Myrmecina graminicola

formica della sottofamiglia Myrmicinae

Myrmecina graminicola (Latreille, 1802) è una formica della sottofamiglia Myrmicinae.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Myrmecina graminicola
Operaia di Myrmecina graminicola
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneHymenopteroidea
OrdineHymenoptera
SottordineApocrita
SezioneAculeata
SuperfamigliaVespoidea
FamigliaFormicidae
SottofamigliaMyrmicinae
TribùMyrmecinini
GenereMyrmecina
SpecieM. graminicola
Nomenclatura binomiale
Myrmecina graminicola
(Latreille, 1802)

Descrizione

modifica

È una formica di colore scuro con zampe, antenne e mandibole chiare. Si muove lentamente mimetizzandosi facilmente nel terreno.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

È solita formare colonie nel terreno, sotto a rocce o legno morto.
Le femmine se disturbate si appallottolano e si fingono morte (comportamento definito tanatosi).[3]

Alimentazione

modifica

Si nutre di piccoli invertebrati che trova scavando nella lettiera.

Riproduzione

modifica

Questa specie può presentare colonie monoginiche o colonie poliginiche. Nelle colonie monoginiche è presente una sola regina e una casta di operaie e la fondazione avviene per sciamatura. Nelle colonie poliginiche invece sono presenti anche intercaste polimorfiche con varie caratteristiche morfologiche intermedie fra quella delle regine e quella delle operaie. Queste intercaste hanno funzione ovideponitrice aggiuntiva a quella della regina e le colonie fondano per gemmazione.[4]

Distribuzione e habitat

modifica

La specie è diffusa dal Portogallo al Caucaso, dal Nord Africa alla Svezia.[3]

  1. ^ Myrmecina graminicola, in AntWeb. URL consultato il 18 aprile 2013.
  2. ^ HOL - Hymenoptera Online, su hol.osu.edu. URL consultato il 7 luglio 2013.
  3. ^ a b Collingwood, C. A., The Formicidae (Hymenoptera) of Fennoscandia and Denmark, in Fauna Entomol. Scand., vol. 8, 1979, pp. 1-174.
  4. ^ A. Buschinger, M. Schreiber, Queen polymorphism and queen-morph related facultative polygyny in the ant, Myrmecina graminicola (Hymenoptera, Formicidae), in Insectes Sociaux, vol. 49, n. 4, 2002, pp. 344-353, DOI:10.1007/PL00012658.

Altri progetti

modifica