Lorenzo Bertelli

pilota di rally italiano

Lorenzo Bertelli (Arezzo, 10 maggio 1988) è un pilota di rally italiano, figlio di Patrizio Bertelli e Miuccia Prada[1]. Dal 2019 è Direttore Marketing del Gruppo Prada, incarico a cui, a partire dal 2020, si è aggiunto quello di Responsabile della Corporate Social Responsibility.[2]

Lorenzo Bertelli
Lorenzo Bertelli
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Automobilismo
CategoriaRally
SquadraFWRT s.r.l.
Carriera
Carriera nel mondiale Rally
EsordioRally di Sardegna 2011
Stagioni2011-
ScuderieItalia (bandiera) FWRT s.r.l. 2014-2017
Regno Unito (bandiera) M-Sport Ford WRT 2017, 2019, 2021-2022
Giappone (bandiera) Toyota Gazoo Racing WRT 2023-
Miglior risultato finale22º (2016)
Rally disputati65, di cui 6 valevoli per il PWRC e 14 per la WRC-2
Rally vinti1 (WRC-2)
Speciali vinte1 (PWRC) 20 (WRC-2)
Podi5 (WRC-2)
Punti ottenuti15 (WRC) 24 (PWRC) 126 (WRC-2)
Statistiche aggiornate al Rally di Svezia 2024

Biografia

modifica

Carriera sportiva

modifica
 
Bertelli al volante della Ford Fiesta R5 del team FWRT srl, durante il Rally di Monte Carlo 2014

Dopo aver conseguito la laurea in Filosofia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano nel 2008,[3] Lorenzo Bertelli sceglie di seguire la sua passione per l’automobilismo debuttando nel Trofeo 500 nazionale al Rally 1000 Miglia del 2010, al volante di una Fiat Abarth 500 del team Miele Racing.[4] Esordisce con lo stesso team anche nel mondiale WRC, correndo con una Mitsubishi Lancer Evo IX prima e con una Subaru Impreza poi.[5]

Nel maggio del 2013 passa al volante della Ford Fiesta RRC,[6] con la quale conquista la sua prima vittoria in WRC-2 nel Rally di Sardegna 2014,[7] classificandosi terzo complessivo nel mondiale WRC-2 con quattro podi totali.[8] Nello stesso anno conquista anche i primi punti nel mondiale WRC durante il Rally di Sardegna,[8] per poi debuttare nel WRC nel 2015. Nella stagione successiva gareggia nuovamente nel Campionato del Mondo WRC, ottenendo il 22º della classifica generale con 5 punti conquistati in Messico e in Australia.

Nel 2017 partecipa al Rally di Svezia con una vecchia Fiesta RS WRC ritirandosi[9] e passando alla nuova Fiesta WRC nel Rally del Messico, che conclude al 16° posto.[10] Disputa anche il Rally di Argentina, in cui però è costretto a ritirarsi per problemi al cambio.[11]

Nel 2019, dopo un anno trascorso senza partecipare al campionato mondiale, torna nel WRC sempre sulla Fiesta WRC del team M-Sport Ford WRT,[12] terminando il Rally di Svezia in 20ª posizione e il Rally del Cile in 13ª posizione.[13] Non partecipa alle competizioni del 2020, ripresentandosi nel 2021, sempre a bordo della Fiesta di M-Sport.[14] Nel corso dell'anno disputa il Rally Artico di Finlandia che conclude al 51° posto,[13] e il Safari Rally Kenya in cui ottiene l'11ª posizione.[15]

Nel 2022 gareggia nel Rally di Nuova Zelanda sulla nuova Ford Puma Rally1 di M-Sport terminato in 7ª posizione, guadagnando 6 punti e ottenendo il 25° posto nella classifica mondiale.[16]

Nel 2023 partecipa nuovamente al Rally di Svezia con una Toyota GR Yaris Rally1 Hybrid del Team Toyota Gazoo Racing World Rally Team classificandosi al 14º posto.[17] Partecipa anche al Rallylegend – Star[18] e, sempre a bordo di una Toyota GR Yaris Rally1 Hybrid, vince il Rally del Brunello.[19] Con la medesima scuderia e a guida della stessa vettura, nel 2024 gareggia ancora una volta al Rally di Svezia, piazzandosi al decimo posto,[20] e si riconferma vincitore del Rally del Brunello.[21]

Carriera professionale

modifica

Nel 2017 fa il suo ingresso nel Gruppo Prada come Responsabile della Comunicazione Digitale,[3][22] diventando Direttore Marketing nel 2019, titolo al quale si aggiunge il ruolo di Responsabile della Corporate Social Responsibility nel 2020.[22] A maggio del 2021 è entrato anche a far parte del Consiglio di Amministrazione della società nel ruolo di Executive Director.[23]

In occasione della 42ª Conferenza Generale dell’UNESCO a Parigi, tenutasi a novembre 2023, Lorenzo Bertelli è stato invitato dalla Direttrice Generale dell’UNESCO, Audrey Azoulay, ad assumere il ruolo di “Patron of the Ocean Decade Alliance”, network di eminenti partner del Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile 2021-2030.[24][25]

Dal 2024 ricopre il ruolo di Chief Marketing Officer & Head of Corporate Social Responsibility del Gruppo Prada, con la responsabilità sia della strategia di Marketing e Comunicazione sia dell’approccio complessivo alla sostenibilità.

