Coppa del Mondo di sci alpino 2011
La Coppa del Mondo di sci alpino 2011 fu la quarantacinquesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 23 ottobre 2010 a Sölden, in Austria, e si concluse il 20 marzo 2011 a Lenzerheide, in Svizzera. Nel corso della stagione si tennero a Garmisch-Partenkirchen i Campionati mondiali di sci alpino 2011, non validi ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario contemplò dunque un'interruzione nel mese di febbraio.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
In campo maschile furono disputate 36 delle 39 gare in programma (9 discese libere, 6 supergiganti, 6 slalom giganti, 10 slalom speciali, 1 combinata, 3 supercombinate[1], 1 slalom parallelo), in 19 diverse località. Il croato Ivica Kostelić si aggiudicò sia la Coppa del Mondo generale, sia quelle di slalom speciale e di combinata; lo svizzero Didier Cuche vinse le Coppe di discesa libera e di supergigante e lo statunitense Ted Ligety quella di slalom gigante. Carlo Janka era il detentore uscente della Coppa generale.
In campo femminile furono disputate 33 delle 38 gare in programma (8 discese libere, 6 supergiganti, 6 slalom giganti, 9 slalom speciali, 3 supercombinate[1], 1 slalom parallelo), in 18 diverse località. La tedesca Maria Riesch si aggiudicò la Coppa del Mondo generale; la statunitense Lindsey Vonn vinse le Coppe di discesa libera, di supergigante e di combinata, la tedesca Viktoria Rebensburg quella di slalom gigante e l'austriaca Marlies Schild quella di slalom speciale. La Vonn era la detentrice uscente della Coppa generale.
Per la sesta stagione consecutiva, in occasione delle finali di Lenzerheide, fu disputata una gara a squadre mista valida per l'assegnazione della Coppa delle Nazioni.
Uomini
modificaRisultati
modificaLegenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata
SC = supercombinata
PR = slalom parallelo
Classifiche
modificaGenerale
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Ivica Kostelić | Croazia | 1356 |
2 | Didier Cuche | Svizzera | 956 |
3 | Carlo Janka | Svizzera | 793 |
4 | Aksel Lund Svindal | Norvegia | 789 |
5 | Michael Walchhofer | Austria | 727 |
6 | Silvan Zurbriggen | Svizzera | 723 |
7 | Romed Baumann | Austria | 703 |
8 | Christof Innerhofer | Italia | 644 |
9 | Ted Ligety | Stati Uniti | 610 |
10 | Klaus Kröll | Austria | 579 |
Discesa libera
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Didier Cuche | Svizzera | 510 |
2 | Michael Walchhofer | Austria | 498 |
3 | Klaus Kröll | Austria | 411 |
4 | Silvan Zurbriggen | Svizzera | 305 |
5 | Romed Baumann | Austria | 269 |
Supergigante
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Didier Cuche | Svizzera | 291 |
2 | Georg Streitberger | Austria | 227 |
3 | Ivica Kostelić | Croazia | 223 |
4 | Michael Walchhofer | Austria | 214 |
5 | Hannes Reichelt | Austria | 207 |
Slalom gigante
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Ted Ligety | Stati Uniti | 383 |
2 | Aksel Lund Svindal | Norvegia | 306 |
3 | Cyprien Richard | Francia | 303 |
4 | Kjetil Jansrud | Norvegia | 240 |
5 | Carlo Janka | Svizzera | 235 |
Slalom speciale
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Ivica Kostelić | Croazia | 478 |
2 | Jean-Baptiste Grange | Francia | 442 |
3 | André Myhrer | Svezia | 423 |
4 | Mario Matt | Austria | 407 |
5 | Marcel Hirscher | Austria | 326 |
Combinata
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti[1] |
---|---|---|---|
1 | Ivica Kostelić | Croazia | 345 |
2 | Christof Innerhofer | Italia | 219 |
3 | Kjetil Jansrud | Norvegia | 145 |
4 | Silvan Zurbriggen | Svizzera | 143 |
5 | Aksel Lund Svindal | Norvegia | 120 |
Slalom parallelo
modificaNel 2011 fu anche stilata la classifica dello slalom parallelo, sebbene non venisse assegnato alcun trofeo al vincitore.
