Contea di Pitigliano

antico Stato italiano (1336-1604)
(Reindirizzamento da Contea degli Orsini)

La contea di Pitigliano era un antico staterello i cui confini erano compresi tra il Granducato di Toscana meridionale e lo Stato Pontificio settentrionale, nella cosiddetta "area del tufo", a cavallo tra le attuali province di Grosseto e Viterbo. L'indiscussa "capitale" della contea era Pitigliano, anche se in alcuni periodi il centro del potere era a Sorano, mentre la località di Montevitozzo fu acquisita come feudo e divenne sede di una residenza di campagna della famiglia, la villa Orsini.

Contea di Pitigliano
Contea di Pitigliano - Stemma
Contea di Pitigliano - Localizzazione
Contea di Pitigliano - Localizzazione
Dati amministrativi
Lingue ufficialilatino
Lingue parlatevolgare e toscano medievale
CapitalePitigliano
Dipendente daGranducato di Toscana
Politica
Forma di governomonarchia assoluta
(contea)
Nascita1336 con Guido Orsini
Causadivisione dei feudi aldobrandeschi
Fine9 giugno 1604 con Giannantonio Orsini
Causavendita della contea al granducato di Toscana
Territorio e popolazione
Bacino geograficoToscana meridionale
Massima estensione180 km² nel secolo XVII
Popolazione4 500 abitanti circa nel secolo XVII
Economia
Valutatoscana e pontificia
Commerci conStati vicini
Religione e società
Religione di StatoCattolicesimo
Religioni minoritarieEbraismo
Classi socialinobiltà, clero,
artigiani, contadini
Mappa della contea
Evoluzione storica
Preceduto da
Contea Aldobrandeschi
Succeduto da
Granducato di Toscana

Lo Stato ereditato dagli Orsini era la contea di Sovana, feudo della casata Aldobrandeschi, che passò nella seconda metà del Trecento nelle mani di Romano Orsini, figlio di Bertoldo I, sposo dell'ereditiera Anastasia Aldobrandeschi. Il feudo era governato attraverso il sistema associativo, tipico delle famiglie baronali romane.[1]

Agli inizi del Quattrocento, a seguito di alcune battaglie contro i senesi, gli Orsini persero molti dei loro territori, ma, nel giro di alcuni anni, Bertoldo (nipote di Guido) riuscì a recuperare Pitigliano, Sorano ed alcune fortificazioni della zona, ma non Sovana.[2]

Il personaggio più rappresentativo di questa linea fu il conte Niccolò Orsini (14421510), grande condottiero inizialmente al servizio di Jacopo Piccinino, poi a fianco dei Medici contro Ferdinando I che aveva appoggiato la congiura dei Pazzi. Successivamente partecipò anche alla cosiddetta guerra del sale del 1482, all'assedio di Nola del 1494 e divenne capitano generale delle forze della Serenissima, distinguendosi nella conquista di Cremona.[3]

 
Il castello Orsini, a Pitigliano

La decadenza della contea degli Orsini iniziò con il conte Ludovico che fu costretto ad accettare la supremazia della repubblica di Siena su Pitigliano. Poi, caduta questa, il feudo orsiniano dovette sottomettersi in modo risolutivo a Firenze.[4]

Nel 1555 Gian Francesco Orsini (figlio di Ludovico), infatti, stipulò un atto di accomandigia con il granducato di Toscana per la tutela e difesa in caso di assedio. Decise, nondimeno, di allontanarsi dal feudo e risiedere a Roma e a Firenze.[5][6]

Pitigliano venne alienata definitivamente, per saldare i propri debiti, a Ferdinando I de' Medici il 9 giugno 1604 da Giannantonio, figlio del conte Alessandro , in cambio del marchesato di Monte San Savino: gli ultimi discendenti di questo ramo degli Orsini si estinsero nel 1640 con la morte del terzo marchese Alessandro.[7]

Il luogo principale di sepoltura dei conti si trovava nella chiesa pitiglianese di San Pietro: la salma di Niccolò III, invece, fu fatta portare dai figli da Venezia a Fiano Romano, dove, in Santo Stefano Nuovo fu realizzato il monumentale sarcofago.[8]

Conti di Pitigliano (1336-1604)[9]

modifica
Titolo Nome Dal Al Consorte e Note
1 Conte Guido Orsini 1336 1348 Agostina della Gherardesca;
primo conte di Pitigliano
2 Conte Aldobrandino I 1348 1384 Mabilia Gaetani
3 Conte Bertoldo 1384 1417 Agnese dell'Anguillara
4 Conte Niccolò I 1417 1425 Luigia Orsini
5 Conte Aldobrandino II 1425 1472 Bartolomea Orsini di Bracciano,
Gironima Orsini di Tagliacozzo
6 Conte Niccolò II 1442 1510 Elena Conti, Guglielmina
7 Conte Ludovico 1510 1534 Giulia Conti
8 Conte Gian Francesco 1534 1567 Ersilia Caetani di Sermoneta,
Rosata Agostini
9 Conte Niccolò III 1567 1580 Livia Orsini di Nerola
10 Conte Alessandro 1580 9 febbraio 1604 Virginia Orsini di Monterotondo;
depose il padre
11 Conte Giannantonio 9 febbraio 1604 9 giugno 1604 Nannina del Nero;
ultimo conte sovrano, vendette il feudo al granduca di Toscana in cambio del marchesato di Monte San Savino
(1604-1613)
 
Medaglia con effigie di Niccolò II
  1. ^ Bruscalupi, p. 23.
  2. ^ Celata, p. 50.
  3. ^ Celata, p. 45.
  4. ^ Corridori, p. 30.
  5. ^ Corridori, p. 31.
  6. ^ Gian Francesco fu padre di Porzia poi Elena badessa di Castro la cui storia fu ispirazione del romanzo La badessa di Castro di Stendhal Paolo Mieli, Elena Orsini lo scandalo della badessa, in Lampi sulla storia, Rizzoli, 2018, p. 172, ISBN 978-88-17-10525-5.
  7. ^ Bruscalupi, p. 198.
  8. ^ Bruscalupi, p. 200.
  9. ^ Bruscalupi, p. 152.

Bibliografia

modifica
  • G. Bruscalupi, Storia della contea di Pitigliano, Roma 1986.
  • G. Celata, La contea di Pitigliano nel '500, Pitigliano 1982.
  • I. Corridori, Il Palazzo Orsini di Pitigliano nella storia e nell'arte, Firenze 2004.

Voci correlate

modifica