Domenico Bolognese
poeta, drammaturgo e librettista italiano
Domenico Bolognese (Napoli, 11 febbraio 1819 – Napoli, 2 gennaio 1881) è stato un poeta, drammaturgo e librettista italiano.
Biografia
modificaDa bambino sembrava inadatto allo studio, ma gli insegnamenti del sacerdote Giuseppe Lamanna suscitarono in lui l'interesse per la letteratura, che non abbandonò più.[1]
Collaborò a diversi periodici e fu dal 1852 al 1866 poeta e concertatore nei teatri napoletani, per i quali scrisse numerosi libretti. Dal 1853 fu membro dell'Accademia Pontaniana.[2]
La sua vita fu segnata da numerosi lutti familiari, che accentuarono la malinconia dei suoi versi.[1]. Anche il fratello Gennaro Bolognese, morto in giovane età nel 1854, era drammaturgo: Domenico ne curò l'edizione di una collezione postuma di opere.
Opere
modificaPoesia
modifica- Il tributo dell'Europa, cantica (Napoli, 1837; scritta in occasione di un'epidemia di colera[1])
- Canti di Napoli, poesie in dialetto (Napoli, 1882)
- Canzonette in napoletano
- Lo cocchiere d'affitto
- Li capille de Carolina
- Serenata
- Queste e numerose poesie in dialetto furono molto note tra i concittadini.[1]
Teatro
modifica- I pirati di Baratteria (Napoli, 1841; pubblicata nel 1844 in Teatro drammatico napoletano)
- Caino, tragedia (Napoli, 1859; prima rappresentazione col titolo Noema)
- Maria de' Medici, dramma storico (Napoli, 1863; pubblicato nel 1872)
- Michelangelo Buonarroti, dramma storico (Napoli 1866; pubblicato nel 1872)
- Utile e cuore, commedia (Napoli 1867, pubblicata nel 1875)
- Amore e giuoco, commedia (Napoli 1870; pubblicata nel 1876).
Libretti d'opera
modifica- Irene, opera seria in 3 atti di Vincenzo Maria Battista, Napoli, Teatro San Carlo, 26 dicembre 1847
- Il muratore di Napoli, melodramma semiserio con ballo in 3 atti di Mario Aspa, Napoli, Teatro Nuovo, 16 ottobre 1850
- Ermelinda (Esmeralda) ([1]), opera semiseria in 3 atti di Vincenzo Maria Battista, Napoli, Teatro Nuovo, 15 febbraio 1851
- Elena di Tolosa ([2]), opera semiseria in 3 atti di Errico Petrella, Napoli, Teatro del Fondo, 12 agosto 1852
- Guido Colmar, tragedia lirica in 3 atti di Nicola De Giosa, Napoli, Teatro San Carlo, 27 novembre 1852
- Mudarra ([3]), opera seria in 3 atti di Vincenzo Maria Battista, Napoli, Teatro San Carlo, 19 dicembre 1852
- Statira, tragedia lirica in 3 atti di Saverio Mercadante, Napoli, Teatro San Carlo, 8 gennaio 1853
- Il corsaro della Guadalupa, opera seria in 3 atti di Vincenzo Maria Battista, Napoli, Teatro Nuovo, 16 ottobre 1853
- Marco Visconti ([4]), melodramma tragico in 3 atti di Errico Petrella, Napoli, Teatro San Carlo, 9 febbraio 1854
- Ettore Fieramosca, tragedia lirica in 1 prologo e 3 atti di Nicola De Giosa, Napoli, Teatro san Carlo, 10 febbraio 1855
- Margherita Pusterla, opera seria in 2 atti di Giovanni Pacini, Napoli, Teatro san Carlo, 25 febbraio 1856
- Elnava o L'assedio di Leida ([5]), melodramma tragico in 1 prologo e 3 atti di Errico Petrella, Milano, Teatro alla Scala, 4 marzo 1856
- Evelina, opera seria di Ernesto Viceconte, Napoli, Teatro San Carlo, 26 ottobre 1856
- Morosina ovvero L'ultimo de' Falieri ([6]), opera tragica in 3 atti di Errico Petrella, Napoli, Teatro San Carlo, 6 gennaio 1860
- Il folletto di Gresy ([7]), commedia lirica in 3 atti di Errico Petrella, Napoli, Teatro del Fondo, 28 agosto 1860
- Virginia, opera tragica in 3 atti di Errico Petrella, Napoli, Teatro San Carlo, 23 luglio 1861
- Luisa Strozzi, opera seria di Ernesto Viceconte, Napoli, Teatro San Carlo, 25 marzo 1862
- Caterina Blum (Caterina Bloom), opera seria di Enrico Bevignani, Napoli, Teatro San Carlo, 5 ottobre 1862
- Giovanna di Castiglia, opera in 4 atti di Vincenzo Maria Battista, Napoli, Teatro San Carlo, 26 aprile 1863
- Celinda ([8]), melodramma tragico in 3 atti di Errico Petrella, Napoli, Teatro San Carlo, 11 marzo 1865
Altro
modifica- Saggio sullo spirito della letteratura (Napoli, 1840)
- Testo per Inno a Vittorio Emanuele II, di Errico Petrella, Napoli, Teatro San Carlo, 7 novembre 1860
- Memorie di un artista ovvero Lettere di un solitarioad un amico in città, romanzo (Napoli, 1860)
- Favole (Napoli, 1870)
Note
modificaBibliografia
modifica- Pietro Martorana, Notizie biografiche e bibliografiche degli scrittori del dialetto Napoletano, Chiurazzi, Napoli, 1865, pp. 37-38
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Domenico Bolognese
Collegamenti esterni
modifica- Antonio Palermo, BOLOGNESE, Domenico, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 11, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1969.
- (EN) Opere di Domenico Bolognese, su Open Library, Internet Archive.
- Domenico Bolognese, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C..
- (EN) Spartiti o libretti di Domenico Bolognese, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 61273169 · ISNI (EN) 0000 0001 1572 0973 · SBN MUSV008745 · BAV 495/10938 · CERL cnp02021949 · ULAN (EN) 500097162 · LCCN (EN) no2005022840 · GND (DE) 115557768 · BNE (ES) XX1511294 (data) · BNF (FR) cb14341283c (data) |
---|