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Ivica Kostelić | Croazia | 100 |
2 | Julien Lizeroux | Francia | 80 |
3 | Bode Miller | Stati Uniti | 60 |
4 | Felix Neureuther | Germania | 50 |
5 | Romed Baumann | Austria | 30 |
Reinfried Herbst | Austria | 30 | |
Benjamin Raich | Austria | 30 | |
Aksel Lund Svindal | Norvegia | 30 |
Donne
modificaRisultati
modificaLegenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
SC = supercombinata
PR = slalom parallelo
Classifiche
modificaGenerale
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Maria Riesch | Germania | 1728 |
2 | Lindsey Vonn | Stati Uniti | 1725 |
3 | Tina Maze | Slovenia | 1139 |
4 | Elisabeth Görgl | Austria | 992 |
5 | Julia Mancuso | Stati Uniti | 976 |
6 | Marlies Schild | Austria | 756 |
7 | Tanja Poutiainen | Finlandia | 751 |
8 | Anja Pärson | Svezia | 656 |
Viktoria Rebensburg | Germania | 656 | |
10 | Lara Gut | Svizzera | 589 |
Discesa libera
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Lindsey Vonn | Stati Uniti | 650 |
2 | Maria Riesch | Germania | 457 |
3 | Julia Mancuso | Stati Uniti | 367 |
4 | Elisabeth Görgl | Austria | 333 |
5 | Anja Pärson | Svezia | 295 |
Supergigante
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Lindsey Vonn | Stati Uniti | 560 |
2 | Maria Riesch | Germania | 389 |
3 | Julia Mancuso | Stati Uniti | 315 |
4 | Lara Gut | Svizzera | 272 |
5 | Anja Pärson | Svezia | 182 |
Slalom gigante
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Viktoria Rebensburg | Germania | 435 |
2 | Tessa Worley | Francia | 358 |
3 | Tanja Poutiainen | Finlandia | 240 |
4 | Elisabeth Görgl | Austria | 236 |
5 | Federica Brignone | Italia | 212 |
Slalom speciale
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Marlies Schild | Austria | 680 |
2 | Tanja Poutiainen | Finlandia | 511 |
3 | Maria Riesch | Germania | 470 |
4 | Maria Pietilä Holmner | Svezia | 382 |
5 | Veronika Zuzulová | Slovacchia | 362 |
Combinata
modificaPos. | Nome | Nazione | Punti[1] |
---|---|---|---|
1 | Lindsey Vonn | Stati Uniti | 220 |
2 | Tina Maze | Slovenia | 212 |
3 | Maria Riesch | Germania | 205 |
4 | Elisabeth Görgl | Austria | 185 |
5 | Nicole Hosp | Austria | 112 |
Slalom parallelo
modificaNel 2011 fu anche stilata la classifica dello slalom parallelo, sebbene non venisse assegnato alcun trofeo alla vincitrice.
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Maria Pietilä Holmner | Svezia | 100 |
2 | Tina Maze | Slovenia | 80 |
3 | Elisabeth Görgl | Austria | 60 |
4 | Daniela Merighetti | Italia | 50 |
5 | Anna Fenninger | Austria | 30 |
Fabienne Suter | Svizzera | 30 | |
Lindsey Vonn | Stati Uniti | 30 | |
Tessa Worley | Francia | 30 |
Coppa delle Nazioni
modificaRisultati
modificaClassifiche
modificaLe classifiche della Coppa delle Nazioni vengono stilate sommando i punti ottenuti da ogni atleta in ogni gara individuale e quelli assegnati nella gara a squadre.
Note
modifica- ^ a b c d Le gare di supercombinata sono state valide per la classifica di combinata.
- ^ a b c d e f g Gara in notturna.
- ^ Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nella discesa libera del 22 gennaio e nello slalom speciale del 23.
- ^ Gara originariamente in programma a Beaver Creek, negli Stati Uniti, il 3 dicembre.
- ^ Gara originariamente in programma a Sankt Moritz, in Svizzera, l'11 dicembre.
- ^ Gara originariamente in programma il 29 gennaio.
- ^ Gara originariamente in programma il 6 febbraio.
- ^ Gara originariamente in programma il 5 febbraio.
- ^ Gara originariamente in programma a Sestriere, in Italia, il 30 gennaio.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Calendario e risultati maschili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 4 aprile 2020.
- (EN) Calendario e risultati femminili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 4 aprile 2020.
- (EN) Classifiche maschili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 4 aprile 2020.
- (EN) Classifiche femminili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 4 aprile 2020.