Vittorie nei Rally

modifica
# Stagione Evento Co-pilota Auto Squadra
1 2014   Rally di Sardegna   Mitia Dotta Ford Fiesta RRC   FWRT s.r.l.

Altri Rally

modifica
# Stagione Campionato Evento Co-pilota Auto
1 2017 TER   Tuscan Rewind - TER   Simone Scattolin Ford Fiesta RS WRC
2 2023   Campionato italiano internazionale   Rally del Brunello Toyota GR Yaris Rally1 Hybrid
3 2024   Alessandro Franco

Risultati nel mondiale rally

modifica
2011 Scuderia Vettura                           Punti Pos.
Mitsubishi Lancer Evo IX 26 26 20 0
2012 Scuderia Vettura                           Punti Pos.
Mitsubishi Lancer Evo IX[26]
Subaru Impreza WRX STi
Rit Rit 23 24 Rit 22 Rit 29 0
2013 Scuderia Vettura                           Punti Pos.
Subaru Impreza WRX STi[27]
Ford Fiesta RRC[28] e R5
Rit 20 Rit Rit Rit Rit 12 Rit Rit 38 0
2014 Scuderia Vettura                           Punti Pos.
FWRT s.r.l. Ford Fiesta R5[29]
Ford Fiesta RRC
12 18 13 30 13 9 Rit 50 14 Rit 13 2 23º
2015 Scuderia Vettura                           Punti Pos.
FWRT s.r.l. Ford Fiesta RS WRC 68 Rit Rit 18 Rit Rit 16 10 NP 18 Rit Rit 10 2 29º
2016 Scuderia Vettura                             Punti Pos.
FWRT s.r.l. Ford Fiesta RS WRC Rit Rit 8 13 Rit 12 Rit 17 11 15 10 5 22º
2017 Scuderia Vettura                           Punti Pos.
FWRT s.r.l.[30]
M-Sport World Rally Team
Ford Fiesta RS WRC[30]
Ford Fiesta WRC
Rit 16 Rit 0
2019 Scuderia Vettura                           Punti Pos.
M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC 20 13 0
2021 Scuderia Vettura                         Punti Pos.
M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC 51 11 0
2022 Scuderia Vettura                           Punti Pos.
M-Sport Ford WRT Ford Puma Rally1 Hybrid 7 6 25º
2023 Scuderia Vettura                           Punti Pos.
Toyota Gazoo Racing WRT Toyota GR Yaris Rally1 Hybrid 14 0
2024 Scuderia Vettura                           Punti Pos.
Toyota Gazoo Racing WRT Toyota GR Yaris Rally1 Hybrid 10 0
2025 Scuderia Vettura                             Punti Pos.
Toyota Gazoo Racing WRT Toyota GR Yaris Rally1 NP 0
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Ritirato Squalificato NP=Non partito
C=Gara cancellata
Apice=Power stage
2012 Scuderia Vettura                           Punti Pos.
Mitsubishi Lancer Evo IX[26]
Subaru Impreza WRX STi
Rit 8 5 Rit Rit 5 24 10º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Ritirato Squalificato NP=Non partito
C=Gara cancellata
Apice=Power stage
2013 Scuderia Vettura                           Punti Pos.
Subaru Impreza WRX STi[27]
Ford Fiesta RRC[31] e R5
Rit Rit Rit Rit 3 Rit 11 15 21º
2014 Scuderia Vettura                           Punti Pos.
FWRT s.r.l. Ford Fiesta R5[32]
Ford Fiesta RRC
2 6 2 4 1 4 2 111
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Ritirato Squalificato NP=Non partito
C=Gara cancellata
Apice=Power stage

