Mornico al Serio
Mornico al Serio [moɾˈniːko alˈseːɾjo] (Mürnìch [myɾˈnik] in dialetto bergamasco[5]) è un comune italiano di 2 950 abitanti[2] della provincia di Bergamo in Lombardia.
Mornico al Serio comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Eugenio Cerea (lista civica Siamo Mornico) dal 26-5-2014 (3º mandato dal 10-6-2024) |
Territorio | |
Coordinate | 45°35′33″N 9°48′32″E |
Altitudine | 162 m s.l.m. |
Superficie | 6,92 km² |
Abitanti | 2 950[2] (29-2-2024) |
Densità | 426,3 ab./km² |
Frazioni | nessuna[1] |
Comuni confinanti | Calcinate, Ghisalba, Martinengo, Palosco |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 24050 |
Prefisso | 035 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 016141 |
Cod. catastale | F738 |
Targa | BG |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 383 GG[4] |
Nome abitanti | mornicesi |
Patrono | sant'Andrea Apostolo |
Giorno festivo | 30 novembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
È situato nella pianura sud-orientale di Bergamo.
Storia
modificaIl paese, oltre a una forte alleanza con Pedrengo, ha origini risalenti all'epoca romana, come testimoniano alcune sepolture rinvenute lungo la via Francesca, antica strada romana che si sviluppa da est ad ovest, tuttora utilizzata dalla viabilità moderna come arteria di scorrimento.
I primi documenti che attestano l'esistenza del paese risalgono all'anno 1002, in pieno medioevo. In tale epoca il paese risentì solo marginalmente delle lotte che avvenivano, nei paesi limitrofi, tra guelfi e ghibellini.
Venne posto sotto la tutela comunale di Bergamo nell'anno 1220, fino all'inizio del XV secolo, quando passò sotto il dominio della repubblica di Venezia.
Simboli
modificaLo stemma è stato riconosciuto con D.P.C.M. del 24 settembre 1955.[6]
«D'azzurro, al ramoscello di moro, fogliato, fruttato di tre, al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone, concesso con D.P.R. del 7 gennaio 1956, è un drappo di azzurro.[7]
Monumenti e luoghi d'interesse
modificaInnumerevoli sono le costruzioni degne di nota: in primis palazzo Perini, sede municipale, che presenta un bel porticato risalente al XVII secolo. Meritano menzione anche Villa Terzi-Dolci, dotata di colonne in stile toscano, e il palazzo Alessandri-Biasca che dispone di un parco interno e una piccola chiesetta.
La chiesa parrocchiale, dedicata a sant'Andrea, è stata edificata nel corso del XX secolo e consacrata da Angelo Roncalli, il futuro papa Giovanni XXIII. Questa opera, in stile barocco, è attigua alla vecchia parrocchiale della Beata Vergine Addolorata, risalente all'XI secolo, che presenta un interessante presbiterio in stile romanico e affreschi risalenti al XV opera di Maffiolo da Cazzano. Interessanti sono anche le due chiese collocate in aperta campagna: la prima, dedicata a santa Valeria, risale al XVI secolo, mentre la seconda, intitolata a san Rocco e posta dove in passato si trovava un cimitero (per questo chiamata anche chiesa dei morti vecchi), presenta un'inconfondibile pianta a sezione ottagonale. La chiesa ospita un dipinto di Bartolomeo Cabrini, datato e firmato «1495, Bartolameus Iovanes Cabrini pinxi» scoperto solo nel XX secolo.
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaAbitanti censiti[8]

Cultura
modificaCinema
modificaA Mornico al Serio e nei limitrofi comuni di Martinengo, Palosco e Cividate al Piano sono state girate le scene del film di Ermanno Olmi L'albero degli zoccoli, Palma d'oro per il miglior film del festival di Cannes del 1978. Tali luoghi sono stati scelti per rappresentare la Treviglio di fine '800.
Eventi
modifica- Staffetta podistica dell'oratorio
Ogni anno, durante il periodo di fine agosto inizio settembre, viene organizzata dall'oratorio una staffetta non competitiva della durata di più giorni con partenza da vari luoghi di interesse religioso, come Roma, Assisi, Trento, Padova e Torino. L'evento viene organizzato dall'oratorio.
- Festa sull'aia
La festa sull'aia è la festa più significativa legata alle tradizioni contadine/popolari che si svolge tutti gli anni dal 1981.
Amministrazione
modificaPeriodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2004 | 25 maggio 2014 | Ermanno Chiodini | Lega Nord | Sindaco | |
26 maggio 2014 | in carica | Eugenio Cerea | Lista civica Siamo Mornico | Sindaco |
Note
modifica- ^ Comune di Mornico al Serio - Statuto
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di), Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001, ISBN 88-87353-12-3.
- ^ Mornico al Serio, su dati.acs.beniculturali.it. URL consultato l'8 marzo 2023.
- ^ Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Mornico al Serio, su ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città. URL consultato il 6 ottobre 2024.
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mornico al Serio
Collegamenti esterni
modifica- https://lamiamornico.it/le-ricerche-di-marino-caffi/ , alcune delle ricerche sul paese natio del maestro Tarcisio Marino Caffi su https://lamiamornico.it/
- Sito ufficiale, su comune.mornicoalserio.bg.it.
- Mornico al Sèrio, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247427413 |
---|