, su biologie.uni-hamburg.de. URL consultato il 13 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2008).
- Specie di Cladonia su Wikispecies URL consultato il 18 febbraio 2009, su species.wikimedia.org.
Controllo di autorità | GND (DE) 4177797-9 |
---|