WRC Trophy

modifica
2017 Scuderia Vettura                           Punti Pos.
FWRT s.r.l. Ford Fiesta RS WRC Rit 0
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Ritirato Squalificato NP=Non partito
C=Gara cancellata
Apice=Power stage
  1. ^ Mr Prada junior al rally del Ciocco, in iltirreno.gelocal.it, Il Tirreno, 16 marzo 2013. URL consultato il 29 novembre 2014.
  2. ^ Lorenzo Bertelli entra nel board di Prada, su fashionmagazine.it, 28 maggio 2021. URL consultato il 18 aprile 2024.
  3. ^ a b Francesco Carrubba, Lorenzo Bertelli, il presente e futuro (sostenibile) di Prada Group, in Business People, 25 gennaio 2024. URL consultato il 9 gennaio 2025.
  4. ^ Gian Luigi Paracchini, Dal rally ai vertici di Prada: ecco chi è Bertelli junior, in Corriere della Sera, 6 gennaio 2015. URL consultato il 9 gennaio 2025.
  5. ^ Il Team ringrazia Lorenzo Bertelli per la collaborazione in questi tre anni, in mieleracing.it, 20 giugno 2013. URL consultato il 29 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2014).
  6. ^ Bertelli lascia la Subaru e passa alla Ford Fiesta RRC, in stopandgo.tv, 9 maggio 2013. URL consultato l'11 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  7. ^ Sardegna, Day 3: Ogier vince e allunga su Latvala. A Bertelli la classe WRC-2., in stopandgo.tv, 8 giugno 2014. URL consultato l'11 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2014).
  8. ^ a b WRC: l’Italia torna ai vertici del rally mondiale con Lorenzo Bertelli e Giovanni Bernacchini, su motori.fanpage.it. URL consultato il 9 gennaio 2025.
  9. ^ WRC - Nuova livrea per la Ford Fiesta 2017 di Bertelli, su formulapassion.it. URL consultato il 9 gennaio 2025.
  10. ^ WRC, su formulapassion.it. URL consultato il 9 gennaio 2025.
  11. ^ WRC, Argentina: Neuville beffa Evans, su sport.sky.it. URL consultato il 9 gennaio 2025.
  12. ^ Lorenzo Bertelli torna a correre nel WRC: sarà al via del rally di Svezia con una Fiesta plus!, su it.motorsport.com. URL consultato il 9 gennaio 2025.
  13. ^ a b America’s Cup, Lorenzo Bertelli, figlio del patron di Luna Rossa, 51° nel Mondiale Rally, su oasport.it. URL consultato il 9 gennaio 2025.
  14. ^ All’Arctic Rally Finland il ritorno di Lorenzo Bertelli nel WRC, su rallytime.eu. URL consultato il 9 gennaio 2025.
  15. ^ WRC: al Safari Rally Kenya Ogier vince e va in fuga, su ruoteemotori.com. URL consultato il 9 gennaio 2025.
  16. ^ WRC - Kalle Rovanperä conquista il Rally di Nuova Zelanda 2022 ed è il più giovane campione del mondo di sempre, su p300.it. URL consultato il 9 gennaio 2025.
  17. ^ Per Lorenzo Bertelli stimolante la Toyota Yaris Rally1 e potrebbe correre in Italia e in Grecia, su rallytime.eu. URL consultato il 9 gennaio 2025.
  18. ^ 21° RallyLegend 2023 – L’elenco iscritti promette scintille, tanti nomi importanti al via, su rallyssimo.it. URL consultato il 9 gennaio 2025.
  19. ^ Rally del Brunello: “Lucky” trionfa tra le storiche, Bertelli tra le moderne, su rallyssimo.it. URL consultato il 9 gennaio 2025.
  20. ^ Rally di Svezia, trionfo Hyundai con Lappi. Orgoglio Evans: è secondo, su gazzetta.it. URL consultato il 9 gennaio 2025.
  21. ^ Rally del Brunello: Lorenzo Bertelli e Valter Pierangioli brindano a Montalcino, su rallyssimo.it. URL consultato il 9 gennaio 2025.
  22. ^ a b Chi è Lorenzo Bertelli, il pilota di rally che guiderà il Gruppo Prada, su cosmopolitan.com. URL consultato il 9 gennaio 2025.
  23. ^ Lorenzo Bertelli entra nel cda di Prada, su milanofinanza.it. URL consultato il 9 gennaio 2025.
  24. ^ A Lorenzo Bertelli l’onore (e l’onere) di vegliare sulla Ocean Decade, su ilsole24ore.com. URL consultato il 9 gennaio 2025.
  25. ^ Unesco, Lorenzo Bertelli nominato «Patron» per vigilare sulla «Ocean Decade Alliance», su corriere.it. URL consultato il 9 gennaio 2025.
  26. ^ a b nel Rally di Monte Carlo e nel Rally d'Argentina
  27. ^ a b fino al Rally d'Argentina
  28. ^ fino al Rally di Finlandia
  29. ^ per i Rally di Monte Carlo, Svezia, Portogallo, Finlandia, Germania, Spagna e Gran Bretagna
  30. ^ a b nel rally di Svezia
  31. ^ fino al Rally di Sardegna
  32. ^ per i Rally di Monte Carlo, Svezia e Gran Bretagna

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica